Dilettanti
19 Giugno 2024
PROMOZIONE SETTIMO MILANESE • Michelangelo Sistilii
Il Comitato Regionale Lombardia ha reso noti gli organici dei prossimi campionati di Eccellenza, Promozione, Under 19 e le graduatorie di ripescaggio delle tre categorie. Ergo, via con tutti gli scenari possibili, con la certezza che i gironi delle prime squadre saranno sempre gli stessi: tre da 18 per la prima, sei da 16 per la seconda.
Dei 54 posti ne rimangono attualmente liberi 4 (non 5 come erroneamente riportato nell'ultima settimana, vista anche la retrocessione dell'Atletico Castegnato dal Girone C di Serie D), che saranno occupati da Luciano Manara (vincitrice della Coppa Lombardia Promozione), Cinisello, Cellatica e Robbio Libertas, ormai certe del salto di categoria dopo la pubblicazione degli organici e delle graduatorie di ripescaggio. Insieme a loro, sarà festa anche per l'Ispra, che prenderà il posto del Magenta appena promosso in Serie D vista la vittoria del playoff nazionali, mentre la clamorosa sconfitta del Ciliverghe con il Fossano rinvia i sogni della Colognese, sesta in graduatoria davanti alla Casati Arcore visto il miglior posizionamento in campionato.
Senza nessun'altra modifica dell'organico attuale, infatti, entrambe non verrebbero promosse, ma restano da chiarire il possibile fallimento del Legnano e alcune potenziali fusioni come quelle tra Rovato-Vertovese e Bedizzolese-Vighenzi, oltre a potenziali ripescaggi in Serie D di Crema e Ciliverghe. Situazioni da tenere d'occhio perché potrebbero liberare qualche altro posto, favorendo così Colognese e Casati Arcore, ma anche qualcuno che al momento non rientra nella graduatoria di ripescaggio. Dovessero realizzarsi tre o più delle condizioni sopra citate, a sperare nel salto in Eccellenza sarebbero così anche le squadre sconfitte nelle finali playoff dei propri gironi, nell'ordine Sedriano e AlbinoGandino (entrambe terze in campionato a quota 52 punti in 30 partite, con i milanesi che vantano il miglior attacco), Asola (quarta nel Girone D), Besnatese (quinta nel Girone A) e Concorezzese (sesta nel Girone B).
La situazione dell'Eccellenza si ripercuote anche sulla Promozione, dove il mosaico delle 96 squadre al momento sarebbe completo tra retrocessioni dall'alto, vincitrici del campionato di Prima Categoria (Acos Treviglio, Ardita Cittadella, Carugate, Civate, Medigliese, Morazzone, Pian Camuno, Sestese, Turbighese, Verolese, Vigevano, Virtus Aurora Travagliato) e dei playoff (Arca, Cob 91, Calusco, Governolese), ma l'imminente risalita di Manara, Cinisello, Cellatica, Robbio e Ispra libera almeno altri cinque posti.
Destinati a chi? Secondo la graduatoria pubblicata, a Luino (vincitrice della Coppa), Viscontea, Oriese, Lallio e Gussago, posizionate davanti a Olimpia Tresiana, Cantù, Ars Rovagnate e Brembana, speranzose in qualche effetto domino dall'alto.
Più squadre l'anno prossimo vuol dire più ripescaggi alla fine di questa stagione. La soglia dei 70 posti viene infatti superata con le vincenti del terzo turno dei playoff di Fascia B, che portano il totale a 74 e lasciano a disposizione ancora sei slot da occupare. Come da previsione, in pole position ci sono le squadre che hanno perso l'ultima sfida della post season, ovvero Castelleone, Virtus Aurora Travagliato, Calolziocorte, Varzi e Verolese, in attesa solo dell'ufficialità di un salto ormai imminente.
Con la Mario Rigamonti vincente sia della Coppa che del campionato, però, resta ancora un posto libero, per il quale non è presente un nominativo all'interno della graduatoria di ripescaggio pubblicata dal CRL. Dopo le perdenti del terzo turno playoff, però, potrebbero essere premiate le società sconfitte nelle finali playoff del proprio girone, e in questo caso, mantenendo come primo fattore la posizione in campionato (quello utilizzato per stilare tutte le graduatorie di ripescaggio) la prima sarebbe lo Zingonia Verdellino, unica seconda della classe, che andrebbe così a completare il quadro della Fascia A.
Resta però il dubbio relativo al Legnano. In caso di scomparsa del club lilla, anche in Under 19 potrebbe infatti liberarsi uno spazio in più. Seguendo come criterio per stilare la graduatoria di ripescaggio prima il posizionamento in classifica e poi, in caso di parità, la miglior media punti, a spuntarla sarebbe dunque la Valcalepio, terza e con più punti di tutti (56 in 26 partite), davanti all'OSL Garbagnate (52 in 26 gare).