Prima Categoria
21 Giugno 2024
Endi Popa al Beppe Viola, Ivano Sorrentino all'Orbassano, Francesco Sconosciuto allo Spazio Talent
Raffica di notizie dall'ultima settimana di calciomercato, ancora protagonista la Prima Categoria piemontese. In evidenza ci finisce ancora lo spostamento di un gruppo di giocatori abituati ormai a muoversi coesi, pronti a far gioire un'altra società appena retrocessa. Curiosità invece per la scelta del nuovo allenatore di una piazza storica che non aveva ancora dato l'annuncio ufficiale, così come per l'addio di un portiere che non aveva mai cambiato squadra e che era simbolo della società del centro città. Intano si smuovono le acque anche nel pinerolese, con i direttori sportivi che rispondono ai botti delle Big.
Un alone di mistero avvolge al momento le sorti del KL Pertusa. Con chi ipotizza addirittura una mancata iscrizione, la società appena retrocessa dalla Promozione non ha ancora iniziato ad operare sulla prima squadra, orfana di staff e giocatori e con il direttivo scioltosi. Come affermato dallo stesso Presidente Giorgio Manavella, "In questo momento non posso ancora dire nulla a riguardo", parole del patron gialloverde che lasciano aperte a tante indiscrezioni. Sembrerebbe avanzare l'ipotesi di una Prima Categoria fatta dai giocatori dell'ultima Under 19.
Chi non ha invece molti dubbi da svelare è lo Spazio Talent. Come detto, è sbarcato alla Pellerina l'asse Ragazzoni-Del Boccio: per diversi motivi molti ragazzi sono andati via, anche alcuni che avrebbero ampiamente fatto parte del progetto e che, stano alle voci, potrebbero seguire Cerrato alla Torinese. Restano infatti solo Rihi, Del Monte e il capitano Di Corso, mentre si possono già ufficializzare gli innesti fidati Oliviero Vadalà, Giorgio Taverniti, Lorenzo Mecca, Francesco Sconosciuto, Riccardo Di Carlo, Victor Pamato, Federico De Gioanni, Maurizio Marchio e Stefano Lancianese.
Mosse impotanti si preannunciano anche in casa Beppe Viola, dove Luca Goteri sta attuando un'ingente rivoluzione. A fronte delle tantissime uscite, compresa quella del difensore Luca Mautone che entrerà a far parte dello staff come collaboratore, saranno altrettanti gli ingressi, a partire da quello del portiere Endi Popa, volto storico del Cenisia (malgrado un piccolo problema con lo svincolo). Confermati tra gli altri Gelain, Totaro e El Kettani, giocatori assolutamente affidabili per condurre un campionato di vertice; si attendono news dagli ex Luese Cristo, così come anche la fumata bianca per un colpo del calibro di Lino La Malva.
Sempre dallo stesso girone, invece, continua un percorso differente il Caselette. Dopo il secondo piazzamento consecutivo in zona Playoff, i Neroverdi di Vladimiro De Concilis ambiscono a riconfermarsi ancora una volta a top team della categoria e per farlo puntano a trattenere il bomber da 26 gol stagionali Nicolò Chiodi, nonostante le offerte ricevute dall'attaccante siano tante e interessanti. Al momento in entrata si registra solo Giampietro Terrano, attaccante ex Olimpica Grugliasco che segue il nuovo vice-allenatore Matteo Clabot.
Dal pinerolese, invece, in tanti hanno accolto la sfida lanciata dal Perosa, il quale intanto ha anche annunciato il centrocampista Matteo Quinto dall'Infernotto. Sugli scudi soprattutto il Cumiana: dalla Pinerolese ecco un trittico di campioni in carica del calibro di Daniele Ladogana, Alessandro Ferrero e Paolo Inzitari, elementi che possono dare tanta esperienza alla squadra di Panarelli. Il tecnico riabbraccia poi due giocatori della Seconda Categoria, quali Samuele Danzi e Samuele Galanzino, e il difensore classe 2003, Andrea Rosso, proveniente dalla Under 19 del Pancalieri. In dirittura di arrivo anche altri tre colpi di prospettiva, mentre fondamentale è la riconferma dei pezzi grossi della passata stagione da quinto posto: da Tassone, ad Arolfo, Grosso, Pascal, l'ambitissimo bomber Della Rocca, Quattrocchi, Gallo, Minelli, Fagnano, Ruffinatto, Carotenuto e anche Perazzone. In uscita per diverse motivazioni, invece, Vitale, Zignone, Giuffrida e l'attaccante El Bahi.
Verità infine anche su una panchina scottante della categoria, quella dell'Orbassano. Erano settimane che regnava il silenzio in casa rossoblù, tanti i nomi circolati (Ragazzoni, Careglio, Rubino, e non solo), ma nessuno andato in porto per diversi motivi, un vuoto importante per una società di vertice che ha rischiato di perdere giocatori latitando sulla guida tecnica. Il nome prescelto alla fine è quello di Ivano Sorrentino, giovane allenatore ex Carrara (Promozione) che recentemente aveva lavorato come collaboratore nell'entourage della Serie D del Chieri. Un colpo a sorpresa che rende ancora più competitivo quello che sarà il prossimo Girone E, ricco di allenatori quotati e di giocatori di qualità.