Cerca

Under 19

21 vittorie su 25 partite e più di 100 gol fatti, poi lo shock: la Cavese perde lo Scudetto in finale

Le pagelle della sfida con l'Alcione: Di Somma è statuario, davanti capitan Barone dà grande fantasia

Barone Cavese

UNDER 19 NAZIONALE CAVESE • Capitan Barone, tra i migliori in campo dei suoi

Una stagione assurda, un percorso praticamente intonso, a cui però manca la classica ciliegina sulla torta, quel punto esclamativo che avrebbe trasformato il tutto in qualcosa di veramente storico. 19 vittorie su 20 partite in regular season, una e fase finale quasi perfetta per la Cavese, con i campani che si arrendono in finale a un incontenibile Alcione. Un finale amaro, che però non cancella un viaggio incredibile, che rimarrà scolpito nella storia della compagine campana.

LE PAGELLE DELLA CAVESE

Di Somma 8.5 Esce perfettamente sui piedi di Gorla quando il bomber milanese si ritrova in piena area al quarto d’ora del primo tempo. Preciso in fase di impostazione, perché trova spesso il compagno smarcato anche quando è sotto pressione. Compie un autentico miracolo sul colpo di testa di Pacifico da distanza ravvicinata, ma non può fare nulla sulla stoccata di Lione.
Senatore 7 Ci prova con alcune sgroppate di grande carattere trovando spesso la giocata giusta per fare male, arrivando anche a concludere dalla distanza. Nel secondo tempo scende un po’ insieme al resto della squadra, che verso il finale cala l’intensità.

Fontanella 6 Soffre molto Pacifico e Vecchi quando si allargano dalla sua parte. Spesso arriva con un passo di ritardo in chiusura. (43' st Cammisa sv).
Penza 6.5 Non perde un contrasto dando vita a uno scontro di livello altissimo con Rebaudo. Efficace anche in fase di costruzione, perché anche quando si trova sotto pressione non perde mai la palla. Cala con il passare dei minuti e nel secondo tempo non si vede fondamentalmente mai.
26' st Auletta 6 Entra in una situazione che è fondamentalmente già compromessa e indirizzata a favore dei milanesi, non ha modo di incidere.
Di Domenico 5.5 Ci prova svettando di testa alla mezz’ora ma non trova lo specchio della porta. Nel finale perde la testa e si fa buttare fuori per un’entrataccia ai danni di Laurora.
Salvati 6 Un po’ in confusione nella gestione delle azioni offensive dell’Alcione, con il tridente Vecchi-Gorla-Pacifico che con il costante movimento e la grande rapidità tende a metterlo in difficoltà. Esce nella ripresa quando Iannini prova il tutto per tutto passando alla difesa a 3.
26' st Durantino 6 Ci prova subito con un tiro da fuori contratto dalla difesa, ma poi si perde nei destini di una partita in cui l'Alcione ha pienamente in mano il pallino del gioco.
Cinque 6 Qualche cambio di gioco e qualche spunto interessante, spesso risulta essere un po’ fuori dalla partita, perché si accende molto a intermittenza.
11' st Dobrevski 6 Ci prova, ma anche lui rimane sostanzialmente in balia di un Alcione che nel secondo tempo non soffre praticamente mai.
Silvestre 6 Alterna grandi giocate a leggerezze pericolose. Si fa intercettare il passaggio da cui nasce la rete del vantaggio di Pacifico, poi ci prova dalla distanza alla fine del primo tempo per farsi perdonare, ma il suo tiro viene ribattuto.
5' st Cesarano 7 Si rende subito pericoloso con una progressione palla al piede e una rasoiata che si spegne di poco fuori alla destra di Gueye. Quando scatena la corsa con tanti metri davanti a sé risulta fondamentalmente incontenibile. Il più pericoloso in un momento della gara in cui i campani faticano, e non poco.
Rusciano 5.5 Il grande assente della gara. Parte dando l’impressione di poter essere pericoloso, ma non si accende mai, non arriva mai al tiro e rimane fondamentalmente invisibile per tutta la gara.
Barone 7 Si muove in maniera imprevedibile tra le linee trovando diverse imbucate pericolose alle spalle della difesa orange, molto abile nello stretto, riuscendo anche a liberarsi efficacemente al tiro, ma senza trovare il gol.
Lupoli 6 Insidioso nel primo tempo, perché taglia spesso dietro la linea di difesa avversaria ed è autore di alcuni cross pericolosi e taglienti. Nel secondo cala un po' e il pallone che porta alla rete del 2-0 di Lione e da lì scende un po’ di livello insieme al resto dei suoi compagni.
All. Iannini 6 Affronta la partita più importante di tutte contro una squadra interamente formata da ragazzi di uno se non due anni in più, e se dal punto di vista del gioco, della garra e dell'impegno il gap non si vede, da quello dell'esperienza sì, perché l'Alcione dà l'impressione di essere sempre in controllo dei tempi della partita. Resta però la stagione incredibile di cui lui e i suoi si rendono protagonisti.

L'11 titolare messo in campo da Iannini

ARBITRO

Ammanati di Firenze 8 In pieno controllo della gara, spegne sul nascere ogni possibile battibecco e non sbaglia mai nei momenti caldi. Giusta l'espulsione finale per Di Domenico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter