Cerca

Dilettanti

Tra Ripescaggi e "non iscrizioni", ecco i probabili Gironi della prossima Prima Categoria

Un primo quadro sui sette campionati della stagione 2024-25, considerando anche le squadre che saranno oggetto di ripescaggio

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, I PROBABILI GIRONI

Con la pubblicazione delle date di partenza, si può dire che man mano ci si stia avviando già verso la prossima stagione, anche se effettivamente manchino ancora poco meno di sette giorni alla fine della corrente. La Prima Categoria piemontese resta in attesa di carpire tutti i movimenti riguardanti fusioni, fallimenti e ripescaggi, con uno sguardo già proiettato su quelli che saranno i futuri Gironi. Tra promozioni tutte da confermare e incastri piuttosto complicati, proviamo a stilare i plausibili sette raggruppamenti.

Indicate con un asterisco (*) le cinque squadre in attesa di ripescaggio, date per scontate invece le promozioni di Mappanese, Frugarolese e Virtus Vercelli e le non iscrizioni di Atletico Torino e Colleretto.

GIRONE A

Il Girone A è uno di quelli con meno dubbi vigenti. Si tratterebbe di fatto di un campionato novarese-ossolano, con 16 squadre tutte provenienti dalle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola. Confluirebbe qui il Momo retrocesso, le tre neopromosse Borgolavezzaro, Fondotoce e Romagnano e il Riviera D'Orta, primo tra le ripescabili. Per il resto sarebbero tutte confermate le squadre della passata edizione, comprese Sizzano, che aveva avuto anche esperienze pregresse nel B, e Carpignano, molto vicino all'ambiente biellese.


GIRONE B

Qui iniziano gli incastri. Il Girone B potrebbe diventare un girone totalmente biellese-vercellese, tanto da accogliere le varie Pro Palazzolo, Crescentinese, Torri Biellesi, Valduggia e Valdilana. Appaiono assodate le altre già presenti nell'ultima annata, avanzerebbero a questo punto due posti: le due valdostane, CGC e River Plaine, vorrebbero e potrebbero essere le prescelte, anche se spesso esse sono state associate all'Ivrea Banchette. Nel caso in cui il legame con gli eporediesi fosse ritenuto fondamentale, queste due potrebbero subire uno scambio solo con La Vischese e Junior Torrazza, uniche due alternative valide per valicare il confine vercellese.

GIRONE C

Al discorso affrontato in chiusura sul Girone B, si collega evidentemente il Girone C. Vista la volontà certificata delle valdostane di rimanere nel B per motivi logistici (trasferte più comode), s'ipotizza una conferma per Vischese e Torrazza nel raggruppamento, così come la presenza del Banchette, che andrebbe a sostituire geograficamente il Valchiusella. Tuttavia, il Girone C appare di controversa definizione: similmente a quanto accaduto con l'ultimo Girone D di Seconda Categoria potrebbe esserci un bel minestrone. Confermate le società del Canavese e delle Valli Di Lanzo, rimango 4 posti da chiarire e la sensazione è che ivi vengano inserite alcune torinesi "comode". Il River in primis resterebbe nel C, il Rebaudengo sarebbe la più ragionevole per la vicinanza con la SuperStrada per Caselle, dopodichè due dubbi amletici. Lo Spazio Talent potrebbe percorrere la stessa sorte toccata due anni fa alla Torinese, mentre tornerebbe di moda il tema del Pianezza, che nel C giocò alcune stagioni addietro. Eppure le due sarebbero solo una soluzione a rigor di esclusione, due scelte comunque forzate.


GIRONE D

Il Girone D resterà il raggruppamento del capoluogo, specializzato nel settore Ovest della città. Tornano KL Pertusa e San Giorgio Torino, il Susa in via di ripescaggio si riunirebbe con le rivali Venaus, Aviglianese e Caselette, e proprio a questo proposito non sarebbe da escludere altrettanto lo spostamento del Rosta

*Se il Rosta dovesse ottenere il ripescaggio in Promozione, sarà ripescato in Prima il Casalnoceto (AL). Ergo non ci sarebbero modifiche nei gironi precedentemente descritti, quanto piuttosto in questo e in quelli successivi.

Escludendo temporaneamente STS e Pianezza, i due posti vacanti potrebbero essere assegnati a tante squadre che si muovono sul confine sud-ovest della cintura torinese. Visto il collocamento nell'ultimo Girone B di Promozione, questo potrebbe essere il caso del Villarbasse; ultimo slot di difficile lettura, puntiamo sul Beiborg vicino a Mirafiori e poiché sarebbe difficile spostare squadre che si accoppiano facilmente con altre.

GIRONE E

Ed eccoci giungere al calderone con maggiori incertezze, il Girone E. I dubbi si azzerano solo riguardo le pinerolesi, a cui si aggiungeranno LusernaSan Secondo e Candiolo. Sul Villastellone accendiamo la luce verde, vista anche la recente collocazione, mentre è luce gialla per tante compagini. Orbassano, Moncalieri e Nichelino Hesperia, in fin dei conti, sono associabili a Villarbasse e Beiborg tanto quanto alle pinerolesi. La Buttiglierese resta una mina vagante che, a rigor di logica, dovrebbe seguire il Mezzaluna, ma che alla fine verrebbe riconfermata per la terza volta. Non molto diversa la situazione del Pralormo, più spostato verso il Roero, ma che già fu parte dell'E. Infine, la Pro Polonghera colmerebbe l'ultimo buco, nonostante sia società cuneese. 

Se, in caso di ripescaggio del Rosta, salisse il Casalnoceto, opzionabili per il girone sarebbero anche l'Elledì o il Mezzaluna, nella proiezione preferito nel Girone G, ma molto vicino alla Buttiglierese.


GIRONE F

Ma perché la Pro Polonghera nell'E e non nel F? "Semplice", perché il girone cuneese sembra già piuttosto apparecchiato con le 4 neopromosse Pro Brossasco, San Benigno, Stella Maris e Mondovì Piazza. Resterebbe solo un posto libero, che però appare sempre più affare dell'Elledì, squadra di Caramagna che gioverebbe del sesto posto nella graduatoria dei ripescaggi (il Grand Combin quinto non farà richiesta ndr) e otterrebbe il salto.

GIRONE G

Chiude il cerchio il Girone G, quello di più semplice lettura tra tutti probabilmente. Si tratterebbe ancora di un campionato astigiano-alessandrino, con il Felizzano retrocesso e le neopromosse Solero, Viguzzolese e Spinettese. L'ultimo slot andrebbe agli astigiani del Mezzaluna, ma, come detto, resta da monitorare l'eventuale ripescaggio del Casalnoceto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter