Under 21
05 Luglio 2024
UNDER 19 CISANESE • Alesio Luci e Francesco Marchetti, uomini di punta negli ultimi due anni ricchi di successi dei bergamaschi
Era una voce di corridoio da qualche mese, una di quelle che in tanti addetti ai lavori avevano allontanato manifestando qualche dubbio già sull'esistenza della sola Under 18, ma alla fine il primo Comunicato Ufficiale della stagione 2024/2025 ha tolto ogni dubbio: il campionato Terza Categoria Under 21 ha una data di nascita.
Il 22 settembre 2024 inizierà una nuova era per il calcio dilettantistico. È questo infatti il giorno scelto per l'inizio del campionato Under 21, organizzato dal Comitato Regionale Lombardia «viste le numerose manifestazioni di interesse pervenute e che continuano a pervenire». Una nuova categoria di cui non si conosce al momento il formato completo, da stabilire in base al numero di società partecipanti, ma che parte già da alcune certezze.
Le iscrizioni, aperte da domani sabato 6 luglio, chiuderanno lunedì 29 luglio, con dei diritti di iscrizione pari a 660 euro, ma gratuiti in caso di prima affiliazione con l'Under 21 quale categoria principale. Al campionato potranno partecipare squadre appartenenti già nella scorsa stagione alla Terza Categoria, le new entry e seconde squadre di club iscritti a categorie superiori. Nei primi due casi sono garantiti il diritto di classifica e di promozione in Seconda Categoria, nel terzo, invece, si attende solo la delibera FIGC «per diritto di classifica e promozione alla categoria superiore (nel limite del campionato inferiore rispetto a quello della Prima Squadra)». In pieno stile professionismo, con le Under 23 di Juve, Atalanta e Milan che possono arrivare al massimo in Serie B.
Ultima questione, la più delicata, ovvero le annate. Come si legge dall'ultimo comunicato, infatti, «possono partecipare tutti i calciatori che al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la Stagione Sportiva non abbiano compiuto il 21° anno di età (nati da 01.01.2003 in poi) e che, comunque, abbiano computo il 16° anno di età, o anche il 15° anno nel rispetto in quest’ultimo caso delle necessarie e preventive autorizzazioni previste dall’art. 34 c. 3 N.O.I.F.». Ciò che interessa di più, però, è il tema dei fuoriquota, perché sì, ci saranno anche nell'Under 21. Quanti? Tre, nati dall'1 gennaio 2001.