L'evento
26 Luglio 2024
DILETTANTI SOCIAL FOOTBALL ACADEMY • Leonardo Bovo e Sergiu Nani si cambiano i gagliardetti nell'amichevole fra Inter Primavera e SFA
Amichevoli contro le prime squadre di società professionistiche e società dilettantistiche militanti nei campionati di Serie C e Serie D, oppure, contro le Primavere di club di Serie A e Serie B o, ancora, contro squadre blasonate dei campionati esteri. La possibilità di allenarsi e mettersi in mostra sotto l'occhio di osservatori e procuratori provenienti da diverse aree del paese e, dulcis in fundo, l'opportunità di stringere connessioni e amicizie nella sfera del calcio dilettantistico e non solo. Questo e molto altro è ciò che sta riuscendo a plasmare Andrei Cosma, CEO del progetto Social Football Academy, una realtà nata nel 2021 - poi momentaneamente messa in pausa per timore del Covid - e che ora conta più di 300 ragazzi ad ogni raduno. «Penso di poter dire che la macchina sia partita. Speriamo di continuare a crescere» ha affermato Andrei dopo essere stato contattato da nuove società per impegni futuri.
«Il progetto nasce nel 2021, poi, l'apprensione per il Covid ha fatto sì che preferissi aspettare un momento di maggior distensione prima di riprendere il tutto in mano, anche per rispetto dei ragazzi che si erano già iscritti. Non volevo correre il rischio di interrompere a metà». Esordisce così Andrei Cosma, CEO della Social Football Academy. Andrei è un ex calciatore, che in Italia è arrivato a giocare anche in Lega Pro e in Serie D, per lo più con squadre lombarde e campane, e anche all'estero nei campionati rumeni e lituani.
Si è successivamente spostato nel calcio dilettantistico, trasferendosi infine in Emilia-Romagna, dove appunto nasce il progetto della Social Football Academy, un'iniziativa sostenuta da diversi sponsor, e che per quanto riguarda il vestiario vede la partnership con Macron, un dettaglio non da poco per lo stesso Cosma: «Con loro abbiamo un contratto di 2 anni, direttamente con la sede di Bologna. Ci tengo molto perché fa vedere come curiamo ogni singolo aspetto. Per me è fondamentale contare su prodotti di qualità, perché danno poi, a chi ci osserva e ci affronta, un primo specchio sulla nostra realtà».
Da sinistra verso destra: Jonathan Tranquilli, Francesco Scotti, Andrei Cosma e Adrian Ricchiuti
L'obiettivo del progetto è chiaro: «Voglio dare ai ragazzi che militano nei Dilettanti la possibilità di mettersi in mostra e, perché no, di poter così ambire a un futuro di maggior rilievo. Molti di loro, spesso e volentieri, finiscono per non essere presi in considerazione esclusivamente perché militano in campionati minori e questo non lo trovo giusto. Per l'anno prossimo organizzeremo dei pre-raduni in più parti d'Italia, così da poter andare noi direttamente da ragazzi e selezionare in varie città coloro che andranno poi a comporre la lista finale per il raduno di Cattolica, dove appunto vengono gli osservatori e i procuratori. In futuro ovviamente c'è anche l'idea di poter arrivare ad essere noi stessi una squadra in Promo e in Eccellenza, ma questo per questo serve un budget più sostanzioso. Ci sarà modo e tempo di parlare anche di questo».
Nel frattempo, per partecipare sono state aperte le iscrizioni tramite l'apposito sito online del progetto ai diversi eventi organizzati dallo stesso Cosma: «I ragazzi possono partecipare ai raduni dove appuriamo delle selezioni tramite le quali arriviamo a una prima scrematura. Durante i vari giorni organizziamo diversi allenamenti, e, successivamente, i partecipanti vengono suddivisi in squadre per disputare delle partite. Qui, vengono anche visionati da diversi procuratori e osservatori di differenti realtà. Persone con cui ho avuto il piacere di stringere connessioni nel corso della mia carriera calcistica».
«Siamo stati chiamati dal Renate che ci chiedeva se potessimo disputare un amichevole con loro. Ho fatto una rapida selezione di 25 ragazzi e li ho portati in quest'occasione». Chiamata il venerdì 19 luglio, amichevole il 21, dopo che l'evento della Social Football Academy - che per comodità d'ora in avanti verrà abbreviata con la sigla «SFA» - era partito da poco. Cosma, appunto, seleziona 25 ragazzi fra quelli presenti e assieme a loro parte alla volta dell'amichevole contro le Pantere.
I ragazzi della SFA arriva in quel di Bergamo, dove si trovano in ritiro i nerazzurri e, inizialmente, vanno anche in vantaggio. Matteo Zenoni mette in buca la rete dell'1-0 su assist di una ben nota conoscenza della Promozione Lombarda: Kevin Inzerauto. «Per 40 minuyi abbiamo dato prova del perché il nostro progetto abbia un valore. - dice Andrei - Poi le circostanze non ci hanno permesso di uscire con un risultato a nostro favore, poco importa. Lo staff del Renate si è congratulato con noi. Ci hanno definiti professionali e, soprattutto, ricchi di talenti».
Per la Social Football Academy Fabio Cirillo in azione durante l'amichevole con il Renate
L'amichevole con le Pantere è solo una di quelle attualmente già disputate. «Abbiamo giocato anche contro Virtus A San Marino e La Fiorita. Nel primo caso abbiamo perso 2-0. Ci sta, era la prima uscita, mentre nel secondo abbiamo strappato un 2-2 contro una squadra che adesso è impegnata nel turno preliminare di Conference League contro il Başakşehir». Ovviamente il progetto non è immune alle critiche. «A me dispiace dover rinunciare a dei ragazzi - racconta Cosma -, ma per certi versi è anche parte del gioco. Io voglio mostrare, alle società che affrontiamo e agli osservatori, il meglio che raccogliamo durante i raduni, e per farlo serve necessariamente fare delle scelte. Anno dopo anno il livello si alzerà e la competizione aumenterà. Dev'essere questo a spronare i ragazzi. Anche se militi in campionati come la Promo, l'Eccellenza o addirittura la Prima Categoria, non è detto che tu non abbia il livello per competere più in alto, ma serve dedizione all'allenamento. Ecco sì, bisogna allenarsi come se già si militasse in certe leghe, non limitarsi a dove ci si trova nell'attualità».
I ragazzi della Social Football Academy sono attesi da ulteriori sfide sempre più prestigiose, fra le quali si possono citare le amichevoli con le primavere di Inter - gara disputata il 23 luglio -, Genoa e Cremonese; oppure la partita con la prima squadra della Pro Vercelli - annunciata anche sul profilo Instagram della stessa. Nel mezzo ci sono anche impegni con formazioni di Serie D come Bra e San Marino. Non è finita qui però, perché più avanti i Leoni gialloneri selezionati potranno avere la possibilità di confrontarsi con realtà estere come quelle di Rayo Vallecano e Getafe, disputando match contro le famose seconde squadre dei campionati spagnoli, meglio conosciute come Squadre B. Il calendario completo con le date specifiche degli impegni è disponibile sui canali della stessa SFA.
La rosa della SFA scesa in campo contro la Primavera dell'Inter