Eccellenza
30 Luglio 2024
ECCELLENZA ARDOR LAZZATE • Francesco Giangaspero, bomber dei gialloblù
Adesso è ufficiale: Ciliverghe e Crema giocheranno in Serie D. Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha deliberato il ripescaggio dei due club lombardi, dando il via all'effetto domino nelle categorie sottostanti. In Eccellenza, dunque, i due posti lasciati vuoti dovrebbero essere riempiti da AlbinoGandino e Sedriano, per i quali l'ufficialità del salto di categoria dovrebbe arrivare con il comunicato di giovedì del Comitato Regionale Lombardia. Ciò vuol dire che l'organico è ormai definito, e che si può colmare l'attesa per il prossimo step della stagione 2024/2025: i gironi. Di seguito eccone uno scenario ipotetico.
Mariano sì, Mariano no? In questo universo la seconda, per non renderla l'unica comasca fuori dal più probabile Girone B, anche perché gli arrivi da Milano di Rhodense e Sedriano e l'ultimo vertice di un triangolo di fuoco in Brianza (Base-Meda-Lentatese) potrebbero bastare per riempire un campionato dalla matrice varesotta un po' più debole del solito. Perse Verbano, Accademia Pavese e Castanese, sono arrivate solo la lontanissima Ispra e l'incerto Legnano, complice il ripescaggio dalla Promozione di un Robbio che allarga il compasso sulla mappa. Nel mezzo le certezze Caronnese, Saronno, Sestese, Solbiatese e Vergiatese, accompagnate dalle meridionali Casteggio e Pavia e dai soliti nomi provenienti dal cuore della regione, ovvero Ardor Lazzate, Calvairate e FC Milanese.
La domanda si ripropone, la risposta cambia: Mariano sì. Come detto, i gialloblù si trovano in quella zona comune con il gruppo A, ma potrebbero rientrare nel B completando il pacchetto di comasche con AltaBrianza e Arcellasco. Vicino a loro dovrebbe tornare protagonista la Manara, sostituta del Calolziocorte al fianco dell'Olginatese per rappresentare la provincia di Lecco in un campionato variopinto, più spostato verso il centro della Lombardia. Gli arrivi da Milano di Tritium e Cinisello, da unire a Fucina e Tribiano, e in Brianza della Casati Arcore, da aggiungere alla Leon, rendono più probabile uno spostamento delle varie Soncinese, Soresinese e Offanenghese nel Girone C. A completare il B ci sarebbero infatti le bergamasche, tra cui una big del calibro del Ponte San Pietro, oltre alle solite Lemine, Pradalunghese, Scanzorosciate e Trevigliese, con un paio di dubbi. Secondo altre ipotesi, infatti, AlbinoGandino e Colognese potrebbero prendere il posto di Scanzo e Pradalunghese allungando però le distanze.
Il campionato delle fusioni, quelle che hanno portato alla nascita di BSV Garda e Rovato Vertovese, liberando posti per esempio per il ripescaggio della Colognese, una delle due incognite insieme alla sopracitata AlbinoGandino. Che siano loro due o la coppia Scanzo-Pradalunga, la natura del Girone C resta quella di sempre. È il territorio di Cremona, Mantova, Bergamo e Brescia, delle varie Castegnato, Carpenedolo, Casazza, Castellana, Castiglione, CazzagoBornato, Cellatica, Darfo Boario, Offanenghese, Orceana, Soncinese, Soresinese e Valcalepio, accompagnate all'unica lodigiana, ovvero il Codogno.