ECCELLENZA SOLBIATESE • Mateo Seitaj, portiere eroe dei nerazzurri, pronto a riprovare la scalata con i varesotti
Sarà lunga, anzi lunghissima, come ogni anno. Non durerà solo 2 ore, 6 minuti e 26 secondi, ma giorni, settimane, mesi, anche se non per tutti. No, perché correre una maratona è roba per pochi, vincerla stabilendo un nuovo record olimpico è roba per pochissimi - chiedere a Tamirat Tola, freschissimo campione dei Giochi di Parigi -, un po' come arrivare in fondo alla Coppa Italia Eccellenza. Un percorso degno dei cinque cerchi, composto da 14 tappe da affrontare tra agosto e maggio che mette in palio un solo posto nel prossimo campionato di Serie D conteso da tutte le società d'Italia iscritte alla categoria. Qualcosa di così lontano che sembra irraggiungibile, ma che qualcuno ha sfiorato con le dita. È stata la storia della Solbiatese, di chi dopo aver vinto la Coppa Lombardia ha visto il sogno promozione infrangersi nella finale nazionale di Firenze con il Paternò, dimostrando tuttavia che la linea del traguardo esiste. Per varcarla, però, bisognerà ora ripartire dall'inizio, da una fase a gironi che prenderà il via mercoledì 28 agosto, per poi arrivare al suo primo punto di svolta, ovvero la finale di domenica 5 gennaio 2025, quella che permetterà a soltanto una squadra lombarda di proseguire la sua corsa nella fase nazionale. Un nome ignoto, da scovare nella lista delle 54 società iscritte e così suddivise nei 16 gironi di Coppa Italia Lombardia Eccellenza.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96