Coppa Prima Categoria
01 Settembre 2024
VDL FIANO PLUS - CASELETTE 2-1: Il sorriso di Francesco Scappatura dopo la doppietta contro i neroverdi
Due squadre orfane dei loro bomber e alla ricerca di chi possa sostituire il loro peso offensivo. Il primo appuntamento della nuova stagione 2024/25 della Coppa Piemonte di Prima Categoria è tra il VDL Fiano Plus e il Caselette. Due società che hanno confermato i rispettivi allenatori (Ivan Musso e Vladimiro De Concilis) e hanno l'obiettivo di raggiungere nuovamente la zona Playoff. Il risultato finale è di 2-1 per il Fiano, le prime tre reti della stagione sono siglate tutte nella prima metà di gara. La ripresa è stata caratterizzata da un maggior controllo dei neroverdi che riescono a far abbassare il baricentro del gioco ai padroni di casa, ma non a trovare la rete del pareggio. La ricerca dei nuovi goleador non sarà troppo difficile per i due tecnici, perchè i rispettivi bomber vestono già le casacche delle due squadre. Francesco Scappatura realizza una doppietta perfetta: un'incornata e una vera magia al volo che fa tirare un sospiro di sollievo a Musso. Tanti attaccanti ai box invece per De Concilis, a lasciare il segno è stato Federico Iguera grazie ad una punizione pennellata sotto l'incrocio.
Modulo a specchio per le due formazioni, un 3-5-2 duttile che sfrutta la velocità degli esterni per servire i riferimenti offensivi. I primi squilli sono del Fiano che mostra subito la sua identità offensiva, l'asse Sanarica-Scappatura è in fase di rodaggio ma è già efficace. In poco meno di due giri di orologio, il terzino serve due volte Scappatura sul secondo palo con dei lanci precisi, l'attaccante spara a salve due volte incornando a lato. I neroverdi non riescono a superare la pressione dei padroni di casa e, al 13', subiscono la rete dell'1-0, il gol è un'azione fotocopia di quelle precedenti. A cambiare è solo il lato del cross, De Pierro trova la testa di Scappatura al centro dell'area che supera Ramasotto sul primo palo. Prima firma stagionale dell'attaccante classe '91, punta fissa della squadra di Musso.
La formazione di De Concilis ha difficoltà nel servire la coppia Bertocello-Iguera e a riempire l'area avversaria, i neroverdi sfruttano però a dovere un calcio di punizione dal limite e trovano il pareggio. Al 26' è Iguera ad incaricarsi del calcio da fermo, la sua conclusione è precisa sotto l'incrocio e la sfera gonfia la rete per il pareggio. I ritmi della sfida si abbassano, ma è sempre il Fiano ad avere il possesso della sfera, i rossoblù trovano la rete del 2-1 grazie ad un invenzione di Spaccatura. Il numero 9 riceve la sfera dopo una rimessa laterale, l'attaccante riesce a superare Suppo con un tocco volante e calcia di prima intenzione verso la porta di Ramasotto. Il pallone, complice il forte vento che colpisce il terreno di gioco nella prima metà di gara, prende una traiettoria che beffa l'estremo difensore neroverde e sancisce il vantaggio del Fiano.
Il Caselette cerca di servire Moia che si accentra verso la porta avversaria con dei filtranti precisi, ma è il Fiano a sfiorare il tris nel recupero. Galietta recupera il pallone con un pressing efficace, Sanarica serve Merico in profondità che colpisce l'esterno della rete con il mancino.
La ripresa inizia senza sostituzioni da entrambe le fazioni, Iguera prova a sfruttare un calcio di punizione guadagnato da posizione defilata, ma Nepote è preciso nel neutralizzare il pericolo. L'inizio del secondo tempo ha ritmi più contenuti: il Fiano vuole controllare il vantaggio mentre De Concilis aggiunge pericolosità con gli innesti dalla panchina. Il primo squillo è dei neroverdi: De Cicco imbuca Iguera in profondità, il numero 11 riesce a raggiungere la sfera, ma la sua conclusione è troppo defilata per trovare il pareggio.
Gli innesti di De Concilis vanno vicini al pareggio, Manfrin serve Antoniazzi al centro dell'area, l'attaccante riesce a controllare la sfera con un destro alto sopra la traversa. Anche Musso cambia molto e schiera la coppia Panero-Fioccone in attacco, diversi ex Juniores di Iguera fanno l'ingresso per i neroverdi. Al 25' il Caselette si guadagna una punizione dal limite, Manfrin si incarica della battuta con un mancino da posizione centrale. La conclusione dell'esterno passa sotto la barriera e trova l'intervento preciso di Nepote, sulla ribattuta Groff segna a porta scoperta, ma il direttore di gara annulla la rete per posizione di fuorigioco.
Negli ultimi dieci minuti è il Caselette a far abbassare il Fiano nella propria metà di campo, guadagnando diversi calci piazzati che spaventano la porta dei rossoblù. Tanto il possesso nella trequarti avversaria, ma le diverse occasioni non vengono concretizzate, il Fiano reagisce con dei contropiedi affidandosi alla qualità di Panero. Dopo i cinque minuti di recupero assegnati dal direttore di gara Bosio, la sfida finisce con il risultato di 2-1, decisiva la doppietta di Scappatura per i primi tre punti in Coppa.
«Molto meglio il primo tempo, lavoreremo per cercare più qualità nelle uscite per creare di più in ripartenza. Speravamo di più nel secondo tempo, loro mi sono sembrati più freschi di noi. Sono contento perchè vincere ci da morale. Il campionato? Mi preoccupano le squadre torinesi, per la qualità e il terreno di gioco. Obiettivi? Migliorarci e giocarci i primi 4-5 posti», le dichiarazioni del tecnico Ivan Musso dopo la vittoria.
«Nel primo tempo gli abbiamo regalato troppo, molto in ritardo sugli appoggi e sulle seconde palle. Nel secondo un pò meglio, meritavamo anche di pareggiare. Ripartiamo da questo secondo tempo. L'addio di Chiodi? Non sono preoccupato della sua assenza, averlo sarebbe stato meglio, ma abbiamo un parco attaccanti di rispetto. Gli innesti della Juniores? 5-6 saranno stabilmente con noi, una società come il Caselette vive grazie al suo vivaio. Obiettivi? Sarà un campionato molto livellato, vogliamo migliorarci partita dopo partita», il commento del tecnico Vladimiro De Concilis.
VDL FIANO PLUS-CASELETTE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 5' Scappatura (V), 26' Iguera F. (C), 37' Scappatura (V).
VDL FIANO PLUS (3-5-2): Nepote Fus 6.5, Ciccone 6, Sanarica 7 (21' st Tosatto 6), Mameli 6, Signoriello 5.5 (21' st Lekaj M. 6), Palano 6.5 (21' st Panero 6.5), De Pierro 7, Burei 7 (38' st Pocchiola sv), Scappatura 8 (30' st Fioccone 6), Galietta 6.5, Merico 6.5. A disp. Cammisa, Naso. All. Musso 7. Dir. Ciccone.
CASELETTE (3-5-2): Ramasotto 6, Carastro 5.5, Guerra 6, Regis R. 6.5 (28' st Lena sv), Bianco 5.5, Groff 6, Moia 6 (14' st Manfrin M. 6.5), Suppo 6 (34' st Iguera G. sv), Bertoncello 6 (19' st Crisafi 6), De Cicco 6.5, Iguera F. 7 (24' st Antoniazzi 6). A disp. Granero, Iguera, Oria, Petrillo. All. De Concilis 6.
ARBITRO: Bosio di Collegno 6.
AMMONITI: 4' st Palano (V), 6' st Groff (C), 21' st Sanarica (V), 43' st Pocchiola (V).
Nepote Fus 6.5 Alla prima partita con la casacca rossoblù non delude, l'estremo difensore è solo un classe 2007 ma ha già dimostrato le sue potenzialità nella passata stagione con l'Under 18 della Nuova Lanzese. Sempre preciso nelle conclusioni verso la sua porta e nel respingere con i guantoni gli angoli tagliati dei neroverdi, non ha responsabilità sulla punizione precisa di Iguera.
Ciccone 6 Gioca come braccetto di destra nella difesa a tre di Musso, gioca una partita con poche sbavature limitando i movimenti veloci degli attaccanti avversari. Cerca la coppia Scappatura-Merico con dei lanci lunghi e profondi, gli attaccanti ringraziano e controllano i suoi traversoni.
Sanarica 7 Si posiziona sulla fascia di sinistra e la copre in tutta la sua interezza. In fase difensiva si sposta anche verso il centro del campo per intercettare più palloni possibili, in quella offensiva arrivare fino alla linea di fondo per cercare il cross. La sua intesa con Scappatura si è già sviluppata nello scorso anno, trova più volte il compagno sul secondo palo ma non riesce a siglare l'assist.
21' st Tosatto 6 Entra nella ripresa per dare freschezza alla linea difensiva di Musso, riesce ad arginare i riferimento offensivi avversari (soprattutto Crisafi) e a respingere i tanti cross provenienti dalla trequarti.
Mameli 6 Il numero 4 è centrale nella costruzione del gioco rossoblù, si abbassa sulla linea della difesa per ricevere la sfera e far incominciare la fase offensiva. Si muovo molto in campo ma non riesce a lasciare il segno nel suo debutto in categoria.
Signoriello 5.5 L'ex Promozione gioca sul lato sinistro della difesa e dialoga con Palano per far iniziare le azioni dalle retrovie, più preciso in fase di copertura che in impostazione. Limita con precisione Moia, mettendo in difficoltà l'esterno neroverde, ma in costruzione sbaglia diversi lanci lunghi consegnando il controllo agli avversari.
21' st Lekaj M. 6 Entra con un solo obiettivo: posizionarsi in difesa e non subire la rete del pareggio. Riesce nel suo intento annullando ogni assalto finale del Caselette.
Palano 6.5 La sua prima partita in una prima squadra è più che positiva, si posiziona al centro della difesa e sfrutta la sua fisicità per limitare la coppia Iguera-Bertoncello. Ha la meglio a livello fisico e, quando non riesce con le buone maniere, usa quelle meno delicate.
21' st Panero 6.5 L'ingresso tanto atteso del bomber ex Atletico Robassomero è finalmente diventato realtà, l'attaccante mostra subito le sue doti in profondità e con il controllo della sfera, rendendosi pericoloso in qualche occasione.
De Pierro 7 L'esterno si appropria della sua fascia di competenza e la sfrutta a dovere, serve diversi cross tagliati al centro dell'area che infastidiscono la difesa avversaria. Più fortunato di Sanarica perchè l'assist del primo gol arriva dai suoi piedi, dopo un'azione fotocopia di quella realizzata con il terzino.
Burei 7 Il punto fermo del centrocampo di Musso dello scorso anno si prende le chiavi della mediana anche della prossima stagione, onnipresente in mezzo al campo per aiutare in ogni fase la squadra. Corre, fa le sponde, scivola per recuperare la palla, un tuttofare che può essere determinante per la stagione in arrivo.
38' st Pocchiola sv
Scappatura 8 Ha il numero 9 sulla schiena e segna un doppietta fenomenale, eccolo il nuovo bomber del Fiano. Prima spara due volte a salve sugli inviti di Sanarica, al terzo tentativo non sbaglia. Il secondo gol è un capolavoro balistico che, con un pò di fortuna, fa esultare tutta la tribuna di casa. Sugli spalti gira la voce di una possibile cena offerta con il raggiungimento di almeno 15 reti in campionato... se continua così, bisogna iniziare a prenotare il tavolo.
30' st Fioccone 6 Uno dei protagonisti della passata stagione con la Nuova Lanzese alle Finali Regionali fa il suo esordio con la casacca rossoblù, gioca al fianco di Panero mostrando guizzi e fiducia per i prossimi appuntamenti.
Galietta 6.5 Il numero 10 lavora sulla trequarti avversaria e mette in contatto le diverse zone del campo, allarga molto il gioco sugli esterni e si imbuca in area per dare maggiore pericolosità in fase offensiva.
Merico 6.5 L'attaccante classe 2003 ha un passato illustre e vuole far bene al suo esordio in categoria, gioca una partita in cui mette a rodaggio l'intesa con Scappatura. I due attaccanti provano a dialogare più volte per mandarsi in porta a vicenda, va vicino al gol ma colpisce l'esterno della rete con il suo mancino.
All. Musso 7 Positivo il primo tempo, da migliorare la ripresa. Questo è il riassunto della prestazione rossoblù che, complice l'inizio della stagione e una preparazione agli albori, ha preferito difendere il risultato nella ripresa abbassandosi nella propria metà di campo. Positiva la fase offensiva con diverse scelte disponibili e di qualità.
Ramasotto 6 Non è molto impegnato durante i novanta minuti, per sua sfortuna le due principali occasioni da rete diventano realtà per gli avversari. Si fa beffare dalla conclusione insidiosa di Scappatura leggendo male la traiettoria della conclusione.
Carastro 5.5 Risulta preciso nei recuperi e negli anticipi sugli attaccanti avversari quando il pallone è rasoterra, ha maggiore difficoltà nel controllarli quando sono aerei. Accompagna in fase offensiva la costruzione del gioco ma è poco preciso, prova a limitare Merico ma l'attaccante lo salta più volte in velocità.
Guerra 6 Lotta con De Pierro sulla fascia ma non riesce ad avere la meglio sull'esterno rossoblù, accompagna l'azione in fase offensiva ma non riesce a servire a dovere i riferimenti d'attacco.
Regis R. 6.5 Rappresenta a pieno lo spirito e la mentalità neroverde, lotta su ogni pallone andando in contrasto nonostante la sua fisicità. Come una calamita recupera diversi palloni e li gestisce verticalizzando per i compagni.
28' st Lena sv
Bianco 5.5 Non è l'inizio di stagione più semplice per il difensore classe '99, gli attaccanti del Fiano lo mettono più volte in difficoltà e deve usare il suo fisico per contrastarli. Perde più volte la marcatura di Scappatura sui colpi di testa e la prima rete arriva dalla sua zona di competenza.
Groff 6 Si posiziona al centro della linea di difesa di De Concilis, commette poche sbavature e riesce a gestire il reparto offensivo. La lotta con il duo Scappatura-Merico è una costante, cerca di farli lavorare spalle alla porta per rallentarne la manovra.
Moia 6 Gioca sulla fascia di destra ed alterna movimenti molto larghi ad inserimenti verso il centro dell'area. Viene servito poco dai compagni e quando succede sbaglia il controllo della sfera rendendo vano il lavoro precedentemente svolto.
14' st Manfrin M. 6.5 La scelta del tecnico di farlo entrare è più che positiva, è il più vivace nella zona destra del campo e mette più volte in difficoltà i marcatori provando ad accentrarsi in area.
Suppo 6 Uno dei giocatori più caratteristici della Juniores della passata stagione di Iguera si può guadagnare un posto da titolare anche in prima squadra. Lotta, come suo solito, su ogni pallone nella fascia di metà campo ma sbaglia qualche passaggio di troppo, forzando più volte la giocata.
34' st Iguera G. sv
Bertoncello 6 Il numero 9 non risplende in 60 minuti che trascorre a lottare contro la fisicità avversaria, riceve molti palloni rasoterra e deve ancora migliorare il dialogo con Iguera.
19' st Crisafi 6 Entra dalla panchina per aggiungere centimetri all'attacco neroverde, riesce ad inserire la sua fisicità in area ma non a trovare il guizzo del pareggio.
De Cicco 6.5 Il centrocampista classe 2000 si esalta nella seconda metà della sfida, è un vero filtro per il centrocampo dei neroverdi grazie alle sue intercettazioni precise. Si abbassa far iniziare l'azione, ma sbaglia l'ultimo passaggio in fase realizzativa.
Iguera F. 7 Trova la rete del pareggio con una punizione perfetta, una parabola che si insacca sotto l'incrocio difficilmente parabile. Il resto della sua partita è un duro duello con i difensori avversari in cui riscontra difficoltà nel superarli.
24' st Antoniazzi 6 Come i compagni fa il suo ingresso in campo nel momento migliore dei neroverdi, non riesce a trovare la deviazione per il pareggio finale.
All. De Concilis 6 Nella ripresa i suoi ragazzi mostrano le qualità e l'identità trasmesse dal tecnico e costringono i rossoblù ad abbassarsi per difendere il risultato. I cambi fatti ad inizio della ripresa sono un fattore positivo per la crescita della qualità del gioco, alcuni indisponibili in fase offensiva hanno fatto la differenza.