Cerca

News

2 Scudetti, 45 apparizioni in Serie A: in Promozione ci sarà il girone più nobile di sempre

6 società hanno disputato almeno un campionato tra i professionisti, 8 sono arrivate in Serie D: difficilmente sarà un record battibile

ALESSANDRIA CASALE CALCIO DERBY

ALESSANDRIA CASALE DERBY • Il girone D di Promozione piemontese abbraccerà tra le tante nobili FC Alessandria e Città di Casale, eredi sportive de facto di Alessandria e Casale

Serie A, Serie B, Serie C, 9 gironi di Serie D, 28 gironi di Eccellenza, oltre 50 di Promozione, oltre 100 di Prima Categoria e tanti, tantissimi di Seconda e Terza Categoria. ll calcio italiano vive di grandi società storiche e di piccole realtà capaci di cavalcare l'onda e arrivare a superare confini inesplorati. La Serie A ha accolto 68 società nella propria storia da quando, nel campionato 1929/30, la massima serie del campionato italiano di calcio ha assunto questo nome, mentre se si considerano gli anni precedenti le partecipanti superano nettamente le 100 unità. 

Sono passati 126 anni dal primissimo campionato italiano vinto dal Genoa e le tante società che hanno partecipato almeno una volta al massimo torneo calcistico in Italia, ma seppur molte di queste non esistano più esiste un girone specifico nei campionati dilettantistici dove sono raccolti 45 apparizioni in Serie A e 2 Scudetti. Tutto possibile grazie ad un incastro di eventi, nobili decadute e società dall'eredità sportiva pesantissima che nobilitano uno dei gironi del campionato di Promozione Piemontese. 


IL RITORNO DI UN GRANDE DERBY

C'era una volta il Quadrilatero Piemontese in Serie A. Parliamo di tanti decenni fa, quando il Piemonte dominava il calcio italiano con tante rappresentanti nelle massime serie calcistiche e parte di quel famoso "quadrilaterosi ritroverà in Promozione. Se Novara e Pro Vercelli sono stabilmente terza e quarta forza regionale Casale e Alessandria sono di fatto "morte e risorte", il tutto negli ultimi due anni dove i tifosi di queste due storiche piazze hanno dovuto affrontare dei momenti estremamente complicati.

Prima il Casale, sparito dopo la retrocessione dalla Serie D nel 2023, che di fatto è rinato dopo che due realtà del territorio, ovvero Stay O' Party e Junior Pontestura, hanno unito le forze per fondare il Città di Casale, erede de facto della tradizione nerostellata che ha chiuso la sua prima annata al quarto posto nel girone A di Promozione piemontese.

Ironia della sorte, il più grande avversario che dovrà affrontare il nuovo Città di Casale sarà una grande rivale del passato, a cui è toccata la stessa sorte ma a 12 mesi di distanza. Dopo la retrocessione dalla serie C infatti l'Alessandria non si è più iscritta ad alcun campionato, venendo estromessa dalla Serie D a cui avrebbe avuto diritto a partecipare. Con i grigi fuori da ogni competizione (società che comunque non è fallita, ricordiamolo) ci ha pensato l'Asca, secondo club cittadino per importanza, a rilevare l'eredità pesante dell'Orso Grigio, cambiando denominazione in Forza e Coraggio Alessandria, iscrivendosi così al campionato di Promozione.

Seppur non sarà una vera e propria sfida tra Casale e Alessandria, il 20 ottobre 2024 si affronteranno nel girone D di Promozione Piemonte Città di Casale e FC Alessandria, in quello che sarà il primissimo derby tra le due nuove realtà eredi dei nerostellati e dei grigi. De facto però sarà il 65° derby, dopo che le due realtà si sono affrontate 22 volte in massima serie (14 in "Prima Divisione", 8 in Serie A), 4 in Serie B, 10 nella Serie C a girone unico, 8 in Serie C1, 14 in C2 (o Lega Pro Seconda Divisione) e 2 nel Campionato di Guerra del 1944. 20 vittorie per l'Alessandria, 26 pareggi e 18 vittorie per il Casale; sul piatto 18 apparizioni in Serie A per il Casale e 24 per l'Alessandria, in quella che sarà con ogni probabilità la sfida più prestigiosa del dilettantismo italiano, considerando anche lo Scudetto vinto dal Casale.


LA TERZA "EX SERIE A"

Il bello del girone D di Promozione piemontese è che non ci saranno solamente Casale e Alessandria a nobilitare l'organico, ma anche un'altra gigante del calcio regionale, nonché detentrice di uno scudetto. Parliamo della Novese, che per molti anni è stata la società scudettata iscritta al campionato "più basso" in Italia, prima che venisse raggiunta dal Città di Casale lo scorso anno. La presenza dei biancocelesti nello stesso girone arricchisce ancora di più un campionato mai così "nobile", aggiungendo alle 42 apparizioni in Serie A di Casale e Alessandria anche le 3 della Novese, con tanto di scudetto vinto nel 1921/22. 

Seppur con meno precedenti di rilievo e meno rivalità, anche la Novese ha dei precedenti importanti con Alessandria e Casale: con i Grigi giocò due sfide nella Prima Divisione 1922/23 (l'attuale Serie A, 2 vittorie per l'Alessandria) e 2 nella Serie C 1973/74 (doppio pareggio, nella stagione in cui la Novese giocò come GaviNovese), mentre con il Casale gli incroci più prestigiosi si sono visti in Serie D, con l'ultimo precedente in quarta serie nella stagione 2008/2009 (doppia vittoria Casale).


LE ALTRE NOBILI

Come ciliegina sulla torta a un campionato pazzesco si aggiungono altre tre società con un trascorso nei professionisti, che parteciperanno anche loro sempre al girone D di Promozione piemontese. Iscritte al gruppo ci sono l'Albese, nobilissima del calcio cuneese da quest'anno nel girone D e con all'attivo 4 apparizioni in Serie C (2 in terza serie, 2 in Serie C2) a cavallo del 1975 e il 1980 e 15 apparizioni in Serie D; la Gaviese, che come citato prima ha partecipato alla Serie C nel 1973/74, insieme alla Novese con il nome di GaviNovese; e infine il Canelli, che oltre alle 10 apparizioni in Serie D (ultima nel 2006/2007) ha anche un'apparizione in Serie C, nel 1947/48.

Giusto e doveroso citare anche Castellazzo e LB Trino, che non hanno mai giocato tra le professioniste ma hanno avuto un trascorso in Serie D, portando a 8 società su 16 che hanno giocato almeno una stagione in un campionato interregionale nella propria storia. Sarà un campionato illustre, mai come quest'anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter