Eccellenza
08 Settembre 2024
PAVIA ECCELLENZA • Claudio Poesio, centrocampista del Pavia protagonista della gara con una doppietta
Vincitori e vinti, esperti e inesperti: tante sono le sfaccettature che caratterizzano sia il Cinisello che il Pavia, due squadre che si sono affrontate nella prima giornata di Eccellenza. A prevalere è stata l'esperienza di Cincilla e compagni che si è imposto con un netto 4-1 in casa del Cinisello, neopromossa che, nonostante la sconfitta, avrà certamente modo di sorprendere nel corso del campionato. Al debutto, dunque, i pavesi partono con il piede giusto, conquistando tre punti preziosi per la loro corsa ai playoff.
Cinque giri di orologio. Ne bastano soltanto cinque per il primo gol stagionale del Cinisello. Lazzaroni batte rapidamente una punizione e serve Manta, che decide di premiare l'inserimento di Stefanoni con un lancio dalla propria trequarti. Il numero 9 dei milanesi, al primo tentativo, vede respinto il suo scavetto, ma il pallone rimbalza di nuovo su di lui e, con glaciale freddezza, spinge la palla in rete, portando in vantaggio i rossoblù. Non c'è però nemmeno il tempo di festeggiare che arriva immediata la risposta del Pavia. Concina, dopo un grande recupero, serve Dugourd, il quale premia l'inserimento centrale di Bertelli. Solo davanti al portiere, Bertelli viene atterrato da Calabro, che nel tentativo di allontanare la palla commette fallo. L'arbitro non può far altro che concedere il rigore. Poesio, dal dischetto, non sbaglia e riporta in parità la squadra di Bellinzaghi. È questo il momento in cui il coraggioso Cinisello si spegne, lasciando spazio all'esperienza del Pavia. Al 15', arriva il meritato vantaggio per i pavesi. Dopo un ottimo lavoro di sponda, Dugourd alza il pallone per Panigada, che riesce a servire Poesio, il quale con precisione scarica la palla sul primo palo. Al 20', il Cinisello tenta di reagire con un bel calcio di punizione battuto da Rossi, che sfiora l'incrocio dei pali per una questione di centimetri. Tuttavia, il copione sembra già scritto: è il Pavia ad assumere il ruolo di protagonista. Al 28', Dugourd ha un'altra grande occasione: supera con facilità due difensori del Cinisello e libera il sinistro, ma il tiro finisce fuori di pochi millimetri. Lo svizzero torna a essere protagonista anche nel finale di primo tempo, quando, perfettamente servito in profondità, si ritrova solo davanti a Calabro, ma il suo tentativo di scavetto si alza troppo e finisce sopra la traversa.
La reazione dei padroni di casa tanto attesa da Vianello, tecnico del Cinisello, non si è vista. Dopo soli 10 minuti dall'inizio della ripresa, il Pavia trova il terzo gol. Dugourd gestisce perfettamente il pallone e, approfittando di una disattenzione della difesa rossoblù, serve un assist perfetto a Bertelli, che spiazza Calabro e sigla il 3-1 per i pavesi. Al 21', il Pavia cala il poker grazie a Lazzaro, che su calcio di punizione disegna una parabola impeccabile, scavalcando la barriera e infilando il pallone all'incrocio, rendendolo imprendibile per il portiere del Cinisello. Nel finale di gara, i rossoblù provano a rendere meno pesante la sconfitta con una punizione battuta da Crimaldi, ma il suo tiro, destinato nello specchio della porta, viene neutralizzato da un grande intervento di Cincilla, che nega la seconda rete ai padroni di casa. Negli ultimi minuti, il Pavia abbassa il ritmo, preferendo gestire il possesso palla nella propria trequarti per ricaricare le energie. Al triplice fischio, sono gli azzurri ad uscire vittoriosi con un netto 4-1 in casa del Cinisello. L'inesperienza dei rossoblù si è rivelata decisiva, condizionando il resto della gara. Dopo il rigore del pareggio, la squadra è praticamente scomparsa dal campo, lasciando il controllo della partita al Pavia, che ha imposto il proprio gioco senza troppa fatica e ha portato a casa tre punti fondamentali.
CINISELLO-PAVIA 1-4
RETI (1-0, 1-4): 5' Stefanoni (C), 6' rig. Poesio (P), 15' Poesio (P), 10' st Bertelli (P), 21' st Lazzaro (P).
CINISELLO (4-3-3): Calabrò 5.5, Manta 6, Comelli 5.5 (12' st De Simone 6), Rossi 6 (22' st Ranzetti 6), Lazzaroni 6.5, Vario 6, Boni 5.5 (22' st Cesana 6), Crimaldi 6, Stefanoni 7, Osnato 6 (12' st Policastri 6), Pardo 6 (37' st Piccirillo sv). A disp. Meneghel, Ferrari, Frigerio, Angiò. All. Vianello 5.5.
PAVIA (4-3-3): Cincilla 7, Lazzaro 7.5, Concina 6, Bertelli 7.5 (41' st Granziera sv), Poesio 8.5 (30' st Ragni 6), Panigada 7 (24' st Perna 6), Simeone 6.5, Nucera 6, Dugourd 6.5 (47' st Casagrande sv), Mereu 6 (44' st Diomande sv), Pecorini 6. A disp. Sgura, Abbà Ronchi, Salvo, Di Vincenzo. All. Bellinzaghi 7.
ARBITRO: Semeraro di Monza 6.5.
ASSISTENTI: Amatore di Bergamo e Rossi di Bergamo.
AMMONITI: Calabrò (C), Crimaldi (C), Osnato (C), De Simone (C), Bertelli (P), Poesio (P), Simeone (P).
LE PAGELLE
CINISELLO
Calabrò 5.5 È sottile la linea di confine tra la bravura di Bertelli e le sue colpe nell'azione che ha portato al rigore. Raccoglie ben 4 volte il pallone dalla sua stessa rete.
Manta 6 Realizza l'assist del vantaggio con un bel lancio per Stefanoni approfittando della disattenzione degli avversari. Molto propositivo in fase offensiva con un paio di cross in mezzo che non vengono sfruttati correttamente dai compagni.
Comelli 5.5 Dal suo lato arrivano ben tre gol. Fatica tutta la partita a contenere Dugourd. Si apprezza solo per una risoluta rovesciata su Bertelli.
12' st De Simone 6 Si distingue per qualche buon intervento aereo.
Rossi 6 Buon lavoro di fisico in mediana, stuzzica gli attaccanti con dei passaggi interessanti.
22 st Ranzetti 6 buon lavoro di schermo in mezzo al campo.
Lazzaroni 6.5 Classe 2002 ma in campo si comporta come un veterano. Compie un grande intervento in scivolata su Bertelli e poi suona la carica ai compagni.
Vario 6 Parita opaca ma comunque contornata da un paio di giocate di buon livello.
Boni 5.5 Il centrocampista nei suoi 67 minuti giocati è completamente anonimo, non riesce mai a rendere disponibile per i compagni di reparto.
22' st Cesana 6 Molto più propositivo del compagno, si rende disponibile e trova dei bei fraseggi con loro.
Crimaldi 6 Nel primo tempo è uno dei più vivaci insieme a Stefanoni. Si muove in maniera sgusciante tra gli avversari utilizzando la sua buona stazza.
Stefanoni 7 Pronti e via e il bomber realizza dopo 5 minuti la prima rete in campionato della sua squadra. Il migliore in campo dei suoi per i tanti tentativi di segnare più gol. Cerca di aiutare la squadra fornendo ottime sponde sia con il corpo che con la testa.
Osnato 6 Anno di nascita: 2006, il più giovane in campo tra i titolari. Prestazione però incolore macchiata da qualche lampo del suo talento.
12' Policastri 6' st Entra in campo e cerca sempre di rilanciare verso l'avanti con la testa
Pardo 6 Cerca spesso di fraseggiare con Stefanoni, riuscendoci gran parte delle volte. Molta corsa al servizio del Cinisello. (37' st Piccirillo sv)
All. Vianello 5.5 Solamente cinque minuti allo stesso livello, poi l'anomia ha pervaso l'aria di Cinisello. Spenti, poco attenti e reattivi. L'inesperienza si è fatta sentire
PAVIA
Cincilla 7 L'uscita sul gol del vantaggio del Cinisello troppo timida. Da quel momento però erige un muro impossibile da abbattere. Compie una grande parata sulla punizione di Crimaldi.
Lazzaro 7.5 Punzione perfetta che si insacca in maniera molto dolce in porta. Grande lavoro nello smistaggio palloni in mezzo al campo.
Concina 6 È suo il recupero a centrocampo che fa ripartire i pavesi nell'azione del rigore del pareggio.
Bertelli 7.5 Rigore procurato in maniera molto furba. Poi aggiunge alla sua sontuosa prestazione il gol del 3-1, totalmente abbandonato dalla difesa avversaria.
Poesio 8.5 Doppietta in 15 minuti che ribalta il match. Prima il rigore elegantemente trasformato, poi dopo il gran destro che si va a depositare a sinistra di Calabrò.
30' st Ragni 6 entra e lavora molto bene con il fisico nel gestire alcuni palloni scomodi.
Panigada 7 Suo l'assist del vantaggio del Pavia. Tanta grinta e corsa per i compagni
Simeone 6.5 Partita di cuore quella del numero 14, è lui ha far partire l'azione del vantaggio pavese.
Nucera 6 Propone un paio di passaggi interessanti per i compagni, gran lavoro di fisico.
Dugourd 6.5 Nel giro di due minuti propone due tiri interessanti. Nel secondo tempo regala l'assist a Bertelli per il 3-1.
Merev 6 Ottimo lavoro di spinta sulla fascia sinistra.
Pecorini 6 Dorme leggermente sul gol del vantaggio rossoblù. Per il resto della gara si prende in incarico di gestire Stefanoni riuscendoci egregiamente.
All. Bellinzaghi 7 Primi cinque minuti di blackout a parte, la sua squadra gioca una partita di esperienza e senza sbavature, in controllo per tutti gli 85 minuti.
Semeraro di Monza 6.5 Il rigore concesso al Pavia è evidente e infatti nessuno protesta più di tanto. Si apprezza la personalità da lui messa nell'argomentare in campo i provvedimenti presi, i cartellini gialli dati sono tutti giusti.