Cerca

Promozione

Coraggio e compattezza, giocano un tempo in 10 e la vincono allo scadere dal dischetto

Una vittoria di grande spessore per gli ospiti che condannano i padroni di casa alla prima battuta d'arresto stagionale

Riccardo Valsecchi dell'Ivrea

PROMOZIONE IVREA Riccardo Valsecchi è il man of the match grazie al rigore della vittoria in casa dell'Arona

"Con il cuore si vince" gridava Tiziano Crudeli per il suo Milan, e oggi quelle parole sono risuonate più che mai sul sintetico dello stadio comunale Valerio Dal Ponte di Arona, ma quella esclamazione si è tinta di un forte arancionero targato Ivrea. La squadra di Fabio Lombardo fa quella che potrebbe essere la prima impresa stagionale e vince in casa dei biancoverdi grazie al rigore di Valsecchi al 90'. Per come si era messa, è un'impresa, perchè l'Ivrea gioca un tempo in 10 dopo l'espulsione controversa di Scala a fine primo tempo, ma la formazione allenata da Ragazzoni è poco pungente davanti e allora l'errore nel finale di Gattoni è un'occasione troppo ghiotta per il centrocampista in maglia 8 che segna e fa esplodere di gioia i suoi per la prima vittoria in esterna stagionale. Per l'Arona, dopo due vittorie di fila, arriva uno stop quasi inaspettato per come si era messa al break, e paga a caro prezzo la poca cattiveria sotto porta. Per la squadra del Lago Maggiore non c'è tempo per rimuginare, bisogna rimboccarsi le maniche perchè giovedì c'è la Coppa a Cameri e tra 7 giorni arriva la squadra più in forma del momento, il Gattinara, capolista a punteggio pieno che arriva da un travolgente 5-1 inflitto a una big come il Città di Cossato.

COMANDO IVREA, MA SCALA VEDE ROSSO

L'Arona inizia con un 4-3-3, davanti Capacchione, Sacco e Giordani. Risponde l'Ivrea con un modulo simile ma con Manuel Bonaccorsi e Ardissone che svariano a turno tra centrocampo e trequarti in un simil 4-2-3-1. Prima azione pericolosa al minuto 7 da parte degli ospiti: affondo di Mane che riesce a crossare, bellissima sforbiciata di Dotelli che fa la barba al palo, sarebbe stato un gol fantastico. Ancora pericoloso l'Ivrea al 20' con l'Arona che fa fatica a costruire: bell'azione manovrata con Valsecchi che serve la corrente Scala, cross in mezzo che per poco non arriva ad Ardissone, la respinta torna sui piedi di Manuel Bonaccorsi che prova a calciare ma il tentativo viene murato. Al 26' ancora Arona imprecisa in costruzione: pallone velenoso a centrocampo che Mattei non controlla, De Masi glielo strappa e serve Vignali largo, l'esterno apre subito dall'altra parte per Valsecchi che opta per il cross, la difesa libera all'ultimo prima della battuta a rete. Timida reazione biancoverde al 29' con la sponda di Sacco che trova per vie centrali Giordani, l'11 entra in area ma è troppo lento nel concludere a rete e i centrali arancioneri chiudono senza patemi. Al 31' altra occasione ospite: errore di distrazione di Sanna che perde palla a centrocampo, Ardissone la recupera e serve Valsecchi largo, l'8 di Lombardo punta Vacirca e lo supera provando il destro, ottimo riflesso di Tornatora che sventa la minaccia sul diagonale. L'Arona non c'è e allora l'Ivrea attacca: ancora errore in impostazione di Mattei che passa la palla dietro in maniera imprecisa, Valsecchi recupera e serve al limite De Masi, sinistro in diagonale del 6 che pecca di precisione e va fuori. La prima vera occasione per i padroni di casa arriva al 38': errore in controllo palla di Scala, Gattoni pressa bene e la recupera involandosi verso D'Auria, ma il sinistro del terzino finisce sul fondo da buona posizione. Al 43' ecco la prima svolta della partita: lancio profondo di Dotelli per Scala che parte in posizione decisamente dubbia, il guardalinee non alza la bandierina e il terzino si invola verso Tornatora, entra in area e lo salta. Il portiere dell'Arona prova l'intervento e l'arancionero cade a terra, però l'arbitro non indica il dischetto bensì ferma il gioco e sventola il secondo giallo per simulazione a Scala, condannando il terzino al rientro anticipato negli spogliatoi.  Ribaltamento improvviso della gara con l'Ivrea che aveva dominato fino a questo punto, ma si trova clamorosamente con un uomo in meno per tutta la ripresa. Finisce con questo episodio il primo tempo, con i biancoverdi di Ragazzoni che hanno una grande occasione in vista del secondo.

VALSECCHI SULLA SIRENA, DELIRIO ORANGE

Girandola di sostituzioni in entrambe le squadre a inizio secondo tempo: l'Arona toglie due spenti Giordani e Mattei, dentro Clausi e De Martiis. L'Ivrea dopo l'espulsione cambia 3 pedine e cambia assetto, passando a un 3-4-2: dentro Celano, Capriolo e Brusoni per Ardissone, Vignali e De Masi. Nonostante l'inferiorità numerica gli ospiti mettono in campo ancora tanta aggressività e non si tirano indietro anzi, provano qualche avanzata grazie ai nuovi entrati. L'Arona è più reattiva ma fa sempre fatica a concludere in porta. Al 12' occasione enorme per i padroni di casa: grande idea di Clausi profonda per Capacchione, il capitano mette in mezzo per De Bei che da centro area va col destro ma la palla finisce alta sulla traversa. Al 15' ci prova ancora Clausi da fuori, palla alta. Occasione Ivrea però al 17': discesa di Capriolo che dopo un contrasto con Vacirca resiste e mette in mezzo per Mane, destro del 3 murato dalla difesa di casa. Gli arancioneri cambiano ancora a metà ripresa: dentro La Caria per Manuel Bonaccorsi, mentre Ragazzoni fa due mosse: dentro Romano e Rossi, fuori Sanna e Scampini. Tempo 30'' e il nuovo centrocampista si presenta subito: servizio di De Bei con Romano che stoppa e prova il destro ma gli esce centrale, para a terra D'Auria. Al 33' ancora il portiere dell'Ivrea decisivo: avanzata di De Bei per capitan Capacchione che sterza e calcia, D'Auria vola e la prende. Il tempo stringe e Ragazzoni gioca l'ultima carta dalla panchina cambiando il centravanti, Negri prende il posto di Sacco. Si presenta subito il nuovo nueve attaccando subito la palla dentro di Capacchione, tocco mancino del classe 2004 che esce di poco. Al 41' arriva il secondo episodio chiave che indirizza il match nella maniera più imprevedibile: lancio lungo su Mane con Gattoni che va a saltare, ingenuamente il numero 3 tocca la palla con il braccio e il guardalinee segnala l'infrazione: calcio di rigore clamoroso per l'Ivrea a una manciata di minuti dal gong. Sul dischetto la palla pesa e allora si presenta Valsecchi che con la finta alla Jorginho spiazza Tornatora e la mette sotto la traversa. Tutti in campo al Dal Ponte gli arancioneri che trovano un vantaggio pazzesco a pochi secondi dal recupero. Al 45' si riversa tutta all'attacco l'Arona: cross di Capacchione per Vacirca sul secondo palo, colpo di testa fuori. Minuti finali arrembanti per l'Arona che si lancia davanti con la forza della disperazione, e i biancoverdi sciupano l'ultima occasione per il pari: sinistro da fuori di De Bei che viene ben parato da D'Auria, sulla ribattuta si avventa come un falco Romano che controlla, sterza ma affretta troppo la conclusione e spara fuori sul primo palo. Si spegne così la speranza di pareggiare per l'Arona, vince l'Ivrea con una prestazione di grande cuore e concentrazione.

IL TABELLINO 

Arona - Ivrea 0-1
RETI: 42' st rig. Valsecchi (I).
ARONA (4-3-3):
Tornatora 6, Sanna 5.5 (18' st Rossi J. 6), Gattoni 5.5, Mattei 5 (1' st De Martiis 6), Vacirca 7, Antonioli R. 7, Capacchione 7, Scampini 6 (18' st Romano G. 6), Sacco L. 5 (33' st Negri 6), De Bei 6.5, Giordani 5 (1' st Clausi 6.5). A disp. Travaglio, Bianchi A., Ghiraldo, Harka. All. Ragazzoni 5.5.
IVREA (4-2-3-1):
D'Auria 7.5, Scala 5.5, Mane 7.5, Sardaro R. 8, Chelotti 8, De Masi 7 (1' st Celano 8), Bonaccorsi Man. 7 (18' st La Caria 7), Valsecchi 8.5, Ardissone 7 (1' st Brusoni 6.5), Dotelli 8 (39' st Bonaccorsi Mat. sv), Vignali 6.5 (1' st Capriolo 7). A disp. Peyrani, Messina, Rigazio, Mosca. All. Lombardo 8.5. 
ARBITRO:
Di Simone di Torino 5.5.
COLLABORATORI:
Lisa di Novara e Mastria di Novara.
ESPULSI:
43' Scala (I).
AMMONITI:
De Bei (A), D'Auria (I), Scala (I), Mane (I), La Caria (I).

LE PAGELLE 

ARONA

ARONA-IVREA PROMOZIONE - SQUADRA ARONA

ARONA-IVREA PROMOZIONE - Gli 11 scelti da Ragazzoni per i padroni di casa

Tornatora 6 Difficile dare un voto anche perchè il portiere dei biancoverdi viene chiamato in causa giusto una volta nel primo tempo e una nel secondo, e si fa trovare pronto. Sul rigore niente da fare, Valsecchi lo spiazza secco.
Sanna 5.5 Non una prestazione brillante per il terzino destro, nel primo tempo fa qualche recupero interessante e contrasta bene, ma ha una distrazione che rischia di essere letale nel primo tempo facendosi soffiare il pallone e mandando l'Ivrea in contropiede. Ragazzoni lo toglie per più fisicità.
18' st Rossi J. 6 Buttato nella mischia a metà ripresa, dà solidità sulla fascia impedendo molte sortite. Quando può sventaglia di là per aprire gli spazi e consentire ai compagni di provare un affondo.
Gattoni 5.5 Bene il recupero su Scala nel primo tempo che lo manda al tiro, ma sciupa una buona occasione per andare in vantaggio. Nella ripresa spinge tanto ma non punge, poi nel finale interviene goffamente sul pallone spiovente e causa il rigore che consegna 3 punti all'Ivrea.
Mattei 5 Una delle note più stonate del pomeriggio aronese. Messo riferimento basso per gestire palloni con ordine e fare diga, non riesce a vincere molti contrasti contro la mediana tosta arancionera e sbaglia tanto in impostazione, servendo spesso qualche pallone velenoso ai compagni e mettendoli in difficoltà. Giornata no.
1' st De Martiis 6 Mette sicuramente più dinamismo del compagno in mediana e l'Arona alza anche il baricentro con più tecnica e palleggiatori in mezzo al campo. Sventaglia spesso alla ricerca dei compagni per l'assalto finale.
Vacirca 7 Non al meglio, e si vede, perchè dopo una serie di contrasti spesso sente dolore alla caviglia. Come un leone però non molla mai e chiude sempre le azioni offensive dell'Ivrea innescando le ripartenze. Nel finale va vicino anche al secondo gol consecutivo con un colpo di testa fuori di un nulla. Statua.
Antonioli R. 7 Se l'Arona ha qualche problema, sicuramente non è nei centrali di difesa. Per il 6, come per il 5, la gara è assolutamente positiva e anche semplificata dall'espulsione del primo tempo della compagine ospite. Prende in consegna tutti e nessuno ne esce con un bottino. Concentrazione.
Capacchione 7 La fascia di capitano è sicuramente in buone mani. Il numero 7 è il più positivo della fase offensiva biancoverde, si fa sempre trovare libero e cerca sempre un dribbling e tiro per provare a far male. D'Auria gli leva la prima gioia stagionale con un bell'intervento, poi Negri e Vacirca sciupano due cioccolatini in mezzo all'area. Ripartire dal 7.
Scampini 6 Tanti duelli e tanta corsa in mezzo al campo, che dopo l'espulsione di Scala diventa affollatissimo e lui deve districarsi tra fase di copertura e fase d'attacco. Ragazzoni lo toglie per aggiungere più peso davanti.
18' st Romano G. 6 Entra e subito si presenta con controllo e tiro che però gli esce troppo centrale, sarebbe stato l'ingresso della giornata. Buone sventagliate in mezzo da calcio di punizione ma pesa come un macigno quell'occasione sul gong che poteva evitare la prima sconfitta stagionale. Peccato.
Sacco L. 5 Decisamente la controfigura del centravanti che serve a questa squadra per iniziare a far girare la squadra dal punto di vista offensivo. Fa una sponda sola per Giordani che non riesce a concludere, ma anche lui viene chiuso e sigillato dalla difesa orange che non lo fa mai muovere. Entra Negri e con un pallone si rende più pericoloso dell'ex Briga. Appannato.
33' st Negri 6 Il bomber arrivato direttamente dall'Under 19 prova subito a presentarsi in questa nuova stagione andando vicino al primo gol al primo pallone toccato, ma il suo sinistro va fuori di un niente.
De Bei 6.5 Primo tempo forse un po' fuori dagli schemi della fase offensiva, fa girare tanto palla ma davanti non si vede mai. Molto meglio nella ripresa dove alza il suo raggio d'azione e la pericolosità sotto porta. 
Giordani 5 Molto male davanti la squadra biancoverde, e l'esterno è l'esempio di come la fase offensiva abbia bisogno di qualcosa in più. Riceve una sponda buona da Sacco, vero, ma dopo aver sciupato quella non riesce a costruirsi niente. Clausi cambia volto all'Arona.
1' st Clausi 6.5 Ingresso frizzante e positivo, si incarica di tutti i palloni gestibili e quando può tira, altrimenti smista ai compagni. 
All. Ragazzoni 5.5 La difesa, al momento, è il factotum di questa squadra. Nessun gol subito su azione, e i due marcatori stagionali sono per ora i due centrali di difesa. Anche oggi, molto poco dalla fase offensiva che sembra sempre essere poco pericolosa, dovrà lavorare su quello perchè dopo la Coppa a Cameri arriva un Gattinara in forma smagliante.

IVREA

ARONA-IVREA PROMOZIONE - SQUADRA IVREA

ARONA-IVREA PROMOZIONE - Gli 11 titolari dell'Ivrea di Fabio Lombardo

D'Auria 7.5 Portiere di grande personalità, ne ha per tutti in campo, sia per i compagni che sbagliano i movimenti, sia per gli avversari con cui scatta sempre una miccia. Molti interventi plastici mettono la ciliegina sulla torta della prestazione.
Scala 5.5
Difficile. La gara complessivamente non parte male, poi prende un giallo ingenuo a centrocampo per un fallo e sbaglia in uscita consegnando a Gattoni una grande occasione per segnare. Parte sicuramente in posizione dubbia sul lancio di Dotelli ma una volta che il guardalinee lo fa andare salta il portiere aronese e sceglie forse la cosa peggiore, quando poteva provare ad andare avanti e depositare a porta vuota. Lascia i suoi in 10 ma, fortunatamente, con esito positivo.
Mane 7.5
Partita di altissimo livello del terzino considerando che era ammonito anche lui e gioca con un giallo sulla testa per tutta la gara. Sempre perfetto in chiusura, è l'arma per partire in contropiede una volta rimasti in 10. Va a saltare credendo su quel pallone al 90' e spinge Gattoni alla frittata. Una freccia.
Sardaro R. 8
Partita da incorniciare del 4. Insieme a Chelotti si trova un cliente scomodissimo come Sacco che è tanto fisico ma il 4 "gliene dice 4" e lo mette al suo posto, non facendolo mai muovere di 1 metro. La prestazione sale nel secondo tempo, quando in 10 uomini si mette in modalità battaglia e respinge tutto e tutti. Stoico.
Chelotti 8
Anche lui come Sardaro, la gara era difficile ma i due dietro sono perfetti e difficilmente fanno passare qualcuno dalle loro parti. Da manuale la ripresa, non si spostano di 1 millimetro.
De Masi 7
Riferimento basso di centrocampo con compiti di ripiegamento e contropiede. Strappa spesso molti palloni a Mattei, mettendolo in grande difficoltà. Lombardo lo toglie per una maggiore copertura dopo l'espulsione.
1' st Celano 8
Pronto intervento difesa dopo lo sfortunato episodio di fine primo tempo, il centrale di Lombardo non si fa trovare pronto, di più. Si piazza in mezzo alla difesa a 5 e non perde un duello che sia uno, trascinando i suoi alla vittoria. Dalla panchina con furore. 
Bonaccorsi Man. 7 Anche lui si districa tra compiti in mediana e in trequarti, fa un buon primo tempo con tanta corsa e nella ripresa pensa più che altro a dare una mano ai compagni.
18' st La Caria 7 Ingresso per ridare energia all'Ivrea dopo che l'Arona ha alzato il ritmo, fa buonissime cose specialmente in fase di copertura.
Valsecchi 8.5
Non è solo il rigore, si vedeva da inizio partita che il numero 8 ha una marcia in più, rispetto agli altri. Parte da destra e praticamente tutti i pericoli arrivano da lì, poi dopo il rosso si mette dietro e fa schermo ai compagni della difesa. Quando l'arbitro indica il dischetto tutta la squadra guarda lui e lui risponde sollevando quel macigno sferico, mettendolo sul dischetto e piazzandolo sotto la traversa. Palla a Valsecchi e s'abbracciamo.
Ardissone 7 Grandi corse e grandi recuperi per il 9 atipico che ogni tanto si sgancia e si porta spesso in zona trequarti per far male. Esce per una maggiore copertura. 
1' st Brusoni 6.5 Ingresso prezioso e di quantità per limitare le sgroppate in fascia degli aronesi.
Dotelli 8
Si presenta al Dal Ponte con una rovesciata spettacolare che avrebbe fatto venire giù tutto, ma esce di un niente. Poi si districa tra compiti di impostazione in attacco e pericolosità in area, fa partire l'azione che avrebbe potuto concedere un rigore all'Ivrea, o un gol, ma incredibilmente si capovolge tutto. Lui non si scoraggia e aiuta molto in fase difensiva nel secondo tempo. Leader. (39' st Bonaccorsi Mat. sv)
Vignali 6.5 Ingaggia un bel duello con Sanna sulla fascia e ne vince anche più di uno, poi nel secondo tempo c'è bisogno di copertura ed è lui il sacrificato.
1' st Capriolo 7 Grande ingresso, con personalità. Va vicino all'assist per Mane nella ripresa e lotta su tutti i palloni che gravitano nella sua zona.
All. Lombardo 8.5
La squadra approccia perfettamente la gara dimostrandosi più cattiva e convinta rispetto all'Arona, poi a fine primo tempo deve assolutamente tenere a bada la situazione e lo fa perfettamente ribaltando la squadra e piazzandosi con un modulo che dà coperture e permette le ripartenze. Porta a casa la prima vittoria in trasferta su un campo molto difficile.

ARBITRO Di Simone di Torino 5.5 Tutto si racchiude in quell'episodio di fine primo tempo, dove viene ingannato dal guardalinee che non alza la bandierina e poi sceglie il giallo per simulazione, cambiando volto alla partita. Che sia una scelta alquanto strana, nel finale il rigore per l'Ivrea è merito stavolta del guardalinee, che gli segnala un tocco di mano che lui non aveva visto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter