Cerca

Promozione

Entra dalla panchina e risolve la gara con la prima rete tra i dilettanti, prima vittoria per gli azzurri

Crisi viola, i padroni di casa sprecano troppo e vengono puniti nel finale

Cenisia - Vallorco 1-2, Promozione: "El Fideo" Federico Bartolini, eroe di giornata

Cenisia - Vallorco 1-2, Promozione: "El Fideo" Federico Bartolini che con la sua rete regala la prima vittoria stagionale alla squadra

Terza giornata di campionato e gara che vedrà almeno una delle due compagini fare i primi punti stagionali, si sfidano infatti i padroni di casa del Cenisia ed il Vallorco; due squadre che fino ad ora hanno faticato ma che vogliono lasciarsi alle spalle il prima possibile questo brutto inizio. la gara si disputa sul campo da gioco di Via Nitti a causa dei lavori di corso in Via Cesana. La partita è dominata per gran parte del tempo dai viola che riescono ad andare in vantaggio su rigore con EdoardoFranco. Gli ospiti però riescono a ribaltarla grazie al rigore realizzato da Gianluca Prandoni ed alla zampata del "Fideo" Federico Bartolini che regalano quindi i primi 3 punti.

La gara inizia dopo il consueto minuti di silenzio in onore del grande Totò Schillaci e vede i padroni di casa in maglia viola attaccare da sinistra verso destra e dalla parte opposta il Vallorco in maglia azzurra. Inizialmente il match inizia con i viola che tentano di fare la partita servendo spesso i due esterni Mohcin Fathi e Lorenzo Saletti che, con le loro qualità, danno sempre l'impressione di poter creare pericoli. Al quarto d'ora la gara si sblocca grazie al penalty conquistato e realizzato con freddezza da Edoardo Franco che porta il risultato sull' 1-0 tutto sommato meritato. I ragazzi di Oliviero Chiapino continuano ad avere le migliori occasioni e non subiscono praticamente mai la pressione avversaria riuscendo ad uscire bene palla al piede come alla mezz'ora quando Saletti riceve palla sulla destra, si accentra spostandosi la sfera sul sinistro e tenta la conclusione che sibila vicino al palo destro del portiere ospite. Il Vallorco si inizia a far vedere dalle parti di Simone Scanu dopo nella seconda metà del primo tempo, infatti al 36' arriva la svolta per gli azzurri quando Mario Martoriello atterra in area Alessio Yon concedendo il calcio di rigore, dagli 11 metri si presenta il Gianluca Prandoni che, pur calciando in maniera non impeccabile, non sbaglia e porta il risultato sull'1-1. Prima dell'intervallo gli ospiti hanno ancora una grande occasione con Samuele Ponzetto che si appresta a battere una punizione dal limite ma il numero 8 calcia male e spara il pallone sulla Luna e chiudendo di fatto la prima frazione col punteggio in parità.

Nella ripresa scendono in campo gli stessi 22, la prima squadra ad affacciarsi in avanti è il Cenisia con Saletti che sradica il pallone dai piedi di un avversario, si lancia in avanti e serve Fathi ma i due non si capiscono e l'azione sfuma. Pochi minuti dopo, il solito Saletti va verso il fondo, rientra e mette un cioccolatino ad Alessio Carfora che però di testa non centra il bersaglio grosso. I viola vogliono riportarsi avanti e per farlo si affidano all'estro di Saletti che al 10' dopo 30 metri di corsa si presenta davanti a Pedro Venson ma al momento di calciare liscia il pallone e spreca una grande occasione. Al 18' sempre Saletti si avventa su una ribattuta corta di Venson ma da pochissimi passi la spara sopra la traversa sprecando l'azione da gol più nitida della gara. Dopo lo spavento l'allenatore ospite Marco Pizzorno butta nella mischia forze fresche per provare a far reagire la sua squadra e i cambi riescono a smuovere qualcosa con la partita che diventa confusionaria con molte azioni per parte e svariati capovolgimenti di fronte. Al 35' arriva la gioia per il Vallorco, su un pallone vagante in area viola arriva Alessandro Ottino che calcia e impegna Scanu ma sulla ribattuta arriva "El Fideo" Federico Bartolini che con una zampata riesce a gonfiare la rete per il gol che vale il 1-2 e che completa al rimonta. Prima del triplice fischio il Cenisia si riversa in avanti nel tentativo di riacciuffare il pareggio ma senza successo. Termina quindi 1-2 per il Vallorco che festeggia la prima vittoria stagionale con una prestazione di sacrificio e di carattere superando un Cenisia che ai punti avrebbe meritato qualcosa in più ma che ha sprecato troppo negli ultimi 15 metri.

A fine gara gli animi dei due allenatori sono ovviamente agli opposti, Chiapino è rammaricato per il risultato e per la poca precisione sotto porta della sua squadra mentre queste le parole di Pizzorno:«Sono contento per il risultato e per l'atteggiamento nella ripresa della squadra, il nostro valore aggiunto è il fatto che non molliamo mai e ci crediamo fino all'ultimo. Siamo una squadra molto giovane che può e deve crescere molto».

CENISIA-VALLORCO 1-2
RETI (1-0, 1-2): 15' rig. Franco (C), 39' rig. Prandoni (V), 34' st Bartolini (V).
CENISIA (4-3-3): Scanu 6, Feer 6.5, Malfatto 6 (43' st Carotta sv), Palazzo 6.5 (27' st Alemanni 6.5), Magone 6.5, Martoriello 6, Cenere 7 (49' st Gamba sv), Carfora 6.5, Franco 7, Fathi 6.5, Saletti 6.5 (21' st Gaina 6). A disp. D'Angiullo, Molner, Reggio, Caputo. All. Chiapino 6.5. Dir. Pamato.
VALLORCO (4-2-3-1): Venson 6.5, Baima Besquet 6.5 (27' st Rossin 6), Ballone 6 (15' st Bartolini 7.5), Bouchbika 7, Nicolasi 6.5, Ottino 7, Vittone 6.5, Ponzetto 6 (6' st Borgia 6.5), Yon 6 (40' st Jezercic M. sv), Prandoni 7, Rossin 6 (3' st Fiolo 6.5). A disp. Castagna, Bellu, El Imlali, Starnai. All. Pizzorno 6.5. Dir. Jezercic - Tita.
ARBITRO: Terigi di Cuneo 5.
COLLABORATORI: Perella di Torino e Cardillo di Torino.
AMMONITI: 25' st Bouchbika (V), 26' st Franco (C), 41' st Carfora (C).
ESPULSI: 40' st D'Angiullo (C).

PAGELLE

CENISIA

Scanu 6 In occasioni delle reti è incolpevole, durante la partita viene chiamato in causa solamente in due occasioni e si fa trovare pronto.

Feer 6.5 Copre bene sul suo lato non andando mai in affanno, dà una mano a Saletti sulla fascia destra per provare a scardinare la difesa avversaria.

Malfatto 6 In fase difensiva soffre le sgasate di Prandoni e va in difficoltà diverse volte mentre in fase offensiva si fa vedere e scambia bene con i compagni. (43' st Carotta sv)

Palazzo 6.5 In mezzo al campo svolge un grande lavoro di interdizione, sradica molti palloni e fa ripartire i suoi ripulendo palloni sporchi. (27' st Alemanni 6.5) Entra per l'ultimo quarto d'ora con il compito di dare supporto in fase offensiva, si fa vedere davanti e crea anche dei pericoli ma è impreciso nell'ultimo passaggio e non riesce a servire correttamente i compagni.

Magone 6.5 Come il compagno di reparto non va praticamente mai in difficoltà, quando è pressato scarica al portiere invece che buttarla via. In qualòche occasione sale palla al piede per trovare spazi.

Martoriello 6 Giganteggia in difesa prendendo tutti i palloni alti che arrivano dalle retrovie avversarie e anticipa quasi sempre bene gli avversari. Commette un'ingenuità in occasione del rigore quando calcia la gamba dell'avversario intervenendo in ritardo.

Cenere 7 Calcia più volte da fuori sfiorando la porta, nel primo tempo è leggermente impreciso ma tutte le azioni transitano dai suoi piedi. Nella prima mezz'ora della ripresa alza il livello e non sbaglia un passaggio, uno dei migliori anche secondo l'allenatore. (49' st Gamba sv)

Carfora 6.5 Buona gara in mezzo al campo, fraseggia bene con i compagni e fa ottimi movimenti a smarcare. Si divora un gol su assist millimetrico di Saletti.

Franco 7 Dialoga bene con Saletti e Fathi mandandoli al tiro in più occasioni, lotta fisicamente con i difensori avversari per tutta la gara. Grazie a lui la squadra va in vantaggio infatti si guadagna e realizza il rigore che vale l'1-0.

Fathi 6.5 Un po' più ingolfato del solito, la qualità non si discute e infatti quando si accende crea pericoli continui per gli avversari ma oggi va a corrente alternata. Da lui ci si aspetta di più.

Saletti 6.5 Gioca esterno a destra ed è una spina nel fianco della difesa avversaria per tutta la gara, i difensori azzurri riescono a fermarlo solo fallosamente. E' il più pericoloso della squadra e viene cercato spesso dai compagni, crea mille occasioni e meriterebbe sicuramente un voto più alto ma si divora due reti. (21' st Gaina 6) Entra al posto di Saletti che esce per un colpo al ginocchio, sgasa in un paio di occasioni ma entra quando gli avversari ne hanno di più.

All. Chiapino 6.5 Nonostante il risultato dica 1-2 per gli ospiti la sua squadra gioca a calcio e crea in continuazione palle gol, sono mancate cattiveria e precisione sotto porta. 

VALLORCO

Venson 6.5 Lancia spesso lungo non riuscendo a trovare i compagni. Al 30’ rischia di combinare la frittata sbagliando un uscita ma recupera deviando la conclusione avversaria con un piede. Nei minuti finali esce bene sui cross avversari e fa vedere che comanda lui nell'area di rigore.

Baima Besquet 6.5 Risulta in difficoltà sui palloni alti avversari infatti perde quasi tutti i duelli aerei. Nella ripresa si fa vedere in fase offensiva servendo bene i compagni. (27' st Rossin 6) Entra per l'ultimo quarto d'ora e riesce a fraseggiare con i compagni creando pericoli per gli avversari.

Ballone 6 Gioca terzino sinistro a piede invertito, in difesa soffre la velocità dell'11 viola e non riesce quasi mai a tenere il passo mentre in fase offensiva trova bei dialoghi con S.Rossin. (15' st Bartolini 7.5) Entra e spacca la partita, crea più palle gol lui in 30 minuti che tutti i suoi compagni in una gara. Fa tutto bene: cambia gioco in maniera intelligente, corre e mette in difficoltà la difesa ospite e, soprattutto, segna la rete che vale il 2-1.

Bouchbika 7 Inizialmente sembra in difficoltà e spesso butta direttamente in fallo laterale la palla tentando di lanciare i compagni, ma col passare dei minuti prende le misura e la sua prestazione sale di livello. Nella ripresa sembra un altro giocatore, non fa passare nulla e guadagna una miriade di falli facendosi atterrare dagli attaccanti avversari

Nicolasi 6.5 Nel primo tempo è in difficoltà quando il tridente viola mette la quinta, in qualche occasione prova ad impostare ma risulta impreciso. Nella ripresa anche lui alza il livello e non si fa più superare.

Ottino 7 Gioca trequartista ed inizialmente sembra vagare senza meta, col passare dei minuti trova la posizione giusta e riesce a fraseggiare bene con 10 e 9 per scardinare la difesa. Nel secondo tempo impegna la difesa avversaria e riesce a servire i compagni in maniera precisa.

Vittone 6.5 Uno dei più giovani in campo, gioca a centrocampo al fianco di Ponzetto e non sfigura, fa bene sia la fase di interdizione che la fa un po' più offensiva.

Ponzetto 6 A centrocampo non si vede molto e subisce il fraseggio avversario, viene cercato dai compagni ma non riesce a creare occasioni degne di nota. (6' st Borgia 6.5) Anche lui entra in campo per dare nuova linfa alla squadra e come tutti i subentrati riesce a cambiare rotta alla partita con le sue giocate.

Yon 6 Si vede poco inizialmente ma si guadagna il rigore. Al rientro in campo lotta su tutti i palloni vaganti e mette in difficoltà gli avversari. (40' st Jezercic M. sv)

Prandoni 7 Qualche bello spunto e nulla più nei primi 30 min di partita, prova a servire i compagni ma i cross non sono molto precisi. Si incarica della battuta del penalty e segna col brivido nonostante una conclusione centrale. Al rinetro dagli spogliatoi suona la carica e guida le azioni più pericolose dei suoi.

Rossin 6 Una gara così così, durante la prima frazione i padroni di casa hanno il pallino del gioco e di conseguenza lui non si vede troppo. (3' st Fiolo 6.5) Entra in campo per dare vivacità e dopo un periodo di assestamento riesce nell'obiettivo frasegggiando bene con i compagni.

All. Pizzorno 6.5. La squadra inizialmente soffre e non poco, nella ripresa i suoi entrano in campo con uno spirito diverso e creano di più. Ha il merito di pescare il Jolly dalla panchina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter