Cerca

Under 19 Élite

Colpo di scena! L'allenatore dei campioni regionali si dimette, già scelto il sostituto

La scossa dopo tre giornate: anche Lelii lascia Morazzone, al suo posto una vecchia conoscenza

Marantelli Morazzone

UNDER 19 ÉLITE MORAZZONE • Bruno Marantelli, di ritorno in rossoblù dopo 10 anni

1 giugno 2024, il Morazzone, fresco vincitore del titolo regionale di categoria, si presenta sul campo dei fiorentini del Lastrigiana per tentare un'ardua impresa e proseguire il cammino sognato in una notte di mezza estate: conquistare lo Scudetto Under 19. La sfida inizia malissimo per i varesotti: gol subito dopo cinque minuti e punteggio aggregato di 3-0, tenuto conto del risultato maturato all'andata tra le mura amiche. Con il passare dei minuti le fatiche di una logorante stagione stritolano le gambe dei lombardi, che non riescono neanche a imbastire un'idea di rimonta. Il punteggio finale recita 6-0 tra andata e ritorno: Lastrigiana in finale e Morazzone eliminato dalla corsa al tricolore; al termine della gloriosa cavalcata l'allenatore, Marco Dallo, annuncia che il suo ciclo con l'Under 19 è concluso. In estate la panchina viene affidata al suo vice, Eugenio Lelii, voglioso di portare avanti quanto iniziato insieme all'ormai ex tecnico, ma dopo appena tre giornate cambia tutto: Lelii si dimette, e i campioni regionali sembrano aver già scelto il suo successore.

 

 

PERCORSO ACCIDENTATO

 

Confermarsi è sempre più difficile che sorprendere. A maggior ragione in questa categoria, considerata da molti come il serbatoio delle prime squadre, o per dirla in maniera più poetica, la fonte da cui attingere i talenti migliori del proprio vivaio, e perciò puntualmente depredata dei suoi elementi di punta. Ragazzi come il centrale difensivo Andrea Caporali, capitano di questa fenomenale brigata, o i centrocampisti Claudio Mocellin e Simone Ottoboni hanno raggiunto la completa maturazione e spiccato il volo verso la squadra A, neopromossa nel campionato di Promozione. Altri, invece, hanno lasciato il nido rossoblù per accasarsi altrove.

Il risultato della sessione di mercato estiva è la costruzione di un gruppo ampiamente rivoluzionato: il nuovo zoccolo duro è composto dal terzino Pedrotti, dal portiere Poletti, dal centrocampista Di Corrado e dall'attaccante Gjergji. Nonostante i risultati raggiunti durante la preparazione abbiano soddisfatto l'ormai ex allenatore Lelii, il campo non ha emesso lo stesso giudizio, o quantomeno simile a quello atteso dalla dirigenza. Il percorso è stato fin qui altalenante: sconfitta casalinga contro la Besnatese, successo di misura sul Torino Club, sconfitta 3-2 a Verbano. L'undicesimo posto in classifica, condiviso con Villa Cassano e Saronno, rappresenta l'ultimo baluardo prima dello sconfinamento in zona playout. La convinzione, forse, di non poter dare più di così ha generato un'attenta riflessione che ha portato Lelii a lasciare l'incarico.

 

ECCO MARANTELLI: BASTERÀ A INVERTIRE LA ROTTA?

 

Infine, ecco la stretta attualità: a sostituire Lelii arriva Bruno Marantelli, una vecchia conoscenza di casa, in quanto nella stagione 2014-2015 aveva guidato gli Allievi Provinciali Fascia B. I risultati migliori della sua carriera li ha ottenuti sicuramente nel triennio in forza alla Besnatese: dopo aver conquistato la promozione con gli Allievi Provinciali nel 2017-2018, ha condotto l'Under 19 a un ottimo terzo posto nel Girone A di Varese e a un'esaltante semifinale di Coppa Lombardia. Nell'annata successiva si è addirittura superato nella categoria Regionale B, portando la squadra fino al sesto posto, a poche lunghezze dalla zona playoff, prima di essere bloccato dalla pandemia di Covid e dalla conseguente sospensione dei campionati. Conclusasi l'emergenza sanitaria, Marantelli compie l'ultimo step con la formazione Under 19: al termine della stagione 2022-2023 il tecnico conquista la promozione nella categoria Regionale A e, non soddisfatto dell'impresa, ne compie una seconda appena dodici mesi più tardi con il Valceresio.

Adesso Marantelli è pronto per il ritorno a Morazzone, una sfida che si preannuncia complicata e complessa da gestire, ma non per questo impossibile, con l'obiettivo di riportare l'Under 19 Élite a competere quantomeno per traguardi importanti, sognando serate storiche come quella dell'1 giugno 2024.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter