Promozione
29 Settembre 2024
PROMOZIONE PIEMONTE BSR GRUGLIASCO UNION VALLESUSA • Doppietta in 19' per Fabio Trevisani, capitano del BSR, con tanto di gol da 40 metri
Un pari a dir poco pirotecnico: tra BSR Grugliasco e Union Vallesusa finisce 2-2, una sfida tutta decisa nei primi 45' dove si è visto letteralmente di tutto. I padroni di casa sono riusciti a portarsi avanti di due reti in 20' grazie al proprio capitano Fabio Trevisani, autore di un gol folle da 40 metri da calcio di punizione, ma poco dopo sale in cattedra l'ex Serie B Maikol Negro, bravo a prendersi sulle spalle i valsusini di Plano e portarli, con un gol e un assist, al pareggio finale.
4-3-3 per Fabio Boggian e il BSR Grugliasco, con tridente extra lusso composta da Lorusso, Martorano e La Malva, con la classe di Zilli e capitan Trevisani dalle retrovie per innescare i tre attaccanti. L'Union Vallesusa opta invece per un 4-2-3-1 con pochi punti di riferimento: Maikon Negro scelto da Plano come unica punta, larghi Anello e Squillace e a turno Diabgate, Roggero e Scapino pronti a salire sulla trequarti.
TREVISANI PAZZESCO, NEGRO SUPERSTAR
Neanche il tempo di sedersi comodi in tribuna e di prendere confidenza con la partita che il match si sblocca: nel primissimo affondo della partita Zilli sguscia nell'area di rigore dell'Union, viene atterrato e guadagna un preziosissimo calcio di rigore per il BSR. Dal discetto capitan Fabio Trevisani non può sbagliare e porta il Grugliasco avanti dopo soli 2 giri di orologio. Un gol a freddo che spaventa l'Union, spiazzato dalla situazione di punteggio già complicata: Negro prova a prendersi la squadra sulle spalle, ma la linea difensiva disegnata da Boggian tiene bene botta. Un paio di situazioni per gli ospiti si creano, ma Mora è attento e non si fa beffare e nel momento in cui il BSR sembra maggiormente concentrato a limitare gli avversari ecco che arriva la perla della domenica. Punizione da 40 metri, defilata da sinistra: calcia ancora Fabio Trevisani, forse con l'intenzione di crossare, forse no, fatto sta che il tiro prende una traiettoria strana, che gira e si abbassa all'ultimo insaccandosi all'incrocio dei pali alla sinistra di D'Angelo, beffato dal tiro. 2-0 BSR al 19', inizio pazzesco per gli uomini di Boggian.
Questa volta la squadra di Plano reagisce a dovere. Dopo pochi minuti si scatena Scapino, bravo a smarcarsi partendo da sinistra e a calciare da posizione centrale, poco fuori dall'area: il tiro batte Mora ma si schianta sul palo interno, mentre rimane poco lucido nella ribattuta Gandiglio, mandando fuori da ottima posizione e a porta semi sguarnita. L'Union prova a riattivarsi, con fatica e con pochi spazi buoni: tatticamente il BSR sta giocando una partita perfetta, chiudendo tutti gli spazi e riuscendo anche a farsi vedere in contropiede con la rapidità di Lorusso e Martorano sulle corsie esterne. Dopo un lungo provarci, alla prima azione nata e costruita bene, l'Union Vallesusa accorcia le distanze: nasce tutto da una punizione di Negro, palla a Scapino che illumina sulla destra sempre per Negro, assist rasoterra in area dove Petrea si fa trovare pronto con il piattone per firmare il gol personale. Si è stappata la partita anche sul fronte Union, i valsusini accelerano e a pochi minuti dalla fine del primo tempo è Maikol Negro a lasciare il timbro: con uno scavetto perfetto che concretizza l'assist di Anello e vale il 2-2. Che partita a Grugliasco: primo tempo con 4 gol e mille emozioni.
REGGE IL PARI
Secondo tempo che rivede un po' di più il BSR: dopo una seconda parte di prima frazione in apnea, i biancorossi di casa riattivano a dovere i giri del motore e tornano a spingere, con l'ingresso di Sanfilippo che riesce a dare quel quid in più al centrocampo. L'occasione più ghiotta del primo quarto d'ora è però di stampo Vallesusa, con una palla illuminante di Balestra messa sul secondo palo toccata da Negro, che però viene murato dall'intervento di piede di Mora. L'azione con Negro riaccende le speranze dell'Union, che spostano a loro volta l'inerzia della partita dalla loro: i valsusini tornano ad attaccare e a creare azioni, soprattutto con un Maikol Negro trascinante.
La partita si fa dura, tanti interventi duri e tanti fischi: la voglia di vincere c'è ma le chance sono sempre meno, grazie ai reparti difensivi cresciuti con il passare dei minuti. Non c'è una squadra che sembra averne di più, si passa da folate Union a folate BSR, ma sono i valsusini a provare a costruire qualcosa in più sul piano della manovra. Bella però la chance costruita da Don Santos per il BSR, gran tiro a giro al 31' che esce di pochissimo a lato di D'Angelo. La partita sembra non decollare più, fino al 45', quando Lorenzo Scapino si inventa un piazzato magico, che sembra insaccarsi ma si stampa sulla traversa a portiere battuto. Rammarico Union per la chance non sfruttata, ma mai come quella avuta in pieno recupero, con una palla messa in area dall'Union che inganna tutta la difesa del BSR, convinta del fuorigioco, lasciando completamente da solo Pereno che ha tutto il tempo per controllare, ma clamorosamente tira fuori. Chance pazzesca buttata via dai valsusini, ma dopo un recupero interminabile il pari regge: tutti a casa, tra BSR e Union termina 2-2.
BSR GRUGLIASCO-UN.VALLESUSA 2-2
RETI (2-0, 2-2): 2' rig. Trevisani (B), 19' Trevisani (B), 36' Petrea (U), 44' Negro (U).
BSR GRUGLIASCO (4-3-3): Mora 6.5, Vranceanu 6.5, Tugnolo 5.5, Allegretti 6, Trevisani 8 (14' st Durante 6), Spadaro 6.5, Zilli 6.5 (33' st Mingarelli sv), Siliato 6 (1' st Sanfilippo D. 6.5), Lorusso 6 (41' st Alessio sv), Martorano 6.5 (30' st Dos Santos 6), La Malva 6. A disp. Passantino, Pirulli, Molino, Sillano. All. Boggian 6.5. Dir. Gariazzo.
UN.VALLESUSA (4-2-3-1): D'Angelo 6, Balestra 6.5, Scrima 6.5, Diabgate 6, Gandiglio 6, Petrea 7, Roggero 6 (30' st Brun sv), Scapino 7, Anello 6.5 (23' st Ollio 6), Negro 8 (42' st Galia sv), Squillace 6 (19' st Pereno 5). A disp. Intorre, Rizzo, Cordella, Bonincontro, Sumin. All. Plano 6.5. Dir. Giuliano.
ARBITRO: Ripa di Collegno 6.
COLLABORATORI: Cardillo di Collegno e Nardella di Torino.
AMMONITI: 10' Anello (U), 39' Petrea[06] (U), 46' Spadaro (B), 2' st Zilli (B), 29' st Tugnolo (B).
ESPULSI: 49' st Allegretti (B).
BSR GRUGLIASCO
Mora 6.5 Nonostante la giovane età dà sicurezza all'intero reparto soprattutto nelle uscite. Seppur senza compiere particolari parate, si fa valere alla grande.
Vranceanu 6.5 Un primo tempo importante, fatto di giocate di personalità sopraattutto sul fronte difensivo. Dal suo lato si passa poco, anche nella ripresa dove però accusa un po' di stanchezza.
Tugnolo 5.5 Dal suo lato partono tante azioni per l'Union e fa spesso fatica a contenere le discese offensive di Negro e compagni. Primo tempo complicato, nella ripresa la situazione non migliora.
Allegretti 6 Gara tra alti e bassi, l'Union viaggia forte e a tratti va in apnea sulle azioni veloci dei biancorossi valsusini. Gioca meglio nel secondo tempo.
Trevisani 8 Due gol in meno di 20' e una partita che sembrava già indirizzata grazie al super capitano. Prima il rigore, calciato con sicurezza e forza, poi una perla rara da oltre 40 metri che si insacca all'incrocio: decisamente la sua giornata magica sul fronte realizzativo.
14' st Durante 6 Ingresso positivo in partita, dona forza e muscoli al centrocampo nel tentativo di trovare il guizzo da tre punti.
Spadaro 6.5 Prova di carattere, nel pacchetto arretrato è quello che riesce ad arginare meglio Negro e compagni. Secondo tempo più positivo rispetto alla prima frazione.
Zilli 6.5 Lanci lunghi e ottime palle per i compagni, gioca una partita di spessore sia negli inserimenti che nell'assistere il tridente nella transizione offensiva. Si prende lui il calcio di rigore del vantaggio grugliaschese. (33' st Mingarelli sv)
Siliato 6 Discreta partita durata 45', un paio di giocate offensive utili per innescare le azioni pericolose del BSR Grugliasco. Esce per fare spazio a un centrocampista che dia più equilibrio.
1' st Sanfilippo 6.5 Impatto importante nella partita, con in suo ingresso il ritmo gara del BSR decolla di nuovo. Crea superiorità numerica nelle azioni offensive, aiutando al meglio il tridente.
Lorusso 6 Meno libero di spaziare del solito, viene marcato a dovere dalla retroguardia dell'Union e finisce per allacciarsi spesso con gli avversari. Chiude la gara senza incidere. (41' st Alessio sv)
Martorano 6.5 Nel tridente è quello più attivo, partendo sull'esterno riesce anche ad andare alla conclusione soprattutto nel primo tempo. Crea la giusta dose di imprevedibilità.
30' st Dos Santos 6 Pimpante, un quarto d'ora abbondante dove si fa sentire soprattutto palla al piede.
La Malva 6 Così come per Lorusso finisce marcato e accerchiato dai difensori avversari, limitandosi ad un paio di conclusioni però ben distanti dall'impensierire D'Angelo.
All. Boggian 6.5 Inizio di gara folgorante sotto tutti i punti di vista, da rivedere qualcosa nella fase difensiva, ma le potenzialità per fare bene ci sono. Da limare ancora qualche dettaglio.
UNION VALLESUSA
D'Angelo 6 Rigore imparabile, sul tiro di Trevisani forse poteva leggere meglio la traiettoria. Fatto sta che ritrova subito la concentrazione nel resto della partita arginando con personalità gli avversari.
Balestra 6.5 Solita grinta a servizio della squadra, pattuglia la fascia destra senza mai esagerare nelle giocate o commettere particolari errori. Prestazione assolutamente ordinata.
Scrima 6.5 Duello tutto in rapidità con Martorano, dopo i primi 20' passati a prendere le misure si rimbocca le maniche e tiene botta all'ostico tridente del Grugliasco.
Diabgate 6 Agisce sia da centrocampista centrale che a turno da trequartista, meglio nella fase di interdizione che in fase offensiva, dove non sempre si fa trovare pronto.
Gandiglio 6 Primi minuti veramente complicati, serve tempo per ingranare ma nel momento in cui l'Union ritrova ritmo non si fa più superare. Marcati a dovere La Malva e Lorusso.
Pertea 7 Si fa trovare pronto nel punto giusto al momento giusto in occasione del momentaneo 1-2: tap in facile con tanto di scatto di gioia per il primo gol in Promozione (escluse le coppe) della sua giovane carriera.
Roggero 6 Ha giocato partite migliori: meno incisivo in fase difensiva e meno sul pezzo in quella offensiva, ma comunque non commette errori particolari nei 75' giocati. (30' st Brun sv)
Scapino 7 Onestamente, gli manca solo il gol: partita eccezionale contraddistinta soprattutto da due pali clamorosi, uno nel primo tempo e uno a tempo scaduto, su calcio di punizione. Determinante ai fini della partita anche per aver innescato il primo gol dell'Union.
Anello 6.5 La classe è quella di sempre, le combinazioni con Negro illuminano il reparto offensivo dell'Union, fino alla palla illuminante apparecchiata per il compagno di reparto che porta al 2-2.
23' st Ollio 6 Nonostante fosse a mezzo servizio si applica per spingere la squadra ai 3 punti. Un paio di scatti interessanti.
Negro 8 Quando tocca la palla si illumina qualsiasi cosa: passano gli anni, la forma non è più quella di un tempo, ma continua a fare letteralmente quello che gli pare con il pallone. Gol e assist e tante altre giocate durante una super partita. (42' st Galia sv)
Squillace 6 Nel tridente è quello che riesce a farsi vedere di meno: un paio di strappi e di lampi tra i due tempi ma poco altro da segnalare.
19' st Pereno 5 Pesa tanto, tantissimo, l'errore in pieno recupero a tu per tu col portiere: all'altezza del dischetto con solo Mora da battere la tira fuori. Errore da matita rossa.
All. Plano 6.5 Il reparto avanzato si conferma in forma dopo il 5-0 della domenica precedente. Con Negro ad inventare la squadra gira bene, da registrare ancora qualcosa nel pacchetto arretrato.