Prima Categoria
29 Settembre 2024
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE MIRAFIORI - BEPPE VIOLA 0-2: La doppietta di Lorenzo Lionello e gli interventi di Vincent Diouf regalano i tre punti nel big match
Esattamente 29 anni fa usciva nelle sale cinematografiche il film Apollo 13, la pellicola diretta da Ron Howard. La pellicola narra la storia della missione spaziale, che fallì a causa di un grave incidente, mettendo in pericolo la vita dei tre astronauti a bordo. La partita, che va in scena in Via Geymonat, tra il Mirafiori e il Beppe Viola presenta delle somiglianze: entrambe le formazioni puntano a raggiungere la Promozione e sono consapevoli che anche il minimo errore potrebbe compromettere il raggiungimento del loro obiettivo. A mantenere la vetta è il Beppe Viola, i ragazzi di Luca Goteri riescono ad uscire dal Giuseppe Corbo con tre punti e un rotondo 2-0. La prima mezz'ora è stata a tinte gialloblù, la squadra di Antonio Caprì ha avuto diverse occasioni concrete per trovare il vantaggio, i grigioazzurri sono risultati più cinici e hanno chiuso il primo tempo in doppio vantaggio. Nella ripresa, la partenza ad alti ritmi dei padroni di casa ha costretto il Beppe Viola ad abbassarsi nella propria metà di campo, ma i gialloblù non sono riusciti ad accorciare le distanze. Una vittoria importante quella del Beppe Viola, tre punti che permettono alla formazione torinese di mantenere la vetta della classifica a punteggio pieno.
Il Mirafiori di Antonio Caprì scende in campo con il classico 4-2-3-1, il peso offensivo dei gialloblù è affidato al mancino del numero 10 Palmieri, appena arrivato a quota 150 reti in carriera. La formazione di Luca Goteri si posiziona con il più classico dei 4-3-3, il tridente Cherubini-Casasanta-Lionello ha l'arduo compito di superare la difesa dei padroni di casa.
I primi minuti di partita sono di studio per entrambe le formazioni, le due compagini lottano sulla linea della metà del campo senza affondare il colpo sulla trequarti. La squadra di Caprì sfrutta la qualità delle sue fasce, soprattutto quella di Vigna, per servire Palmieri sulla linea di fondo. Il Beppe Viola costruisce il suo gioco dalle retrovie, decisiva la fisicità di Momo, e usa la fascia di sinistra per arrivare sulla trequarti avversaria. Le azioni più pericolose della prima metà di gara arrivano dai calci piazzati, il Mirafiori sfiora il vantaggio con due calci d'angolo. Il primo di Dispenza è diretto verso la porta avversaria, Diouf è abile nel deviarla con una mano, nel secondo Pregnolato si divora la rete sul secondo palo di testa. Anche il Beppe Viola prova a sfruttare le punizioni guadagnate, la conclusione di Chahid è però alta sopra la traversa.
Dopo il cooling break, Caprì prova a cambiare le carte in tavola spostando Palmieri sulla fascia sinistra e D'Attilo su quella di destra. Il Beppe Viola pressa i gialloblù nella propria metà di campo e verticalizza molto alla ricerca dei suoi riferimenti offensivi in profondità. La squadra di Goteri trova il vantaggio al 33', sfruttando un errore del Mirafiori: D'Attilo sbaglia l'appoggio al compagno spalle alla porta, Chahid recupera la sfera ed imbuca Lionello, l'esterno controlla la sfera e sigla il vantaggio superando Varriale sotto le gambe. Nonostante il risultato il Mirafiori non riesce a reagire, il Beppe Viola costruisce con qualità diverse azioni di prima, andando vicino al raddoppio. Durante il minuto di recupero assegnato dal direttore di gara, Lionello trova la doppietta personale: un lancio lungo di Diouf viene controllato dall'esterno, il numero 11 riesce a superare Varriale con un tocco morbido e a segnare il 2-0.
All'inizio della ripresa, Caprì sceglie di inserire la fisicità di Franceschi sull'out di sinistra e di spostare Palmieri in una posizione più centrale sulla trequarti. Il doppio svantaggio fa reagire i padroni di casa: Dispenza trova il compagno Palmieri su punizione, il colpo di testa del bomber è fuori di poco sul primo palo. Il Beppe Viola soffre il forcing dei gialloblù e si abbassa per difendere il risultato, un colpo di testa ad incrociare di Pregnolato spaventa ancora la porta di Diouf. Il Mirafiori vuole ottenere il pareggio ma è poco preciso in fase di costruzione, la squadra di Goteri sfiora anche il tris. Fiora scambia con Lionello sulla fascia destra, il terzino riesce a trovare il traversone teso in mezzo ed incontra la respinta di Varriale, sulla respinta Trotta non trova la conclusione vincente.
Nella seconda metà della ripresa, il Mirafiori continua a commettere diversi errori in tutte le zone del campo, il Beppe Viola ne approfitta e va vicino alla rete. Al 33' Dispenza sbaglia il passaggio in fase di impostazione, Lionello recupera la sfera e la serve a Casasanta che si divora il 3-0. Il merito è anche dell'intervento decisivo di Varriale, l'estremo difensore si esalta anche dopo pochi minuti intercettando un lancio lungo per Trotta. Caprì cambia ancora i suoi interpreti sulla trequarti, ma i gialloblù non riescono a rendersi pericolosi. Il finale di partita accende gli animi in campo e in tribuna, Franceschi viene espulso per un duro fallo a centrocampo e scatena le proteste generali. Durante i sei minuti di recupero, è il Beppe Viola che sfiora la rete con Casasanta, il bomber grigioazzurro non riesce però a trovare la rete in due occasioni.
Al triplice fischio, la partita termina con il risultato di 2-0 per il Beppe Viola, la squadra di Luca Goteri manda un forte messaggio al girone con una vittoria contro una diretta concorrente per il titolo. C'è amarezza nelle dichiarazioni del tecnico Antonio Caprì, dopo la sconfitta subita: «Abbiamo fatto bene per 30 minuti facendo le cose che avevamo preparato. Abbiamo sbagliato l'1-0 in modo clamoroso, l'errore più grosso è stato prendere gol al 47'. Nel secondo tempo abbiamo giocato solo noi, dobbiamo ancora crescere tanto. Oggi si è vista troppo l'inesperienza di qualcuno, soprattutto sono mancati più gli esperti che i giovani».
MIRAFIORI-BEPPE VIOLA 0-2
RETI: 33' Lionello L. (B), 45' Lionello L. (B).
MIRAFIORI (4-2-3-1): Varriale 5.5, Vigna 6.5, Cordero 6, Thiaw 7, Pagnoni 5.5, Bercan 6, Brogna 6 (1' st Franceschi 5.5), Dispenza 6.5, Pregnolato 6 (36' st Tagliento sv), Palmieri 5.5 (21' st Carrubba 6), D'Attilo 5.5 (30' st Vasta sv). A disp. Battista, Contaldo, Gaza, Piazzo, Pollice. All. Caprì 6. Dir. Pollice - D'Attilo.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Diouf 7, Fiora 6.5, Gelain 6.5, Coretti 6, Cincinnato 7 (39' st Aimaro sv), Mar 7, Cherubini 6 (35' st Iorio sv), Trotta 7, Casasanta 6, Chahid 7, Lionello L. 8. A disp. Popa, Carrino, Palumbo, Aboelala, Totaro, Pitzalis, De Chirico. All. Goteri 7. Dir. Nicolella.
ARBITRO: Malatesta di Collegno 6.5.
AMMONITI: 46' st Trotta (B).
ESPULSI: 41' st Franceschi (M).
Varriale 5.5 Partita da croce e delizia per l'estremo difensore gialloblù, colpevole sulle due reti subite ed eroico sul finale di partita. Il portiere del Mirafiori viene superato con troppa facilità sulle due conclusioni vincenti del Beppe Viola, la prima rete degli ospiti passa sotto le sue gambe. Sul finale della ripresa salva più volte il risultato su Casasanta, le ottime parate permettono al Mirafiori di evitare una goleada.
Vigna 6.5 Il terzino gialloblù gioca come ala aggiunta nel gioco di Caprì, copre tutta la fascia di destra, sovrapponendosi fino alla linea di fondo avversaria. In copertura limita i movimenti di Cherubini, pressa il portatore di palla ed è preciso nei cambi di gioco per Cordero. Nella ripresa gioca in posizione ancora più avanzata per aumentare il peso offensivo della squadra.
Cordero 6 Svolge i suoi compiti senza commettere sbavature, il gioco dei gialloblù si sviluppa maggiormente sulla fascia opposta e lui si occupa della fase difensiva. Deve limitare i movimenti di Lionello e riscontra delle difficoltà, compie una chiusura da ultimo uomo nel primo tempo, ma i suoi cross al centro dell'area sono da rivedere.
Thiaw 7 Lo trovi ovunque, in ogni zona del campo. E quando lo noti ha il pallone tra i piedi, oppure sta per recuperarlo. Il numero 4 pressa il portatore di palla con precisione, lotta su tutte le sfere e ne intercetta tantissime.
Pagnoni 5.5 Oggi gioca una partita in cui risulta meno preciso rispetto al suo solito, deve impensierire Casasanta con la sua marcatura, ma il numero 9 riesce più volte ad aggirarlo. Poco preciso anche con la sfera tra i piedi, nella ripresa sfiora il regalo all'attacco avversario con un retropassaggio fuori misura.
Bercan 6 Lavora con maggiore diligenza in fase difensiva, si posiziona al fianco di Pagnoni e combatte contro i movimenti di Casasanta. Più preciso nelle coperture sui lanci in profondità, meno sul finale della ripresa.
Brogna 6 Centrocampista giovane, classe 2005, alla prima stagione in Prima squadra. Gioca 45 minuti in cui non entra mai nel vivo del gioco in fase offensivo, viene servito poco dai compagni e risulta abile nei movimenti nello stretto.
1' st Franceschi 5.5 Il suo ingresso in campo è positivo, all'inizio del secondo tempo aiuta la squadra a pressare il Beppe Viola nella sua metà di campo. Si guadagna diversi falli sulla trequarti, dalla linea di fondo crossa più volte al centro con dei traversoni tagliati. Rovina la sua prestazione con un intervento che viene punito con un cartellino rosso diretto, accendendo gli animi di una partita e finendo in modo anticipato negli spogliatoi.
Dispenza 6.5 Il numero 8 gioca alle spalle di Pregnolato ed è al centro del gioco della squadra. Si fa dare più volte la sfera tra i piedi, verticalizza per i compagni in profondità e sulle due fasce. Si incarica anche della battuta di calci d'angoli insidiosi, nel primo tempo va anche vicino alla rete trovando la reazione di Diouf. Nella ripresa risulta solo per la battuta dei calci di punizione guadagnati, le sue conclusioni sono completamente fuori misura e non raggiungono neanche l'area di rigore avversaria. Al triplice fischio è il gialloblù più sconfortato per la sconfitta, macchia la sua prestazione con diverse polemiche futili.
Pregnolato 6 L'attaccante classe 2006 ha le sue occasioni per sbloccare la partita ma è poco lucido davanti alla porta. Nel primo tempo si divora il colpo di testa sul secondo palo sull'invito di Palmieri, ha anche un'altra occasione di testa ma la sua conclusione non è nella porta degli avversari.
36' st Tagliento sv
Palmieri 6 Il bomber gialloblù non riesce a lasciare il segno nello scontro diretto, scambia la sua posizione con D'Attilo dopo il cooling break ma non riesce ad incidere. Lascia ammirare il suo mancino con qualche traversone insidioso, regala un vero cioccolatino a Pregnolato sul secondo palo che il numero 9 non finalizza.
21' st Carrubba 6 L'ex Cit Turin deve ancora entrare negli schemi della squadra, entra e si posiziona sulla fascia di destra. Riceve anche la sfera nell'area di rigore avversaria, ma è lento nel trovare il varco giusto.
D'Attilo 5.5 L'esterno classe 2005 non regala un'ottima prestazione, dialoga bene con Dispenza sulla trequarti per arrivare fino alla linea di fondo avversaria. Su ordini di Caprì, si posiziona sulla fascia di destra per cambiare i punti di riferimento avversaria, è da quel lato che perde la sfera che porta al vantaggio del Beppe Viola.
30' st Vasta sv
All. Caprì 6 I gialloblù perdono il primo scontro diretto della stagione, la prima mezz'ora è di qualità e la rete sbagliata da Pregnolato indirizza la partita su un binario differente. Lui stesso recrimina alla sua squadra di aver subito il raddoppio prima dell'intervallo, anche l'inizio della ripresa ha un sapore positivo. L'ingresso di Franceschi è una scelta sbagliata, sul finale però i gialloblù sbagliano troppo e rischiano di subire la goleada. Decisivo sarà già rialzarsi contro il Pianezza.
Diouf 7 È nelle partite importanti che bisogna fare la differenza, lo scontro diretto lo era e regala una prestazione eccelsa. Viene impegnato poco dagli attaccanti avversari, ma si fa sempre trovare pronto nelle uscite alte e sui traversoni gialloblù. Trova anche l'assist per Lionello con un lungo rinvio, una partita perfetta iniziata con il cappellino per difendersi dal sole.
Fiora 6.5 Gioca sull'out di destra una partita senza troppe emozioni, svolge i suoi doveri nel migliore dei modi limitando D'Attilo e poi Palmieri sulla fascia. Dialoga con Lionello sulla fascia ed arriva più volte in area per cercare il traversone teso in mezzo.
Gelain 6.5 Il capitano gioca solo con il suo preciso mancino, appena ha spazio lo occupa con precisione e prova a verticalizzare più volte. Inizialmente va in difficoltà con le marcature di Palmieri e Vigna, risulta più preciso su D'Attilo grazie alla sua fisicità.
Coretti 6 Lavora al fianco di Mar, risulta meno coinvolto rispetto al compagno, ma riesce a limitare l'attacco gialloblù. Meno preciso in copertura rispetto a "Momo" a causa della sua fisicità, sul finale si inserisce anche fino alla trequarti per aiutare anche la fase difensiva.
Cincinnato 7 L'ex pedina di Fabio Boggian è fondamentale nel centrocampo del Beppe Viola, recupera tanti palloni grazie ai suoi interventi. Pressa molto il portatore di palla ed è sempre libero per aiutare un compagno in difficoltà. Con queste prestazioni può diventare una pedina fondamentale del centrocampo di Goteri.
39' st Aimaro sv
Mar 7 L'ex giocatore di Eccellenza fa la sua ottima figura anche contro una delle favorite al titolo finale. Lavora molto con il fisico, riesce a limitare i movimenti di Casasanta e di tutti i riferimenti offensivi gialloblù, vincendo ogni duello aereo. Recupera tanti palloni, meno preciso con i piedi e in fase di impostazione.
Cherubini 6 Gioca sull'out di sinistra, ma la sua squadra costruisce l'azione con più frequenza sulla fascia opposta, quella di Lionello. Non riesce ad affondare il colpo in fase offensiva, più preciso in quella di copertura.
35' st Iorio sv
Trotta 7 L'ex campione del girone C è fondamentale al centro del campo, lotta su ogni pallone recuperandone tanti. In gergo si dice che "fa tanta legna" e alla formazione di Goteri serve molto in mezzo al terreno di gioco, sfiora anche la rete nella ripresa.
Casasanta 6 Una partita storta, in cui il pallone non vuole entrare in rete. Questo è il ritratto dell'attaccante del Beppe Viola, che oltre a cercare il dialogo con i compagni spalle alla porta, va più volte vicino alla rete. Qualche azione se la divora lui, in altre è abile Varriale, il classe '99 deve ancora siglare il primo gol in campionato con la sua nuova maglia.
Chahid 7 Il 10 onora il numero che ha dietro la maglia e gioca una partita da fantasista puro. Imposta il gioco della squadra dalla linea della mediana con diversi lanci lunghi in profondità ed aperture precise, si incarica anche di qualche punizione, ma sono fuori misura. Serve l'assist per Lionello con un'imbucata, vincente, sui piedi del compagno.
Lionello L. 8 MVP assoluto della partita, è lui l'eroe del giorno. Segna una doppietta d'autore in una delle partite più difficili della stagione, in trasferta. Entra più volte in area di rigore e ritarda la conclusione, si imbuca negli spazi e trova così la sua prima doppietta stagionale.
All. Goteri 7 Primo big match giocato, primo big match vinto. Nella prima metà di gara, la sua squadra è più cinica rispetto al Mirafiori davanti alla porta e sigla il doppio vantaggio. Nella ripresa è abile nel subire il forcing gialloblù, respingerlo e costruire tante occasioni per il tris. La qualità c'è, i risultati ci sono, il Beppe Viola ha tutte le carte in regola per puntare in alto.