Cerca

Serie D

È un esordio da sogno: il fratello di Balotelli segna subito e trascina la Pro Palazzolo

La Folgore Caratese la riprende nella ripresa, ma nel finale un contropiede fulmineo risulta fatale

Enock Barwuah e Abdoul Bane, Pro Palazzolo

SERIE D PRO PALAZZOLO • Barwuah e Bane, gli eroi della partita contro la Folgore Caratese

Il sorriso, a un'ora e mezza dal fischio d'inizio, non gli manca, anzi, abbandona sul suo viso, che appare calmo e disteso. Si parla di Enock Barwuah, fratello del centravanti Mario Balotelli, arrivato da soli 3 giorni in quel di Palazzolo sull'Oglio e cui sono bastati giusto 9 minuti per incantare il suo nuovo pubblico e far esplodere l'urlo Nuova Guardia. La Pro Palazzolo si impone quindi nel match casalingo con la Folgore Caratese, non senza fatica e, soprattutto, non senza altre emozioni. A Barwuah risponde, nella ripresa, uno splendido sinistro in buca ad angolo di Ferrandino, ma a soli 5 minuti dal termine ecco il centro che vale i 3 punti per i ragazzi di Didu, firmato Abdoul Bane

GOL ALL'ESORDIO

Nonostante sia arrivato da soli 3 giorni Didu sceglie di schierare Barwuah dal primo minuto nel suo tridente d'attacco, in coppia con Alessandro e con Ciccone alle loro spalle. La Folgore risponde con Ngom prima punta centrale e, da sinistra verso destra, Cocola, Maspero e Ferrandino sulla linea dei trequartisti. Dopo neanche 3 giri d'orologio è già chiaro quale sarà il principale duello del match. Barwuah viene servito in area di rigore e Arpino lavora bene con il corpo per non farlo girare, portando il centravanti della Pro a scivolare in malo modo. Poco male, perché Ciccone al 9' ha la possibilità di servire il nuovo arrivato con un buon filtrante in profondità, Barwuah attacca forte il pallone e ci arriva per primo, ai danni proprio di Arpino: destro in corsa forte e chirurgico che si insacca prepotentemente in fondo alla rete. 1-0 per la Pro Palazzolo e prima rete di Enock Barwuah con la maglia biancazzurra. La Folgore sale necessariamente in cattedra e comincia a intelare una serie di trame, poco producenti, con la catena di destra. Il pericolo più grande lo rappresenta Matteucci, schierato solo apparentemente davanti alla difesa, perché dopo il vantaggio rivale passa buona parte del primo tempo sulla linea degli attaccanti, costringendo a turno uno fra Bane e Saltarelli a lasciare il proprio uomo di riferimento per andare in marcatura su di lui.

Al 21' proprio il classe 2004 riceve uno spiovente in area dalla sinistra, ma non riesce a staccare da terra e impatta il pallone con la parte alta del cranio, vedendo quindi la sua conclusione perdersi di molto sopra la porta difesa da Doldi. Al 24' Ferrandino si accentra e prova un sinistro insidioso che, tuttavia, finisce di poco alla sinistra del portiere. Passano altri 4 minuti e a rappresentare un serio pericolo per la Pro è nuovamente Ferrandino che, su una sponda in area di Ngom, trova una conclusione precisa e angolata, ma allo stesso tempo sfortunata, perché Doldi è sula traiettoria e blocca tranquillamente. Al 30' Pinardi vince un contrasto sulla trequarti rivale e parte in corsa verso l'area della Folgore, con Alessandro pronto eventualmente a battere quello che sarebbe un rigore in movimento. Il cross di Pinardi, però, è impreciso e l'occasione sfuma. A 10 minuti dal dupliche fischio Mazzone trova una traiettoria tanto strana quanto pregevole, che taglia fuori per completo tutta la difesa della Pro, andando a posizionare il pallone a ridosso dell'area di porta, dove sta arrivando Cocola. Doldi esce e, forse, proprio con la sua uscita fa perdere il tempo a Cocola, con la sfera che finisce col carambolargli sulla schiena, facendo quindi riprendere il gioco con una semplice rimessa dal fondo. Squadre negli spogliatoi sul punteggio di 1-0.

IMPAZZISCE IL COMUNALE

Al 4' della ripresa Boschetti sfrutta un rinvio sbagliato di Salvalaggio e prova un sinistro dai 30 metri che sibila affianco al palo alla destra del portiere della Folgore. Passano altri 4 minuti e proprio l'estremo difensore ha l'occasione di redimersi su un cambio di gioco improvviso e da dietro la metà campo di Ciccone. La palla arriva dalle parti di Alessandro, ma prima che questi possa intervenire Salvalaggio esce con un audace e provvidenziale colpo di testa in volo, evitando guai alla sua squadra. Sulla respinta Boschetti ci prova, ma Salvalaggio ha già recuperato la posizione e blocca senza problemi. Dopo una decina di minuti arrivano i primi 2 gialli della gara. Il primo per Cocola, costretto a fermare, tirando per la maglia, uno scatenato Cicone partito palla al piede sulla fascia destra. Pochi istanti dopo per Bane, per aver allontanato il pallone in modo scorretto rallentando la ripresa del gioco da parte dei rivali.

Al 15' un buon cross dalla destra di Matteucci arriva, dopo una carambola, in area sui piedi di Cocola, che non controlla bene e perde l'attimo per calciare. Al 20' Barwuah non sfrutta a dovere un traversone di Alessandro, colpendo sì il pallone con la testa, ma in maniera troppo debole e centrale. Al 21', i frutti della pressione portata già nel primo tempo dalla Folgore, arrivano. Cocola vince un duello sul limite dell'area, protegge la sfera e riesce a servire Ferrandino che col mancino piazza in buca ad angolo la rete del pareggio: 1-1 e risultato nuovamente in equilibrio.

Gli animi si accendono e i duelli crescono d'intensità. Al 22' Ngom cede il posto a Rosa. Poco dopo è il momento di Corradi al posto di uno sfinito Barwuah. Prima del 34' escono anche il classe 2006 Conti - elogiato dal suo tecnico al termine del match -, Cocola e Pinardi, lasciando spazio a Pedone, Salducco e Ceravolo. Sullo scoccare del 35' Corradi viene servito con un buon lancio in profondità, ma viene rimontato da Arpino, furbo a mettersi poi davanti al classe 2006 ex Milan. Al 40' la Folgore non sfrutta un calcio d'angolo, il pallone viene allontanato e Alessandro si lancia in un contropiede 1 contro 3. Alle sue spalle, però stanno arrivando Boschetti a sinistra e Bane a destra. Alessandro opta per allargare a sinistra, Boschetti ci arriva nonostante il pallone leggermente largo e riesce a servire un cross su cui Bane ci mette la testa al termine di una corsa fenomenale a tutto gas, cominciata nella propria area di rigore: 2-1 per la Pro Palazzolo e stadio Comunale completamente in delirio.

Corradi, Ceravolo e Ciccone là davanti combattono per cercare di tenere quanti più palloni possibili nella metà campo rivale. I 6 minuti di recupero assegnati dal signor Kurti di Merte sembrano appartenere a un'altra dimensione perché non passano più. La Folgore attacca. Didu sacrifica Alessandro per Allievi e avere così un altro uomo dietro. Al 49' Forchignone, dalla sinistra, prova un cross a rientrare sulla linea dei 30 metri. La sfera prende una traiettoria sanguinosa e termina con lo scheggiare la parte esterna della traversa. La curva biancazzurra si abbandona a dei fischi di paura e, alla fine, esplode al momento del triplice squillo del direttore. Nell'ultimo infrasettimanale del Girone B di Serie D la Pro Palazzolo trova la sua terza vittoria in campionato, mentre per la Folgore arriva la seconda sconfitta. 

IL TABELLINO

PRO PALAZZOLO-FOL.CARATESE 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1)
: 9' Barwuah (P), 21' st Ferrandino (F), 40' st Bane (P).
PRO PALAZZOLO (4-3-1-2): Doldi 6.5, Armati 6.5, Bane 8, Saltarelli 6.5, Boschetti 7, Muhic 6, Pinardi 6.5 (34' st Ceravolo 6), Conti 6 (29' st Pedone 6), Barwuah 8 (25' st Corradi 6), Alessandro 6.5 (46' st Allievi sv), Ciccone 7. A disp. Sisti, Oliveri, Zocco Ramazzo, Amaral, Paderno. All. Didu 6.5.
FOL.CARATESE (4-2-3-1): Salvalaggio 6.5, Mazzone 6.5, Codraro 6, Arpino 5.5, Bigolin 6, Maspero 6, Matteucci 6.5 (41' st Lipari sv), Rebaudo 5.5 (16' st Forchignone 6.5), Ferrandino 7, Ngom 6 (22' st Rosa 6), Cocola 6.5 (33' st Salducco sv). A disp. Spada, Camilleri, Previtali, Balamotis, Mazzarani. All. Carobbio 5.5.
ARBITRO: Kurti di Mestre 6.5.
ASSISTENTI: Bianchi di Roma 1 e Ceci di Frosinone.
AMMONITI: Bane (P), Cocola (F), Ferrandino (F), Salducco (F), Forchignone (F), Codraro (F).

LE INTERVISTE

Didu esordisce parlando dell'esordio a mille di Barwuah«C'è stata un'ottima partenza di tutti. Enock è un giocatore che abbiamo cercato per le sue caratteristiche ed è andato a completare il nostro reparto offensivo. Oggi si è fatto trovare pronto fin da subito e sicuramente ha bisogno di lavorare un po' con noi, ma ha faticato per la squadra e ha fatto un grande gol». Continua poi sul futuro della stagione: «Questa partita non deve cambiare nulla, abbiamo avuto un calendario difficile. Già la bella vittoria in trasferta con il Chievo ci aveva fatto lasciare alle spalle un momento complicato». Infine, c'è un piccolo elogio per i suoi fuoriquota: «Corradi ad esempio bisogna elogiarlo, è un 2006 che mette grande volontà ed impegno, sicuramente non ha l'esperienza di Ceravolo e Alessandro e da queste partite qua deve fare tesoro del lavoro dei compagni. Oggi tutti i ragazzi sono encomiabili, con un approccio importante. Voglio fare i complimenti a Conti, un 2006 alla prima da titolare che ha fatto una grande partita, sia di personalità nel gioco, sia nella fase di non possesso. Ci vogliono momenti di approccio alla categoria. Dovrò essere bravo anch'io».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter