Cerca

Prima Categoria

È granata show: lo storico capitano spodesta la capolista e sigla la terza vittoria casalinga

I padroni di casa giocano una partita sontuosa, i rossoblù non sfruttano le occasioni create e perdono l'imbattibilità

NOLESE, VDL FIANO PLUS, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO STEFANO NOVERO NOLESE

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE NOLESE - VDL FIANO PLUS 1-0: Capitan Novero, classe '88, regala la prima vittoria nel big match contro il Fiano grazie ad un destro nel primo tempo

Trovare la quinta vittoria consecutiva e mantenere la vetta della classifica oppure fermare l'imbattibilità della capolista e vincere il primo scontro diretto stagionale? Questo è il quesito che accompagna la sfida tra la Nolese e il Vdl Fiano Plus. La quinta giornata del girone C propone un'ulteriore big match, giocato a Grugliasco, sul campo del Bsr, per il rifacimento del campo granata. La squadra di Enrico Di Bernardo gioca 90 minuti di alta qualità contro una carozzata come quella di Ivan Musso, i granata riescono a tenere il possesso della sfera per la maggior parte del tempo e a sbloccare la partita già prima dell'intervallo. Nella ripresa il Fiano attacca con maggior pericolosità, provando a sfruttare i tanti calci di punizione guadagnati, ma senza riuscire a servire il suo reparto attaccanti. Sul finale la Nolese ha l'occasione per siglare il KO, ma la fallisce, e rimane anche in 10. Il risultato è di 1-0 per la Nolese: i granata salgono a quota 9 punti in campionato e tengono il ritmo delle prime cinque, il Fiano trova il primo stop stagionale e rimane a quota 12.

LA PARTITA

LA SBLOCCA NOVERO

I primi dieci minuti di partita sono poveri di azione concrete su entrambi i fronti, la Nolese è più propositiva rispetto ai rossoblù e occupa con maggiore costanza la metà di campo degli avversari. La squadra di Di Bernardo costruisce il gioco sfruttando la fascia di sinistra, Vernero si guadagna spazio sulla sua zona di competenza e cerca i suoi riferimento offensivi al centro dell'area. Il primo squillo è granata: Segretario scambia con Vernero, il terzino serve Novero che centra la porta con una conclusione bloccata da Santacroce. La squadra di Musso prova ad utilizzare i lanci lunghi del proprio portiere per servire la coppia Panero-Chiadò, il numero 9 viene cercato con un traversone da De Pierro, ma la sua conclusione viene respinta sul nascere. La squadra di Di Bernardo sviluppa il gioco sfruttando tutta la larghezza del campo, Segretario è fondamentale per il dialogo tra la fase offensiva e quella difensiva, mentre D'Alessandro viene marcato a uomo da capitan Ciccone. Il Fiano centra la porta granata al 20', lo sviluppo di un calcio d'angolo finisce sui piedi di Signoriello, il suo destro viene respinto con i pugni da Ballesio. La Nolese fraseggia in ogni zona del campo e cerca la coppia Rizzuto-D'Alessandro in profondità, il Fiano vuole sfruttare i centimetri dei propri attaccanti con dei crosso poco precisi.

I rispettivi tecnici alzano la voce dalle panchine per guidare i ventidue in campo, la Nolese continua ad avere il possesso della sfera e riesce a sbloccare la partita. La prima rete granata viene annullata dal direttore di gara, un'azione corale viene finalizzata da Rizzuto ma annullata per la posizione irregolare dell'attaccante. Dopo due minuti il vantaggio diventa realtà: D'Alessandro crossa da posizione defilata sul secondo palo, Rizzuto la restituisce in mezzo di testa e Novero conclude in rete. Nonostante lo svantaggio, il Fiano non riesce a reagiare e i granata tentano l'assedio. In una delle tante occasioni in area di rigore, Rizzuto viene atterrato da Xhumaqi scatenando le polemiche per il mancato rigore.

IL MURO GRANATA

La ripresa inizia senza cambi per entrambe le formazioni, il primo guizzo è della Nolese che sporca i guantoni di Santacroce con il mancino di Colombatto. La formazione di Musso vuole trovare il pareggio e prova a capitalizzare i calci di punizione guadagnati: Sanarica trova Signoriello al centro dell'area, la sua incornata è alta sopra la traversa da posizione centrale. Xhumaqi è l'ultima linea della retroguardia rossoblù e risulta decisivo in più occasioni, al 13' blocca sul nascere una conclusione insidiosa di mancino di Rizzuto. Dopo pochi minuti è sempre il numero 9 granata ad essere pericoloso, Rizzuto spreca il raddoppio incornando fuori un calcio d'angolo sul secondo palo di Segretario. Di Bernardo rivoluziona il suo reparto difensivo con l'ingresso di Benetti, Musso aggiunge peso offensivo con la coppia Fioccone-Leccese.

Il Fiano ha difficoltà nel rendersi pericolosa senza sbagliare l'ultimo passaggio, i rossoblù sfruttano le tante punizioni guadagnate per chiudere la Nolese nella propria area di rigore. Al 34', Mameli non riesce a trova la respinta vincente per il pari, dall'altro lato del campo Tigani non affonda il colpo del KO su un contropiede con Chiappero. Il Fiano sfrutta i singoli errori della Nolese per avvicinarsi al pareggio, Leccese riesce a girarsi in area di rigore, a calciare di mancino ma non a trovare la porta granata. Durante i 5 minuti di recupero, la Nolese rimane in 10 per la doppia ammonizione di Tigani. Al triplice fischio il risultato non cambia: la Nolese vince il suo primo big match della stagione, superando la capolista Fiano e fermando la sua striscia di imbattibilità.

C'è amarezza, ma anche consapevolezza della prestazione nelle parole del tecnico Ivan Musso al termine della partita: «Oggi ci è mancata la personalità tecnica, in partita siamo ancora timorosi di fare quello che prepariamo in allenamento. Oggi non abbiamo fatto una buona prestazione, non ci siamo espressi come di solito riusciamo a fare. Oggi non siamo riusciti a metterli in difficoltà per demeriti nostri. Oggi è stata una sconfitta meritata».

IL TABELLINO

NOLESE-VDL FIANO PLUS 1-0
RETI: 38' Novero (N).
NOLESE (4-3-1-2): Ballesio 6, Botto 6.5, Vernero 7, Colombatto 6, Casellato 6.5 (18' st Benetti 6), Tigani 7, Rotariu 6.5, Novero 7 (24' st Chiappero 6), Rizzuto 7, Segretario 7, D'Alessandro 6.5. A disp. Mazza, Remondino, Abbagnale, Balmasseda, Agostini, Corradin R., Giorgetti. All. Di Bernardo 7. Dir. Cristofaro.
VDL FIANO PLUS (3-5-2): Santacroce 6, Ciccone 6.5 (43' st Tosatto sv), Sanarica 6.5, Ciociola 6 (18' st Mameli 6.5), Signoriello 6, Xhumaqi 6.5, De Pierro 6 (27' st Leccese 6), Burei 6.5, Panero 6 (27' st Fioccone 6), Chiadò Cutin 6, Galietta 6. A disp. Nepote Fus, Palano, Pocchiola, Lekaj M., Magnaguagno. All. Musso 6.
ARBITRO: Pagani di Alessandria 6.
AMMONITI: 36' Chiadò Cutin (V), 21' st Colombatto (N), 29' st Signoriello (V), 30' st Tigani (N), 31' st Benetti (N), 39' st Rotariu (N), 44' st Fioccone (V).
ESPULSI: 49' st Tigani (N).

LE PAGELLE 

NOLESE

NOLESE, VDL FIANO PLUS, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA NOLESE

Ballesio 6 Mantiene il secondo clean sheet in uno scontro diretto al vertice, viene impegnato poco dagli avversari e si distingue maggiormente per i suoi lanci in profondità. Preciso nelle poche occasioni in cui viene chiamato in causa, ovvero nelle uscite laterali sui cross e le punizione rossoblù nel finale. Da segnalare anche una sua uscita di testa al limite della propria area piccola per allontanare il pericolo.

Botto 6.5 Risulta prezioso nella difesa a 4 granata, si posiziona sull'out di destra e protegge la sua fascia dalle incursioni avversarie. Preciso al limite dell'area e nel contenere gli inserimenti di Galietta, nella ripresa aggiunge vigore ai suoi interventi e minor precisione nelle verticalizzazioni.

Vernero 7 Proprietario indiscusso della propria fascia sinistra, sfrutta il suo mancino e la sua corsa per arrivare fino alla linea di fondo avversaria e crossare al centro per i compagni. Dialoga anche con Novero al limite dell'area, per mandare alla conclusione il compagno.

Colombatto 6 L'ex Mathi Lanzese gioca sulla linea di mediana della Nolese e inizia la costruzione del gioco insieme a Segretario. Verticalizza molto alla ricerca di Rizzuto, che è sul suo lato destro, prova anche la conclusione in porta e sul finale si divora il colpo del KO.

Casellato 6.5 Il numero 5 guida la linea di difesa dei granata fino alla prima metà del secondo tempo, riesce a limitare i movimenti di Panero respingendo i pochi palloni che l'attaccante rossoblù riceve dai compagni. Esce nella ripresa per un leggero affaticamento al termine dell'ennesima prova di qualità.

18' st Benetti 6 Il difensore classe 2004 fa il suo esordio in campionato con la sua nuova casacca, ha il duro compito di marcare la coppia Panero-Chiadò. Riesce a farlo con il primo, meno con Chiadò che ne elude la marcatura più volte.

Tigani 7 Il centrale granata sembra avere la calamita per la sfera, risulta perfetto in chiusura su ogni intervento limitando la coppia d'attacco rossoblù. Riesce ad anticiparli anche in profondità e sui tanti traversoni che ricevono, meno preciso in fase offensiva. Sul finale ha l'occasione per la rete del 2-0, che non finalizza, e viene espulso con una doppia ammonizione sul finale, per aver calciato lontano la sfera a gioco fermo.

Rotariu 6.5 Il numero 7 lavora molto nella zona di metà di campo facendo da sponda tra le due fasi di costruzione. Verticalizza molto con i compagni e cerca spesso Rizzuto al centro dell'area con dei cross non troppo precisi.

Novero 7 Il numero 8 lavora dietro alle due punte granata e le supporta in ogni azione. Alla sua dodicesima stagione in società, sblocca una partita decisiva per il futuro della stagione. Già nel primo tempo aveva avuto un'occasione simile con una conclusione debole, al secondo tentativo trova la giusta forza e supera Santacroce.

24' st Chiappero 6 L'attaccante entra nella ripresa e aggiunge un buon peso offensivo alla squadra, sul finale rincorre ogni pallone sulla trequarti e non riesce a trovare il guizzo del 2-0.

Rizzuto 7 Il bomber granata non riesce a lasciare il segno, ma partecipa in modo attivo ad ogni azione pericolosa della squadra. La rete la trova e viene annullata per una posizione di fuorigioco, serve l'assist per Novero con un colpo di testa morbido al centro dell'area. Ha più volte l'occasione per il raddoppio, la fortuna non lo aiuta.

Segretario 7 Il numero 10 granata si posiziona davanti alla sua difesa e diventa il metronomo della squadra scandendo il tempo di gioco. Ogni azione dalle retrovie passa per i suoi piedi, si abbassa per costruire e alzare i ritmi. Sulla trequarti cerca sempre il passaggio tra le linee per i compagni, abile anche nella battuta dei calci d'angolo per i compagni sul secondo palo.

D'Alessandro 6.5 Il numero 11 viene marcato a uomo da Ciccone e riceve pochi palloni giocabili, lavora spalle alla porta senza riuscire a trovare il guizzo. L'azione del gol parte dai suoi piedi e da un traversone preciso al centro dell'area.

Di Bernardo 7 3 punti fondamentali perchè arrivano in uno scontro diretto e sono fondamentali per non cadere nell'abisso di tanti punti irrecuperabili rispetto alla vetta. La Nolese compie una vera prova di forza e, con gli artigli, si regala una domenica da sogno. La prestazione è convincente, il possesso di palla è elevato, l'unico rammarico è non aver siglato il raddoppio per evitare il pareggio sul finale.

VDL FIANO PLUS

NOLESE, VDL FIANO PLUS, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA VDL FIANO PLUS

Santacroce 6 Nonostante il risultato, l'estremo difensore rossoblù non viene spesso chiamato in causa. Quando lo è risponde presente, non ha responsabilità sulla rete subita essendo un tiro da distanza ravvicinata e senza copertura.

Ciccone 6.5 Gioca come braccetto di destra nella difesa a tre di Musso, ha il compito di pedinare D'Alessandro e lo fa nel migliore dei modi. Si attacca al numero 11 sulla maglia granata e non lo lascia fino a quando viene sostituito, preciso anche nelle verticalizzazioni per le due punte.

43' st Tosatto sv

Sanarica 6.5 Il numero 3 gioca come quinto di centrocampo e la sua prestazione migliore con il passare dei minuti. Nel primo tempo accompagna poco l'azione offensiva e commette qualche pericoloso errore in fase di impostazione, nella ripresa guadagna fiducia e diverse punizioni sulla trequarti.

Ciociola 6 Gioca una partita di sostanza in mezzo al campo, recupera diversi palloni con i suoi contrasti e ripiega molto in fase difensiva quando i granata hanno il controllo della sfera.

18' st Mameli 6.5 Aveva sbloccato la partita contro il Pozzomaina alla terza giornata, prova a farlo anche alla quinta. Ha anche l'occasione per centrare la porta avversaria, ma il suo tap in non è vincente.

Signoriello 6 Lavora sull'out di sinistra della difesa a 3 e adempie ai suoi doveri, limita Rizzuto in profondità con qualche difficoltà. Ha le occasioni più ghiotte della squadra per passare in vantaggio e non le sfrutta, la più preziosa è il colpo di testa dall'area piccola alto sopra la traversa.

Xhumaqi 6.5 Giocatore con un senso di posizionamento straordinario, è spesso l'ultimo baluardo difensivo rossoblù e non sbaglia quasi nulla. Abile negli anticipi e nel spazzare la sfera quando ce n'è bisogno, atterra Rizzuto in area di rigore provocando le proteste granata che chiedevano il tiro dagli undici metri.

De Pierro 6 Gioca una partita più tranquilla rispetto alle precedenti, lavora sull'out di destra e copre la fascia in tutta la sua interezza. Ha poche occasioni per occupare la trequarti avversaria, è più preciso nel coprirsi in fase difensiva.

27' st Leccese 6 Entra nella ripresa alla ricerca di un gol disperato, riesce a girarsi in area di rigore per trovare il pareggio, ma il suo mancino è troppo incrociato ed esce sul secondo palo.

Burei 6.5 Il centrocampista classe '98 gioca la sua partita di sostanza a centrocampo, nel primo tempo risulta troppo lento in fase di costruzione e soffre il possesso palla avversario. Nella ripresa crossa molto sul secondo palo per cercare i centimetri dei compagni.

Panero 6 Il numero 9 non viene messo nelle condizioni ottimali per poter esprimere le sue qualità, prova a dialogare con Chiadò ma non riesce a trovare la giusta intesa. Addomestica diversi palloni in arrivo dalle retrovie, sfiora anche l'infortunio mettendo male il pallone in fase di intercettazione della sfera.

27' st Fioccone 6 Si posiziona sulla fascia di destra per dare freschezza in profondità, viene servito poco dai compagni e si guadagna un'ammonizione in 20 minuti.

Chiadò Cutin 6 Copia e incolla della panchina di Panero. Anche lui viene servito poco, cerca la porta con una punizione facile e lascia a secco l'attacco rossoblù.

Galietta 6 Uno dei più attivi nella linea a 5 del centrocampo del Fiano, pressa il portatori di palla avversari per cercare di smezzare le fitte linee costruite dai granata. Nella ripresa verticalizza molto per le due punte, ma i suoi lanci non si trasformano nell'assist del pareggio.

All. Musso 6 Ottiene il primo KO stagionale in uno scontro diretto, con la vittoria il cammino stagionale dei granata sarebbe stato più impegnativo. La prestazione del Fiano non è negativa, ma nemmeno positiva rispetto a quelle precedenti. Si è vista una squadra più scarica, che ha lasciato il possesso palla agli avversari, e non ha capitalizzato le azioni più concrete.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter