Promozione
06 Ottobre 2024
PROMOZIONE PIEMONTE LESNA GOLD RIVAROLESE • Gran gol di Vander Elst per il Lesna, ma non basta per i 3 punti (foto Cunazza)
Il meglio che il girone poteva offrire in una domenica tesa ed incredibilmente avvincente. La super sfida tra Lesna Gold e Rivarolese finisce 1-1, con il primo pareggio per i canavesani di Bruno Mattiet (e anche il primo gol subito, dopo 4 gare senza subire reti) e il primo pareggio sul campo degli oronero di Filoni, dopo la sconfitta a tavolino (contro il Cafasse) arrivata in settimana.
Una partita ricca di spunti, per lo più positivi per un Lesna che sa benissimo cosa fare del proprio destino: la formazione di Filoni gioca bene e ha le idee ben chiare quando scende in campo e il pareggio gli va onestamente stretto, dopo aver giocato meglio per buona parte della partita contro la corazzata granata. Tuttavia la rete di Vander Elst non è bastata, dopo che un errore di Akadinma ha portato al rigore poi segnato da D'Antoni, che ha salvato la Rivarolese dal KO.
MEGLIO IL LESNA, MA REGGE IL PARI
Disposizioni in campo differenti per Lesna e Rivarolese. Filoni sceglie ancora il 4-3-3: tridente scelto con Vander Elst, Onjefu e Clori, con l’esperienza di Begolo e Benedetti dalle retrovie a dare ordine. Bruno Mattiet opta per un 4-4-2 fluido, con Baudino terzino decisamente più bloccato e quasi al livello dei due centrali e con Reano esterno sinistro tutta fascia, consentendo al giovane Tassone di spaziare di più verso la trequarti alle spalle di D’Antoni e D’Agostino.
Il Lesna sa bene che per competere contro una squadra così serve aggredire subito la partita. E infatti nei primi minuti gli oronero pressano, giocano e tentano di dominare l’avversario: ci sono almeno 2 situazioni in cui i padroni di casa riescono a superare la linea difensiva della Rivarolese, trovando però o Busti sicuro in uscita o la precisa copertura della coppia Sanogo-Infantino. La squadra di Filoni gioca un calcio propositivo e mai contenitivo, mettendo immediatamente in chiaro le cose: la big sulla carta è la Rivarolese, ma il Lesna non vuole essere da meno. Prima palla gol della partita al 19’, con Onjefu che si sgancia bene a sinistra e premia l’inserimento in area di Caponnetto, bravo a calciate col mancino ma senza trovare lo specchio. Il Lesna gioca con coraggio, la Rivarolese arranca: per la prima volta in campionato i granata sembrano faticare proprio nel creare palle gol interessanti, complice anche un avvio di gara eccellenze da parte del Lesna.
In casa granata le punte di diamante non brillano come dovrebbero: Bruno rimane ingabbiato sulla corsia destra, D’Antoni e D’Agostino vengono ben marcati dal pacchetto arretrato del Lesna, eccellente nell’anticipare tutte le mosse in casa granata. Il primo tempo scivola in equilibrio, senza ulteriori acuti: regge lo 0-0, ma probabilmente al Lesna va stretto.
GIOIA VANDER ELST, BEFFA D'ANTONI
Secondo tempo che si illumina subito con una palla gol per il Lesna: al 2’ corner di Clori e zuccata di Begolo sul primo palo alta di pochissimo. A cambiare invece sono i nervi, decisamente più tesi rispetto al primo tempo, soprattutto sul fronte Rivarolese: un paio di scontri al limite accendono gli animi della panchina granata e degli 11 titolari in campo. Gli ospiti risentono della fatica sostanziale nel creare occasioni concrete, ma la prima arriva al 9’, quando da una punizione dal limite sul lato destro dell’area calcia diretto Bruno, trovando però la respinta della difesa. 4 cartellini nei primi 10’ sono un chiaro segnale che schemi e nervi sono decisamente saltati. Fioccano le sanzioni, ma non le occasioni, se non un rischio enorme che si prende Busti al 22’, quando in un rinvio calcia addosso a Sanogo, servendo al Lesna una chiara palla gol che però non viene sfruttata dagli uomini di Filoni.
Il Lesna cede un po’ il passo in attacco, concentrandosi soprattutto a contenere una Rivarolese all’arrembaggio, seppur con tanto nervosismo. Eppure, al 33’, ecco il lampo che sblocca la partita: su una palla illuminante di Caponnetto dalla trequarti sinistra la mette giù Vander Elst, salta netto Baudino e incrocia col destro, trovando l’angolino che batte, per la prima volta in campionato in stagione, Alessandro Busti. Vantaggio Lesna a pochi minuti dalla fine, ora la squadra di Filoni deve resistere. Gli oronero sembrano sul pezzo per tenere il vantaggio, ma l’imprevisto è dietro l’angolo: su una palla apparentemente semplice da gestire l’appena entrato Akadinma sbaglia il controllo in area, Gabriele Parla si mette davanti a lui, gli tocca il pallone e si prende anche un calcio dall’avversario, sancendo un rigore sacrosanto. Dal dischetto D’Antoni fa valere gli anni di esperienza: destro rasoterra perfetto e pari raggiunto per i granata. Inaspettato pareggio degli ospiti, che si trovano sul pari con enorme fatica. Il Lesna prova nei minuti rimanenti a riprendersi il vantaggio, ma il pareggio regge: il big match di giornata finisce 1-1, al primo posto del girone B ci sale la Druentina.
ALESSANDRO D'ANTONI PAREGGIA LA PARTITA DAL DISCHETTO (foto Cunazza)
LESNA GOLD-RIVAROLESE 1-1
RETI (1-0, 1-1): 33' st Vander Elst (L), 40' st rig. D'Antoni (R).
LESNA GOLD (4-3-3): Novallet 6.5, De Luca 7, Caponnetto 7 (36' st Akadinma 5), Begolo 6.5, Cornaglia 6.5, Benedetti 6.5, Vander Elst 7, Albertini 6, Onjefu 6 (24' st Chiodi N. 6), Spina 6.5, Clori 6.5 (28' st Barbagallo 6.5). A disp. Obayd, Di Giovine, Andaloro, Spione, Gagliardino, Sadouk. All. Filoni 6.5.
RIVAROLESE (4-4-2): Busti 6.5, Laurenti 6 (3' st Tagliaro 6), Baudino 5.5, Reano 6 (14' st Lazzeroni 6), Sanogo 7, Infantino 6.5, Bruno 5.5, Parla S. 6, D'Agostino 5 (26' st Parla G. 6.5), D'Antoni 6, Tassone 6 (7' st Turola 6). A disp. Fabiano, Surace G.P., Milani, Tonino, Ciurca. All. B.Mattiet 6. Dir. Giachetto.
ARBITRO: Fiorin di Nichelino 7.
COLLABORATORI: Viteritti di Nichelino e Boeris Frusca di Nichelino.
AMMONITI: 42' Spina[05] (L), 3' st Baudino[06] (R), 5' st D'Antoni (R), 10' st Onjefu (L), 10' st Infantino (R), 23' st Begolo (L), 47' st Lazzeroni (R).
LESNA GOLD
Novallet 6.5 Sta vivendo una seconda vita al Lesna: altra partita importante con pochi interventi ma sempre precisi. Intuisce anche il rigore, ma è troppo preciso per essere neutralizzato.
De Luca 7 Cuore, grinta, coraggio: partita importante sotto tutti i punti di vista, impreziosita da tante chiusure sicure e decise. Prestazione assolutamente da lodare,
Caponnetto 7 Una gara precisa e pulita, che però passa in secondo piano di fronte a quell’assist illuminante che vale l’1-0 di Vander Elst: un cambio di gioco perfetto, la giocata giusta per dare la svolta a una partita bloccata.
36’ st Akadinma 5 Pesa tantissimo l’errore che causa il rigore del pareggio della Rivarolese: disattenzione grave.
Begolo 6.5 L’uomo di esperienza in mezzo al campo, fa girare palla con precisione e si sacrifica quando serve in copertura. Svolte entrambe le fasi a dovere.
Cornaglia 6.5 Fisico imperioso e voce grossa contro due mostri sacri come D’Antoni e D’Agostino: pochi errori durante tutta la partita e pagnotta portata a casa con merito.
Benedetti 6.5 Serviva uno della sua esperienza per questa sfida: preciso nelle chiusure e leader del pacchetto arretrato, controlla la linea difensiva nel modo giusto.
Vander Elst 7 Non solo una partita bella, vivace e sempre nel vivo delle azioni, ma anche quella giocata fulminante da attaccante puro che vale il gol del vantaggio del Lesna. La copertita è tutta sua.
Albertini 6 Lotta in mezzo al campo concentrandosi soprattutto nella marcatura sugli attaccanti della Rivarolese. Meno incisivo in fase offensiva.
Onjefu 6 Ariete vero in mezzo all’area di rigore, fa a sportellate continue con Infantino per tenere la posizione e creare spazi ulteriori per gli altri. Tanto lavoro sporco per la squadra.
24’ st Chiodi 6 Si vede che ha il passo giusto per far male, ma le poche azioni che transitano dai suoi piedi non lasciano il segno nel concreto.
Spina 6.5 Parte mezz’ala, ma alla fine arriva a spaziare su tutta la trequarti con classe e qualità. Vera arma in più per tutto il reparto d’attacco.
Clori 6.5 Rapido e pimpante, soprattutto nel primo tempo dove si mette in mostra con continue sgroppate solitarie sulla sua corsia sinistra. Crea molti pericoli, rivestendo nel modo giusto il ruolo di assist-man.
28’ st Barbagallo 6.5 Dona il giusto equilibrio tra i vari reparti, entrando con il giusto piglio in un momento delicato della partita.
All. Filoni 6.5 Probabilmente la sua squadra meritata qualcosina in più del pareggio: ai punti il Lesna ha fatto di più, forse si poteva essere più concreti in zona gol per evitare poi la beffa finale. Resta la prestazione e la consapevolezza di potersela giocare con chiunque.
RIVAROLESE
Busti 6.5 Sicuro e preciso in quasi tutti gli interventi, sia nelle uscite basse che in quelle alte. Orchestra la difesa con la solita grinta, sul gol invece può fare ben poco.
Laurenti 6 Discreta partita in mezzo al campo, rimane più fermo rispetto al compagno di reparto per dare ordine alla manovra e non perdere le misure sugli avversari in pressing. Pochi errori commessi.
3’ st Tagliaro 6 Pattuglia con attenzione la corsia esterna, limitando al meglio delle proprie possibilità gli avversari.
Baudino 5.5 Una prova discreta da terzino sinistro più bloccato in copertura, fino al gol subito: si perde in marcatura Vander Elst facendosi saltare con troppa facilità.
Reano 6 Il capitano granata gioca quasi a tutta fascia, pattugliando con grinta la corsia sinistra senza però incidere davvero in fase d’attacco. Niente da dire in ripiegamento: quando serve si fa sentire, tornando a dare una mano ai due centrali.
14’ st Lazzeroni 6 Mezz’ora tutto sommato positiva, fa da raccordo e legante tra centrocampo e attacco provando a dare una mano alle due punte.
Sanogo 7 Semplicemente perfetto: ancora una volta dà prova di tutte le sue qualità con ottimo senso della posizione e la giusta cattiveria delle giocate difensive. Con lui la Rivarolese può navigare spesso in acque tranquille.
Infantino 6.5 Sportellate continue con Onjefu, non molla un colpo per tutta la partita rischiando anche di prendere il secondo cartellino di giornata. Prova di cuore e maturità difensiva.
Bruno 5.5 Meno brillante rispetto ai suoi standard, dopo un primo tempo in anonimato prova ad accendere la luce nella ripresa, seppur senza incidere come vorrebbe. (43’ st Ciurca sv)
Parla S. 6 Parte in mezzo al campo cercando di dare ordine alla manovra: compito svolto con attenzione, seppur senza particolari acuti degni di nota.
D’Agostino 5 Marcato strettissimo dalla difesa del Lesna, non si rende mai pericoloso e chiude la sua sfida con i nervi a fior di pelle. Sicuramente non la sua migliore domenica.
26’ st Parla G. 6.5 Impatto chiaramente determinante nella partita: è sua la giocata di astuzia ed esperienza che porta al rigore del pareggio poi segnato da D’Antoni.
D’Antoni 6 Una partita di enorme fatica: ingabbiato totalmente dai due difensori del Lesna Gold, a tratti esce completamente dal gioco fino al rigore, calciato con la freddezza dei grandi campioni. La palla giusta non la sbaglia.
Tassone 6 Duplice ruolo tra esterno sinistro e da trequartista, si muove bene senza palla portando via spesso un uomo, ma faticando a costruire chance pericolose per sé. Da premiare l’impegno e il dialogo con i compagni.
7’ st Turola 6 Esordio in maglia granata per l’ex Lucento e Druentina: gara complicata per farsi valere nel modo giusto, si applica seppur senza lasciare il segno.
All. Bruno Mattiet 6 Il rigore salva la squadra dalla prima sconfitta in campionato: un punto veramente d’oro vista la situazione in partita. La prestazione può essere un chiaro punto di partenza per tamponare i punti deboli di questa corazzata.