Cerca

Dilettanti

Le Nazionali dei talenti nascosti sono sui blocchi di partenza, ecco tutti gli allenatori

Nuove strategie e vecchie conferme, la LND punta sui giovani e vuole coinvolgere ragazzi da tutta Italia

RAPPRESENTATIVA LEGA NAZIONALE DILETTANTI - GIULIANO GIANNICHEDDA

RAPPRESENTATIVA LEGA NAZIONALE DILETTANTI - Giuliano Giannichedda continuerà a guidare la selezione di Serie D

Cosa serve per scovare il campione del futuro? Forse un pizzico di fortuna, ma soprattutto un progetto ben strutturato e una visione chiara. Ed è proprio questo che la Lega Nazionale Dilettanti (LND) ha messo in campo con l'ottava edizione del Progetto Giovani, un'iniziativa che si propone di coltivare i talenti calcistici del domani, coinvolgendo centinaia di ragazzi e ragazze da ogni angolo d'Italia. E sono state anche rese note le figure chiave per svilupparlo.



UN PROGETTO DI CONTINUITÀ E INNOVAZIONE
Il Progetto Giovani della LND non è solo un insieme di buone intenzioni, ma un vero e proprio piano strategico che punta a valorizzare le giovani promesse del calcio italiano. La conferma dei selezionatori Giuliano Giannichedda (Serie D), Mauro Mazza (Under 18), Roberto Chiti (Under 17), Gabriele Peccati (Under 16), Fabian Valtolina (Under 15) e Marco Canestro (Under 20 Femminile) è un segnale chiaro di continuità e fiducia. Come ha sottolineato Giancarlo Abete, presidente della LND, «andiamo avanti nel segno della continuità e con l’idea di migliorare dove possibile». La novità più significativa di quest'anno è la trasformazione della Rappresentativa Under 18, che sarà composta esclusivamente da ragazzi che militano nei campionati dall’Eccellenza in giù. Un passo importante che mira a dare voce e visibilità ai giovani talenti che si nascondono nei campionati Regionali e Provinciali.



SCOUTING E SELEZIONE: UN MODELLO VINCENTE
Il modello di scouting della LND è stato affinato nel corso degli anni, trovando una sua collocazione all’interno del sistema calcistico italiano. Massimo Piscedda, Responsabile dell’Area Tecnica delle Rappresentative Nazionali LND, ha evidenziato come, nonostante le difficoltà, «vogliamo andare ancora più in profondità guardando al potenziale che si nasconde nei campionati regionali e provinciali». Questo processo di selezione non si limita alla pura tecnica, ma abbraccia anche l’aspetto umano e formativo dei giovani calciatori. Gli stage territoriali, i raduni e le amichevoli contro squadre professionistiche rappresentano un’opportunità unica per i ragazzi di crescere e confrontarsi con un livello di gioco superiore.



LA RAPPRESENTATIVA SPERIMENTALE U15/U16: UN LABORATORIO DI TALENTI
Un altro tassello fondamentale del Progetto Giovani è la rappresentativa sperimentale U15/U16, che continuerà a monitorare i progressi dei ragazzi convocati negli ultimi due anni. Questo laboratorio di talenti rappresenta una palestra ideale per i giovani calciatori, che possono così affinare le proprie abilità e prepararsi al salto nei campionati di vertice. La LND, con il supporto dei Comitati Regionali, sta costruendo un percorso che non solo mira a formare calciatori, ma anche uomini, attraverso un’esperienza che va oltre il semplice gioco del calcio.



L’IMPORTANZA DEL CLUB ITALIA E DELLE COLLABORAZIONI
Il Progetto Giovani non è un’isola, ma si inserisce in un contesto più ampio di collaborazione con il Club Italia e altre realtà calcistiche. L’obiettivo comune è quello di creare un sistema integrato che possa valorizzare al massimo le potenzialità dei giovani talenti italiani. Come ha dichiarato Giancarlo Abete, «sulla valorizzazione dei giovani c’è un’ampia progettualità condivisa con i territori che sono la nostra forza». Questa sinergia è fondamentale per garantire che il calcio italiano possa continuare a produrre campioni in grado di competere ai massimi livelli internazionali. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter