Eccellenza
13 Ottobre 2024
ECCELLENZA PIEMONTE CBS SAN DOMENICO SAVIO ASTI • Alessandro Achino indemoniato, doppietta decisiva al San Domenico Savio (foto Cunazza)
La Cbs di Miles Renzi ha definitivamente svoltato e dopo le convincenti vittorie contro Pinerolo in Coppa e Carmagnola in campionato, i diavoli danno continuità al loro ruolino di marcia positivo e superano, tra le mura casalinghe per 4-0, il difficile ostacolo San Domenico Savio. I padroni di casa sbloccano la partita con un 1-2 micidiale tra il 17’ e il 20’, prima col mancino di Massaro da fuori area e poi con il mancino di Barrella dagli undici metri, chiudendo i conti per ben due volte con il tandem Achino - Urlovas.
La bravura dei rossoneri è stata poi quella di tenere il pallino del gioco per larga parte del match con autorità e senza soffrire, sintomo di come il lavoro dell'allenatore sia riuscito col tempo, insieme alla forza del gruppo, a colmare quelle piccole lacune che avevano contraddistinto le prime giornate di campionato, oltre alle importanti assenze di Branca, Matera e Bernard. In casa gialloverde c’è tanto da rivedere dopo una prestazione opaca e quasi inerme di fronte alla grinta messa in campo dai padroni di casa, infatti gli ospiti non sono riusciti ad impensierire seriamente Cecconello e hanno dato l’impressione di aver mollato già dopo la rete del 2-0, pagando anche la scarsa vena di fantasia di Filipi e Del Monte.
LA CALMA PRIMA DELL'URAGANO MASSARO
Le squadre cominciano il match con moduli speculari, 4-3-3 sia per Renzi che per Cascino caratterizzati da alcune differenze nel terminale offensivo, con rispettivamente Achino da un lato ad agire più come falso 9 e Obase dall'altro come punta di fisico adatta a far salire la squadra. Gli ospiti iniziano con coraggio facendosi subito vedere dalle parti di Cecconello con un tiro senza troppe pretese proprio di Obase. I rossoneri, in tenuta bianca, non si fanno intimorire e provano a controbattere prediligendo il gioco sulla fascia sinistra con un buon fraseggio tra Bara, Barrella e Filoni, ma la difesa dei gialloverdi fa ottima guardia ed è attenta e ben posizionata durante le triangolazioni.
La posta in palio è già importante nonostante sia solo la sesta giornata e la partita fatica a decollare, ma al 17’ arriva la giocata illuminante per sbloccare il punteggio: Massaro raccoglie palla dal limite dell’area e calcia senza pensarci due volte sorprendendo Rusu che tocca ma non basta per respingere in angolo. 1-0 per i rossoneri come un fulmine a ciel sereno. La fiducia acquisita negli uomini di Renzi è tangibile e tre minuti più tardi un’abile sponda di Filoni trova l’ottimo inserimento di Pappalardo, il quale dribbla Parpaiola in area e viene steso, accentuando leggermente la caduta. Il direttore di gara indica il dischetto sul quale si presenta Barrella che spiazza Rusu e porta a due le reti di vantaggio per la Cbs.
Gli ospiti, tramortiti dal fulmineo 1-2 dei padroni di casa, provano a rialzare la testa e allo scoccare della mezz’ora si rendono pericolosi con una punizione calciata da capitan Filipi deviata dalla barriera con la sfera che rischia di ingannare Cecconello, il quale tuttavia blocca senza troppi patemi. Non appena il San Domenico prova ad alzare la testa, la Cbs trova la rete del 3-0 grazie ad un ottimo recupero palla di un sontuoso Urlovas in pressing su Morandini con seguente filtrante che manda Achino a tu per tu con Rusu e da li il bomber di casa non può sbagliare. Gli uomini di Cascino provano nel finale di tempo a ridurre il passivo ma Michelotti prima e Filipi poi non riescono a impensierire Cecconello da buona posizione, sancendo la fine dei primi 45 minuti sul risultato di 3-0 per la Cbs.
IL SAN DOMENICO SAVIO PREME MA LA CBS NON TREMA
Cascino prova ad inizio ripresa a mescolare le carte con due soluzioni dalla panchina, Tozaj e Bresciani con quest’ultimo ispirato sin da subito sulla sinistra, dove i rossoneri sono costretti con Battilani e Pappalardo a raddoppiarlo. Al 10’ il San Domenico Savio recrimina per un possibile gol fantasma durante gli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Del Monte, dove l’uscita con i pugni di Cecconello vede il pallone rimbalzare sulla schiena di Ottone e probabilmente oltrepassare la linea di porta, ma il direttore di gara non convalida la rete e l’azione prosegue con un nulla di fatto tra le proteste ospiti.
Renzi chiede concentrazione e compattezza ai suoi inserendo forze fresche per rispondere al forcing gialloverde tra cui Tozzi per uno stanco Barrella, Hachmaoui per Filoni e Alickaj al posto dell’infortunato Testore; i neoentrati si calano subito nella parte di sacrificio, specialmente il giovane Hachmaoui, capace di dare una grossa mano a Bara nei raddoppi su Tozaj.
La Cbs non soffre più di tanto le sfuriate ospiti, tuttavia rischia al 30’ di combinare un pasticcio quando Battilani serve Alickaj per un disimpegno apparentemente semplice, il centrale si fa scippare il pallone da Paolin ma il suo cross in mezzo viene spazzato da Cristiano. Passato il pericolo i padroni di casa trovano spazio anche per la rete del 4-0 con Achino che, nonostante la differenza di centimetri, svetta di testa sulla pennellata di Urlovas e insacca alle spalle di Rusu.
Il risultato non cambierà nei minuti finali, i rossoneri possono gioire per questa vittoria pesante, netta e senza appello che rimarca l’ottimo lavoro svolto da Renzi nell’ultimo periodo, specialmente sulla testa dei ragazzi, i quali dopo un inizio complicato in campionato, hanno saputo reagire alla grande e ripartire con grinta e spirito di squadra. Con i recuperi quasi imminenti di Bernard e Matera, pedine fondamentali per il centrocampo della Cbs, la squadra è destinata a crescere di giornata in giornata. Il San Domenico Savio torna ad Asti con le ossa rotte e con una prestazione troppo opaca per essere vera, ma è altrettanto vero che da sconfitte come queste non si può far altro che imparare e reagire già la prossima domenica nella fondamentale sfida salvezza contro il Carmagnola.
CBS-SD SAVIO ASTI 4-0
RETI: 17' Massaro (C), 20' rig. Barrella (C), 33' Achino (C), 31' st Achino (C).
CBS (4-3-3): Cecconello 6.5, Battilani 6.5, Bara 6.5, Cristiano G. 6.5, Testore 6.5 (12' st Alickaj 6.5), Urlovas 7, Filoni 6.5 (16' st Hachmaoui 6), Pappalardo 7 (39' st Achino sv), Achino 8, Barrella 7 (16' st Tozzi 6), Massaro 7 (35' st Lucca sv). A disp. Formato, Carboni, Buda, Fucini. All. Renzi 8.
SD SAVIO ASTI (4-3-3): Rusu 5.5, Pia 5.5 (37' st Pinto A. sv), Morandini 5.5 (1' st Bresciani 6), Parpaiola 6, Filipi 5.5, Gjoni 6 (1' st Tozaj 6), Obase 6, Pianetti 6, Michelotti 6, Ottone 5.5, Del Monte 6 (20' st Lanfranco 6). A disp. Barmaz, Paolin, Freilino, Cammarata, Montrucchio. All. Cascino 5.5. Dir. Lamattina.
ARBITRO: Gallo Rosso di Pinerolo 7.
COLLABORATORI: Battista Agu' di Pinerolo e Gatti A. di Alessandria.
AMMONITI: 41' Morandini (S), 46' Barrella (C), 30' st Bresciani[04] (S).
CBS
Cecconello 6.5 Sbaglia un’uscita sul quale viene graziato dal guardialinee che segnala il fuorigioco, poi si riprende e mostra gran sicurezza nelle uscite e nei tiri nello specchio nei minuti di massima spinta ospite.
Battilani 6.5 Sontuoso sulla destra dove domina incontrastato grazie alla sua attitudine e cattiveria agonistica che ci mette in ogni contrasto. Ha ancora energie per sgroppare sulla destra al 90'.
Bara 6.5 I primi minuti sembrano lasciar presagire un partita complicata difensivamente, ma prende subito le misure di Filipi e Gjoni impedendogli cosi di incidere sulla sua fascia di competenza.
Cristiano 6.5 Marca stretto Obase dal primo all’ultimo minuto e nel mentre comanda la difesa da vero leader e si avventura palla al piede con coraggio e sicurezza nella metacampo ospite.
Testore 6.5 Con l’aiuto di Cristiano fa buona guardia su Obase e svetta su ogni palla alta vincendo tutti i duelli aerei. E' costretto ad uscire per infortunio, unica tegola della giornata per la Cbs.
12’st Alickaj 6.5 Entra a freddo ma non si lascia intimidire risultando da subito decisivo e rimediando all'errore in disimpegno commesso al 30'.
Urlovas 7 Non è nuovo al ruolo da play ma, se ci fossero dubbi, dimostra a tutti di essere un giocatore inamovibile e di categoria superiore grazie alla sua eleganza e al suo tocco di palla.
Filoni 6.5 Partenza in sordina dove sbaglia due appoggi semplici, poi si rende utilissimo per la squadra con lotta e sponde per gli inserimenti di terzini e centrocampisti.
15’st Hachmaoui 6 Dà una grossa mano a Bara nei raddoppi agendo quasi come un altro terzino sinistro.
Pappalardo 7 Parte con grande grinta e corsa a pressare ogni portatore palla del San Domenico Savio. Si va a prendere con una cattiveria invidiabile il rigore, inserendosi da mezz’ala vera e dribblando in area come un fantasista.
39’st Achino An. sv.
Achino 8 Patisce fisicamente il divario fisico con Pia e Parpaiola nelle palle alte, ma quando riesce a ricevere palla a terra anticipa sempre i centrali ospiti. Freddo nel realizzare la rete del 3-0 quando si trova solo davanti a Rusu e imperioso nel colpo di testa del 4-0.
Barrella 7 Preziosissimo in fase difensiva dove si ritrova a recuperare palloni e a giocarli immediatamente senza cincischiare. Dagli undici metri non tradisce per il 2-0 momentaneo.
16’st Tozzi 6 Lotta sbrogliando la situazione specialmente sulle palle inattive contro.
Massaro 7 Realizza un gol bello e importante ii primis per la squadra che sblocca una partita complessa e per lui soprattutto dal punto di vista mentale. Utile anche quando si stratta di dare una mano in difesa.ù
35’st Lucca sv.
A disposizione: Formato, Carboni, Buda, Fucini.
All: Renzi 8 Lavoro, sacrificio e umiltà. Con queste parole mister Renzi sta pian piano plasmando la squadra come la vuole lui. Certo, le assenze di Bernard e Matera in zone nevralgiche di campo sono importanti, ma il sacrificio che sta richiedendo a tutta la rosa comincia a dare i suoi frutti.
SD SAVIO ASTI
Rusu 5.5 Sul tiro di Massaro si fa sorprendere e forse poteva fare qualcosina in più ma sulle altre marcature della Cbs non può granchè vista la precisione dei tiri piuttosto imprendibili.
Pia 5.5 In difficoltà con i movimenti di Achino e Massaro, in grado di disorientarlo e lasciare liberi gli spazi per gli inserimenti di Pappalardo e talvolta anche di Urlovas.
37’st Pinto sv.
Morandini 5.5 Rischia troppo di farsi pressare tenendo troppo palla e infatti la rete del 3-0 nasce proprio da un suo errore in fase di possesso, Urlovas ne approfitta e manda Achino in porta per il 3-0.
1’st Bresciani 6 Prova a dare una svolta risultando, alla fine dei conti, il più propositivo dei suoi.
Parpaiola 6 Il migliore della difesa, dove riesce spesso e volentieri a vincere duelli aerei e a uscire dalla difesa palla al piede, ma non può far nulla per arginare Pappalardo in occasione del rigore.
Filipi 5.5 Si rende pericoloso solo su punizione, merito anche di un’ottima marcatura collettiva su di lui da parte di centrocampisti e difensori rossoneri.
Gjoni 6 Buon inizio, col passare dei minuti però non riesce ad essere incisivo come nei primi minuti, scomparendo pian piano dalla partita.
1’st Tozaj 6 Abile nel lavoro di smarcatura su Alickaj e Battilani a più riprese ma non viene servito correttamente.
Edwin Obase 6 Cristiano e Testore gli impostano una gabbia dal quale risulta difficile uscire, ma con il suo fisico possente si fa valere e prova a lottare rispondendo con spallate ai centrali rossoneri.
23’st Paolin 6 Uno spunto ottimo che lo porta a rubare palla ad Alickaj e poco altro.
Pianetti 6 Tanta spinta sulla destra nei primi minuti, poi è costretto a rinculare e a bloccarsi vista la forte densità delle maglie bianche sulla sua fascia.
Michelotti 6 Massaro inizialmente non gli crea problemi grazie ad una marcatura più stretta e maschia, poi perde le misure permettendogli cosi di potersi rendere pericoloso.
Ottone 5.5 Tante idee ma poco supportate dai compagni che non gli danno appoggi sufficienti a sviluppare successivamente trame di gioco potenzialmente pericolose.
Del Monte 6 Non incide nel primo tempo, dove gli arrivano anche poche palle giocabili, mentre nella ripresa sale leggermente di livello provando qualche spunto interessante.
20’st Lanfranco 6 Ottimo spirito ma la partita era difficile da riaprire, a maggior ragione se i palloni puliti sono pochi.
A disposizione: Freilino, Cammarata, Barmaz, Montrucchio.
All: Cascino 5.5 L'inizio di partita sembrava presagire ad una partita combattuta e decisa dagli episodio, cosi non è stato. Dopo il rigore di Barella la squadra non ha saputo controbattere al giropalla dei rossoneri e non ha saputo creare pericoli significativi dalle parti di Cecconello.