Promozione
13 Ottobre 2024
PROMOZIONE ARONA Da sinistra, il capitano Filippo Capacchione, il diez Ludovico Giordani e il centrocampista Brian Harka, protagonisti della vittoria dell'Arona sul Dufour Varallo
Grinta, compattezza, fame e...svolta. L'Arona chiude una grande settimana dopo la qualificazione ottenuta in Coppa a Cameri e vince la seconda gara di fila in campionato, ma soprattutto ritrova i 3 punti tra le mura amiche del "Del Ponte", non succedeva dalla prima giornata, 1-0 all'Ornavassese firmato Antonioli. Contro il Dufour Varallo finisce 3-1 grazie alle prime gioie in campionato di Giordani e Harka, quest'ultimo subentrato nel primo tempo al posto dell'infortunato De Bei, e al terzo gol in due gare di capitan Capacchione, che sfrutta l'erroraccio di Beltrami per chiudere i conti dopo la rete del momentaneo 2-1 di un ottimo Repossini. Una grande delusione per i neroverdi di Ottina che arrivano in via Monte Nero non senza incutere timore a Ragazzoni, dal momento che Nobili e compagni in settimana hanno vinto sul campo della capolista Juve Domo e si sono presi la qualificazione al prossimo turno in Coppa, ma la compattezza e la voracità degli aronesi spengono tutte le paure e portano i 3 punti sul Lago Maggiore. Quarto posto solitario per l'Arona (miglior difesa del campionato) e vetta a 3 punti, la prossima settimana il calendario propone la trasferta in casa del Montanaro, squadra che all' "Italo Giavarini" ha perso solo con l'Omegna, la trappola è dietro l'angolo. Terzo stop di fila per il Dufour Varallo che resta in zona playout e tra 7 giorni al "Giulio Bacci" arriva il Feriolo, in uno scontro che può dire tanto sulla stagione neroverde.
L'Arona scende in campo con un 4-4-2, Ragazzoni sceglie Sacco e De Bei riferimenti offensivi, larghi Giordani e capitan Capacchione. Rispetto alla sfida in settimana col Cameri ne cambia 6 su 11. Dopo un problema accusato nel riscaldamento anche Tornatora viene confermato tra i pali, sospiro di sollievo per il tecnico di casa. Il Dufour dopo l'exploit di Coppa in settimana conferma Nobili nel tridente davanti e Ottina fa 4 cambi, fuori Trentinella, Feccia, Rovel e Astori, dentro Beltrami, Faretta, Antonioli e capitan Basabe. Al minuto 7 il primo episodio: Chouni va in copertura difensiva su una palla profonda su cui esce Tornatora, il portiere però usa le mani fuori dall'area e causa calcio di punizione. Per fortuna dell'Arona l'episodio non scaturisce provvedimenti disciplinari per l'estremo difensore. Reazione biancoverde 1 minuto dopo con una bella giocata di De Bei che sterza e calcia a giro, palla alta di un nulla. Al quarto d'ora episodio da moviola: intervento molto duro di Antonioli su De Bei che l'arbitro punisce con il giallo. Esito decisamente sfortunato per l'attaccante che subisce un colpo durissimo e a stento riesce a camminare dopo il contrasto, al suo posto è costretto a entrare Harka. Brutta tegola per Ragazzoni che perde un tassello fondamentale in attacco. Partita con pochissime occasioni e praticamente senza tiri in porta fino a metà primo tempo, gara molto fisica e con tanti contrasti in mezzo al campo. Anche Nobili è abbastanza bloccato nella morsa delle maglie aronesi, al minuto 30 l'attaccante riceve in area un bel traversone di Faretta ma il 9 non riesce nemmeno a colpire, Vacirca lo mura. Ci prova il neoentrato Harka al 31' con un bel destro da fuori su servizio di Sacco, il tiro è centrale e Beltrami mette in corner con la mano di richiamo. Al 35' altro episodio controverso: a centrocampo Vacirca prende un colpo al volto ma il direttore di gara non ferma il gioco erroneamente, sullo sviluppo dell'azione Gattoni in area atterra Mostoni in maniera abbastanza netta. Cavaliere di Torino dice che non c'è nulla e fa continuare, scatenando le polemiche in tutta la tribuna. L'errore però sta a monte, perchè l'azione andava fermata subito dopo il colpo subito dal difensore aronese. Al 38' in mezzo alle polemiche ci prova Bianchi con il missile su punizione, sfera fuori di poco. Al 44' Arona avanti con l'avanzata di Capacchione per Giordani che riceve al limite dell'area, il classe 2001 va con il destro ma calcia male e la sfera finisce di molto alta sopra la traversa. Sembra il preludio a una giornata storta per il 10 ma il calcio è imprevedibile e il riscatto è immediato, perchè è proprio lui a portare avanti i biancoverdi allo scadere del primo tempo: azione iniziata dall'ottimo cross di Chouni che trova Sacco in area, il 9 con un contrasto viene trascinato giù da Basabe e l'Arona chiede a gran voce il rigore, il 9 però non si arrende, si rialza e recupera la sfera. Appoggio perfetto del centravanti proprio per il 10 che stoppa, dribbla secco tutta la difesa e calcia in diagonale di sinistro dove Beltrami non può arrivare. Risposta immediata dopo il tiraccio di qualche minuto prima che vale tantissimo, padroni di casa in vantaggio all'intervallo grazie a Giordani che si sblocca e trova il primo sigillo in campionato.
Niente cambi nelle due formazioni a inizio ripresa, ricominciano gli stessi 22 che hanno chiuso la prima frazione. Parte come aveva finito l'Arona dopo nemmeno 30'' con il sinistro forte di Sacco da fuori, palla a lato di poco alla sinistra di Beltrami. L'Aquila biancoverde ha l'occhio della tigre e al 4' affonda gli artigli e trova il raddoppio: grande giocata a centrocampo di Harka che recupera un bel pallone e manda profondo Capacchione, l'8 accellera, punta Basabe e lo lascia sul posto, scaricando proprio per Harka che da fuori lascia partire un destro violentissimo che si insacca all'incrocio dei pali gelando Beltrami. 2-0 ed esplosione di tutta la tribuna per un'Arona famelica che ricomincia benissimo i secondi 45 minuti. Anche per il numero 16 è il primo gol in campionato, nella sfortuna dell'infortunio di De Bei Ragazzoni trova anche la buona sorte. Risposta Dufour all'8': Ottina cambia e mette Repossini e Astori per Mostoni e Kacorri, ed è proprio il numero 19 classe '96 a far venire i brividi ai padroni di casa con un gran destro da dentro l'area che stampa il palo alla destra di Tornatora e torna in campo, è la prima vera grande occasione per i neroverdi. Le rotazioni degli ospiti fanno subito la differenza al minuto 13 e il Dufour infatti accorcia: giocata da funambolo di Manca che manda in cortocircuito tutta la difesa aronese, il numero 6 arriva al limite e serve un indiavolato Repossini che arriva in corsa e al secondo tiro in porta della sua gara gonfia la rete e fa 2-1 con un bel diagonale destro. Ingresso fenomenale del 19 che riaccende la fiamma neroverde, ma grande merito va a un ottimo Manca che fa un'azione di tecnica sopraffina. Sembra l'inizio di un'altra gara ma lo spartiacque in negativo lo fa Beltrami, che commette una grossa ingenuità e manda i titoli di coda sul match: palla servita al portiere dalla difesa con un retropassaggio, il classe '96 controlla molto male e Capacchione si fa trovare prontissimo e gliela scippa, andando a depositare in porta con estrema facilità la rete del nuovo +2 e firmando il suo terzo gol in 2 match. Responsabilità gigantesca del portiere di Ottina che spegne definitivamente le speranze di rimonta. Altro brivido alla mezz'ora per gli ospiti sempre con Beltrami protagonista ma in negativo: su un calcio d'angolo di Capacchione il portiere esce a vuoto e la sfera carambola sulla testa di Cavallaro, dopo un batti e ribatti la sfera viene spazzata e i neroverdi riescono a proteggersi da un possibile poker. Parziale riscatto del portiere ospite al minuto 36: grandissima imbucata del "Flaco" Scampini per Harka che vede con il terzo occhio Giordani sul secondo e lo serve, il 10 protegge palla, si gira e va con il sinistro a botta sicura, stavolta l'intervento di Beltrami è efficace e la palla va in calcio d'angolo, negata la prima doppietta stagionale all'ex Accademia Borgomanero. Il finale di gara non vede più emozioni vibranti, i bianconeri mettono il lucchetto al match e portano a casa 3 punti fondamentali che li lanciano al quarto posto solitario. Terza sconfitta consecutiva per il Dufour Varallo.
Arona - Dufour Varallo 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 47' Giordani (A), 4' st Harka (A), 13' st Repossini (D), 16' st Capacchione (A).
ARONA (4-4-2): Tornatora 7, Chouni 8 (47' st Baldone sv), Gattoni 7, Clausi 7.5, Bianchi A. 7.5, Vacirca 7.5, Scampini 8, Capacchione 8.5 (31' st Negri 6), Sacco L. 8 (45' st De Martiis sv), Giordani 8.5 (40' st Mattei sv), De Bei sv (17' Harka 8.5). A disp. Travaglio, Sanna, Romano G., Antonioli R.. All. Ragazzoni 8.
DUFOUR VARALLO (4-3-3): Beltrami 5, Scaglia 5.5, Faretta 5.5, Basabe 5 (20' st Rovei 6), Cavallaro 6, Manca 7 (31' st Buscemi 6), Mostoni 5.5(7' st Repossini 7.5), Antonioli A. 6, Nobili 5, Testori 5.5, Kacorri 5.5 (7' st Astori 6). A disp. Trentinella, Feccia, Aprile, Mora, Biondi. All. Ottina 6.
ARBITRO: Cavaliere di Torino 5.5.
COLLABORATORI: Schembari di Torino e Verga di Chivasso.
AMMONITI: Harka (A), Scaglia (D), Antonioli A. (D), Rovei (D).
ARONA
L'11 titolare dell'Arona
Tornatora 7 Stringe i denti dopo che nel riscaldamento accusa un problema alla schiena che avrebbe potuto fargli saltare una gara molto importante, ma da leader vero scende in campo e fa la sua partita. Deve una pizza alla difesa che si trova davanti perchè bagna le polveri di un Nobili in gran forma e il centravanti (e i compagni) non gli causano praticamente mai grattacapi.
Chouni 8 Partiamo dalla standing ovation che tutta la tribuna del "Dal Ponte" gli riserva al momento dell'uscita dal campo, poi riavvolgiamo il nastro. Vedremo una partita perfetta sotto tutti i punti di vista: attenzione, contrasti, corsa, dribbling. Si vede proprio che ha un'altra classe, d'altronde è cresciuto nella Varesina e nel Gozzano e nonostante abbia 19 anni, gioca come se ne avesse 30. Entra nell'azione dell'1-0 con un cross bellissimo. Ora torniamo alla standing ovation, ci alziamo e applaudiamo. (47' st Baldone sv)
Gattoni 7 Partita forse passata più in sordina rispetto al compagno sull'altra fascia ma comunque molto positiva, si propone tanto davanti e dietro fa la guardia su Mostoni, anche se rischia di provocare un rigore. Lascia troppo spazio dietro di sè e Repossini timbra, ma per il resto la gara è ampiamente di livello.
Clausi 7.5 Una vita da mediano, lì nel mezzo, non è mai semplice. Ma il numero 4 alza l'asticella facendo una gara di grande fisicità, ordine e tecnica, dettando il ritmo a tutti i compagni. Si prende tutti i compiti di regia e permette a Scampini di svariare di più sul fronte offensivo, facendolo diventare un funambolo letale. Cervello.
Bianchi A. 7.5 La migliore difesa del campionato si vede anche oggi e, se non fosse stato per un pezzo di bravura di Manca e per la freddezza di Repossini, forse anche oggi sarebbe scappato un clean sheet. Peccato, ma per il resto della gara si siede al tavolo con Vacirca e si smezza pezzo dopo pezzo un Nobili in gran forma, disinnescandolo completamente.
Vacirca 7.5 Il vice capitano anche oggi si dimostra uno dei punti non di forza ma vitali di questa squadra, perchè l'Arona segue tutti i suoi movimenti e tutte le sue indicazioni come un corpo perfetto e non sbaglia praticamente mai. Nobili arriva in pompamagna dopo aver fatto impazzire la difesa della capolista in settimana ma lui non si spaventa e lo mette sotto chiave fino al 90'. Ombra.
Scampini 8 "El Flaco" disputa una grande gara e ricorda Colpani non solo per le fattezze fisiche praticamente identiche, ma per la grande qualità e intelligenza che mette nelle sue giocate. Praticamente uomo ovunque del centrocampo aronese, nel momento in cui capisce che ha spazio per inventare e a supporto ha un Chouni in formato Kalulu 2022 fa quel che vuole: inventa, contrasta, recupera. Gioiello.
Capacchione 8.5 Terzo gol in due partite tra Feriolo e Dufour Varallo, il capitano si è definitivamente tolto di dosso il torpore delle prime giornate e ha cominciato a fare veramente la differenza. Parte molto largo e lascia che Sacco e Giordani si prendano tutte le attenzioni dei difensori di Ottina mentre lui approfitta dello spazio lasciato per fare male, molto male. Brucia Basabe e serve ad Harka l'assist per il raddoppio, poi anticipa Halloween di un paio di settimane e fa lo scherzetto della domenica a Beltrami, trovando il sigillo personale. Jack O' Lantern.
31' st Negri 6 Entra e ci mette fisico e voglia per mantenere sempre sull'attenti il Varallo dietro.
Sacco L. 8 Durante il riscaldamento si innervosisce spesso perchè non riesce a trovare la porta come vorrebbe, e anche in partita non è il killer d'area visto con il Gattinara nell'ultima in casa, ma poco importa. Il suo lavoro è preziosissimo nel corso del primo tempo e infatti lotta come un leone e sforna l'assist per la prima gioia del compagno. Nella ripresa prova un paio di conclusioni ma si merita tutti gli appalusi della tribuna per la grande gara disputata di sacrificio. (45' st De Martiis sv)
Giordani 8.5 Buona la...sesta. La prima gioia in campionato è anche di pregevole fattura perchè è freddissimo a dribblare secco tutta la difesa e a mettere in porta con un diagonale imprendibile. E pensare che poco prima aveva spedito un pallone direttamente sul lungolago ma si sa, l'apparenza inganna sempre e i difensori del Varallo ci sono cascati in pieno. L'unico intervento decisivo della gara di Beltrami gli nega la doppietta personale nel finale, ma la strada adesso è tracciata. (40' st Mattei sv)
De Bei sv
17' Harka 8.5 Quant'è strano il destino a volte, specialmente in un rettangolo verde e con 22 uomini e un pallone di mezzo. Inizia la sua gara 17 minuti dopo per l'infortunio a De Bei e subito si fa vedere con qualche tiro da fuori che iniziano a far venire qualche presagio a Beltrami, e l'estremo difensore neroverde se ne accorge quando il 16 rifinisce un'azione iniziata da lui con un destro violentissimo che toglie la ragnatela. Anche per lui prima gioia in campionato e messaggio chiaro, il classe 2002 c'è.
All. Ragazzoni 8 Prima della sconfitta interna con l'Ivrea l'Arona aveva segnato tutti i gol praticamente con i difensori centrali, dopo che gli orange hanno sbancato al "Dal Ponte" qualcosa è cambiato, perchè contro Gattinara, Feriolo e Dufour la sua squadra ha segnato 7 gol, e tutti arrivano da centrocampisti e attaccanti. "Se son rose fioriranno...", e ad Arona qualche germoglio si inizia a intravedere in maniera molto nitida, così come la mano del tecnico.
La formazione del Dufour Varallo
Beltrami 5 Nel primo tempo aveva anche messo delle pezze qua e là su dei tentativi estemporanei degli aronesi, ma nel momento in cui la squadra prende la rincorsa grazie al 2-1 e alle forze nuove, un errore che chiude i conti ha un peso specifico inimmaginabile. Male anche nelle uscite sui calci d'angolo, evita un'insufficienza grave murando Giordani nel finale ed evitando il poker.
Scaglia 5.5 A livello di partita fa il massimo per prendere le misure a Capacchione e Giordani, ma non è proprio giornata vedendo lo stato di forma di quei due. Giordani lo brucia con un dribbling secco sull'1-0, poi lascia un buco enorme in occasione del 2-0 sulla sua zona dove il capitano biancoverde va a nozze.
Faretta 5.5 Fa anche un buon assist a Nobili nel corso del primo tempo ma il centravanti oggi non c'è e Vacirca lo annulla completamente, in occasione del vantaggio a praticamente una manciata di secondi dall'intervallo lascia crossare Chouni e da lì l'Arona trova l'1-0 in un momento chiave.
Basabe 5 Lasciato a riposo in settimana nella gara con la Juve Domo per gestire le energie e panchinando Feccia, ma la scelta non paga. Il capitano è troppo morbido su Sacco in occasione del vantaggio prima rischiando di provocare rigore, poi lascia al 9 il tempo di alzarsi e fare assist a Giordani, troppa libertà. Sul secondo gol Capacchione gli lascia solo qualche filo d'erba saltandolo secco con un dribbling e qualche finta e andando a servire Harka. Partita da dimenticare in fretta per reagire subito.
20' st Rovei 6 Si mette lì e prova a tenere botta nel tentativo di rimonta vanificato poi dall'errore di Beltrami.
Cavallaro 6 La differenza di esperienza con Basabe c'è sulla carta, perchè a livello di gara il classe 2003 cerca di stare più attento e Sacco, quando gravita nella sua zona, fa molta più fatica a muoversi perchè la marcatura è stretta e non lo lascia mai girare. Sufficienza piena.
Manca 7 La giocata che fa in occasione del 2-1 vale il prezzo del biglietto, perchè con tanti tocchi e molte finte di corpo disorienta la migliore difesa del campionato poi è bravissimo a servire Repossini coi tempi giusti per accorciare. Il più positivo anche nelle altre fasi della gara, mette tanta garra nei contrasti e non gli Manca qualità. Lascia il campo praticamente a partita finita.
31' st Buscemi 6 Non ha la stessa verve agonistica di Manca ma comunque ci mette impegno e corsa.
Mostoni 5.5 In difficoltà a prendere i tempi contro l'altro 7 che è in una giornata di grazia assoluta, e infatti il duello a centrocampo è sempre dell'aronese. Reclama un rigore per fallo di Antonioli, prendendogli bene il tempo, ma Ottina lo cambia e la scelta paga subito.
7' st Repossini 7.5 Ingresso fulminante. Appena mette piede in campo si fa vedere al primo pallone toccato stampando un palo con un destro violentissimo, poi al secondo migliora sensibilmente e fa centro dimezzando lo svantaggio. Dopo il 3-1 perde anche lui spinta offensiva e alza bandiera bianca.
Antonioli A. 6 L'ultimo a mollare a centrocampo, battagliando su tutti i palloni e non mollando di 1 centimetro. Rischia e non poco nel primo tempo per il fallo su De Bei che, con un arbitro forse più severo, gli sarebbe costato il rosso. Gioca una partita decisamente positiva.
Nobili 5 Tra le prime volte di giornata e grandi gol, la notizia è il suo match completamente anonimo. Dopo la doppietta alla capolista di qualche giorno prima ci si aspettava fuoco e fiamme sulla cresta dell'onda, ma la verità è che Vacirca e Bianchi fanno una gara semplicemente perfetta e lui non riesce mai a calciare verso la porta. Resta un grande finalizzatore ma oggi non era sicuramente giornata.
Testori 5.5 Abbastanza fumoso dal punto di vista offensivo perchè non riesce mai a trovare il guizzo giusto per essere decisivo, e fa anche tanta fatica a calciare verso la porta. Si sacrifica tanto, arretrando di parecchio i suoi metri.
Kacorri 5.5 Decisamente la giornata peggiore che gli potesse capitare con davanti un Chouni brillante. Il terzino 2005 non gli dà mai nemmeno lo spazio di pensare, e infatti non riesce a inventare nulla per Nobili che non riceve nulla da poter trasformare in qualcosa di pericoloso.
7' st Astori 6 Prova a dare imprevedibilità accentrandosi e toccando qualche pallone in più, ma anche lui non impensierisce mai Tornatora.
All. Ottina 6 Dopo la grande partita al Curotti il Dufour non disputa una gara terribile, ma paga tantissimo la mancanza di concentrazione dei suoi leader e la poca possibilità di far male contro Vacirca e co. Azzecca perfettamente la mossa programmata di Repossini, ma poi il portiere tradisce e la gara si chiude in anticipo. Con il Feriolo sarà cruciale.
ARBITRO Cavaliere di Torino 5.5 Male nel primo tempo quando non ferma subito il gioco sul colpo in testa di Vacirca ed è anche sfortunato perchè proprio in quell'azione c'è un contrasto che sembrava nettamente calcio di rigore. La gestione dei cartellini è omogenea.