Seconda Categoria
13 Ottobre 2024
Seconda Categoria Real Orione Resistenza Granata: a sinistra Torasso Andrea, a destra Di Vito Elia
In una partita dal sapore di dentro o fuori è il Real Orione che la spunta per 3-1 trascinata dal bomber Torasso autore di una doppietta che regala i primi tre punti della stagione. Battuta la Resistenza Granata che nel primo tempo sembrava potesse spuntarla ma, complici molti errori, la loro prima vittoria almeno per ora è ancora rimandata. La partita all'inizio molto gradevole, con il passare del tempo, è diventata una partita molto dura ed interrotta con il direttore di gara Filannino che si è trovato spesso in difficoltà commettendo molti errori e non è riuscito a mantenere il controllo del match. Real Orione che adesso sale a quota 4 punti raggiungendo Marentinese, San Donato e Dorina, Resistenza Granata che invece rimane fanalino di coda del girone ancora ferma a quota 1 punto.
PRIMA LA PAPERA, POI L'EUROGOL: SUCCEDE DI TUTTO NEL PRIMO TEMPO. Fischio d'inizio ed è la Resistenza Granata che parte molto forte: D'amico si ritrova il pallone tra i piedi dopo un rimpallo ma di prima calcia di poco alto. All'8' ecco il Real Orione che si iscrive al match con Porcino che prova una conclusione da fuori area, ma il tiro esce a lato della porta. Al 10' sono i granata che hanno la possibilità di sbloccarla grazie ad un ispiratissimo Diallo che si inserisce in mezzo all'area e davanti al portiere conclude di esterno e colpisce il palo a portiere battuto. Ma è dopo 16 minuti che la partita cambia: Defeudis si allunga troppo il pallone e Torasso, da vero rapace d'area, gli sfila il pallone dai piedi e conclude a porta vuota. E' 1-0 Real Orione. La Resistenza Granata tenta subito la reazione con Mengascini che fa sponda di testa e trova Luly che senza pensarci prova la rovesciata ma il pallone finisce a lato. Al 32' è Onidi che salva il Real Orione parando di testa sulla linea di porta il tiro di Nicola. Ma un minuto dopo ecco il meritato pareggio granata: Luly da calcio d'angolo pesca sul secondo palo Mengascini che sotto porta di testa non sbaglia e insacca il gol del pareggio. E' 1-1. Passano soltanto 5 minuti e i padroni di casa rispondono ancora con il loro bomber Torasso che, favorito da un rimpallo, si trova il pallone a mezza altezza e con una grandissima semi rovesciata batte Defeudis. Eurogol e 2-1 Real Orione. Al 43' i padroni di casa riescono a mettere una seria ipoteca sul match: Porcino riceve lo scarico di un compagno al limite dell'area e con un tiro preciso all'angolino basso batte l'estremo difensore avversario questa volta incolpevole. E' 3-1. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro fischia la fine del primo tempo mandando le squadre nel spogliatori.
SBAGLIANO UN RIGORE, MA LA VITTORIA E' COMUNQUE DEL REAL. In un secondo tempo che inizia in un clima già molto teso, sono i padroni di casa che hanno l'occasione di scappare nel punteggio: Ghiglieri, dopo aver ricevuto palla da Di Vito, viene atterrato in area, il direttore indica direttamente il dischetto del rigore. Lo stesso Ghiglieri si incarica della battuta ma calcia a lato fallendo l'occasione del 4-1. La partita da quel momento diventa molto nervosa e si fa molto spezzattata. Al quarto d'ora c'è un mancato rosso diretto Nicola che pesta di proposito la mano a Belallam rimasto a terra dopo un contrasto. Da questo momento l'arbitro perde il controllo della partita che diventa sempre più nervosa e spezzettata. La Resistenza Granata tenta di recuperare lo svantaggio sospinta dal pubblico accorso in trasferta per sostenerli, ma non riesce a rendersi quasi mai pericolosa. Dopo 6 minuti di recupero l'arbitro decide di mandare le due squadre nel spogliatoi, sancendo la vittoria del Real Orione per 3-1.
REAL ORIONE-RES.GRANATA 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 16' Torasso (Rea), 33' Mengascini (Res), 39' Torasso (Rea), 43' Porcino (Rea).
REAL ORIONE (3-5-2): Casalegno 6, Tremus 6.5, Di Vito 7, Formica 7, Onidi 7, Belallam 6.5 (17' st Monaco 6), Bruno 6.5, Porcino 7, Torasso 7.5 (22' st Barone 6), Ghiglieri J. 6 (38' st Piccolo sv), D'Amato 6.5 (30' st D'Onghia sv). A disp. Barbin, Nobile, Calautti, Viticchiè, Allarchi M.. All. Gerbino 6.5.
RES.GRANATA (4-3-3): Defeudis Mauro 5, Zecchi 5.5 (18' st Tomaselli 6), Consoli 5.5 (43' st Calosso sv), Consoli 6, Mengascini 7, Sordello 5.5 (43' st Denis sv), D'Amico 6, Luly 6 (31' st Lanzara sv), Diallo 6.5, Barcelos 6, Nicola 6 (34' st Cafà sv). A disp. Vigna, Venezia, Pironti, Marturana. All. Fancellu - Panerati Massimiliano 6. Dir. Montobbio.
ARBITRO: Filannino di Collegno 5.
AMMONITI: 3' Consoli (Res), 27' D'Amico (Res), 48' Torasso (Rea), 8' st Luly (Res), 10' st Belallam[04] (Rea), 26' st Onidi (Rea), 40' st Diallo (Res), 45' st Monaco (Rea).
Real Orione
Casalegno 6: Nel corso della partita non viene impegnato più di tanto con parate troppo complicate ma nell'occasione del 1-1 esce in modo troppo precipitoso sul cross degli avversari mancando il pallone, lasciando all'avversario la possibilità di colpire a porta vuota. Nel complesso buona partita con ottimi rilanci.
Tremus 6.5: Gioca come quinto nel centrocampo a cinque ed esegue una partita a livello offensivo molto buona, grandi falcate e dribbling in velocità che portano la sua squadra in superiorità numerica. A livello difensivo compie comunque una discreta partita, ottimi interventi e scelte di tempo. Promosso a pieni voti.
Di Vito 7: Prima volta per lui nel centrocampo a 5 da esterno più offensivo che difensivo. Partita sontuosa: nel primo tempo cerca molto di spingere in avanti la squadra con delle falcate impressionanti su una fascia ben coperta dagli avversari, nel secondo tempo viene spostato più come terzino passando a 4 in difesa e si ritrova a marcare l'avversario più pericoloso e forte tecnicamente ma, senza troppi giri di parole, lo annulla. Un gladiatore.
Formica 7: E' lui il leader difensivo della squadra. Compie scelte di tempo perfette anticipando sempre le mosse degli avversari, di testa è semplicemente dominante. Sia nella difesa a 3 prima che nella difesa a 4 poi non lascia spazi alle offensive avversarie. Letteralmente un muro.
Onidi 7: In campo è ovunque. Chiusure difensive, anticipi, persino in impostazione del gioco, si fa trovare sempre nel posto giusto al momento giusto. Dagli spalti i tifosi avversari non possono che fargli i complimenti ad ogni giocata che compie. L'incubo degli avversari.
Belallam 6.5: E' lo sfortunato che si prende il pestone dell'avversario non visto dall'arbitro. Ma nel complesso anche la sua prestazione oggi è stata di altissimo livello aiutando la squadra ad ergere un muro davanti al proprio estremo difensore. Ottima corsa e passaggi precisi. (17' st 6 Entra per dare nuove energie alla squadra e la aiuta in un secondo tempo più di tenuta che di spinta. Buon impatto sul match)
Bruno 6.5: In mezzo al campo recupera una quantità di palloni difficile da contare. In una partita dove, con il passare del tempo, il piano agonistico è diventato il fulcro del match, lui è riuscito a mantenere la concentrazione e la freddezza per lottare in mezzo al campo con tanta grinta ma altrettanta correttezza. Grandissima preparazione atletica e passaggi precisi.
Porcino 7: E' l'autore del gol del 3-1 che mette la sua squadra nella condizione di giocare un secondo tempo più tranquillo e di attesa. Tecnica sopraffina e tanta intelligenza calcistica che lo aiutano a legare molto bene la fase difensiva a quella offensiva con passaggi precisi e illuminanti. Grandissima prestazione.
Torasso 7.5: Dimostra di essere un vero bomber e il trascinatore della sua squadra. In occasione del primo gol con tantissima intelligenza calcistica ruba il pallone al portiere avversario, la doppietta però è una vera opera d'arte: gol in semi rovesciata dal limite dell'area. Un fenomeno. (22'st Barone 6 aiuta la squadra a mantenere un baricentro più alto per evitare di farsi schiacciare dalle offensive avversarie. Buona tecnica e grande corsa)
Ghiglieri J. 6: Prestazione che è indelebilmente macchiata dall'errore dal dischetto che regala ai suoi qualche sofferenza in più e da agli avversari le speranze di restare in partita. Durante la partita alle volte si fa prendere la mano e tiene troppo il pallone quando avrebbe potuto calciare in porta o scaricare ad un compagno. Nel complesso partita sufficiente. Buona tecnica e ottima corsa. (38' st Piccolo S.V.)
D'Amato 6.5: A centrocampo riesce sempre a smistare buoni palloni e farsi trovare in posizione corretta per eseguire triangolazioni che spesso lanciano i suoi compagni sulla fascia. In un secondo tempo dove si gioca molto meno a calcio non ha problemi a sporcarsi le mani in quella che è una vera e propria battaglia. Passaggi precisi e grande corsa. (30'st D'Onghia S.V.)
Resistenza Granata
Defeudis 5: Voto altamente influenzato dalla papera che compie nel primo tempo che permette agli avversari di sbloccarsi in un momento in cui erano totalmente dominati. Senza quell'errore la sua partita sarebbe stata anche positiva visti alcuni interventi con un alto coefficiente di difficoltà, ma l'errore di fatto è quello che condiziona l'intero match e regala la vittoria agli avversari.
Zecchi 5.5: Non una prestazione positiva, come d'altronde quella di tutta la linea difensiva granata. E' spesso messo in difficoltà dalle offensive avversarie e difficilmente si presenta nella metà campo avversari. Giudizio rimandato alla prossima partita. (18'st Tomaselli 6 Entra per dare nuove energie alla squadra ma non indice in maniera concreta nella ripresa).
Consoli F. 5.5 Partita fotocopia a quella del suo collega sulla fascia opposta: grandi difficoltà in fase difensiva sugli inserimenti avversari e poca presenza in fase offensiva durante la manovra della sua squadra. Piccola nota di merito su un paio di cross che potevano diventare pericolosi. (43'st Calosso S.V.)
Consoli S. 6: Tanta, forse troppa fatica in mezzo al campo oggi. I suoi passaggi nel primo tempo sono anche buoni ma più si va avanti con i minuti di gioco più la sua qualità di gioco diminuisce e aumenta il nervosismo in campo. Alle volte se la prende con i compagni quando l'errore viene commesso da lui. E' un peccato perché il primo tempo è veramente di buon livello e qualità tecnica, se fosse riuscito a mantenere la calma...
Mengascini 7: La verità è che lui è il migliore dei suoi, soprattutto in fase offensiva dove, oltre al bel gol di testa, si rende molto spesso pericoloso sui cross dei suoi compagni. A livello difensivo è quello che soffre di meno eseguendo buoni interventi con scelte di tempo ai limiti della perfezione. E' sicuramente stato il leader della squadra.
Sordello 5.5: E' chiamato a sostituire il difensore espulso nella scorsa giornata, ma va parecchio in difficoltà soprattutto quando viene preso in difficoltà dagli attaccanti avversari. Fatica anche nella costruzione del gioco in particolare nel secondo tempo quando viene messo sottopressione dal pressing avversario. (43'st Denis S.V.)
D'Amico 6: Nel complesso la sua è una partita sufficiente dove nel primo tempo riesce a far risaltare la sua buona visione di gioco con ottimi passaggi forti e precisi. Nel secondo tempo cala molto a causa delle troppe interruzioni di gioco e dal fatto che la partite si incattivisce. Buona corsa e passaggi precisi.
Luly 6: Come il suo compagno D'Amico anche la sua prestazione è un mix di luci e ombre. Un primo tempo di assoluto livello che però rischia di essere oscurato da un secondo tempo molto falloso e dove si vede poco calcio. Ok la preparazione atletica e tecnica. (31'st Lanzara S.V.)
Diallo 6.5: Partita che ha due volti: un primo tempo dove con gli avversari schierati a 3 trova pane per i suoi denti e crea il panico nella difesa avversaria, con la gioia del gol che gli viene negata dal palo; nel secondo tempo però con il passaggio degli avversari a 4 viene letteralmente annullato dal terzino avversario che regge le sue falcate e i suoi tentavi di dribbling. Deve ripartire dal primo tempo giocato.
Barcelos 6: qualche occasione per incidere la ha avuta ma non è riuscito a trovare il guizzo giusto per iscriversi al tabellino dei marcatori e svoltare la partita a favore dei suoi. Posizionamenti perfetti e buon tiro.
Nicola 6: la sufficienza se la merita perché in campo ha comunque fatto vedere ottime cose ma deve ritenersi fortunato... L'episodio in cui pesta di proposito la mano all'avversario non è in alcun modo giustificabile, deve ritenersi fortunato che l'arbitro era girato di spalle altrimenti l'espulsione lo avrebbe portato ad una squalifica superiore ad una giornata. I comportamenti antisportivi non devono essere in alcun modo tollerati. (34'st Cafà S.V.)
Real Orione
Resistenza Granata