Promozione
16 Ottobre 2024
FULGOR CHIAVAZZESE PROMOZIONE - Valerio Virga è il nuovo allenatore della prima squadra del club (foto FB Fulgor Chiavazzese RV)
Un inizio di stagione a dir poco esaltante, con 4 vittorie su 4 in campionato, con 9 gol fatti e 3 subiti, unito al passaggio del primo turno di Coppa, poi il buio con 3 sconfitte in 3 derby in una sola settimana, con 10 gol incassati complessivamente. Si ipotizzavano tuoni e fulmini sulla testa dal tardo pomeriggio di domenica 13 sulla testa di Costantino Iannacone, allenatore della Fulgor Chiavazzese, e la società effettivamente ha deciso per una scelta drastica. Via il tecnico, subentrato nel girone di ritorno della scorsa stagione alla guida della Chiavazzese e confermato al timone dopo la fusione estiva con la Fulgor Valdengo, e dentro Valerio Virga, ex giocatore della Roma in Serie A e in Champions League, ritiratosi la scorsa primavera dopo un'ultima stagione in campo trascorsa al Vigliano.
IL VALORE DELLA SQUADRA Spera dunque di aver dato una svolta e rilanciato le proprie ambizioni, il club in cui il vulcanico direttore sportivo (e anche direttore generale) Vilmo Rosso ha avuto grande impatto sulla costruzione della rosa in estate. Dentro anche giocatori in arrivo da fuori regione (vedi i giovani ex Robbio Bellini, Valentino e Ferreira Gama, presi dal Robbio), dalla Serie D (il centrocampista Argento, ex PDHAE), e conferma dei migliori prospetti delle due squadre originarie della scorsa stagione (il portiere Rainero è un lusso per la categoria e l'attaccante classe 2005 Sigurtà è uno dei più promettenti del palcoscenico biellese) per puntare in alto. Il tutto è durato però lo spazio di un mese, prima di un patatrac abbastanza rumoroso.
I 3 KO DI FILA La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata indubbiamente la rovinosa sconfitta di domenica 13 nel derby casalingo con il Città di Cossato, altra squadra della zona che ha ambizioni di classifica. La truppa di Davide Modenese ha preso il largo già nel primo tempo con 3 reti (doppietta di Romano e tris di Badan), per poi chiudere i conti sul 4-0 della ripresa (centro finale di Caravello). Umore nerissimo, soprattutto perchè le due squadre si erano già affrontate il mercoledì precedente e anche in quel frangente il Città di Cossato aveva rifilato un poker ai rivali (4-2) strappando il pass per gli ottavi di finale di Coppa. In più due domeniche fa la Fulgor Chiavazzese aveva perso anche il derby di campionato con il Ceversama 2-1.
LA VOCE DEL CLUB Ecco il comunicato ufficiale del club nella giornata di martedì 15: «La società Fulgor Chiavazzese RV comunica che Costantino Iannacone non sarà più l’allenatore della Prima Squadra. Ringraziamo il tecnico per tutto il lavoro svolto dalla scorsa stagione ad oggi, sempre con professionalità e determinazione. La squadra verrà affidata a Valerio Virga, profilo giovane con una carriera da calciatore che non ha bisogno di presentazioni. Queste le prime parole del neo tecnico blucremisi: "Conosco benissimo i presidenti e il direttore sportivo della società, in più molti giocatori con cui ho giocato. La squadra è molto forte e ho visto dei valori molto importanti; di fronte a occasioni come questa c’è poco da pensare. Sarà la mia prima esperienza vera e propria da allenatore, quindi cercherò di mettere la mia esperienza che ho avuto da calciatore e di trasmettere a loro la voglia. Ogni giocatore in questa squadra ha dei valori molto importanti magari qualcuno non li ha ancora espressi, cercheremo subito l’inversione di marcia"».
LA CARRIERA DI VIRGA Se della carriera di Virga a livello professionistico si sa praticamente tutto, a partire dall'esordio con la Roma di Totti, De Rossi, Cassano e Montella, diretta da Bruno Conti, il 10 aprile 2005 nella trasferta di campionato in casa dell'Udinese subentrando al 36' del primo tempo, la sua esperienza nel mondo dei dilettanti è invece stata a forte matrice piemontese. Dopo l'avventura nell'allora Serie C1 con il Novara nella seconda parte della stagione 2008-2009, il calciatore di origini capitoline a ottobre 2015 è entrato a far parte della rosa del Santhià nel campionato di Eccellenza Girone A iniziando la sua avventura in Piemonte che ha toccato anche le tappe di Omegna, Borgosesia, Biella e infine Vigliano. Dove ha chiuso con il calcio lo scorso 19 maggio nei play out persi contro il Santhià in Prima Categoria. Sicuramente l'apice della sua carriera è stato il debutto in Champions League il 6 dicembre 2006 in Roma-Valencia, gettato nella mischia dall'attuale Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Luciano Spalletti, all'epoca nella sua prima parentesi alla Roma.