News
16 Ottobre 2024
Quattro giornate di campionato. Tanto è bastato al Collegno Paradiso per dare un chiaro segnale a tutte le avversarie. La squadra di Alessandro Chisari è attualmente la regina incontrastata del girone E, i numeri parlano chiaro: quattro vittorie su quattro, 12 gol realizzati (una media di tre a partita) e 0 subiti. Nessuno ha fatto meglio: in Piemonte, nelle categorie comprese tra l'Eccellenza e la Seconda Categoria, i gialloblù sono gli unici ad essere ancora imbattuti senza aver incassato una rete durante i trecentosessanta minuti (più recupero) disputati finora. Il Collegno si candida così essere la squadra da battere in ottica promozione seppur Chisari mantiene un profilo basso dopo la vittoria sul Chianocco per 3-0: «È ancora presto per guardare la classifica, sicuramente abbiamo la voglia di fare una stagione da protagonista e riscattare la scorsa, ora pensiamo a domenica prossima che ci sarà un altra battaglia fuori casa».
La sfida con il Caprie Green Club sarà infatti il big match di giornata: per la squadra di Michele Macrì è l'occasione per agganciare i gialloblù in vetta alla classifica dopo le tre vittorie (quella sul Villar Perosa è indubbiamente la più preziosa in ottica playoff) su quattro. Attenta osservatrice della sfida non può che essere la Piossaschese, seconda a pari merito proprio con il Caprie: i neopromossi sono la vera sorpresa di questo inizio campionato con i successi su Bruinese, Chisone e Sant'Ignazio (vinta grazie al bel gol di Romagnini al 28' del primo tempo). Rimanendo nelle zone alte della classifica, il Piossasco vorrà dire la propria almeno per i playoff anche se la squadra di Massimo Fortunato strizza l'occhio al primo posto: i granata sono l'unica squadra ad essere ancora imbattuta nel girone oltre al Paradiso considerati gli importanti successi su Caprie e Villar Perosa e i due pareggi con Chianocco e San Giorgio (un derby finito tra le polemiche arbitrali per un gol annullato per un presunto fuorigioco e un rigore considerato inesistente per gli ospiti). Chi punta in alto e potrà togliersi molte soddisfazioni in stagione è il Tetti Rivalta, desideroso di tornare in Prima Categoria dopo una sola stagione d'assenza: i gialloblù non hanno incominciato nei migliori dei modi il campionato (pareggio con il Chisone e sconfitta con il Paradiso) per poi riscattarsi con i successi su Sant'Ignazio e Brunetta e raggiungere così quota sette punti. Proprio i biancorossi hanno un avvio stagionale più che positivo con i sei punti conquistati con Roletto e Pro Collegno e quello nel pari con il Sant'Ignazio. La squadra di Dall'Agnol ha appena quattro punti ma si sta dimostrando essere un avversario piuttosto insidioso, come dimostrano i quattro gol subiti in altrettante partite: una salvezza anticipata è più che fattibile. Chi può riscattarsi dalla stagione precedente ed essere l'outsider per la zona playoff è il Villar Perosa: la squadra guidata dal neo tecnico Mattia Navone possiede il miglior attacco del girone grazie ai 14 gol realizzati, di cui sei sono di Domenico Maenza (attuale capocannoniere), mostrando inoltre un buon calcio in questa primissima fase stagionale.
Spostandosi nella seconda parte della classifica, chi ha maggiormente deluso al momento è la Pro Collegno, in terz'ultima posizione con appena due punti e ancora incapace di conquistare una vittoria: il cambio in panchina da Giorgio Massocco (che ha conquisto l'unico punto della stagione) a Daniele Procopio è proprio un tentativo di reindirizzare una stagione incominciata sottotono. Chi è ancora fermo a quota zero successi sono anche il San Giorgio Piossasco (tre punti conquistati in altrettanti pareggi), la Bruinese e il Roletto, fanalini di coda con appena un punto (ottenuto rispettivamente con Pro Collegno e San Giorgio). Il Chisone e il Chianocco ne hanno invece quattro "guidando" così il gruppetto della seconda parte della classifica insieme al già citato Sant'Ignazio. La stagione è tuttavia ancora lunga e tutto può essere ancora stravolto.