Promozione
20 Ottobre 2024
PROMOZIONE PIEMONTE CENISIA CAFASSE BALANGERO • Fioccardi, Coccolo e Bruno trascinano un Cafasse sempre più big del girone B di Promozione
Continua la marcia implacabile del Cafasse Balangero di Stefano Fioccardi: sesta vittoria in campionato in 7 partite per i gialloblù, che anche a Torino contro il Cenisia portano a casa 3 punti battendo i Viola 2-0. Buona prova in tutte le fasi di gioco per gli ospiti, mentre fatica ancora tanto il Cenisia di Oliviero Chiapino, vivace e mai domo sul piano dell'atteggiamento ma praticamente mai concreto nel momento clou. Pesano chiaramente anche gli 8 rigori subiti nelle prime 7 partite di campionato, fattore che ha fatto storcere più di un naso nello staff Viola.
I PIAZZATI DEL CAFASSE FANNO MALE
Un anno e mezzo fa avversarie per giocarsi la Promozione, ora avversarie in Promozione: con l’ultimo precedente ancora in mente (il 4 giugno 2023 vince il Cenisia 1-0 a Cafasse, ma a fine anno festeggiarono entrambe il salto di categoria), i Viola di Chiapino e i gialloblù (in tenuta biancoceleste) di Fioccardi si riaffrontano con obiettivi chiaramente diversi. Il Cenisia sceglie il 4-3-3 con Gaina, Fathi e Alemanni davanti; per il Cafasse nessuna novità dal classico 4-3-1-2, con Bruno trequartista e Coccolo a fare coppia con Merlin in attacco, per proseguire in questo inizio di stagione fino ad adesso entusiasmante.
Il Cenisia inizia con coraggio, per provare a contenere la qualità del Cafasse: i Viola costruiscono e manovrano dalle retrovie senza però trovare il corridoio giusto, soprattutto sugli esterni dove Fathi e Alemanni provano a creare superiorità numerica. Più semplice la costruzione del Cafasse, che riesce decisamente meglio a manovrare verso la porta del Cenisia: la classe di Bruno e Coccolo, i movimenti di Merlin e gli inserimenti costanti di Luongo e Regaldo impensieriscono il Cenisia, che si salva al 13’ grazie all’intervento super di D’Angiullo, bravo a neutralizzare con un buon riflesso l’acrobazia in area di Mario Bruno. Poco invece può fare l’estremo difensore viola al 19’, quando un intervento di Martoriello in area atterra Merlin e nonostante le proteste di casa Cenisia arriva il penalty per il Cafasse: dagli 11 metri si presenta Lorenzo Coccolo, implacabile dal dischetto.
La rete subita non scoraggia il Cenisia, che si rimbocca le maniche e prova a riprendere la gara con convinzione: la squadra di Chiapino non lancia palloni in avanti con frenesia, gioca palla a terra e riesce in un paio di frangenti ad arrivare sul fondo per crossare, senza però creare problemi né alla retroguardia ospite né a Pagliasso. Il Cafasse tiene botta e senza soffrire più di tanto si compatta e sfrutta i calci piazzati, grande specialità della casa: su una punizione da oltre 40 metri Mario Bruno serve un traversone dei suoi, palla in mezzo perfetta per la frustrata di testa di Tommaso Fioccardi, che quasi dal limite dell’area riesce a mandarla all’angolino battendo D’Angiullo. Raddoppio Cafasse al 36’, partita che si fa già complessa per il Cenisia, costretto al ribaltone nel secondo tempo.
IL CAFASSE CONTROLLA
Secondo tempo che non cambia troppo nel canovaccio: il Cenisia ci prova a costruire, ma manca sempre qualcosa negli ultimi 20 metri per poter davvero pungere il Cafasse. In compenso la squadra di Fioccardi si rende pericolosa con molta più facilità, grazie soprattutto a un Mario Bruno in versione artista sia in fase di tiro che di rifinitura. Prima con Baldo e poi con Bruno (quest’ultimo ha la chance più ghiotta, tiro da fuori area a porta sguarnita, salva Martoriello mettendoci la gamba) il Cafasse sfiora il tris, mostrandosi decisamente più in palla dell’avversario nonostante il risultato già acquisito.
I cambi sembrano dare nuova energia al Cenisia, che almeno prende in mano la partita creando qualche chance in più in attacco. Qualche occasione in mischia che sembrano promettere bene, ma al 28’ arriva l’espulsione di uno dei subentrati, Agnino, che probabilmente mette una pietra sulla partita del Cenisia. Il Cafasse va al risparmio, consentendo comunque al Cenisia di poter avere un paio di occasioni nei minuti finali nonostante l'inferiorità numerica. Il gol arriva a pochi minuti dalla fine per i Viola, annullato però per fuorigioco, in quella che di fatto sarà l'ultima occasione del Cenisia.
CENISIA-CAFASSE BAL. 0-2
RETI: 19' rig. Coccolo (Ca), 36' Fioccardi (Ca).
CENISIA (4-3-3): D'Angiullo 6.5, Feer 6, Gamba 5.5 (13' st Actis 6), Caputo 6 (13' st Cenere 6), Magone 5.5, Martoriello 6, Palazzo 6.5 (40' st Carotta sv), Reggio 6 (32' st Caiazzo sv), Gaina 6 (16' st Agnino 5), Fathi 5.5, Alemanni 6.5. A disp. Scanu, Aramini, Molner, Saletti. All. Chiapino 6. Dir. Pamato.
CAFASSE BAL. (4-3-1-2): Pagliasso 6, Baldo 6.5, Fioccardi 7.5 (21' st Longo 6), Pomini 6.5 (35' st Favilla sv), Melillo 6.5, Corona 6.5, Coccolo 7 (32' st Tchamato sv), Regaldo 6.5, Merlin 7, Bruno 7 (19' st Herrera 6), Luongo 6.5 (14' st Gilotto 6). A disp. Peretto, Longo, Boscolo, Schiavone. All. Fioccardi 7. Dir. Aragno.
ARBITRO: Vaglio di Pinerolo 6.
COLLABORATORI: Maiullari di Collegno e Calamea di Collegno.
AMMONITI: 23' Pomini[07] (Ca), 26' st Agnino (Ce), 28' st Agnino (Ce), 37' st Favilla[06] (Ca), 38' st Baldo (Ca).
ESPULSI: 28' st Agnino (Ce).
CENISIA
D’Angiullo 6.5 Pronti via e la sua partita inizia con una parata monstre sulla mezza rovesciata di Bruno. Sui gol può poco, ma continua a tenere botta con ottimi interventi e grandi riflessi per tutta la partita.
Feer 6 Seppur con qualche fatica di troppo la catena di destra funziona piuttosto bene: belli i duelli con Regaldo, tiene botta come può, crescendo nel secondo tempo.
Gamba 5.5 Momenti di difficoltà con i vari Merlin, Coccolo e Luongo: sul lato sinistro il Cafasse si trova bene ad attaccare, facendo passare momenti complicati al terzino in maglia Viola.
13’ st Actis 6 Gioca meglio dei compagni di reparto, controlla la corsia destra con attenzione senza commettere particolari errori.
Caputo 6 Discreta prova da frangiflutti in mezzo al campo, prova a dare fastidio alla costruzione del Cafasse con pressing continuo, seppur senza pungere in fase d’attacco.
13’ st Cenere 6 Buon impatto sulla partita, lavora sul centro sinistra soprattutto in fase di costruzione, dando una mano al tridente.
Magone 5.5 Giornata difficile contro un Cafasse decisamente in palla: la linea difensiva fatica troppo, nonostante qualche giocata buona nel complesso non è una gara da ricordare.
Martoriello 6 Nonostante il rigore causato nel primo tempo salva la situazione in un paio di frangenti nella ripresa. Cresce nel corso della partita in mezzo alla difesa, nonostante la sconfitta.
Palazzo 6.5 Ottime combinazioni in coppia con Alemanni nel primo tempo, faro costante della manovra offensiva del Cenisia nella ripresa: le speranze della squadra di Chiapino si poggiano spesso sulle sue giocate, con inserimenti, cross e tiri dal limite. (40’ st Carotta sv)
Reggio 6 Un paio di inserimenti interessanti durante tutta la partita, seppur senza stupire particolarmente. (32’ st Caiazzo sv)
Gaina 6 Perno centrale nel tridente, lavora più di sponda a servizio dei compagni che per creare chance proprie. Meglio nel primo tempo rispetto al quarto d’ora del secondo.
16’ st Agnino 5 Impatto molto positivo nella partita, ma chiaramente pesa il doppio giallo nel giro di due minuti: dopo la prima sanzione vola qualche parola di troppo, l’arbitro lo sente e lo manda a farsi la doccia prima degli altri.
Fathi 5.5 Decisamente più rallentato rispetto al solito: il Cenisia gioca poco su di lui e lui non si fa vedere più di tanto, finendo per borbottare tra sé e sé per un lampo che non arriverà mai.
Alemanni 6.5 Nel primo tempo è chiaramente uno dei migliori: giocate propositive e tante sgroppate sull’out destro per provare a migliorare la situazione dopo lo svantaggio.
All. Chiapino 6 Le intenzioni ci sono e la voglia di proporre calcio anche, ma chiaramente manca qualcosa davanti e i gol mancano. Secondo tempo decisamente più confortante, ma serve qualcosa in più.
CAFASSE BALANGERO
Pagliasso 6 Pochi interventi durante tutta la partita, ma dà sicurezza a tutto il reparto senza commettere particolari sbavature.
Baldo 6.5 Grinta e corsa, sia nel primo che nel secondo tempo: copre bene la corsia destra durante tutta la partita, riuscendo anche a sganciarsi in più di un frangente.
Fioccardi T. 7.5 Una presenza costante nella manovra del Cafasse, regalandosi anche un gol di pregevole fattura: colpo di testa potentissimo dal limite dell’area che si insacca all’angolino. Anima guerriera di questa squadra.
21’ st Longo R. 6 Ordinaria amministrazione, dona ordine al centrocampo per mantenere il risultato nel miglior momento del Cenisia.
Pomini 6.5 Nonostante i duelli continui con Alemanni e Palazzo argina gli attacchi del Cenisia con impegno e sacrificio. (35' st Favilla sv)
Melillo 6.5 Potevano esserci molte insidie nella partita col Cenisia, eppure annulla quasi tutti i pericoli creati dai Viola nell’arco di tutta la partita. Qualche rischio a fine gara, ma ordinaria amministrazione.
Corona 6.5 Leader vero del pacchetto arretrato, tiene botta in tutti i duelli e conduce la retroguardia con classe e leadership. Presenza indispensabile per i successi di inizio stagione.
Coccolo 7 Scelto come “seconda punta”, smuove le acque con azioni personali palla al piede e come vero e proprio rifinitore avanzato. Perfetto nel calciare il rigore che vale il vantaggio del Cafasse. (32' st Tchamato sv)
Regaldo 6.5 Con o senza palla al piede si smarca con facilità inserendosi tra le linee del Cenisia. Soprattutto nel primo tempo dove questa giocata gli riesce con più frequenza.
Merlin 7 Non solo il rigore guadagnato, ma anche tanto altro: guida l’attacco da vero e proprio ariete, tra sponde e azioni in proprio di assoluto spessore.
Bruno 7 In certi momenti della partita pare disegnare calcio: uno degli ultimi interpreti del trequartista puro, ruolo sempre più lasciato nel dimenticatoio, sale in cattedra danzando tra le linee. Pregevole l’assist a Fioccardi, unica nota negativa il gol “sciupato” del possibile 3-0.
19’ st Herrera 6 Serviva la sua fisicità negli ultimi minuti della partita. Mette muscoli e grinta al servizio della squadra.
Luongo 6.5 Al pari di Regaldo si esalta nel primo tempo con frequenti e costanti inserimenti per dare una mano al reparto avanzato. In calando nella ripresa.
14’ st Gilotto 6 Impatto positivo, mezz’ora abbondante in copertura sulla corsia sinistra.
All. Fioccardi S. 7 Uno come lui pretende sempre un passo in più, ma chiaramente la squadra sta rendendo oltre ogni più rosea aspettativa. La garra del suo Cafasse continua a colpire, settimana dopo settimana.