Promozione
20 Ottobre 2024
PROMOZIONE BARONA SP.1971 • Quaranta e Caruso, i due marcatori della partita contro il Pozzuolo
Certe storie di calcio vanno oltre il campo, come quella del portiere del Pozzuolo, che solo 4 giorni fa festeggia la nascita della seconda figlia. Dimissioni dall'ospedale alle 12 e partita alle 15.30 con tutta la famiglia con sé, compresa la nuova arrivata. Una classica storia di amore e calcio in promozione che vale la pena raccontare. Nucera para con orgoglio e sfida gli attaccanti più forti del girone con grinta, ma la felicità personale non basta a fermare una squadra che non smette mai di lottare.
La Barona, infatti, vince 2-1 contro i bianconeri, rimanendo imbattuta dall’inizio del campionato e confermando la sua forza e determinazione. Continuano a combattere su ogni pallone, senza mai abbassare la guardia, consapevoli che la strada è ancora lunga e insidiosa ma che loro sono lì, decisi a continuare a sognare con il solito coro che risuona forte: “Sai perché innamorato son? Ho visto la Barona”, l’eco di una speranza che sembra quasi reale.
La sfida tra Barona e Pozzuolo inizia con entrambe le squadre decise a lottare per i tre punti. Al 5’, il Pozzuolo ha la prima occasione su punizione, battuta da Mapelli, ma la palla finisce alta sopra la traversa. La Barona risponde subito, cercando di prendere il controllo del gioco, e all’8’ Cirillo si rende pericoloso con un tiro da posizione favorevole, che però non trova lo specchio della porta. Il gioco è intenso e combattuto, con entrambe le squadre che cercano di sfruttare gli spazi. Al 15’ arriva la svolta: i padroni di casa ottengono una punizione dal limite e Caruso si incarica della battuta. Il suo tiro, preciso e potente, supera la barriera e, nonostante il tocco di Nucera, finisce in rete aprendo il match. Il gol dà fiducia alla Barona, che continua ad attaccare con insistenza. Il Pozzuolo, tuttavia, non si arrende e continua a difendere con grinta.
Al 28’ la Barona si rende di nuovo pericolosa con Guarino, che prova un tiro da fuori area, ma la palla termina di poco a lato. La partita continua a essere un vero e proprio scontro tra l’attacco della Barona e la difesa del Pozzuolo, con Nucera che salva la sua squadra più volte, specialmente al 43’, quando il solito Cirillo, servito da Festa, sfiora il raddoppio con un tiro che finisce fuori di pochissimo. Il primo tempo si chiude sull’1-0 per la Barona, con il Pozzuolo ancora in partita grazie a una difesa compatta e determinata.
Il secondo tempo inizia sulla falsariga del primo, con i rossoblù che cercano subito di allungare le distanze. All’8’, Quaranta, tra i migliori in campo per la sua grinta e qualità, segna il gol del 2-0: anche lui da punizione, anche il suo un tiro perfetto con traiettoria precisa e potente che non lascia scampo a Nucera. La Barona sembra in controllo, ma il Pozzuolo non molla e al 16’ colpisce un palo che scuote i padroni di casa. Sul successivo calcio d’angolo è Catena ad essere decisivo nel respingere il tiro avversario, evitando il peggio. Al 20’ il Pozzuolo cambia marcia con l’ingresso di Solerio, che porta freschezza e aggressività. La stessa che, due minuti dopo, lo porta a segnare un rigore con freddezza battendo Catena e riaprendo la partita. La Barona, nonostante il colpo subito, cerca di mantenere il controllo, ma l’espulsione di Guarino al 33’ per una gomitata lascia i rossoblù in inferiorità numerica. Il Pozzuolo cerca di sfruttare la superiorità e spinge con più convinzione, attaccando ripetutamente con Solerio e Spina, che si rendono pericolosi davanti.
Negli ultimi minuti, la Barona si difende con determinazione, cercando di resistere agli assalti del Pozzuolo. Villani, subentrato al posto di Quaranta, prova a chiudere il match con un tiro dalla distanza, ma la palla finisce fuori. A cinque minuti dalla fine, Marcantoni tenta di superare Nucera, che lo ferma. Il Pozzuolo ha una delle sue ultime occasioni con una punizione al 90’ battuta da Spina, ma Catena vola a salvare la sua squadra con una parata spettacolare. Nonostante i cinque minuti di recupero concessi dall’arbitro, la Barona riesce a mantenere il vantaggio, difendendosi con le unghie e con i denti fino al fischio finale. Una vittoria sofferta, ma meritata per la Barona, che dimostra, ancora un volta, di meritare il primo posto in classifica.
BARONA SP.1971-POZZUOLO 2-1
RETI: 15' Caruso (B), 8' st Quaranta (B), 22' st rig. Solerio (P).
BARONA SP.1971 (4-4-2): Catena, Festa, Casini, De Grandi, De Giorgio, Fedi, Quaranta (24' st Villani), Gazzetta, Cirillo (27' st Marcantoni), Guarino, Caruso (20' st Spagliardi). A disp. Marchesotti, Casiroli, Attokkaran, Bulgari, Finelli, Mezzina. All. Bestetti.
POZZUOLO (3-4-3): Nucera, Sissa (16' st Solerio), Bardelli (16' st Misani), Meroni, Migliore, Bustreo (36' st Cissè), Magnifico, Mapelli (26' st Spina), Siciliano, Cimmarusti (5' st Marchesi M.), Bontempi. A disp. Lesmo, Pedretti, Carbonara. All. Sottocorno.
ARBITRO: Meazza di Abbiategrasso.
COLLABORATORI: Luciano di Legnano e Ferretti A. di Varese.
ESPULSO: 33' st Guarino (B).
AMMONITI: Fedi (B), Quaranta (B), Migliore (P), Bustreo (P).
BARONA SP.1971
Catena 6.5 Vola su alcune conclusioni insidiose del Pozzuolo, in particolare nel finale, dimostrandosi sicuro e attento. Non può nulla sul rigore, ma per il resto offre una prestazione solida.
Festa 7 Spinge con costanza sulla fascia, risultando uno dei più attivi in tutte le fasi di gioco. Al 43’ serve una palla filtrante perfetta per Cirillo, creando una delle occasioni più importanti del primo tempo.
Casini 6.5 Attento e puntuale negli interventi. Bravo anche a supportare la costruzione del gioco da dietro.
De Grandi 7 Il perno del centrocampo, domina la mediana con grinta e precisione. Vince molti duelli e gestisce con intelligenza il possesso, offrendo un grande apporto alla fase difensiva.
De Giorgio 6.5 Si fa trovare pronto in ogni circostanza, chiudendo bene gli spazi e limitando gli attacchi avversari.
Fedi 6.5 Nella ripresa risponde presente quando serve.
Quaranta 7.5 Leader indiscusso, si prende la scena con un gol spettacolare su punizione all’8’ del secondo tempo. Sempre pericoloso quando avanza, è il motore della squadra e non si tira mai indietro nei contrasti.
24' st Villani 6.5 Entra con buon piglio e cerca di tenere alta la squadra negli ultimi minuti, contribuendo a difendere il vantaggio con sacrificio.
Gazzetta 6.5 Propositivo, tenta più volte la conclusione da fuori, soprattutto nella ripresa, ma trova la risposta di un attento Nucera. Non si risparmia in fase di pressing.
Cirillo 7 Una delle certezze rossoblù. Vicinissimo al gol sul finale del primo tempo con un’occasione clamorosa, resta un costante pericolo per la difesa avversaria con la sua velocità e i movimenti tra le linee.
27' st Marcantoni 6.5 Entra nella ripresa e si dà da fare subito, cercando di supportare la squadra nel tenere il risultato.
Guarino 6.5 Sempre nel vivo dell’azione, si rende pericoloso con un tiro al 28’ che finisce fuori di poco. La sua partita viene però compromessa dal cartellino rosso per una gomitata al 33’ del secondo tempo.
Caruso 7 Il suo gol su punizione al 15’ del primo tempo sblocca la partita e dimostra tutta la sua esperienza. Gioca con intensità, cercando spesso la profondità e mettendo in difficoltà la difesa del Pozzuolo.
20' st Spagliardi 6.5 Entra al 20’ st e contribuisce a mantenere alta la squadra nella fase più delicata della partita.
All. Bestetti 7 La sua Barona continua a non conoscere la parola sconfitta. Imposta una squadra sempre aggressiva, capace di soffrire ma anche di colpire nei momenti giusti.
POZZUOLO
Nucera 6.5 Fa il massimo per tenere a galla il Pozzuolo, con interventi decisivi, soprattutto su Cirillo e Gazzetta.
Sissa 6 Si distingue per carattere e grinta nel primo tempo. Tuttavia, non riesce a contenere completamente il forte attacco della Barona.
16' st Solerio 7 Entra e riapre la partita con freddezza, trasformando il rigore al 22’. Attivo nel cercare di spingere la squadra verso il pareggio.
Bardelli 6.5 Il capitano mostra carattere e prova a dare ordine alla difesa. Gestisce bene alcune situazioni difficili, ma cede anche lui alla pressione offensiva della Barona.
16' st Misani 6 Subentra al 16’ st e si dimostra utile nei contrasti, anche se non riesce a incidere come sperato.
Meroni 7 Ottima prestazione in mezzo al campo, si distingue per intelligenza tattica e visione di gioco. Offre un contributo importante sia in fase difensiva che offensiva.
Migliore 7 Gran lavoro soprattutto nel fermare le avanzate di Caruso. Gioca una partita attenta, bloccando con precisione molte azioni pericolose.
Bustreo 6.5 Fa la sua parte in difesa fermando diverse incursioni della Barona. Esce nel finale (36' st Cissè sv).
Magnifico 6.5 Combatte su ogni pallone, prova a dare il suo apporto offensivo ma è difficile trovare spazio tra le maglie della difesa avversaria.
Mapelli 6 Non è per nulla semplice arrivare in area offensiva, soprattutto nel primo tempo.
26' st Spina 6.5 Entra e si rende subito pericoloso, mostrando vivacità e voglia di lottare. Prova anche la conclusione su punizione, ma Catena lo ferma con un grande intervento.
Siciliano 6 Non riesce a incidere sulla partita, complice la difesa attenta della Barona. Si muove molto ma non trova varchi.
Cimmarusti 6.5 Partita di grande sacrificio, lotta su ogni pallone e prova a dare profondità alla squadra. Viene sostituito al 5’ della ripresa.
5' st Marchesi M. 6.5 Dà energia ai suoi, contribuendo a rendere il Pozzuolo più aggressivo e dinamico nella ripresa.
Bontempi 6 Si impegna ma non riesce a fare la differenza, complice la pressione della Barona che gli lascia pochi spazi.
All. Sottocorno 6.5 Nonostante la sconfitta, la sua squadra non smette mai di lottare, reagisce bene allo svantaggio e mostra carattere. La gestione dei cambi porta più energia, ma non basta a ribaltare il risultato.
ARBITRO
Meazza di Abbiategrasso 6 Dirige la partita con autorità.