Cerca

Promozione

Un gol in pieno recupero decide la sfida ad alta quota che vale la vetta, ospiti ancora imbattuti

Padroni di casa tenuti a galla dal loro numero uno, i rossoblù comandano con miglior attacco e miglior difesa

Promozione Girone D, Autovip San Mauro - Spartak SD 0-1, Klendi Jupa autore della rete che vale il primo posto in solitaria

Promozione Girone D, Autovip San Mauro - Spartak SD 0-1, Klendi Jupa autore della rete che vale il primo posto in solitaria

Match ad alta quota nel Girone D, dove si affrontano le uniche due squadre ancora imbattute e a pari punti in classifica: Autovip San Mauro e Spartak San Damiano. La gara è inizialmente bloccata e vede le due squadre lottare soprattutto a centrocampo con le difese che sventano le potenziali azioni offensive degli avversari. Al rientro dagli spogliatoi gli ospiti salgono in cattedra e fanno la partita schiacciando il San Mauro nella propria area e non trovando la rete solo per una prestazione quasi perfetta di Lorenzo Cavaliere. Nel primo minuto di recupero però lo Spartak trova la rete con un colpo di testa di Klendi Jupa che vale la vetta in solitaria con 12 reti fatte e sole 2 subite in 7 gare.

La gara inizia e lo Spartak si fa vedere subito avanti con bel lancio morbido di Kristian Reka per Klendi Jupa che scatta sul filo del fuorigioco ma il portiere anticipa bene e sventa la potenziale occasione. Al 5' lancio di Andrea Varasio per Fabio Piroli ma Paolo Testolina lo anticipa di testa spizzando in corner. La partita si gioca soprattutto a centrocampo con le due squadre che lottano e fanno fare gli straordinari alle difese che però contengono bene gli attacchi avversari. Col passare dei minuti la partita si innervosisce sempre di più e il direttore di gara è costretto a sanzionare molti contatti fallosi, frammentando il gioco. A cinque dal termine gli ospiti provano a farsi vedere nuovamente avanti con una punizione di Reka tagliata in area che però sfila senza trovare nessuno. Al 42' Simone Salerno va vicino alla rete con un tiro-cross da tre quarti campo che viene deviato sopra la traversa dal portiere, un minuto dopo capovolgimento di fronte con Simone Francia che tenta un'imbucata per Stefano Barbera ma Lorenzo Cavaliere esce di pugni e sventa il pericolo. Al 45' termina il primo tempo senza minuti di recupero e con entrambe le squadre che escono protestando con il direttore di gara per alcuni episodi, a loro modo di vedere, non correttamente gestiti.


Le due squadre scendono in campo con gli stessi effettivi e al 5’ si fanno vedere avanti gli ospiti con Jupa che temporeggia palla al piede e serve Barbera al momento giusto, il 9 prova la conclusione ma il Cavaliere si supera e respinge in tuffo. Nella ripresa il pallino del gioco è in mano agli ospiti che si fanno vedere con varie azioni manovrate per uscire dalla pressione e lanci agli esterni per provare a bucare l'ottima difesa dei padroni di casa. Al 17' grande azione manovrata dello Spartak con una combinazione che manda alla conclusione Matteo Zenone che insacca ma l'assistente ravvisa un fuorigioco tra le proteste degli ospiti e di conseguenza la rete viene annullata. A metà della ripresa arrivano alcuni cambi per parte con le due squadre che vogliono la vittoria, entrambe cercano di creare pericoli ed infatti assistiamo ad una partita dai vari capovolgimenti di fronte, anche se le azioni terminano tutte senza conclusioni verso le porte anche per merito delle difese. Il primo tiro della ripresa arriva alla mezz’ora con Zenone che ci prova da fuori ma la sfera termina centrale tra le braccia dell'estremo difensore. Nell'ultimo quarto d'ora lo Spartak alza i giri del motore e si fa vedere spesso dalle parti di Cavaliere come al 32’ quando da una punizione affidata a Reka il pallone arriva sui piedi di Testolina che però di piatto al volo non riesce a centrare la porta. Al 35' doppia occasione degli ospiti, prima con Nahuel Busato stoppato da Vasario e dopo con Reka fermato in corner da una bella parata di Cavaliere. Nel finale è un assedio, con lo Spartak che viene fermato in più occasioni da uno strepitoso Cavaliere come al 45' quando devia in corner una punizione, indirizzata sotto il sette, del solito Reka, ma dal corner successivo arriva la rete dello 0-1 ospite. Tanto per cambiare batte Reka, la traiettoria del 4 trova la testa di uno, imperdonabilmente, smarcato Jupa che colpisce ed insacca a porta sguarnita per la rete che vale lo 0-1 definitivo e che ha il sapore di primato in classifica in solitaria. Questa vittoria in casa del San Mauro è un altro mattoncino per la grande stagione che sta disputando ad oggi lo Spartak, che si ritrova in testa da imbattuta e con miglior difesa e miglior attacco.

IL TABELLINO:

AUT.SANMAURO-SPARTAK SD 0-1
RETI: 46' st Jupa (S).
AUT.SANMAURO (4-2-3-1): Cavaliere 7, Cristino 7, Vasario 7, Foresto 6.5 (19' st De Andreis J. 6), Pomella 6.5, Salerno 7, Ossola 6.5 (27' st Bajardi 6), Anelli 6 (24' st Macario 6), Piroli 6 (35' st Cesano sv), Carini 6.5, Laforge 6. A disp. Paratore, Diakite, Imbrogno, Miglietta. All. Morisi 6. Dir. Milano.
SPARTAK SD (4-4-2): Zeggio G. 6.5, Francia 6.5, Manzoni 6.5, Reka 7, Feraru 7, Testolina P. 7, Manicone 6.5 (24' st Campese 6), Busato 6.5, Barbera 6, Zenone 6.5 (35' st Gili sv), Jupa 7.5. A disp. Rissone, Boschiero, Tabaku, Ferrero, Baralla, Bo, Giardina. All. Camisola 7.
ARBITRO: Olivo di Collegno 6.
COLLABORATORI: Mancin di Novara e Brivitello di Novara.
AMMONITI: 11' Francia[04] (S), 25' Piroli (A), 2' st Barbera (S), 4' st Carini (A), 30' st Bajardi[05] (A).

PAGELLE

AUTOVIP SAN MAURO

Cavaliere 7 Para praticamente tutto quello che gli capita a tiro, tiene a galla la squadra per tutta la ripresa e probabilmente meriterebbe un voto in più ma esce in maniera indecisa in occasione del gol di Jupa.

Cristino 7 Gioca con una tranquillità fuori dal comune, sempre attento e riesce a servire bene i compagni con dei palloni precisi di prima. Comanda la difesa come un vero leader e nella ripresa, quando lo Spartak sale, chiude praticamente tutto.

Vasario 7 Ottima gara in copertura ed in fase offensiva, non si fa mai superare e di testa sono tutte sue. Nella ripresa si immola su una conclusione di Busato salvando i suoi.

Foresto 6.5 Fa da filtro in mezzo al campo e riesce a stoppare varie azioni avversarie nonostante vada in difficoltà su alcuni duelli. (19' st De Andreis J. 6) Entra a circa venti minuti dalla fine, offre una prestazione solida dal suo lato.

Pomella 6.5 Gli avversari giocano più sul suo lato quindi è chiamato in causa più spesso. In alcune occasioni tiene botta mentre in altre fatica a contenere gli avversari.

Salerno 7 Ottima prestazione come al solito, francobollato a Barbera non lo fa mai girare. Un mastino, anticipa sempre gli avversari e si fa vedere in zona offensiva dopo avergli rubato palla.

Ossola 6.5 tanta qualità, come al 11’ quando con un numero si fuma il 2 che è costretto ad atterrarlo spendendo il giallo. Nella ripresa cala e viene sostituito. (27' st Bajardi 6) Subentrato nella seconda metà, prova a dare vivacità sulla fascia senza però incidere particolarmente.

Anelli 6 Partita ordinata ma senza acuti. Gestisce bene la palla e garantisce copertura a centrocampo, senza però riuscire a dare quel guizzo in più. (24' st Macario 6) Entra nell'ultimo quarto d'ora, fa il suo senza strafare.

Piroli 6 Oggi non una partita semplice, viene spesso raddoppiato dai centrali ospiti e non riesce a fare il suo gioco. Si fa vedere con qualche colpo di testa ma nulla di più. (35' st Cesano sv)

Carini 6.5 Gioca quasi tutta la gara a tre quarti campo, dà supporto alla manovra offensiva con le sue giocate trovando sempre lo spazio per il compagno meglio posizionato.

Laforge 6 Si vede poco nel primo tempo mentre nella ripresa, nel momento di più pressione dello Spartak, dà una mano in difesa riuscendo a respingere vari attacchi avversari ma perde Jupa in occasione della rete dello 0-1.

All. Morisi 6 Prima sconfitta stagionale, ma la squadra mostra comunque solidità. Gestisce bene i cambi, cercando di mantenere l'equilibrio, ma non trovare soluzioni decisive.

SPARTAK SAN DAMIANO

Zeggio G. 6.5 Si fa trovare sempre pronto quando necessario, mantenendo alta la concentrazione.

Francia 6.5 Prestazione solida in fase difensiva, chiudendo bene gli spazi e vincendo i duelli individuali. Si mostra attento e reattivo, supportando anche le azioni offensive quando possibile.

Manzoni 6.5 Buona gara dove non soffre più di tanto gli attacchi avversari, dà una mano in fase offensiva soprattutto nella ripresa quando con le sue sgasate impensierisce non poco la retroguardia dei padroni di casa.

Reka 7 Lotta come un leone in mezzo al campo, trova sempre buone trame per i compagni soprattutto per i due esterni. Nella ripresa sale in cattedra a centrocampo e vince quasi tutti i duelli oltre a gestire bene ogni pallone che passa dai suoi piedi. Va vicino alla rete con una punizione al 45' e un minuto dopo trova l'assist per Jupa.

Feraru 7 Solido e concentrato per tutta la partita, forma una coppia difensiva difficile da superare. Anticipa bene gli avversari e legge con intelligenza le situazioni di gioco.

Testolina P. 7 In difesa è sempre attento, non ha paura di affrontare Piroli nell'uno contro uno. Non rischia praticamente nulla e riesce a trovare i compagni con dei bei lanci precisi.

Manicone 6.5 Svolge un ottimo lavoro di copertura, aiutando la difesa quando Vasario si alza. Si impegna nel pressing e recupera palloni, ma non riesce a essere incisivo in fase offensiva. (24' st Campese 6) Subentrato con il compito di dare freschezza sulla fascia, offre un contributo sufficiente senza brillare.

Busato 6.5 Lotta in mezzo al campo riuscendo a vincere parecchi duelli, dai suoi recuperi riesce a far partire azioni pericolose che non si trasformano in gol solo per la bravura della difesa avversaria.

Barbera 6 Oggi fatica contro la coppia centrale dei padroni di casa, lotta per arrivare su qualche pallone ma senza successo. Nella ripresa fraseggia bene e in qualche occasione manda al tiro i compagni meglio posizionati.

Zenone 6.5 Nel primo tempo si vede poco o nulla, mentre nella ripresa gioca meglio come del resto tutta la squadra. Si fa vedere chiamando il pallone e serve i compagni mettendoli in condizione di fare male alla difesa avversaria. (35' st Gili sv)

Jupa 7.5 Uno dei più vivaci dei suoi, le azioni più pericolo partono dai suoi piedi e sul suo lato fumandosi gli avversari in più occasioni. Nella ripresa va vicino alla rete in più occasioni e al 46' insacca con un granb colpo di testa regalando la vetta alla sua squadra.

All. Camisola 7 Conduce la squadra ad una vittoria convincente, dimostrando ottime scelte tattiche e una gestione efficace dei cambi. La squadra, attualmente con il miglior attacco e la miglior difesa, gioca con solidità e determinazione, rispondendo bene alle sue indicazioni. Essere l’unica imbattuta del campionato è un chiaro segno del suo lavoro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter