Cerca

Under 19 Élite

Una favola stupenda! Vincono lo scontro diretto e sono primi in classifica da neopromossi

Frigerio, Sala e Gullotta su calcio di rigore fanno sognare ancora una volta l'Ars Rovagnate

La favola continua! Da neopromossa a capolista solitaria, l'Ars Rovagnate non smette di regalare sorprese

ARS ROVAGNATE UNDER 19 ÉLITE, in foto Sala, Frigerio e Gullotta, i tre marcatori

La magia continua e non sembra intenzionata ad interrompersi. L'Ars Rovagnate stende anche la Tritium per 3-2 e centra la sua sesta vittoria consecutiva in campionato. Una sfida intensa, a tratti scorbutica, equilibrata, sicuramente spettacolare e ricca di colpi di scena, ma ancora una volta i lecchesi hanno avuto la meglio. Per i padroni di casa apre le danze Cremonesi, ma gli ospiti recuperano e si portano in vantaggio grazie alle reti di Frigerio e Sala. Nella ripresa Buonanno trova il pareggio, ma al 6' Gullotta segna il definitivo 3-2 su calcio di rigore. Grazie al passo falso della Cisanese, sconfitta in casa 1-0 dal Lemine Almenno, l'Ars si trova adesso al comando della classifica in solitaria a 19 punti dopo otto partite giocate, da neopromossa. La Tritium invece resta ferma a quota 16, al terzo posto.

UN CRESCENDO DI EMOZIONI

Squadre che si schierano in modo speculare. Entrambi gli allenatori infatti optano per il 4-2-3-1 con Ndiaye per i padroni di casa e Milesi per gli ospiti, a fungere da principale riferimento offensivo. Le principali iniziative vengono prese dalla Tritium e portano la firma di Buonanno e Corleo, tuttavia la prima occasione capita agli ospiti: calcio d'angolo di Frigerio, Vener è liberissimo sul secondo palo e a porta praticamente vuota manca clamorosamente l'appuntamento con il gol. Pochi minuti dopo una delle regole più antiche del calcio colpisce ancora: gol sbagliato, gol subito. Cremonesi riceve palla al limite dell'area, salta con classe due uomini e dal vertice destro dell'area di rigore fa partire un gran destro sul primo palo che trafigge Perego.

All'improvviso la partita si accende, e i ritmi salgono. Il Rovagnate alza il baricentro e al 28' trova subito il pareggio. Dopo una serie di contrasti a centrocampo, Jammeh riceve palla sulla trequarti e imbuca per Frigerio che si inserisce con tempismo perfetto e con un bel diagonale realizza l'1-1. Gli ospiti non si fermano e trovano immediatamente il gol del vantaggio al 33': lancio lungo di Agostoni sulla destra per Sala che brucia in velocità la difesa di casa e con un altro diagonale buca l'incolpevole Marascio. Al 41' i ragazzi di D'Antuono vanno ad un passo dal pareggio con Ndiaye che, servito alla perfezione da un'ottima punizione di Gandini, non trova la porta da distanza ravvicinata. Termina così un primo tempo inizialmente molto bloccato, ma conclusosi in un crescendo di emozioni.

L'EPISODIO DECISIVO

Nella ripresa Di Palma prova ad invertire di fascia Sala e Jammeh. I padroni di casa iniziano con maggior aggressività, e dopo soli tre minuti trovano il gol del 2-2: altra bella combinazione tra Corleo e Buonanno, quest'ultimo riceve palla sulla destra e fa partire una gran botta imparabile che termina sul secondo palo. Dopo il pareggio la partita si innervosisce parecchio, le ammonizioni si susseguono e le occasioni faticano ad arrivare. È la Tritium a rendersi maggiormente pericolosa soprattutto su palla inattiva, prima con Gandini e poi con Leonetti. Al quarto d'ora arriva l'episodio chiave del match: Jammeh, capocannoniere del campionato con otto gol in cinque partite, prende palla sulla fascia destra e con facilità supera in velocità due difensori, entra in area e al momento del tiro viene steso a terra. Per l'arbitro è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Gullotta che non trema e con una potente conclusione sotto la traversa riporta in vantaggio gli ospiti.

Nel finale la partita è ancor più spezzettata e tesa, il Rovagnate si difende con ordine dagli attacchi della Tritium. Il pericolo maggiore proviene nuovamente da palla inattiva: Corleo trova Cuccarolo ancora sul secondo palo, ma anche questa volta la formazione di casa spreca sotto porta. Nel finale invece è Donadoni a sfiorare il gol con un bel tiro da fuori (deviato) in seguito ad un'ottima sponda di Matteo Mazzoleni. L'ultima occasione della partita capita sui piedi di Jammeh, che a pochi secondi dal triplice fischio sfiora l'eurogol con un destro da fuori area vicino all'incrocio dei pali. Dopo sei minuti di recupero, Quintieri della sezione di Monza manda tutti sotto la doccia. Una partita equilibrata e che poteva finire in tutti i modi, con gli ospiti che sono stati più cinici sotto porta rispetto ai padroni di casa, aggiungendo così un altro capitolo a una favola incredibile.

IL TABELLINO

TRITIUM-ARS ROVAGNATE 2-3
RETI (1-0, 1-2, 2-2, 2-3): 20' Cremonesi (T), 28' Frigerio (A), 33' Sala (A), 3' st Buonanno (T), 16' st rig. Gullotta (A).
TRITIUM (4-2-3-1): Marascio 6, Cuccarolo 6, Leonetti 6, Mylytchuk 6.5, Gandini 7 (30' st Rossi sv), Sapienza 6.5 (39' st Manzoni sv), Buonanno 7.5, Corleo 7, Ndiaye 6.5 (13' st Mazzoleni M. 6.5), Stavola 6 (19' st Mazzoleni D. 6), Cremonesi 7 (26' st Donadoni 6). A disp. Rotta, Licata, Carnevale, Cassano. All. D'Antuono 6. Dir. Motta.
ARS ROVAGNATE (4-2-3-1): Perego 6.5, Saurra 6.5 (33' st Radaelli sv), Vener 6, Colombo 6.5, Agostoni 7, Gullotta 7, Sala 7, Hincu 6 (26' st Galbiati 6), Milesi 6.5 (41' st Gouba sv), Frigerio 7 (21' st Pozzi 6), Jammeh 7.5. A disp. Riva, Brivio, Valsecchi, Saghri, Ghezzi. All. Di Palma 7. Dir. Tamburini.
ARBITRO: Quintieri di Monza 7
AMMONITI: Cuccarolo (T), Gandini (T), Buonanno (T), Ndiaye (T), Stavola (T), Agostoni (A), Gullotta (A), Hincu (A), Pozzi (A).

LE PAGELLE

TRITIUM

Marascio 6 Non ha grosse colpe sui tre gol avversari, praticamente le uniche conclusioni in porta della loro partita. Gestisce bene il possesso palla.
Cuccarolo 6 Poteva sfruttare meglio l'enorme palla gol nel secondo tempo su palla inattiva. Prova a dare una mano nella copertura su Jammeh nella ripresa.
Leonetti 6 Sfiora anche lui il gol su palla da fermo. Lotta e sgomita in marcatura contro Milesi.
Mylytchuk 6.5 Nel primo tempo contiene molto bene la velocità di Jammeh, provando anche qualche avanzata offensiva.
Gandini 7 Sempre molto pulito nella gestione del pallone a centrocampo, inoltre dà una gran mano ai difensori in fase di copertura.
Sapienza 6.5 Soffre un po' la velocità degli esterni avversari, ma compensa con un buon piazzamento nella maggior parte delle situazioni.
Buonanno 7.5 Sicuramente il più positivo dei suoi. Segna il gol del 2-2 e trasmette una costante sensazione di pericolosità.
Corleo 7 Dialoga spesso con Buonanno, quasi sempre in modo interessante e incisivo. Ottimo anche nella battuta delle palle inattive.
Ndiaye 6.5 Svolge un ottimo lavoro nella difesa del pallone spalle alla porta e in generale nell'interazione con i compagni. Tuttavia spreca un paio di palle gol importanti.
13' st Mazzoleni M.6.5 La sua velocità si rivela difficile da gestire per gli avversari.
Stavola 6 Pochi palloni toccati, senza mai incidere troppo. Poteva fare meglio in un paio d'occasioni dal limite dell'area.
19' st Mazzoleni D. 6 Prova a cambiare l'impeto della partita, ma nel finale gli spazi sono pochi.
Cremonesi 7 Trova un grandissimo gol che apre la sfida. Costruisce bene il gioco in tutte le situazioni (26' st Donadoni 6).
All. D'Antuono 6 Prova a dare maggior incisività nel finale in area di rigore, ma il gol del pareggio non arriva.

ARS ROVAGNATE

Perego 6.5 Ottima gestione delle uscite dentro e fuori dall'area. I gol erano oggettivamente imparabili.
Saurra 6.5 Contiene bene Stavola sulla sua fascia. Prestazione molto attenta.
Vener 6 Buonanno lo mette in seria difficoltà, lui cerca di tenere come può, ma nel complesso non affonda.
Colombo 6.5 Fa tanto lavoro sporco in entrambe le fasi, andando sempre a contrasto e uscendone spesso vincitore.
Agostoni 7 Il lancio che porta al gol di Sala è da regista puro. Attento in marcatura su Ndiaye e in generale sulle palle alte.
Gullotta 7 Glaciale dal dischetto. Corona una prestazione costellata di interventi puntuali.
Sala 7 Molto cinico sotto porta, sulla fascia il suo dinamismo è sempre utile per gli equilibri della squadra.
Hincu 6 Poco presente nel gioco, dà ordine alla linea mediana senza mettersi troppo in mostra. (26' st Galbiati 6).
Milesi 6.5 Gioca molti palloni lontano dalla porta, riuscendo però a partecipare attivamente alla manovra.
Frigerio 7 Trova il gol dell'1-1 grazie a un bell'inserimento. L'intesa nei movimenti con gli altri compagni di reparto è evidente. (21' st Pozzi 6).
Jammeh 7.5 Nonostante non trovi il gol è il pericolo pubblico numero uno. Assist, rigore procurato, eurogol sfiorato nel finale e tanta sostanza in copertura.
All. Di Palma 7 I suoi ragazzi hanno carattere e sanno come sfruttare al meglio le occasioni create. Bravo nell'invertire le ali a inizio secondo tempo.

ARBITRO

Quintieri di Monza 7 Dirige con personalità una partita molto scorbutica, cercando di far correre all'inizio, ma ammonendo quando necessario. Giusta la decisione sul calcio di rigore.

LE INTERVISTE

Dario Di Palma è semplicemente orgoglioso dei suoi ragazzi: «È stata una partita difficile ma bella, c'era tanto agonismo, tanta tensione. Siamo stati bravi, i ragazzi hanno dato tutti il massimo per portare a casa la vittoria. C'è da lavorare, possiamo ancora migliorare tantissimo soprattutto nella fase difensiva sulle palle inattive, ma questo è sicuramente un grande gruppo. Inoltre per noi non è facile, ci stiamo allenando su un campetto piccolo perché su quello principale stanno facendo alcuni lavori. Allenare una Juniores su un campo 30x50 non è semplice, ma la squadra sta rispondendo alla grande».

Raffaele D'Antuono, tecnico della Tritium, non ha voluto rilasciare alcun commento ufficiale. Tuttavia dallo staff della squadra di casa è emerso un certo rammarico per una sconfitta arrivata in seguito ad una partita giocata alla pari e decisa da singoli episodi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter