Prima Categoria
03 Novembre 2024
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE OLYMPIC COLLEGNO - SUSA 2-1: Capitan Michelangelo Matteucci e Nicolè Davide regalano i tre punti agli Orange al termine di una partita ricca di emozioni
Da chi sta facendo un ottimo esordio in categoria da neopromossa a chi deve trovare la giusta continuità. Questi sono gli ingredienti della nona giornata con l'Olympic Collegno che ospita il Susa, la squadra neopromossa di Mauro Cotterchio protagonista di un inizio più che convincente di stagione. Fin dai primi minuti di gioco gli animi, in campo nei singoli contrasti e sugli spalti, sono stati caldi con il direttore di gara che ha dovuto più volte placare le forti emozioni. Dopo un primo tempo bloccato sullo 0-0, l'Olympic Collegno ha raccolto tre punti importanti grazie ad una vittoria per 2-1. Decisiva la rete da opportunista del capitano Orange e del suo compagno di reparto, che hanno risposto al momentaneo pareggio del Susa.
Una partita durata ben oltre di novanta minuti, la ripresa è iniziata con qualche minuto di ritardo per un malore del direttore di gara. Durante i cinque minuti di recupero, la sfida è stata anche momentaneamente sospesa per i diversi scontri di gioco in tribuna e sugli spalti, che hanno coinvolto entrambe le squadre. Dopo aver ristabilito la quiete, il direttore di gara ha concesso un ultimo minuto di gioco in cui il Susa non è riuscita a centrare il disperato pareggio.
L'Olympic Collegno si presenta alla nona giornata con 7 punti in altrettante giornate, lo stadio di casa degli Orange non porta bene alla squadra di Maccioni che ha rimediato tre sconfitte consecutive tra le mura domestiche. Ottimo inizio di stagione per il Susa, la formazione di Cotterchio è a quota 11 punti e si conferma come una delle migliori neopromosse della categoria.
Nei primi minuti di partita, le poche occasioni concrete costruite sono compensate dagli animi accessi delle due squadre, la lotta su ogni pallone è serrata accendendo gli animi in campo e in tribuna. Durante i primi 45 minuti, i duelli nei singoli reparti sono decisivi: la coppia Guidetti-Framarin limita i movimenti di Pecchioli, dall'altro lato del campo Marrese marca stretto Diagne. Il Susa mette tanta qualità nella metà di campo avversaria, i primi guizzi sono di Pecchioli che calcia alto due punizioni da buona posizione. Anche i padroni di casa hanno le loro occasioni senza riuscire ad affondare, Petrarota più volte arriva sulla linea della trequarti senza trovare il guizzo vincente. Dopo un calcio d'angolo, che Arduca calcia direttamente in porta impegnando Cotterchio, Diagne va vicino al vantaggio: l'attaccante dell'Olympic impatta con forza la sfera di testa sfiorando la traversa.
I numeri 9 sono fondamentali per entrambe le squadre che basano le loro azioni offensive sulla fisicità del loro centravanti: Pecchioli lotta con forza su ogni palla alta, Diagne dialoga con Matteucci per trovare la porta biancorossa. E' il 9 dell'Olympic ad avere l'occasione più concreta della prima metà di gara, il mancino di Diagne viene respinto con precisione da Cotterchio che nega il vantaggio con un tuffo plastico ed efficace. Il Susa pressa con costanza l'Olympic in fase di impostazione, gli Orange costruiscono sfruttando l'ampiezza del campo servendo Diagne, al 40' l'attaccante riesce a saltare la marcatura di Masi senza trovare la porta biancorossa. Il Susa non riesce ad uscire dalla propria metà di campo e la squadra di Maccioni si rende nuovamente pericolosa, un destro di Lionello da fuori area viene respinto con precisione da Cotterchio.
Il secondo tempo inizia in ritardo per un malore del direttore di gara che, dopo qualche minuto, decide di poter continuare la gara. L'Olympic approfitta di una disattenzione offensiva del Susa e trova il vantaggio, la rete è di capitan Matteucci che, involato a rete, supera Cotterchio. 1-0 dell'Olympic Collegno che esulta insieme al suo capitano sotto la tribuna. La squadra di Maccioni inizia con grinta la ripresa e sfiora il raddoppio: Nicolè anticipa l'intervento di Agostino, il centrocampista serve Diagne con un cross preciso sul secondo palo che il centravanti spreca colpendo alto di testa. Il Susa trova il pareggio all'8' con un'azione corale sviluppata sulla fascia sinistra: da una rimessa laterale Rizzo serve Pecchioli spalle alla porta, il centravanti serve Masi al limite dell'area che, di prima intenzione, calcia in porta superando La Greca sul primo palo.
Dopo i primi 15 minuti di totale parità, le due squadre giocano a lanci lunghi senza sfruttare le rispettive qualità a centrocampo. Al 23' l'Olympic si guadagna una punizione dal limite, la realizzazione di Lionello è respinta con precisione da Cotterchio. Al 23' la partita del Susa cambia in modo definitivo: Pecchioli ottiene il secondo cartellino giallo della partita per proteste e lascia i biancorosso in 10. Dopo soli 5 giri di orologio, l'Olympic trova il raddoppio: Asembe viene imbucato in profondità, l'attaccante prolunga per Nicolè che supera l'estremo difensore biancorosso siglando il 2-1. Nei minuti finali, il Susa cerca un assalto totale per un disperato pareggio con l'inferiorità numerica, ma l'incornata di Marrese sfiora il palo più lontano.
Durante i 5 minuti di recupero la tensione accumulata durante i novanta minuti sfocia in diversi scontri di gioco, sia sulle rispettive panchine che in campo. Vista la situazione, il direttore di gara preferisce sospendere la partita, dirigendosi verso gli spogliatoi in attesa di una situazione più tranquilla. Dopo pochi minuti di confronto con i due tecnici e i giocatori in campo, il direttore di gara sceglie di far giocare un ultimo minuto di gioco. Al triplice fischio il risultato non cambia, l'Olympic Collegno riesce a tenere il vantaggio e supera l'ostacolo Susa per 2-1 raggiungendo quota 10 punti, tra le polemiche di entrambe le parti per un arbitraggio non definito all'altezza della partita.
OLYMPIC C.-SUSA 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 1' st Matteucci (O), 8' st Masi L. (S), 28' st Nicolè (O).
OLYMPIC C. (4-4-2): La Greca 6, Bucca 6, Framarin 6.5, Lionello 7, Arduca R. 6 (15' st Amatulli M. 6.5), Guidetti 6.5, Perino 6.5, Nicolè 7 (32' st Quarello sv), Diagne 6.5 (17' st Asembe 7), Matteucci 7 (35' st Arduca F. 6.5), Petrarota 6 (17' st Mastromatteo 6.5). A disp. Puntillo, Ponte, Ocule, Osahon. All. Maccioni 7. Dir. Lionello.
SUSA (4-4-2): Cotterchio A. 6.5, Manes 6.5, Listello 6, Masi T. 6, Marrese 6.5, Agostino 6 (42' st Mussa sv), Montabone 6.5 (19' st Congiu 6), Rizzo 7 (38' st Giuliano Si. sv), Pecchioli 6, Gerardi M. 6.5, Masi L. 7 (35' st Lila sv). A disp. D'Amelio Debilio, Biancorosso, Longhitano. All. Cotterchio M. 6. Dir. Perino.
ARBITRO: Gagliardo di Nichelino 6.
AMMONITI: 11' Pecchioli (S), 31' Diagne (O), 11' st Nicolè (O), 46' st Manes (S).
ESPULSI: 25' st Pecchioli (S).
La Greca 6 Il giovane portiere classe 2006 fa il suo esordio in prima squadra in una partita delicata, la rete che subisce è un capolavoro del reparto offensivo biancorosso, sulle altre conclusioni si fa sempre trovare presente.
Bucca 6 Si posiziona sull'out di sinistra e copre la fascia in tutta la sua interezza, si concentra maggiormente sul reparto difensivo cercando di controllare i guizzi di Montabone. Nella prima metà di gara va in difficoltà sulla pressione dell'esterno avversario, sbagliando in fase di impostazione.
Framarin 6.5 Lavora con molta attenzione nella retroguardia degli Orange, riesce a limitare i movimenti di Pecchioli facendolo innervosire e lavorare spalle alla porta. Soffre la fisicità e la pressione del numero 9 biancorosso e anche lui commette qualche errore in fase di costruzione.
Lionello 7 Fondamentale pedina del centrocampo di Maccioni, verticalizza molto per i compagni cercando l'imbucata verso Nicolè sull'out di destra. Recupera diversi palloni sulla metà di campo e cerca più volte la porta avversaria con un destro potente.
Arduca R. 6 Il numero 5 dell'Olympic gioca a centrocampo al fianco di Lionello e verticalizza molto alla ricerca dei suoi riferimenti offensivi, intercetta diversi palloni sulla linea della mediana e cerca anche la gioia personale calciando in porta un corner direttamente dalla bandierina.
15' st Amatulli M. 6.5 Si posiziona al centro del campo e davanti alla difesa di casa, entra con personalità aggiungendo qualità alla gestione del gioco verso le due fasce di campo.
Guidetti 6.5 Insieme a Framarin guida la linea di difesa dell'Olympic lottando corpo a corpo con gli attaccanti biancorossi, si incarica della marcatura di Gerardi limitando i movimenti del 10 biancorosso commettendo poche sbavature in fase di copertura.
Perino 6.5 Alla sua decima stagione in casacca Orange corre come se fosse alla prima, si occupa di coprire la fascia destra del campo e lo fa nella sua interezza. Accompagna l'azione in fase offensiva creando superiorità sull'out di gioco della squadra, in quella difensiva ripiega spesso per contenere i continui movimenti e dribbling di Rizzo.
Nicolè 7 Dopo un primo tempo di continui inserimenti sulla fascia destra che fanno lavorare duramente i terzini avversari, nella ripresa riesce a raccogliere i frutti del proprio lavoro trovando anche la gioia personale. Prima colleziona un assist perfetto che Diagne spreca da due passi di testa, dopo poco trova la gioia personale finalizzando una verticalizzazione di Asembe.
32' st Quarello sv
Diagne 6.5 E' lui l'uomo più atteso dalla squadra e dai tifosi in tribuna, "Momo" corre su ogni pallone che riceve dalle retrovie provando più volte lo scatto in profondità a superare i difensori. Trova più volte il dialogo con Matteucci e la conclusione verso la porta, si divora la rete del raddoppio colpendo male di testa da distanza ravvicinata.
17' st Asembe 7 Entra nel migliore dei modi, come Diagne sfrutta la sua fisicità per concretizzare le ripartenze della squadra negli ultimi metri. Trova l'assist della vittoria con un guizzo ad anticipare la marcatura avversaria.
Matteucci 7 Il capitano registra una partita di grande sacrificio, fa del sacrificio il suo punto di forza lottando con grinta su ogni pallone. Si muove con precisione nello stretto, tanti i dribbling riusciti dal numero 10 mentre sbaglia qualche ultimo passaggio di troppo che potevano mandare in porta i compagni.
35' st Arduca F. 6.5 Entra sul finale di partita e risulta essere subito pericoloso, parte dalla fascia sinistra e si accentra più volte per cercare la conclusione centrale o far salire la squadra sulla trequarti.
Petrarota 6 Si posiziona largo sull'out di sinistra e viene servito poco dai compagni, lui si muove molto in profondità e riesce ad arrivare più volte sulla trequarti senza affondare il colpo decisivo. Si incarica della battuta di diversi calci d'angolo, molti dei quali risultano corti sul primo palo.
17' st Mastromatteo 6.5 Aggiunge freschezza sulla fascia sinistra, entra con molta grinta in partita cambiando più volte il senso del gioco con dei lanci precisi.
All. Maccioni 7 3 punti importanti ottenuti in uno scontro totale a livello fisico e mentale, decisiva la marcatura stretta a contenere Pecchioli e l'ingresso positivo dei subentrati nella ripresa.
Cotterchio A. 6.5 L'estremo difensore biancorosso è decisivo in più di un'occasione, nel primo tempo nega il vantaggio ai padroni di casa con diversi interventi plastici. Abile nelle uscite alte e nell'impostare il gioco dalle retrovie.
Manes 6.5 Gioca come terzino sulla fascia di destra e mette in campo diverse qualità fondamentali per il gioco della squadra di Cotterchio, nei primi minuti verticalizza molto con dei lanci profondi alla ricerca di Pecchioli. Si accentra anche in fase di copertura limitando Petrarota sull'esterno del campo.
Listello 6 Ha l'arduo compito di posizionarsi sulla fascia di sinistra e dover contenere i guizzi fulminei di Nicolè, nel primo tempo riesce a contenere il centrocampista degli Orange e le sue corse fino alla linea di fondo.
Masi T. 6 Si posiziona al fianco di Marrese e guida la linea di difesa biancorossa, compie alcuni recuperi importanti sulle sbavature difensive dei compagni. Si occupa di marcare Matteucci e riesce ad esaltarsi con diversi interventi da ultimo uomo proprio sul 10 degli Orange.
Marrese 6.5 Nella ripresa salva il risultato contrastando Matteucci involato a rete, negli altri 90 minuti si occupa della marcatura di Diagne lottando fisicamente con l'avversario. Sfiora anche il gol del pareggio con un'incornata che si spegne di poco a lato
Agostino 6 Tanti interventi in interdizione, buona prestazione difensiva nonostante qualche fallo di troppo. Le sue energie nervose sono utili per mantenere sul pezzo la squadra, ma non basta.
42' st Mussa sv
Montabone 6.5 Parte a razzo nei primi minuti di partita giocando con costanza sull'out di destro e provando più volte il dribbling per saltare il marcatore e accentrarsi, nella ripresa perde le energie e si eclissa.
19' st Congiu 6 Si posiziona da play davanti alla difesa, si concentra principalmente nel respingere l'offensiva avversaria con tanti intercetti decisivi del pallone
Rizzo 7 Non serve il biondo platino dei suoi capelli per riconoscerne le qualità, giocatore molto tecnico che inizia l'azione del primo gol. Riesce sempre a liberarsi della marcatura avversaria con la palla tra i piedi, è ancora alla ricerca del primo gol in categoria.
38' st Giuliano Si. sv
Pecchioli 6 Gioca una partita di sacrificio dove lotta con ogni marcatore avversario nel tentativo di controllare i lanci lunghi dalle retrovie, spreca più volte le punizioni guadagnate da posizioni interessanti e si fa espellere in modo ingenuo per una doppia ammonizione.
Gerardi M. 6.5 Di tutti gli uomini del reparto offensivo è quello meno pericoloso, ma gioca comunque 90' di qualità, combinando bene con i compagni di reparto e accentrandosi più volte sulla trequarti per cercare la porta avversaria.
Masi L. 7 Sfrutta la sua fisicità e il dialogo con Pecchioli per riuscire ad impensierire la marcatura avversaria, trova la gioia finale al termine di un azione corale e quasi perfetta.
35' st Lila sv
All. Cotterchio M. 6 Ottiene una sconfitta che non rovina il suo ottimo avvio di campionato, la sua squadra ha un'ottima qualità sulla trequarti nella gestione del reparto offensivo. A decidere la partita sono stati i singoli episodi e la gestione delle emozioni finali.