Promozione
03 Novembre 2024
PROMOZIONE UNION BASSO PAVESE • Fronda e Licciardello, i due marcatori dei gialloneri nella sfida con l'Arca
L'Arca per rialzare la testa e cercare di riprendere a macinare i punti. L'Union per scrollarsi di dosso l'euforia del funambolico derby pavese di settimana scorsa. In via Olivieri le emozioni si accendono dopo neanche un minuto dall'apertura del sipario: Conti trova un gioiello che fa impazzire il pubblico arancioblù di casa. Prima del duplice fischio il risultato viene rimesso in parità dalla zampata vincente di Licciardello e nella ripresa i gialloneri trovano il tanto che basta per regalarsi 3 punti e portarsi così sul podio di bronzo della classifica. L'uomo copertina? Pierpaolo Fronda.
C'è subito un pallone di Giavarini per un Colombi che attacca la profondità e che successivamente impegna Tortora con un gran destro destinato a insaccarsi sotto la traversa. Il portiere giallonero vola ed evita il peggio (1'). Non c'è neanche il tempo di riprendersi dall'azione precedente che subito Conti trova, di contro balzo e sugli sviluppi di una rimessa laterale, il colpo vincente sul primo palo. Un destro secco che tocca prima il terreno e prende di conseguenza maggior forza, andando così a far esplodere il tifo arancioblù di casa. 1-0 per l'Arca (2'). L'Union risponde poco dopo con un velenoso cross dalla sinistra su cui, per poco, non arriva la testa di Fronda (5'). Un piccolo segnale dal futuro? C'è un calcio d'angolo in favore dell'Arca. Giavarini batte e, a palla allontanata, Scaramelli resta a terra in area. L'Arca reclama per un mancato fischio dagli undici metri (14'). L'Union arriva costantemente negli ultimi 15 metri di campo, ma spesso si perde proprio in quella zona di campo. Faiella mette giù un buon pallone per Giavarini che colpisce forte, ma senza precisione e la palla si perde sul fondo (20'). Sugli sviluppi di una punizione c'è il colpo che riporta i gialloneri in partita. Il pallone carambola e arriva fra i piedi di Licciardello: tocco di prima intenzione e palla che si abbandona lentamente in porta, risultato nuovamente in parità (26'). Carnevale rischia tantissimo con un retro passaggio nel vuoto su cui si avventa Conti. Il centravanti dell'Arca non opta per la migliore delle scelte e spreca l'occasione (30'). Colombi impegna nuovamente Tortora con una traiettoria a scendere di testa. Altra grande risposta del portiere classe 2004, che con un altro balzo felino all'indietro mette il pallone oltre la traversa (36'). L'Union imbastisce una trama realmente pericolosa, con Migliavacca che per poco non innesca Mori, ma Ricci esce prontamente (38'). Giavarini spara alta una punizione buona dal limite (39'). Colombi prova una conclusione da fuori, ma Tortora è attento (46'). Il primo tempo si chiude quindi sul risultato di 1-1 con un grande numero di duelli fisici lungo tutto il campo.
Migliavacca apre la ripresa con l'ennesimo ottimo lavoro spalle alla porta, con poi una sponda per Licciardello che trova un sinistro velenosissimo, persosi sul fondo dopo un occhiolino al palo e senza che nessun compagno possa intervenire per correggerne la traiettoria (1'). L'Arca risponde immediatamente con l'occasione più ghiotta del match. Colombi dalla destra riesce in una sponda per Conti, completamente solo in area a pochi metri dalla porta difesa da Tortora. Qui, c'è l'ennesima grande risposta del classe 2004. Il tiro di Conti è sì centrale, ma arriva da distanza ravvicinata. Tortora è bravissimo a respingere rapidamente con i piedi e a mantenere a galla i suoi (2'). Bandini mette dentro un buon pallone su punizione, ma nessun compagno riesce a farsi trovare pronto (5'). Viene fischiata una punizione dal limite per l'Arca (10'). Sul pallone si presenta Conti. Sinistro preciso, ma troppo debole per impensierire questo Tortora (11'). Si accende finalmente Migliavacca. Il bomber giallonero sfrutta l'unica veramente occasione della sua gara, vincendo un duello fisico con un sempre attento Jarju. Miglia arriva quindi in area e da posizione defilata spara un sinistro violento a incrociare. Grande risposta di Ricci, che con l'aiuto del suo difensore evita il vantaggio rivale (12'). Il risultato, però, alla fine cambia lo stesso.
L'Union sfrutta ottimamente un'altra azione da palla inattiva. Viene calciata una punizione dalla destra e a presentarsi all'appuntamento c'è il colpo di testa vincente di Fronda, che trova così il sorpasso. 1-2 per l'Union (13'). L'Arca sostituisce Andreucci con Gervasoni, mettendo quest'ultimo nel ruolo di centrale e spostando Zucco nel ruolo di terzino destro (14'). Entra Elqayem per Anelli, sempre in sponda arancioblù (16'). Giavarini prova con il sinistro da fuori, ma non aspetta che la palla scenda e la sua conclusione termina alta (17'). Russo regala ai suoi tifosi un tunnel ai danni di un avversario (17') Iosca, subentrato per Bandini al 12' della ripresa, vince un contrasto e si lancia una cavalcata imperante che non trova però un finale vincente (23'). Conti e Colombi costruiscono una buona azione, su cui Tortora si mostra nuovamente attento (25'). Entrambe le squadre muovono ulteriormente lo scacchiere e ne consegue un lento calare del ritmo di gioco. L'Arca prova a mostrarsi più pericolosa, ma il continuo andare sui duelli fa sì che entrambi le formazioni si stallino nella parte centrale del campo. La Grutta, uno dei subentrati più attivi nel finale, viene pescato in fuorigioco di pochissimo (44'). Ancora La Grutta regala un'altra buona giocata ai danni di Zucco con un ottimo dribbling che però non trova conclusione positiva (45'). Vengono assegnati 6' di recupero, che terminano esattamente come gli ultimi 20' del match. L'Union di Maraschio si porta a casa i 3 punti.
ARCA-BASSO PAVESE 1-2
RETI (1-0, 1-1, 1-2): 2' Conti (A), 26' Licciardello (B), 13' st Fronda (B).
ARCA (4-4-2): Ricci 6.5, Andreucci 6 (12' st Gervasoni 6), Scaramelli 6, Anelli 6 (16' st Elqayem 6), Zucco 6.5, Jarju 6.5, Cazzaniga 6 (37' st Leoni sv), Giavarini 7, Faiella 6, Conti 7.5 (26' st Ricci 6), Colombi 6.5 (37' st Castagna sv). A disp. El Sayed, Franzosi, Trimarchi, Guglielmetti. All. Resca 6.5.
BASSO PAVESE (4-3-1-2): Tortora 7, Mori 6.5, Allegretti 6.5, Andreoni 6.5, Carnevale 6.5, Fronda 7.5, Cecere 7, Bandini 6.5 (12' st Iosca 6), Migliavacca 7 (35' st La Grutta 6), Licciardello 7.5, Russo 7 (39' st Menfalout sv). A disp. Perrone, Pirotta, Piazzola, Bellandi, Fardella, Barbieri. All. Maraschio 7.
ARBITRO: Grandi di Bergamo 6.
COLLABORATORI: Vallorani di Abbiategrasso e Vitale di Abbiategrasso.
AMMONITI: Zucco (A), Gervasoni (A), Leoni (A), Cecere (B), Licciardello (B).
ARCA
Ricci 6.5 Viene realmente chiamato in causa soltanto nel tentativo di Migliavacca, dove risponde prontamente.
Andreucci 6 Porta a casa una buona gara, con qualche buon intervento in fase difensiva.
12' st Gervasoni 6 Buono il lavoro come centrale, dove sbava soltanto con un giallo inevitabile.
Scaramelli 6 Duro e deciso in tutti i contrasti che lo vedono protagonista.
Anelli 6 Non riesce ad incidere come vorrebbe.
16' st Elqayem 6 Entra senza sfigurare, portando a casa anche alcune trame interessanti.
Zucco 6.5 Fa bene anche quando viene spostato nel ruolo di terzino.
Jarju 6.5 Al 23' del primo tempo si rende protagonista di un importante chiusura su Mori, specchio della sua partita, ovvero interventi grintosi e decisivi.
Cazzaniga 6 Corre in lungo e in largo lungo tutto il fronte offensivo, senza però riuscire ad incidere (37' st Leoni sv)
Giavarini 7 Uno dei più attivi in casa arancioblù, con tantissima pressione su ogni portatore di palla. In tutte le azioni più pericolose dell'Arca, il suo zampino c'è sempre.
Faiella 6 Bene nelle sponde spalle alla porta, guadagnando anche tanti falli.
Conti 7.5 Segna il golazo che illude i suoi. Lotta su ogni seconda palla ed è sempre propositivo.
26' st Ricci 6 Buon innesto, con anche alcuni falli guadagnati nella trequarti rivale.
Colombi 6.5 Sbaglia qualche tocco, ma la sua è una gara ricca di sostanza (37' st Castagna sv).
Resca 6.5 Non c'è molto da rimpiangere per il tecnico degli arancioblù. Prova con alcuni cambi nel quarto d'ora della ripresa, a ridare maggiore ossigeno nelle zone più delicate del campo. L'approccio alla gara dei suoi è ottimo.
BASSO PAVESE
Tortora 7 Buona parte della vittoria passa dai suoi interventi. Solo i miracoli in tuffo all'indietro del primo tempo basterebbero a giustificarne il voto. Il salvataggio coi piedi nella ripresa è decisivo, oltre che sensazionale.
Mori 6.5 Spinge veramente tanto, mostrandosi sempre in zona d'attacco e ripiegando prontamente.
Allegretti 6.5 Bene lungo tutto il fronte difensivo, con interventi puliti e alcuni anticipi.
Andreoni 6.5 Sempre attento e non manca mai di offrire il suo aiuto ai compagni del reparto arretrato.
Carnevale 6.5 C'è solo quell'errore nel primo tempo, ma durante il resto della gara è lui a prendersi i rischi - quasi sempre andati in porto - più importanti del match.
Fronda 7.5 Segna il gol decisivo e nel finale si prende la responsabilità di non far passare neanche uno spillo dalle sua parti.
Cecere 7 Non manca mai di richiamare i suoi all'ordine. La doccia fredda iniziale sembra irrigidire tutti. Con lui questo non succede. Va sottolineata la caparbietà nel finale con cui arriva per primo su ogni seconda palla.
Bandini 6.5 Amministra correttamente e smista un buon numero di palloni.
12' st Iosca 6 Entra con personalità e con voglia di mettere in mostra tutte le sue qualità.
Migliavacca 7 Grande protagonista in penombra della gara. Protegge tantissimi palloni, trovando quando sempre una potenziale sponda vincente per un compagno.
35' st La Grutta 6 Nonostante il poco minutaggio è l'ingresso più incisivo dei gialloneri
Licciardello 7.5 È senza alcun dubbio l'uomo più pericoloso dell'Union. Sponda, protegge, e vince quasi sempre i contrasti.
Russo 7 Nel secondo tempo offre strappi incisivi ed elettrizzanti (39' st Menfalout sv).
All. Maraschio 7 Sapeva a cosa andava incontro e, infatti, i suoi hanno la meglio nonostante una partita dove le migliori qualità dei gialloneri non possono essere sfruttate.
ARBITRO
Grandi di Bergamo 6 Non ci sono errori che condizionano il risultato finale della gara. Poteva esserci una maggior rigidità nelle sanzioni già nel primo tempo, giusto per evitare il fuoco creatosi negli ultimi minuti del primo tempo.