ECCELLENZA ARDOR LAZZATE • Tommaso Fogal, tra i protagonist dell'avvio di stagione gialloblù
Ci è voluta una settimana di attesa in più rispetto a quanto annunciato questa estate, ma alla fine il Comitato Regionale Lombardia ha reso noti le date eil regolamento dei playoff e dei playout della stagione dilettantistica 2024/2025, oltre che quelli delle fasi finali delle categorie Under18 e Under19 Élite. Tra conferme e mancate sorprese ecco dunque tutto quello che c'è da sapere aspettando i momenti cruciali della stagione, un libretto delle istruzioni da custodire nelle note del telefono per quando ce ne sarà più bisogno.
Avanti tutta con il classico schema per i playoff:
Primo turno, domenica 11 maggio: 2ª-5ª e 3ª-4ª per tutti e tre i gironi;
Secondo turno, domenica 18 maggio: sfida tra le due vincitrici;
Regolamento:
Gare secche da 90 minuti, in casa di parità passa la squadra meglio classificata;
Se una delle quattro società qualificate dovesse acquisire la promozione in Serie D vincendo la fase nazionale della Coppa Italia, il suo posto verrà preso dalla sesta classificata dello stesso girone;
Forbice di 9 punti, ergo:
se il vantaggio è maggiore di 9 punti tra seconda e terza, la seconda va direttamente al terzo turno playoff;
se il vantaggio è maggiore di 9 punti tra seconda e quarta, si sfideranno solo seconda e terza;
se il vantaggio è maggiore di 9 punti tra seconda e quinta, la terza e la quartasi scontrano per andare a giocare contro la seconda.
Chi supera il secondo turno accede alla fase nazionale.
Tutto confermato anche in ottica playout:
Andata e ritorno, domenica 11 e 18 maggio: 16ª-13ª e 15ª-14ª;
In caso di parità nella differenza reti a salvarsi sarà la squadra meglio classificata;
Forbice di 6 punti, se ce ne sono di più tra le due sfidanti non si gioca il playout e la squadra messa peggio in classifica retrocede direttamente.
Girone 2: vincente playoff Girone E, vincente playoff Girone C, vincente playoff Girone D.
Date e abbinamenti:
Sabato 24 maggio, Girone A-Girone B e Girone C-Girone D;
Sabato 31 maggio, Girone F e Girone E sfidano la perdente del rispettivo triangolare o la squadra che ha giocato in trasferta in caso di pareggio;
Sabato 7 giugno, giocano le due squadre che non si sono ancora affrontate.
Fattori determinanti la classifica dei triangolari:
Punti;
Miglior differenza reti nel triangolare;
Miglior attacco nel triangolare;
Miglior attacco in trasferta nel triangolare;
Miglior posizionamento in campionato con precedenza a chi ha perso lo spareggio per il primo posto;
Sorteggio.
Al termine del terzo turno le prime classificate dei triangolari formano la graduatoria di ripescaggio A, le seconde la B e le terze la C, tenendo conto nell'ordine di:
Miglior posizionamento in campionato con precedenza a chi ha perso lo spareggio per il primo posto;
Miglior quoziente punti/partite in campionato;
Maggior numero di punti nel triangolare;
Miglior differenza reti nel triangolare;
Miglior attacco nel triangolare;
Miglior punteggio nella Coppa Disciplina;
Sorteggio.
Stesso schema degli ultimi anni anche per quanto riguarda i playout:
Andata e ritorno, domenica 11 e 18 maggio: 15ª-12ª e 14ª-13ª;
In caso di parità nella differenza reti a salvarsi sarà la squadra meglio classificata.
Forbice di 6 punti, se ce ne sono di più tra le due sfidanti non si gioca il playout e la squadra messa peggio in classifica retrocede direttamente.
Aleggiava la speranza tra gli addetti ai lavori di un possibile ritorno ai playoff allargati in stile 2018/2019, quando in ogni girone le squadre classificate tra il 2° e il 5° posto potevano sfidarsi in due turni di playoff per affrontare le vincitrici dei quattro raggruppamenti nei quarti di finale per il titolo regionale, e invece no. Un format poi rivisto nel 2021/2022, con l'introduzione del quinto girone riducendo i playoff a un solo turno tra le 5 seconde classificate e la miglior terza della categoria, valido per l'accesso ai quarti con le cinque regine.
Formula subito abbandonata nella stagione successiva, dove viene introdotto il formato tuttora in vigore, nonostante l'ampliamento dell'organico da 70 a 80 squadre (più delle stagioni 18/19 e 21/22). A lottare per il titolo regionale saranno dunque ancora solo le cinque prime classificate e le tre migliori seconde della categoria, suddivise in un tabellone da completare tramite sorteggio, ma che prende già forma:
Gara 1: 1ª miglior prima classificata-X;
Gara 2: 4ª miglior prima classificata-Y;
Gara 3: 3ª miglior prima classificata-W;
Gara 4: 2ª miglior prima classificata-Z.
Ancora da definire sono invece le date della fase regionale, mentre il regolamento è già stato reso noto:
Quarti di finale: gara secca, non si possono sfidare squadre dello stesso girone e rigori in caso di parità dopo il 90';
Semifinali: andata eritorno, prima i supplementari e poi i rigori in caso di parità;
Finale: in campo neutro, prima i supplementari e poi i rigori in caso di parità.
Date da definire anche per i playout, che seguono però le solite linee guida:
Andata e ritorno: 15ª-12ª e 14ª-13ª;
In caso di parità nella differenza reti a salvarsi sarà la squadra meglio classificata;
Forbice di 6 punti, se ce ne sono di più tra le due sfidanti non si gioca il playout e la squadra messa peggio in classifica retrocede direttamente.
A chiudere il ricettaio ecco l'Under 18 Regionale, che cambia leggermente formula per quanto riguarda la qualificazione alle fasi finali. Vista l'aggunta di un sesto girone, infatti, a strappare il pass per i quarti di finale del titolo regionale saranno le sei prime classificate e le due migliori seconde della categoria, suddivise anche qui in un tabellone in parte già definito:
Gara 1: 1ª miglior prima classificata-X;
Gara 2: 4ª miglior prima classificata-Y;
Gara 3: 3ª miglior prima classificata-W;
Gara 4: 2ª miglior prima classificata-Z.
Stabilite anche le date e il regolamento della faseregionale:
Quarti di finale: sabato 10 maggio, non si possono sfidare squadre dello stesso girone e rigori in caso di parità dopo il 90';
Semifinali: sabato 17 e 24 maggio, prima i supplementari e poi i rigori in caso di parità;
Finale: domenica 1 giugno, in campo neutro, prima i supplementari e poi i rigori in caso di parità.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96