Eccellenza
10 Novembre 2024
ECCELLENZA CARONNESE • Luca Malvestio il migliore in campo
Al centro sportivo Gaetano Scirea di Cinisello Balsamo si affrontano Cinisello e Caronnese, due squadre in costante crescita che cercano di dare continuità al loro ottimo periodo di forma. Il neopromosso Cinisello, dopo un avvio a rilento, vuole una vittoria davanti ai propri tifosi per consolidare la posizione di classifica tranquilla che momentaneamente occupa. La Caronnese, battuta quest'anno solamente dalla capolista Solbiatese, cerca i tre punti per entrare stabilmente in zona playoff. Termina 0-0 una partita combattuta e ricca di emozioni, dove nemmeno l'espulsione di Lofoco è stata in grado di scalfire l'equilibrio dimostrato in campo.
Mister Vianello conferma il solito 4-3-3 con soli due cambi rispetto alla trasferta vittoriosa di Sedriano: dentro Principi e Crimaldi per Rossi e Ranzetti. Mister Ferri si affida all'ormai consolidato 4-3-1-2 con Corno alle spalle del tandem Doumbia-Colombo. Dopo una prima fase di studio per entrambe le squadre iniziano a fioccare le occasioni da entrambe le parti. La primo squillo del match è per gli ospiti con Doumbia che riceve il pallone in area di rigore e lo serve con i tempi giusti per l'inserimento di Malvestio, che però viene anticipato dall'uscita a valanga sul pallone di un attento Calabrò. Nella prima metà del primo tempo gli ospiti impongono il loro gioco con ottimi fraseggi a centrocampo tra Zibert e Corno che fanno venire il mal di testa ai centrocampisti biancorossi. La squadra di casa attende il momento giusto per mordere e al 25' ha a disposizione la chance più ghiotta della prima frazione. Stefanoni vince un rimpallo al limite dell'area e si libera per calciare un bolide che finisce di pochissimo sopra la traversa difesa da Vergani. Dopo lo spavento subito la Caronnese torna a macinare gioco e occasioni: grande combinazione sulla sinistra che porta Corno al cross arretrato in area dove arriva Colombo che tutto solo e da buona posizione conclude centrale tra le braccia dell'estremo difensore di casa. Ma ad azione corrisponde sempre una reazione che ancora una volta per i padroni di casa porta il nome di Manuel Stefanoni. È ancora l'attaccante del Cinisello a bussare alla porta di Vergani, pescato ottimamente in profondità con un grande lancio dalle retrovie il bomber del Cinisello si trova a tu per tu con Vergani che lo ipnotizza e mantiene la sua porta inviolata. Nel finale da uno schema su punizione Malvestio calcia verso la porta e per poco non trova il jolly. Termina sullo 0-0 un primo tempo intenso e con grandi occasioni per entrambe le squadre.
Serve una scossa o un episodio per sbloccare una partita che viaggia sui binari dell'equilibrio. La Caronnese riparte subito forte con Colombo che usa bene il fisico per crearsi lo spazio per concludere verso la porta difesa da Calabrò ma non è preciso al momento decisivo. Sono ancora gli ospiti a flirtare con il gol del vantaggio pochi minuti dopo con un lancio preciso di Lofoco per la testa di Doumbia che spizza il pallone sul secondo palo dove Manta nel tentativo di anticipare l'avversario svirgola verso la propria porta e la palla sfiora il palo. Grande sospiro di sollievo per il terzino destro del Cinisello che stava disputando una grande gara. A metà secondo tempo però Lofoco è protagonista in negativo, dell'intervento ai danni di Frigerio per impedirgli di ripartire. Il direttore di gara non avendo visto l'accaduto si confronta con il suo assistente che gli conferma la dinamica dell'intervento e il difensore della Caronnese viene espulso. Il Cinisello sente che l'inerzia della partita è dalla sua e si riaffaccia nella metà campo avversaria con maggiore convinzione, grazie anche alle forze fresche inserite da Vianello. Nonostante l'inferiorità numerica la squadra di Ferri riesce a difendersi con ordine e a non concedere grosse occasioni al Cinisello, che al contrario è sempre troppo frettoloso nel cercare la palla in verticale anziché una manovra ragionata per far muovere la difesa avversaria sempre schierata bene. Triplice fischio con la partita che termina 0-0, un punto per parte che muove la classifica ma non soddisfa pienamente nessuna delle due compagini.
CINISELLO-CARONNESE 0-0
CINISELLO (4-3-3): Calabrò 6.5, Manta 6.5, Silvestre 6, Principi 6 (17' st Rossi 6), Lazzaroni 6.5 (42' st Vario sv), Frigerio 6.5, Cesana 7, Crimaldi 6.5 (19' st Ranzetti 6), Stefanoni 7, Boni 5.5 (27' st Policastri 6), Osnato 6 (50' st Piccirillo sv). A disp. Meneghel, Comelli, Centofanti, Priori. All. Vianello 6.5.
CARONNESE (4-3-1-2): Vergani 6.5, Battistella 6 (9' st Galletti 6.5), Dilernia 6, Zibert 6.5, Lofoco 5, Sorrentino 6.5, Malvestio 7, Paltrinieri 6 (14' st Cannizzaro 6), Colombo 6.5, Corno 6.5, Doumbia 5.5. A disp. Paloschi, Cerreto, Savino, Tondi, Oliviero, Rosa, Becerri. All. Ferri 6.5. ARBITRO: Corna di Bergamo.
COLLABORATORI: Cila di Chiari e Sechi di Crema.
ESPULSO: 26' st Lofoco (Ca).
AMMONITI: Silvestre (Ci), Lazzaroni (Ci), Osnato (Ci), Corno (Ca).
CINISELLO
Calabrò 6.5 Trasmette tanta sicurezza, l'area e casa sua e la difende ottimamente.
Manta 6.5 Tante sgroppate sulla fascia destra, arriva spesso al cross anche se con non troppa precisione. Rischia un autogol nella ripresa.
Silvestre 6 Nel primo tempo molto timido, nella ripresa aumenta la sua sfera d'azione e tutta la squadra ne benficia.
Principi 6 Alterna cosa buone ad altre meno buone, nel complesso prova discreta.
17'st Rossi 6 Offre un paio di palloni verticali molto interessanti.
Lazzaroni 6.5 Colombo e Doumbia sono due clienti scomodi per chiunque. non si lascia impressionare e combatte su ogni pallone. (42'st Vario sv).
Frigerio 6.5 Solido, furbo e soprattutto ci mette sempre il piede dove serve. Si prende una gomitata in faccia nell'occasione dell'espulsione.
Cesana 7 Sicuramente non è uno di quei giocatori che dà spettacolo ma è un giocatore estremamente concreto, sempre posizionato bene e con le idee chiare con il pallone tra i piedi. Faro del centrocampo del Cinisello.
Crimaldi 6.5 Nella prima frazione la sua fisicità è determinante quando la Caronnese attacca con convinzione, buone geometrie in mezzo al campo.
19'st Ranzetti 6 Qualche buona sgasata a campo aperto nel finale per ribaltare l'azione.
Stefanoni 7 È vero ha avuto due buone occasioni e le ha sciupate, ma il suo lavoro lì davanti fa tutta la differenza del mondo. Sponde, aperture di prima e tanti duelli vinti, gli è mancato solo il gol.
Boni 5.5 Nel primo tempo è un fantasma, complice anche la manovra non molto fluida del Cinisello. Nella ripresa è più coinvolto nel vivo del gioco ma non trova mai la giocata giusta.
27'st Policastri 6 Entra col piglio giusto e punta spesso il diretto avversario con risultati alterni.
Osnato 6 Anche per lui un primo tempo complicato e da dimenticare. Nel secondo tempo cambia marcia e si avvicina a Stefanoni per sfruttarne le sponde, grande giocata nel finale quando salta secchi due uomini con una finta. (50'st Piccirillo sv).
All. Vianello 6.5 Oggi era un banco di prova importante e il suo Cinisello ha risposto presente. Primo tempo un pò in balia del buon gioco espresso dalla Caronnese ma la sua squadra non rischia quasi mai e va vicino al vantaggio con Stefanoni. Ottimo inizio di ripresa e forse c'è il rammarico di non aver sfruttato l'ultima frazione di gioco in superiorità numerica.
CARONNESE
Vergani 6.5 Ottimo portiere, sempre sicuro nelle uscite e reattivo su Stefanoni nel primo tempo.
Battistella 6 Solido e diligente, fa il suo senza strafare.
9'st Galletti 6.5 Con il suo ingresso in campo Lofoco scala a fare il terzino destro e lui si posizione affianco a Sorrentino al centro della difesa. Grande fisicità e tempismo nelle palle aeree, fondamentale nel finale per difendere il risultato in inferiorità numerica.
Dilernia 6 Destro naturale adattato a terzino sinistro, deve sempre rientrare verso il campo sul suo piede forte. Difensivamente buona partita.
Zibert 6.5 Metronomo della Caronnese, si abbassa spesso tra i centrali per impostare e sventaglia da una parte all'altra con grande precisione. Ottimo filtro anche davanti alla difesa.
Lofoco 5 Nel primo tempo non va mai in affanno e gestisce, rovina tutto nel secondo tempo rifilando lasciando la sua squadra in dieci.
Sorrentino 6.5 Domina sulle palle alte e ingaggia tantissimi duelli fisici con Stefanoni.
Malvestio 7 Nel primo tempo è un uragano, è su tutti i palloni e trova sempre la giocata giusta. Tempi di inserimento perfetti e sfiora il gol in un paio di occasioni. Ha tanta benzina a disposizione e la mette al servizio della squadra nel finale sacrificandosi molto.
Paltrinieri 6 Sempre pronto a ringhiare sulle seconde palle.
14'st Cannizzaro 6 Più ordinato tatticamente di Paltrinieri, buon ingresso e grande gestione del pallone.
Colombo 6.5 Non è possibile contare quanti falli ha preso e quante volte ha permesso alla sua squadra di salire, molto abile nel gioco aereo. Si è costruito ottimamente un paio di occasione per incidere ma non ha centrato il bersaglio grosso.
Corno 6.5 Gioca con una facilità disarmante, è l'anello di congiunzione tra centrocampo e attacco.
Doumbia 5.5 L'occasione enorme sprecata nel secondo tempo gli costa l'insufficienza in pagella. Partita generosa ma con pochi spunti.
All. Ferri 6.5 La prima mezz'ora della sua squadra è ottima per intensità e gioco collettivo, tanto palleggio a centrocampo e imbucate sulle mezzali che si inseriscono. La Caronnese cala a inizio secondo tempo e anche in inferiorità numerica difende e gestisce con ordine. Forse sarebbe servito qualche cambio in più, soprattutto davanti, per cercare di portare a casa i tre punti.
ARBITRO
Corna di Bergamo 6.5 Ottima gestione della partita e dei cartellini, lascia molto correre. Perfetto in occasione dell'espulsione quando si confronta con l'assistente per capire cosa fosse successo.
Stefanoni Manuel • Cinisello
Malvestio Luca • Caronnese
Calabrò Alberto • Cinisello
Sorrentino Alberto • Caronnese