Cerca

Eccellenza

Lo scontro diretto è favoloso! Sette gol, un rigore e una rimonta soltanto sfiorata

Picci, Colombo e Gelsi guidano la Fucina in attesa del nuovo allenatore

Colombo Calloni FUCINA

ECCELLENZA FUCINA • Colombo e Calloni, festeggiano la vittoria conquistata di protagonisti.

La sfida tra la Fucina e il Tribiano termina 4-3, dopo novanta minuti di puro agonismo e emozioni. La squadra di casa, reduce dalla dimissioni di Davide Benantini e momentamente affidata al tecnico dell'Under 19 Domenico Anania, approccia meglio la partita, e si porta subito in vantaggio con il capitano Picci su rigore. Al quarto d'ora gli ospiti pareggiano con Venturiero, ma la Fucina ricomincia subito a spingere, trovando il vantaggio con Calloni. Nella prima metà del secondo tempo scende in campo una sola squadra: la Fucina. In due minuti segnano Colombo e Gelsi, allungando a tre le lunghezze di vantaggio. Il Tribiano, come ha già dimostrato più volte quest'anno, non molla mai. Con una strepitosa seconda metà di tempo, riesce a portare la partita sul 4-3 finale, sfiorando più volte il gol del pareggio.

LA SBLOCCA PICCI

Entrambe le squadre si schierano con un 4-3-3, ma con idee tattiche diverse. L'allenatore del Tribiano, Sesto, costruisce una squadra larga per lavorare sulle sovrapposizioni dei terzini, e la velocita di Agello e Paparella sugli esterni. Anania, invece, ricerca densità nella zona centrale del campo, preparando i raddoppi delle proprie mezzali sulle fasce. La fase di studio delle due squadre, però, dura poco. Al 4' Colombo salta Caldera sulla fascia che lo stende in area: è rigore. Picci si presenta sul dischetto e segna, nonostante il tocco di Anane, che cercava il bis dopo il rigore parato di settimana scorsa. Il Tribiano, però, non subisce il colpo e ricomincia a farsi vedere dalle parti di Bardaro con diversi calci piazzati. Al 17' Caldera, su una grande discesa, pesca in area Venturini che impatta al volo il pallone bucando le mani di Bardaro. La gioia dura ben poco, infatti, solo cinque minuti dopo, la Fucina trova nuovamente il vantaggio con Calloni sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il gol arriva su un bellissimo schema provato il allenamento, su suggerimento di Picci. Il Tribiano si trova per la seconda volta a dover recuperare, ma la squadra di casa, in fiducia dopo il gol, arriva sempre prima su tutte le seconde palle, riuscendo sempre a saltare il pressing uomo su uomo portato dagli ospiti.

COLOMBO E' IMPRENDIBILE

Nella seconda frazione di gioco la Fucina inizia fortissimo, e sull'onda dell'entusiasmo della fine del primo tempo, mette a segno due gol nel primi minuti. Al 3' st si prende la scena Colombo che, parte dalla fascia, spezza un raddoppio, e infila un bellissimo destro potente sul primo palo. Un minuto più tardi è il turno di Gelsi, che sfrutta un rimpallo in area di rigore per segnare il suo primo gol stagionale con un destro all'angolino. Il Tribiano è sulle ginocchia, con la Fucina che continua a essere pericolosa nella zona centrale del campo, lasciata sguarnita dai centrocampisti della squadra ospite. Perciò Sesto al 15' st decide di effettuare un doppio cambio, ridisegnando la sua squadra con un 4-2-3-1, con trequartista il neo entrato Coita. È la mossa che cambia la partita. Il Tribiano con questo assetto riesce a pressare più alto la Fucina, creando quella densità a centrocampo che era mancata nel primo tempo. Il gol è nell'aria; su una bellissima discesa di Agello, proprio Coita con un tocco vellutato offre la palla a Tchetchoua che accorcia le distanze. Alla mezz'ora l'autore del gol guadagna un fallo dal limite e sulla palla si presenta Degeri con il mancino. Il tiro non è irresistibile, ma la barriera si apre e Bardaro vede la palla all'ultimo, respingendola centralmente, dove, nella mischia, sbuca Caldera che segna il gol del 4-3. Da questo momento iniziano quindici minuti di fuoco. Anania cerca di coprirsi con un 5-3-2, ma il Tribiano continua a creare occasioni. Anche la Fucina, però, si rende pericolosa in attacco con il solito Picci che lascia partire un tiro sul limite dell'area costringendo Anane al miracolo. Gli ultimi minuti sono totalmente a tinte gialloblù, ma il Tribiano nonostante diverse ottime occasioni non riesce a centrare la clamorosa rimonta. Dopo sei lunghissimi minuti di recupero Savoldi fischia tre volte, mandando in archivio la partita sul 4-3.

IL TABELLINO

FUCINA-TRIBIANO 4-3
RETI (1-0, 1-1, 4-1, 4-3): 4' rig. Picci (F), 17' Venturiero (T), 22' Calloni (F), 3' st Colombo (F), 4' st Gelsi (F), 28' st Tchetchoua S. (T), 31' st Caldera (T).
FUCINA (4-3-3): Bardaro 6, Bisicchia 6.5 (30' st D'Onofrio sv), Fossati 6, Gelsi 7.5 (26' st Longo 6), Calloni 7.5, Fabiani 6, Duguet 6.5 (34' st Boselli sv), Tota 6.5 (17' st Nenadovic 6.5), Picci 7, Colombo 8 (37' st Cattaneo sv), Leotta 6.5. A disp. Trovò, Vergani, Invernizzi, Bosco. All. Anania.
TRIBIANO (4-3-3): Anane 7, Caldera 6.5, Solati 6 (12' st Borghi 6.5), Perini 6.5 (48' st Koenig sv), Degeri 6, Fondrini 7 (12' st Coita 7.5), Paparella 6, Gualtieri 5.5, Romanini 5.5 (1' st Tchetchoua S. 7), Agello 6.5, Venturiero 6.5 (15' st Bombino 6.5). A disp. Alio, Bruzzone, Pagani, Tremolada. All. Sesto.
ARBITRO: Savoldi di Bergamo  7.
ASSISTENTI: Zanibelli di Brescia e Lo Monaco di Como.
AMMONITI: Fossati (F), Calloni (F), Perini (T), Fondrini (T), Paparella (T), Pagani (T).

LE PAGELLE

FUCINA
Bardaro 6 Non perfetto sul primo gol del Tribiano. Per il resto è attento negli interventi, e aiuta i suoi giocando con i piedi.
Bissicchia 6.5 Sulla sua fascia pochi pericoli e una buona fase di spinta: applicato. (30' st D'onofrio sv)
Fossati 6 Soffre molto le combinazioni di Caldera e Paparella. Nel complesso una partita di tanta corsa e agonismo.
Gelsi 7.5 Il metronomo della squadra. Lotta su tutti i palloni, gestisce la manovra e si regala anche il gol. Che prestazione.
26' st Longo 6 Negli ultimi venti minuti aiuta la squadra nel difendere il risultato
Calloni 7.5 Tiene salda la difesa e guida la squadra nella prima impostazione. Pesantissimo il gol su angolo che indirizza la partita.
Fabiani 6 Un primo tempo grinta e attenzione. Nel secondo tempo, quando gli avversari cominciano a spingere di più, si trova spesso ad affrontare situazioni difficili e non sempre è perfetto.
Duguet 6.5 La sua posizione larga sulla destra preoccupa sempre gli avversari. Magari la prestazione non è sfavillante come quella dei compagni di reparto, ma fa sempre scelte giuste quando ha il pallone. (34' st Boselli sv)
Tota 6.5 L'ex della partita si presenta al suo passato col fuoco negli occhi. Nel primo tempo è su ogni pallone che vaga a centrocampo, poi complice la stanchezza e il nuovo schieramento del Tribiano, cala un po'.
17' st Nenadovic Anche se non è al massimo della forma, entra in campo per dare fisicità ai suoi in un momento difficile e lo fa. Riesce a schermare diverse potenziali azioni del Tribiano.
Picci 7 I rigori li tirano solo quelli che hanno il coraggio di farlo, a lui sicuramente il coraggio non manca. Oltre al gol aiuta anche con la sua esperienza e malizia la squadra, capitano.
Colombo 8 Tutti i pericoli della sua squadra partono dai suoi piedi. Strappi, scelte giuste e un gol capolavoro. La sua è una prestazione da ricordare. (37' st Cattaneo sv)
Leotta 6.5 Una buona prestazione, come tutti quelli del centrocampo della Fucina. Quando la partita diventa più fisica e intensa continua a lottare, ma inevitabilmente perde di lucidità e sbaglia qualche scelta.
26' st Longo 6 Negli ultimi venti minuti aiuta la squadra nel difendere il risultato
All. Anania 7.5 Alla prima sulla panchina della Fucina, dopo l'esonero di Venantini, riesce subito a dare un'impronta alla sua squadra. Prepara la partita nel migliore dei modi mantenendo il 4-3-3 della gestione precedenente, ma studiando degli accorgimenti per ostacolare la manovra e il pressing del Tribiano. Molto lucido anche nel finale a inserire fisicità e chiudersi con un 5-3-2, capendo il momento della partita. I segnali fanno sperare bene in vista del futuro.
TRIBIANO
Anane 6 Non è mai bello per un portiere prendere quattro gol, soprattutto se si va vicini a parare un rigore. Non è una bella giornata, ma la prestazione con alcuni begli interventi rimane sufficiente.
Caldera 6.5 In fase di spinta è la spina nel fianco della difesa avversaria: un gol e diverse incursioni decisive. In fase difensiva fatica di più, e nella prestazioni pesa il rigore causato. Però, l'impressione, è che con questo Colombo sarebbe stata difficile per chiunque.
Solati 6 Partita diligente sulla sua fascia. Riesce a limitare Duguet, ma non trova mai lo spunto in fase offensiva.
12' st Borghi 6.5 Entrare da terzino non è mai facile, lui lo fa bene, mettendo molta gamba e qualità.
Perini 6.5 Anche se la sua squadra subisce molto, lavora bene con il compagno di difesa e riesce a sventare diversi contropiedi della Fucina. (48' st Koenig sv)
Degeri 6 In mezzo al campo tutti i palloni alti sono suoi, in marcatura su Picci vince ogni duello aereo. Però il centrocampo del Tribiano spesso è saltato facilmente dalla Fucina e la colpa è anche sua.
Fondrini 7 Partita e atteggiamento da vero capitano. Mantiene sempre la tranquillità in possesso, e in non possesso cerca di arginare come può gli attacchi della Fucina. 
12' st Coita 7.5 Il suo ingresso in campo cambia la squadra. Galleggia tra le linee di centrocampo e attacco, dove la Fucina non riesce mai a prenderlo. Ottime giocate e un assist.
Paparella 6 Nel primo tempo con Caldera crea diversi problemi alla difesa della Fucina. Poi si spegne mano a mano nel corso della partita. Con il miglior Paparella nel finale chissà...
Gualtieri 5.5 Il centrocampo della Fucina lo prende sempre in mezzo e lui non riesce a trovare ritmo. Non fa grossi errori durante la partita, ma in quella zona gli avversari spesso fanno quello che vogliono.
Romanini 5.5 Per lui una partita difficile sempre marcato stretto da Calloni e Fabiani. Non riesce a incidere.
1'st Tchetchoua 7 Sostituisce un opaco Romanini e da vivacità all'attacco. Lotta su ogni pallone e riesce anche a trovare il gol. Peccato per qualche occasione sprecata nel finale.
Agello 6.5 Un buon inizio, poi molto nervosismo. Quando iniziano a venirgli le giocate la prestazione cambia completamente, e la rimonta parziale rimonta passa per i suoi piedi
Venturiero 6.5 Un ottimo inizio condito anche dal gol del parziale pareggio, poi poco altro.
15' st Bombino 6.5 Tante buone giocate, trova sempre le linee di passaggio giuste. Il buon momento della sua squadra passa anche dai suoi piedi.
ARBITRO
Savoldi di Bergamo 7 In una partita difficile, con molti episodi, riesce a tenere un metro di giudizio coerente e a evitare perdite di tempo e proteste. Ottimo anche nella comunicazione con i suoi assistenti.

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO

ALESSANDRO COLOMBO • FUCINA

48%

ALESSANDRO GELSI • FUCINA

24%

GIULIO CALLONI • FUCINA

15%

ANDREA COITA • TRIBIANO

12%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter