Coppa Under 19 Élite
12 Novembre 2024
UNDER 19 ÉLITE VISCONTINI • Polastri e Kantè, i due assoluti protagonisti della gara contro lo Schuster
La Coppa Lombardia non conosce pronostico, regola o qualsivoglia dogma ipotizzabile prima del fischio d'inizio. La Viscontini non vuole conoscere prevedibilità alcuna. La formazione gialloblù si presenta in via Morell con un 5-4-1 che, per stessa ammissione del proprio tecnico nel post-partita, è lo specchio di come si sia scelto di preparare la partita. Lo Schuster, d'altro canto, non riesce a scalfire l'organizzazione difensiva rivale, venendo quindi costretto a un match più simile a uno stallo alla messicana. Questo, almeno, fino a un quarto d'ora dal termine, dove succede veramente la qualunque. Capitan Polastri fa impazzire i suoi da distanza ravvicinata, mentre Ambrogi e Norfini si vedono fermati dagli improvvisi quanto miracolosi guantoni di Kantè.
C'è un primo tiepido tentativo di Vaiani (4'). Scavone guadagna un buon fallo a centrocampo e la Visco si piazza in area. Polastri batte, ma la difesa neroverde allontana (8'). Acquistapace viene costretto a un fallo ai danni di Marongiu a ridosso dell'area di rigore e la panchina gialloblù protesta chiedendo il massimo dei provvedimenti, ma arriva soltanto un giallo (9'). Polastri manda alto (10'). Grecchi blocca in fallo laterale una buona iniziativa appena accennata da Tarallo sulla sinistra (12'). Raffuzzi comincia a mostrare una delle specialità della casa: la rimessa laterale potente e profonda, che comincia a mettere qualche apprensione nella difesa di casa (14'). Il tecnico neroverde chiede a Villani di stare più basso, così che ad Acquistapace non manchi un appoggio facile in fase di costruzione (22'). Marongiu prova una girata in area, ma trova solo uno spicchio del pallone e Ricci blocca facilmente (23'). Ecco il primo vero pericolo del match.
Lo Schuster sbaglia in fase d'impostazione e la palla finisce fra i piedi di Scavone che può attaccare forte, per vie centrali, la porta avversaria. Scavone si presenta quindi al limite dell'area e lascia partire un destro che termina di poco a lato (25'). Bronzini guadagna una punizione. Nuovamente Polastri in battuta: destro preciso che termina in braccio a Ricci (30'). Raffuzzi mette dentro un altra palla interessante, che dopo un rimpallo finisce sui piedi di Grecchi, il quale però non trova lo specchio (33'). Fontana sporca da dentro l'area i guantoni di Kantè, probabilmente beffato dal sole e costretto quindi a rifugiarsi in corner (34'). C'è uno switch dei terzini nella formazione neroverde, con Thevenet che si sposta a sinistra e Villani che va ad occupare il fianco destro (36'). Vaiani guadagna una buona punizione beffando Amendola. A prendersi carico della battuta è proprio Vaiani, ma il suo traversone trova soltanto la difesa gialloblù, pronta a tuonare la ripartenza (39'). Tarallo blocca il contropiede che nasce successivamente, guidato da un Marongiu che salta più uomini in palleggio. Una volta recuperato il pallone il centrale neroverde parte petto in fuori e viene fermato regolarmente nella trequarti rivale, ma dopo il contrasto è costretto ad uscire dal campo per un infortunio, cedendo il posto a Delmiglio (41'). Arriva così il duplice fischio e il primo tempo si chiude sullo 0-0
Ambrogi, cadendo, prova a preoccupare la porta della Visco, ma la palla si alza (3'). Raffuzzi batte una rimessa laterale e, dopo un primo colpo, Cornaggia riesce ad impattare il pallone, ma questi finisce col tatuare l'incrocio dei pali (4'). Due cambi per lo Schuster. Thevenet cede il posto a Leonardi e Papa esce per Picciafuochi, con Fontana che si alza largo a destra e Piccia che va ad occupare il posto di quest'ultimo (6'). Polastri batte una punizione guadagnata da Grecchi e Vaiani gli blocca conclusione e ribattuta (9').Esce Giorgio ed entra Maglione (10'). Anche la Visco muove lo scacchiere, con Mariani che sostituisce Marongiu (13'). C'è un tiro alto di Scavone (14'). Picciafuochi rientra in area e con il sinistro lascia partire una buona conclusione provvisoriamente murata dall'intervento di Cornaggia (15'). Leonardi guadagna un buon fallo su un'iniziativa personale (19'). Picciafuochi si incarica della battuta: destro a scendere che dedica un'occhiolino alla traversa e lascia scappare qualche sorriso amaro sugli spalti (20'). Scavone palleggia e si ritaglia lo spazio per insidiare l'area piccola, ma Ricci esce prontamente e riesce in extremis a toccare il pallone prima che lo stesso Scavone possa avventarcisi sopra pericolosamente (22'). Picciafuochi batte una punizione e pesca una testa neroverde, ma il tocco finisce di pochissimo a lato (23'). Dopo un corner in favore della Viscontini Mariani impatta bene con l'esterno ma la palla termina fra le braccia di Ricci (25'). Arrivano le prime fiammate.
Fontana salta benissimo il proprio rivale sulla destra e mette dentro un cross velenoso su cui Maglione non arriva per un soffio. La palla capita comunque nella zona di Picciafuochi, che calcia e viene fermato soltanto da un Kantè non perfetto nell'intervento, con Maglione che arriva per primo sulla ribattuta, ma il suo tiro si ferma a un passo dalla porta sulla schiena di un difensore gialloblù (26'). Grecchi cede il posto a Marcigot (27'). Esce Fontana ed entra Norfini (32'). Raffuzzi si incarica di una rimessa laterale e questa volta lo Schuster non può farci nulla. Il pallone viene toccato una prima volta, carambola e arriva fra i piedi di Polastri che a un metro dalla porta non deve far altro che imbucare la rete del vantaggio gialloblù. 0-1 per la Viscontini (35'). I gialloblù si coprono con Sgarbi che sostituisce Amendola dietro (35'). Picciafuochi tuona la carica ai suoi con una veronica a centrocampo e una progressione fermata soltanto con un fallo (38'). Norifini prova la botta da fuori, ma il pallone termina a lato (42'). Gaeta sostituisce Bronzini ( 42'). Lo Schuster può soltanto votarsi all'attacco e provare a impensierire la porta rivale con i lanci dalle retrovie. Ricci batte una punizione da metà campo e dopo un rimpallo Ambrogi calcia da distanza ravvicinata, trovandosi di fronte un Kantè miracoloso con un intervento in tuffo a mezz'altezza (44'). Vengono assegnati 4' di recupero. Cornaggia si rende protagonista di un'entrata ritenuta dall'arbitro come eccessiva ai danni di Leonardi: rosso diretto e Viscontini in 10 uomini (47'). C'è un'altra punizione in favore dei neroverdi e questa volta la sfera capita sui piedi di Norfini largo a destra. Botta d'esterno verso il primo palo dove Kantè si esibisce in un altro grande intervento. Mani nei capelli del pubblico di casa e applausi del tifo gialloblù (50'). Viene scodellata una palla in area che dove si presenta Delmiglio, arrivato poi allo scontro con Kantè. Per il direttore non ci sono dubbi: fallo in attacco e, sulla stessa decisione, arriva il triplice fischio (50'). La Viscontini accede così alle semifinali della Coppa Lombardia.
SCHUSTER-VISCONTINI 0-1
RETE: 35' st Polastri (V).
SCHUSTER (4-3-3): Ricci 6.5, Thevenet 6 (6' st Leonardi 6), Villani 6.5, Ambrogi 6.5, Tarallo 6 (41' Delmiglio 6), Acquistapace 6.5, Vaiani 6, Nicolodi 6, Giorgio 6 (10' st Maglione 6), Fontana 6.5 (32' st Norfini 6), Papa 6 (6' st Picciafuochi 6.5). A disp. De Chiara, Rossi, Farina, Omodei. All. Asmonti 6.5.
VISCONTINI (5-4-1): Kantè 6.5, Amendola 6 (35' st Sbargi sv), Maj 6, Grecchi 6.5 (27' st Marcigot 6), Raffuzzi 6.5, Zaramella 6, Cornaggia 6, Polastri 7, Scavone 6.5, Bronzini 6.5 (42' st Gaeta sv ), Marongiu 6 ( 13' st Mariani S. 6). A disp. Boerci, Personeni, Cislaghi. All. Polastri 7.
ARBITRO: Faggioli di Milano 6.5.
AMMONITI: Acquistapace (S), Villani (S), Polastri (V), Zaramella (V).
ESPULSO: 47' st Cornaggia (V).
SCHUSTER
Ricci 6.5 Viene chiamato in causa principalmente con le uscite alte sulle rimesse laterale di Raffuzzi. Il mezzo punto? Quella serie di dribbling folli da ultimo uomo nel finale. Salta i giocatori della Viscontini come Riquelme nella Libertadores del 2007.
Thevenet 6 Bene in copertura e quando entra in scivolata.
6' st Leonardi 6 Non fa rimpiangere il compagno e si rende protagonista di buone iniziative personali.
Villani 6.5 Bravo nelle chiusure e bravo a restare attento per tutta la partita.
Ambrogi 6.5 Vince tanti contrasti, alcuni al limite, ma sempre e solo figli della foga agonistica. Recupera quindi un numero di palloni non indifferente. Quel primo miracolo di Kantè probabilmente lo sogna ancora.
Tarallo 6 Fino al momento dell'infortunio sbaglia pochi interventi e si rende anche insidioso cercando la trequarti rivale
41' Delmiglio 6 Bene, esattamente come il compagno vince ottimamente un buon numero di duelli.
Acquistapace 6.5 Bravo soprattutto di testa a evitare che i rivali possano trovare la profondità con i ribalzi irregolari del campo.
Vaiani 6 Conquista un'ottima punizione con una finta veramente pregevole nel secondo tempo.
Nicolodi 6 Meglio nella fase difensiva, che in quella d'impostazione.
Giorgio 6 Nel primo tempo mette giù e addomestica bene alcuni passaggi in verticale, ma col passare dei minuti cala.
10' st Maglione 6 Quell'occasione nella ripresa probabilmente ne avrebbe glorificato l'ingresso. E invece la fortuna non è dalla sua.
Fontana 6.5 Bravo con i tocchi di prima e bravo anche a dare una mano dietro quando serve.
32' st Norfini 6 Si ritrova sui piedi un'occasione ghiottissima, con comunque una pressione gialloblù notevole addosso. Buon ingresso.
Papa 6 Ha poche occasioni per mettersi in mostra, ma quando viene trovato non sbaglia la scelta.
6' st Picciafuochi 6.5 Qua potrebbe aprirsi una parentesi a parte sul match. Il tecnico chiarisce come Picciafuochi abbia già fatto molto anche solo entrando nel secondo tempo, viste le sue condizioni fisiche non al 100%. Se questo è il Picciafuochi non al 100% beh, pensarlo nel pieno delle sue potenzialità deve lasciare un sapore ancor più agrodolce nel tifo neroverde. Strappa, conquista, regala dribbling e giocate. Ingresso che dà nuova linfa allo Schuster. Partita da 7, a cui manca solo un gol, un assist o il passaggio che avrebbe dato vita a una delle 2 opzioni precedenti.
All. Asmonti 6.5 Non lascia nulla di intentato. I suoi, per giunta, nei minuti finale riescono a inclinare la bilancia a proprio favore.
VISCONTINI
Kantè 6.5 Non sarebbe una partita da ricordare la sua. Il primo intervento che lo vede partecipe non è esattamente un colpo in extrimis, per così dire. Durante il match sbaglia anche alcune uscite che mettono più di un brivido lungo le schiene del tifo gialloblù. Tuttavia, ciò che accade negli ultimi 15' della partita ha dell'incredibile. I miracolo su Ambrogi e Norfini cancellano completamente il ricordo nefasto che stava rischiando di lasciare. La partita finisce con un fallo a suo favore, più di così non serve aggiungere.
Amendola 6 Sempre attento quando viene puntato da Vaiani. Non è tipo da farsi superare facilmente. (35' st Sbargi sv)
Maj 6 Uno dei più attivi sul versante sinistro, ripiega quando serve e sale spesso e volentieri a dar manforte là davanti.
Grecchi 6.5 Ottimo nel numero di falli guadagnati, visto che la palla inattiva è fra le carte che può giocarsi la Visco.
27' st Marcigot 6 Bravo nel non far rimpiangere il compagno con qualche buon tocco di prima intenzione.
Raffuzzi 6.5 Arma letale la sua. Ormai in campionato più di una squadra n'è rimasta scottata e ora anche la Coppa porta ufficialmente questo timbro. Aldilà delle sue rimesse, porta a casa una buona prestazione difensiva, con anche un paio d'interventi in scivolata.
Zaramella 6 Bravo a farsi trovare sempre pronto su tutto il versante sinistro.
Cornaggia 6 Sempre tenace sulla secondo palle. Sicuramente uno dei più tosti fra le fila della Visco. Il voto risente del rosso nel finale.
Polastri 7 Attento e preciso dietro. Corretto negli interventi e bravo a prendersi le responsabilità più grandi sulle punizioni. Il gol è la ciliegina sulla torta.
Scavone 6.5 Il più pericoloso della Viscontini. Quando prende palla riesce sempre a trovare un modo per pensare di impensierire la difesa rivale, che sia puntandola o dialogando con un compagno.
Bronzini 6.5 Bravo a strappare in mezzo al campo e a non cedere alla tentazione di chiamare il fallo. Guadagna sempre metri importanti. (42' st Gaeta sv )
Marongiu 6 Bravissimo nel primo tempo a guidare quel contropiede tutto in palleggio, con la sfera spostata ora a sinistra, ora a destra. Un po' meno bravo quando deve far risalire la squadra, visto che il riferimento più avanzato è lui e non sempre fa la scelta giusta.
13' st Mariani S. 6 Guadagna falli laterali e punizioni fondamentali per dare ossigeno ai suoi.
All. Polastri 7 Nulla da dire. Imposta una gara di tipo chiaro e preciso. Negli ultimi minuti ai suoi non manca neanche il coraggio di provare ad approfittare dello sbilanciamento rivale.
ARBITRO
Faggioli di Milano 6.5 Ottima prova. Bene anche nelle scelte più complicate, come il rosso diretto o il fallo sul portiere a partita praticamente conclusa. Riesce a guidare la gara senza dover ricorrere a un eccessivo numero di cartellini gialli, anche forse uno in più per parte, poteva arrivare. Vede anche un paio di fuorigiochi non semplicissimi senza una vera e proprio terna arbitrale.
Asmonti non nasconde l'amarezza: «I ragazzi erano ovviamente abbattuti e questo sicuramente è dipeso tanto da noi. Ci siamo abbassati a quello che era il loro modo di giocare e su come avevano preparato loro la partita». E chiosa sull'infortunio di Picciafuochi e sugli aspetti fallaci dei suoi: «Piccia è infortunato. Ha già fatto tanto scendendo in campo oggi. Ci rimane solo il rammarico, perché non siamo riusciti a fare due passaggi di fila».
Dall'altra parte non può che di essere d'umore diametralmente opposto Polastri: «Negli ultimi minuti è successo di tutto. Son veramente contento. Oggi abbiamo impostato una partita difensiva perché su di un campo grosso noi non siamo abituati. Volevo passare a 2 dietro, ma non mi fidavo». E chiosa con un occhio al prossimo turno «Alle semifinali si arriva con la stessa attitudine avuta dal primo giorno di ritiro: convinti delle nostre potenzialità che non siamo ancora riusciti a tirar fuori».
Edoardo Picciafuochi • Schuster
Alessandro Polastri • Viscontini
Cheikh Kantè • Viscontini
Nicolò Ricci • Schuster