Prima Categoria
17 Novembre 2024
Prima Categoria KL Pertusa Beiborg: Fazio Alex a sinistra e Laureana Federico a destra, entrambi protagonisti della vittoria del Beiborg
Tutte le partite in un campionato sono fondamentali, ma quando si scontrano due squadre che lottano per restare fuori dalle zone basse della classifica il match si fa sempre emozionante. Anche la partita di oggi tra KL Pertusa e Beiborg ha rispettato le aspettative ed ha messo di fronte due squadre che si sono equivalse sul campo per tutta la durata del match. Alla fine l'ha decisa il bomber degli ospiti Laureana con un gol nel primo tempo che ha fissato il risultato sull'1-0 in favore del Beiborg, aiutato da una grande prestazione del suo portiere Fazio che ha permesso, grazie alle sue parate, di mantenere la porta inviolata. I padroni di casa, nonostante la grande intensità dimostrata per tutta la partita, non sono riusciti a trovare la zampata vincente per agguantare il pareggio, anche a causa di qualche errore di troppo nell'ultima trequarti avversaria. Grazie a questa vittoria il Beiborg esce dalla zona play out scavalcando in classifica proprio il Pertusa che, invece, rimane a quota 8 punti ed entra nella zona play out insieme al Vianney.
UN PRIMO TEMPO DI INTENSITA', LA SBLOCCA IL BOMBER. Il match inizia subito ad intensità elevatissime con entrambe le squadre non rinuncia a giocare palla a terra e i contrasti in mezzo al campo la fanno da padrona. All’ 8 arriva la prima occasione per il Beiborg con De Marco che dopo un tiro rimpallato calcia dal limite dell’area di rigore, ma Cariolo respinge in modo efficace. Un minuto dopo arriva la risposta del Pertusa con una punizione dai 20 metri di Bommaci che sembra doversi insaccare sotto la traversa ma Fazio, con una parata stilosa ed efficace, alza la palla sopra la traversa. Al 23’ arriva il vantaggio per gli ospiti: De Marco trova con un cross rasoterra davanti alla porta Laureana che ha il tempo di stoppare il pallone e battere il portiere con una conclusione sotto la traversa. Al 33’ prova la risposta il Pertusa con un ispirato Mazniku che trova sulla fascia opposta Raimondi, l’esterno di casa stoppa e calcia molto forte ma Fazio non si fa nuovamente sorprendere e respinge a mani unite. Dopo il gol subito i padroni di casa hanno provato in un primo momento la reazione, ma con il passare dei minuti il Beiborg è tornato a non concedere nulla agli avversari. Dopo 2 minuti di recupero l’arbitro manda le squadre negli spogliatoi per il riposo.
TANTO NERVOSISMO E POCO CALCIO, IL RISULTATO NON CAMBIA. Nonostante le formazioni nel secondo tempo rimangano le stesse, entrambe le squadre mantengono ritmi elevati dimostrando un’ottima preparazione atletica. All’11’ su corner Savona pesca in area di rigore Laureana che di testa gira con grande forza ma il tiro finisce di poco a lato. Al 15’ il Pertusa ha l’occasione del pareggio: dopo una bella incursione sulla fascia Raimondi riesce a pescare in area di rigore Fahmy tutto solo davanti alla porta che, però, tenta un colpo di tacco che finisce a lato della porta. Arrivati alla metà del secondo tempo il match scorre equilibrato con il Pertusa che non riesce a trovare il guizzo giusto per il pareggio merito anche di una grande fase difensiva avversaria. Da questo momento il match diventa molto nervoso con il pubblico che dagli spalti mostra, ad ogni occasione possibile, il suo disappunto per ogni decisione arbitrale. I numerosi contrasti e le tante interruzioni di giocano influiscono sul calcio espresso da entrambe le squadre che non riescono più a rendersi pericolose, ciò ovviamente favorisce il Beiborg in vantaggio di un gol. Dopo 5 minuti di recupero l'arbitro fischia la fine del match decretando la vittoria del Beiborg per 1-0 in casa del Pertusa.
KL PERTUSA-BEIBORG 0-1
RETI: 23' Laureana (B).
KL PERTUSA (4-4-1-1): Cariolo 6.5, Bianco 6 (42' st Bergendahl Landau sv), Grec 5.5, Sorrentino 6, Novello 6 (16' st Drissi 6), El Kadmiri 6.5, Raimondi 6.5, Mangone 6 (16' st Foti 6), Fahmy 6 (33' st Melloni sv), Bommaci 5.5, Mazniku 6 (27' st Mennuti 6). A disp. Pricopi , Tozza, Miceli. All. Lanzoni 6.
BEIBORG (4-3-3): Fazio 7, Ariodante 6, Piovan 6.5, Pansini 6.5, Savoia A. 6 (35' st Magonaro sv), Usurelu 6.5, Colantuono 6.5 (22' st Mele 6), Rigotti 6.5, Laureana 7.5 (37' st Marmo sv), Savoia N. 6, De Marco 7 (44' st Taverna sv). A disp. Maruca S., Nobile, Godino, Vairo, Ciminelli. All. Marocco 6.5.
ARBITRO: Richiardone di Pinerolo 6.5.
AMMONITI: 25' Savoia A. (B), 42' st Bommaci (K), 45' st Raimondi (K).
KL PERTUSA
Cariolo 6.5: incolpevole sul gol avversario, mette in mostra tutte le sue doti eseguendo parate di alto livello, oltre a farsi sentire con la sua voce per guidare la fase difensiva e la manovra di costruzione. Ottimi riflessi e buoni rilanci.
Bianco 6: Non commette errori gravi in fase difensiva ma non riesce mai a mettersi in mostra nella metà campo avversaria creando superiorità numerica. Buon posizionamento e buona corsa (42' st Bergendahl Landau S.V.)
Grec 5.5: Possiamo dargli l'attenuante che aveva contro uno dei giocatori più ispirati e tecnicamente dotati degli avversari, ma negli uno contro uno mostra grandi difficoltà nel contenere gli attaccanti regalando spesso la superiorità numerica necessaria agli avversari per rendersi pericolosi.
Sorrentino 6: Bene nel primo tempo quando deve lottare a centrocampo per recuperare i palloni, ma fatica a trovare i passaggi chiave per innescare le azioni offensive della sua squadra. Ottimi contrasti e buona preparazione atletica.
Novello 6: Nel complesso una partita sufficiente dove riesce a limitare l'attaccante avversario grazie al suo fisico, anche se soffre un po' in velocità. Buoni contrasti e grande attenzione difensiva. (16' st Drissi 6 Entra per far rifiatare il compagno e continua a imitare la punta avversaria.)
El Kadmiri 6.5: E' il leader difensivo della squadra. Impone la sua fisicità annullando gli attaccanti avversari, oltre a non soffrire per nulla le offensive in velocità. Grandi contrasti e tempi di gioco.
Raimondi 6.5: E' il giocatore della sua squadra che prende più iniziativa palla al piede. Mostra grande personalità negli uno contro uno puntando più volte i difensori avversari. Grande tecnica e velocità palla al piede.
Mangone 6: Batte bene i calci piazzati ma soffre molto la fisicità dei centrocampisti avversari che non gli lasciano spazio per dettare i tempi di gioco. Scelte di passaggio corrette ma a volte imprecise. (16' st Foti 6 Entra e dimostra grande voglia toccando molti palloni ma non riesce ad incidere concretamente).
Fahmy 6: Nel primo tempo tocca pochi palloni e soffre molto la fisicità dei difensori avversari, nel secondo tempo riesce a trovare qualche spazio in più ma non riesce ad approfittare delle poche occasioni per segnare. Copre bene palla e tiene su la squadra. (33' st Melloni S.V.)
Bommaci 5.5: Poche idee e tanti errori di passaggio che con il passare dei minuti aumentano anche a causa del nervosismo e delle tensioni con alcuni giocatori avversari. Da lui oggi ci si aspettava di più.
Mazniku 6: Molto bene ad inizio partita dove punta continuamente i difensori avversari, cala però con il passare dei minuti tanto che poi il mister decide di sostituirlo per provare a dare nuove idee offensive. (27' st Mennuti 6 Poco tempo per incidere e difatti non riesce quasi mai a rendersi pericoloso nella metà campo avversaria.)
BEIBORG
Fazio 7: Tra i migliori in campo oggi. Esegue almeno 3 parate di livello assoluto dimostrando di essere uno dei migliori nel suo ruolo, oltre ad aiutare la squadra a mantenere la porta inviolata per ottenere la vittoria finale. Grandi riflessi e buone capacità di comunicazione con la squadra.
Ariodante 6: Molto attento in fase difensiva ma poche volte riesce a trovare gli spazi per mettere in mostra le sue doti offensive nella metà campo avversaria. Ottime chiusure difensive e passaggi precisi.
Piovan 6.5: Nel primo tempo è scatenato sulla fascia sinistra e si fa vedere molte volte nella metà campo avversaria portando superiorità numerica e fornendo ottimi crossi per gli attaccanti. Grande corsa e resistenza.
Pansini 6.5: Nel primo tempo annulla l'attaccante avversario grazie all'aiuto del suo collega di reparto, poi nel secondo tempo deve solo aiutare la squadra nel gestire il vantaggio. Passaggi corretti e precisi.
Savoia A. 6: Batte molto bene i calci piazzati da cui nascono molte delle azioni pericolose della sua squadra. Bene anche a centrocampo dove smista tanti palloni per i suoi compagni. Ottimi tempi di gioco e buona corsa. (35' st Magonaro S.V.)
Usurelu 6.5: Insieme a Pansini aiuta la squadra in fase difensiva a mantenere la porta inviolata dove i pericoli che la sua squadra corre sono veramente pochi. Nel secondo tempo ha qualche difficoltà in più ma gestisce molto bene tutte le situazioni di pericolo.
Colantuono 6.5: Bene sulla fascia dove corre per 70 minuti e porta molta qualità in fase offensiva grazie alla sua velocità palla al piede. Ottimi cross e passaggi precisi. (22' st Mele 6 Entra per sostituire il compagno un po' stanco e dona forze fresche alla squadra.)
Rigotti 6.5: A centrocampo mette in mostra tutte le sue qualità tecniche e di visione di gioco aiutando a spostare da una parte all'altra la squadra avversaria con i suoi passaggi. Grandi doti tecniche e atletiche.
Laureana 7.5: L'eroe di giornata che da vero bomber trasforma in gol una delle poche occasioni che gli capitano in tutta la partita. Oltre a questo tiene molto bene palla per far salire la squadra grazie al suo mix di fisicità e velocità in conduzione palla. (37' st Marmo S.V.)
Savoia N. 6: Non una delle sue partite migliori disputate fin qui dove fatica molto a trovare spazi e tempi di gioco, oltre a soffrire un po' la fisicità dei difensori avversari. Nel complesso la sua prestazione è sufficiente.
De Marco 7: Oltre ad essere l'autore dell'assist per il gol vittoria del compagno, sulla fascia è incontenibile grazie ai suoi dribbling ubriacanti uniti ad una velocità unica. Uno dei protagonisti di oggi. (44' st Taverna S.V.)
KL PERTUSA
Beiborg
CARIOLO MARCO • KL PERTUSA
FAZIO ALEX • BEIBORG
FEDERICO LAUREANA • BEIBORG
RAIMONDI GIUSEPPE • KL PERTUSA