Promozione
17 Novembre 2024
PROMOZIONE LESMO • Nicolò Lolli, autore di una doppietta
Continua il momento positivo del Lesmo di Mastrolonardo che supera tra le mura di casa la Pontelambrese. Bellissimo il tandem Migliozzi-Lolli, a decidere le sorti del match sin dalle prima battute di gioco con una serie di scambi fulminei che lasciano attoniti la retroguardia comasca. Nel mezzo c’è poi il periodo poco brillante di una Pontelambrese che deve ritrovarsi dopo la separazione in settimana da Michele Forcisi, con la ricerca di un nuova guida tecnica a riportare il giusto clima e le indicazioni utili per far tornare a pieno regime un organico ricco di ottime qualità. Mastrolonardo dalla sua si gode una rosa che nonostante le numerose assenze - panchina che oggi è stata rinforzata da altri elementi della formazione Under 19 - si dimostra capace di adattarsi ai momenti, non abbandonando il proprio credo calcistico. Lesmo che infatti si dimostra matura nella gestione delle due fasi di gioco, peccando solamente quanto a cinismo come certificato dalle numerose palle gol vanificate, che avrebbero reso più rotondo il passivo finale. Nulla si butta, lo sa bene Mastrolonardo, salito ora a quota 18 punti, ritrovando quella strada che porta verso le zone nobili della classifica.
Situazioni di classifica simili, ma momenti opposti quanto alla fase emotiva: in casa Lesmo sembra tornato un sole che illumina a favorire la crescita del lavoro di Mastrolonardo; in casa Pontelambrese invece si cerca di uscire dal momento poco brillante nonostante i buoni risultati delle ultime uscite che hanno portato all'addio di Michele Forcisi. Si aggiunga poi una serie di assenze pesanti ed il sunto è quello di un Pontelambro poco brillante e che racconta nei suoi primi 45 minuti di una fase delicata dove sia sul piano tattico che emotivo mancano quegli stimoli utili per rimettere la testa fuori dall’acqua alta.
La squadra di Mastrolonardo, forte del pari sul campo della capolista Vis Nova e dalla vittoria precedente contro la Concorezzese, si dimostra da subito più sciolta e in palla, con una deliziosa fase di possesso che permette libero sfogo in avanti al tandem di prestigio con Lolli-Migliozzi. Lesmo che infatti sembra avere trovato definitivamente la chiave di volta con il giusto equilibrio nella zona nevralgica del campo, con Tremolada e Galbiati abbinati a Ranfi che spesso si prende l’esterno per attaccare la profondità e dare quella soluzione offensiva in più in avanti che tanto comodo fa. Pontelambrese che dalla sua prova ad affidarsi a Molteni e Gerosa nella guida di una squadra che a lungo fatica nel trovare la giusta via per impensierire Ruta, con la conseguenza di un match scarno di palle gol create ed una serie di rincorse ad arginare il giro palla brianzolo che a lungo porta ad un dominio incontrastato dell’occupazione del campo e del gioco.
Tutte indicazioni che tornano in campo, specie nei primi 45 minuti di gioco dove i brianzoli raccolgono i frutti dell’ottimo approccio iniziale, in nemmeno 8 minuti di gioco. Le prime avvisaglie arrivano anche prima, sempre sull’asse Migliozzi-Lolli ad illuminare il gelido pomeriggio lesmese; se prima servono dei piccoli assestamenti, subito dopo invece arriva il fendente decisivo con il corner del 10 e la zuccata imperiosa del 9 sul primo palo ad allungare alla destra di Sala. Se il duetto prima funziona su situazione di palla inattiva, subito dopo si dimostra efficace e brillante anche nello sviluppo in verticale a tagliare la retroguardia Orange dei comaschi. Al minuto 25 Migliozzi disegna una traiettoria bellissima per l’incursione di Lolli che da sinistra taglia verso il centro per saltare Sala e depositare in rete.
Pontelambrese che è in totale balia di un Lesmo in grande spolvero: la pausa tra primo e secondo tempo non sorbisce gli effetti desiderati, come certificato da una ripresa in cui i padroni di casa vanno spesso e con grande facilità a trovare la via per allargare il conto delle marcature. Dopo meno di 30 secondi è Lolli ad innescare il suo destro da fuori, deviato di testa da Montrasio con Sala chiamato ad un super intervento che manda la sfera sulla traversa. Numero 9 di casa protagonista subito dopo con l’ennesima fuga in avanti a superare l’estremo difensore di casa con la conclusione sporca salvata sulla riga di porta da Montrasio. La risposta della formazione ospite arriva solamente nel quarto d’ora finale di gioco: Lesmo che allenta i ritmi e concede qualche spazio in più. Il primo se lo prende Rada, con una conclusione da fuori tanto forte quanto poco precisa con la sfera che termina alta. La vera occasione per riaccendere il finale arriva poco più tardi con il corner di Giussani a trovare l’incornata di Montrasio che trova la base del palo ed il successivo tocco di Ruta ad fare la sua la sfera.
LESMO-PONTELAMBRESE 2-0
RETI: 8’ Lolli (L), 25’ Lolli (L)
LESMO (4-3-1-2): Ruta 6, Cattaneo 7, Cereda 6.5, Tremolada 6.5, Caggia 6, Angiò 6, Ranfi 6.5 (20’st Motta 6), Galbiati 7, Lolli 7.5 (40’st Ratti sv), Migliozzi 7 (45’st Mannucci sv), Fumagalli 6 (34’st Resnati sv). A disp. Magnani, Pirovano, Cannarozzo, Zanetti. All. Mastrolonardo 7.
PONTELAMBRESE (4-3-1-2): Sala 5.5, Nava 6 (20’st Sartori 6), Mastrolembo 5.5 (1’st Lambri 5.5), Molteni 5.5 (16’st Carnovale 6), Diaoula 6.5, Montrasio 6, Rada 6.5, Gerosa 6, Sala 5.5 (40’st Tamba sv), Giussani 5.5 (31’st Panarella sv), Nespoli 6.5. A disp. Rossoni, Mazzone, Mauele, Meroni. Dir. Ciaravella.
ARBITRO: Luca Innocenti di Abbiategrasso 6.5.
ASSISTENTI: Matteo Miduri di Legnano e Lorenzo Magnaghi di Abbiategrasso.
AMMONITI: Caggia (L), Molteni (P), Nava (P), Cattaneo (L), Tamba (P).
LESMO
Ruta 6 A lungo inoperoso si fa trovare pronto sulle sue uniche parate della sua gara, di cui una particolarmente importante sulla deviazione di testa di Montrasio.
Cattaneo 7 Polmoni infiniti e una serie importante di grandi giocate difensive, specie nella prima frazione, grazie alle quali si riesce a portare con grande efficacia in avanti.
Cereda 6.5 Posizione intermedia grazie alla quale riesce sempre a proporsi come linea di passaggio in più, utile per uscire dai momenti di difficoltà in gestione palla.
Tremolada 6.5 Solita prova di gran carattere e attenzione nel guidare i suoi per tutti e 90 i minuti di gioco. Oggi meno intraprendente per quanto riguarda la fase offensiva, meglio invece per quanto riguarda il numero di palloni recuperati.
Caggia 6 Gestisce al meglio l’ammonizione rimediata in avvio di gara. Qualche scelta di intervento è rivedibile, ma per il resto è una prova positiva, non troppo complicata.
Angiò 6 Come per Caggia oggi ha possibilità di gestirsi al meglio contro una Pontelambrese che di pericoli ne crea ben pochi. Sempre attento e sul pezzo, continua nel suo adattamento come posizione in campo.
Ranfi 6.5 Prova tatticamente ineccepibile in cui manca il guizzo finale quando ha palla al piede e le possibilità per affondare con più efficacia.
20’ st Motta 6 Entra dando un ritmo nuovo al palleggio e delle sterzate decise che spezzano in due le maglie comasche, favorendo il ribaltamento rapido di fronte.
Galbiati 7 Bene nel lavoro a supporto di Tremolada quanto a interdizione e recupero palla, per una gara nel complesso meno offensiva. Ottimo poi per personalità nel gestire l’emotività dei compagni.
Lolli 7.5 I primi due palloni giocati li trasforma in gol, ed altrettanti poteva siglarne se solo avesse avuto un pizzico di fortuna in più e di concretezza, vedi il tap-in dolce salvato sulla riga da Montrasio. (40’ st Ratti sv).
Migliozzi 7 Come solito quando decide di accendersi si conferma giocatore di altra categoria. Il pallone del 2-0 di Lolli è una meraviglia pura che raramente si vede sui campi. (45’ st Mannucci sv).
Fumagalli 6 Buon lavoro tra le linee a cui non fa seguito un’altrettanta fase offensiva, specie negli ultimi 30 metri dove ha le possibilità di essere ancora più incisivo rispetto a quanto mostrato. (34’ st Resnati sv).
All. Mastrolonardo 7 Prova positiva e di carattere: i suoi non si snaturano mai e anzi, propongono domenica dopo domenica delle idee sempre più chiare e tanto belle all’occhio. Unico neo la mancata incisività sotto porta nel chiudere prima la pratica in via definitiva.
PONTELAMBRESE
Sala 5.5 Qualche incertezza sul secondo gol di Lolli e in generale nelle uscite a leggere i movimenti avversari.
Nava 6 Nel primo tempo soffre non poco i movimenti ad aprirsi di Lolli in una serie di duelli dove la sua la riesce comunque a dire.
20’ st Sartori 6 In fase difensiva fa vedere delle belle giocate che valgono qualche recupero provvidenziale a dar respiro ai compagni.
Mastrolembo 5.5 Migliozzi e Ranfi gli vanno via come e quando vogliono, sfruttando alla perfezione gli spazi che concede complice un posizionamento mai efficace nel difendere la porta.
1’ st Lambri 5.5 Entra per prendere posto in avanti al posto di Nespoli che scivola dietro ma non riesce ad incidere a dovere e quanto meno dare la scossa che ci si aspetta dalla panchina.
Molteni 5.5 Non entra mai nel vivo del gioco faticando a far decollare il ritmo del palleggio dei suoi. Poche soluzioni in avanti e tante difficoltà nel dare il giusto supporto alla fase difensiva.
16’ st Carnovale 6 Entra con lo spirito giusto quanto ad intraprendenza che lo porta a creare qualche timido guizzo in avanti che spaventa la retroguardia di casa.
Diaoula 6.5 Dopo una momentanea fase d’assestamento iniziale trova una prestazione difensiva di pregevole fattura sia quanto a letture che interventi. Manca però in impostazione nella giusta scelta a dare respiro alla manovra.
Montrasio 6 Difensivamente pecca in certi frangenti dove legge male alcune traiettorie non irresistibili. Nella ripresa salva la faccia con un salvataggio sulla porta sul guizzo di Lolli e subito dopo con la zuccata di testa che s’infrange sul palo.
Rada 6.5 Il più positivo dei suoi quanto a intraprendenza e voglia di creare pericoli dalle parti di Ruta. Viene supportato poco e male e ciò limita enormemente il suo raggio di manovra.
Gerosa 6 I compagni cercando di affidarsi alla sua esperienza e personalità ma le idee e le soluzioni disponibili sono poche e latenti. Meglio nella ripresa dove cerca quando possibile di avanzare e di creare qualche pericolo.
Sala 5.5 Non offre punti di riferimento, il ché si trasforma in arma a doppio taglio che lo porta all’autoisolamento sull’esterno e alla conseguente enorme difficoltà nell’incidere nella fase offensiva dei suoi. (40’ st Tamba sv).
Giussani 5.5 Partita dove offre qualche buon guizzo qua e là e poco di più. Non riesce a trovare la giusta continuità nella prestazione per essere incisivo al meglio delle sue possibilità. (31’ st Panarella sv).
Nespoli 6.5 Inizialmente tanto in difficoltà complice una posizione iniziale che lo ha limitato non poco, meglio quando viene fatto scivolare sull’out di sinistra a supporto della difesa dove nel complesso riesce a fare il suo con buone indicazioni difensive.
ARBITRO
Innocenti di Abbiategrasso 6.5 Qualche fischio qua e là rimane dubbio, così come la gestione di alcuni cartellini da ambo le parti dove lascia impuniti degli interventi duri.
MANUEL CATTANEO • LESMO
ACHILLE MIGLIOZZI • LESMO
NICOLÒ LOLLI • LESMO
ALESSANDRO RADA • PONTELAMBRESE