Promozione
17 Novembre 2024
PROMOZIONE ROZZANO • Trevisa e Sinisi, il primo fermato dalla traversa, il secondo autore dalla rete che pareggia
Spettacolo pirotecnico sì, ma circoscritto. Il derby più emozionante e rognoso - quattro ammoniti per parte - della Milano Ovest ruota attorno a meno di 10 sensazionali minuti, in cui un botta e risposta praticamente immediato porta all'Assago un piccolo stop in campionato; e al Rozzano un ottimo punto in ottica salvezza. Lo zampino del Cannibale non può mancare. Iacuaniello apre le marcature ad inizio ripresa, ma dopo appena 5' ecco il pareggio firmato da capitan Sinisi. Per i biancoverdi c'è, però, una tremenda sensazione agrodolce, per quella traversa tatuata dal mancino di Trevisan.
Subito una tegola per il Rozzano. Boiocchi sembrerebbe essersi fatto male al ginocchio appoggiando male il piede, ed è quindi costretto a cedere il posto a Lorenzetti (5'). Cavallaro perde un pallone sanguinoso e Battaglia lancia immediatamente Iacuaniello sulla corsa. Si rende quindi necessaria una provvidenziale chiusura di Mione (14'). Il Rozzano non fatica nell'uscita dal basso, ma una volta trovati sulla mediana non riesce a dialogare sugli esterni come vorrebbe. Petricciuolo arriva sulla trequarti e si fa ingolosire cercando una conclusione, che termina a lato (17'). C'è un brivido per il Rozzano, visto che su una punizione Andreoni non è perfetto nell'uscita e la palla rimane pericolosamente nell'area piccola, anche se nessun biancoverde riesce a spingerla in porta (21'). Iacuaniello continua a tuonare ai suoi di restare concentrati. Bandini batte un calcio di punizione sulla trequarti destra e sul primo palo arriva Schiavoni di testa, che in girata si vede togliere la palla da sotto la traversa da un intervento miracoloso di Pravettoni (22'). L'Assago riesce per vie centrali e portare Sorrenti lanciato a rete. Lorenzetti prova a fermarlo in contrasto, ma la palla avanza ocmunque e a salvare il Rozzano ci pensa la posizione di fuorigioco di Iacuaniello (27'). Yte dal limite appoggia per Cavallaro qualche metro dietro di lui. Il tiro tentanto dal play biancoverde si perde alto (30'). Sinisi recupera un pallone a metà campo, avanza e prova una conclusione forte e precisa, che trova prima una deviazione e poi la reazione di Andreoni, rifugiatosi in calcio d'angolo (34'). Mereto si gira fa perdere il destro. Il pallone termina a lato (39'). Iacuaniello la mette giù e calcia in maniera corretta, ma poco precisa (41'). De Angelis prova su punizione a passare sotto la barriera, ma la palla arriva comodamente fra le braccia di Andreoni (48'). Finisce quindi il primo tempo sul punteggio di 0-0.
C'è subito in cambio fra le fila dell'Assago: Ricca lascia il posto a Putignano (1'). Se il primo tempo è stato un discorso maggiormente serrato, l'inizio della ripresa non può che essere un fuoco d'artificio dietro l'altro. Dopo neanche 3 giri d'orologio l'Assago conquista un buon calcio di punizione, da cui viene trovata l'incornata vincente di Iacuaniello. Golazo ed iconica esultanza alla Gyokeres per mandare in vantaggio i gialloblù di Milano-Ovest. 0-1 per l'Assago (3'). La risposta dei padroni di casa non si fa attendere. Una questione di cinque minuti, una sorta di fotocopia della prima rete del match, ma, ovviamente, a parti invertite. Il Rozzano, infatti, da palla inattiva pesca la testa di capitan Sinisi, che tocca il pallone quel tanto che basta per indirizzarlo verso l'angolino più basso alla sinistra di Andreoni. 1-1 e pubblico di casa in estasi (8'). Pestrosino va a sostituire Battaglia (9'). Mancini si esibisce in un ottimo dribbling e riesce a far ammonire Ravarini nell'unica crepa della prestazione del centrale gialloblù (9'). La palla carambola sui piedi di Mereto, che in area fredda Andreoni sul primo palo. Si alza però la bandierina: fuorigioco (12'). Scorcucchi entra per Fall e, successivamente, Trevisan prende il posto di Yte (16' e 21'). I due cambi di Fiori risulteranno decisivi nelle intenzioni. Entra Annoni per Schiavoni (21'). Entrambe le formazioni vivono ora una fase di stallo, non riuscendo a rendersi pericolose una volta sulla trequarti rivale, non fosse per quell'episodio.
C'è una punizione dal limite in favore del Rozzano. Trevisan si incarica della battuta. Il mancino del subentrato biancoverde gira e scende perfettamente. Non ci sono dubbi, la palla entrerà nello specchio della porta. L'unico a non essere certo del proprio volere è il destino. La palla, infatti, si stampa sulla traversa (24'). Dopo un'ottima azione di Trevisan la palla carambola sui piedi di Scorcucchi e l'altro subentrato biancoverde si vede bloccato il sinistro a botta quasi sicuro da un intervento di un difensore rivale, con la palla che finisce in corner (30'). Il forcing del Rozzano comincia lentamente a spegnersi, perché anche l'Assago vuole provare a portare a casa i 3 punti. Gasparetto arriva sul fondo dopo bello scambio con Annoni e guadagna un corner, da cui, però non nasce nulla (38'). Petrosino riesce a girarsi e con un destro rasoterra impegna un Pravettoni attento e reattivo (40'). L'ultimo vero squillo del match è una conclusione da dentro l'area sull'ennesima buona iniziativa di Trevisa, terminata però troppo centrale e spentasi fra le braccia di Andreoni (48'). Arriva il triple fischio. L'Assago rallenta la sua corsa in campionato e il Rozzano guadagna un punto fondamentale in ottica salvezza. La stracittadina resta quindi senza padrone e rimanda l'appuntamento al girone di ritorno.
ROZZANO-ASSAGO 1-1
RETI: 3' st Iacuaniello (A), 8' st Sinisi (R).
ROZZANO (3-5-2): Pravettoni 6.5, Sinisi 7.5, Yte 6.5 (21' st Trevisan 6.5), Cavallaro 7, Mione 6.5, Boiocchi sv (5' Lorenzetti 6.5), Mancini 6.5, Fall Pape 6.5 (16' st Scorcucchi 6.5), Pozzi 6 (34' st Piccone sv), De Angelis 6.5, Mereto 6. A disp. Donato, Mangiarotti, Abbatantuoni, Ferri, Di Bennardo. All. Fiori 6.5.
ASSAGO (3-5-2): Andreoni 6, Bandini 7, Gasparetto 7, Ricca 6 (1' st Putignano 6.5), Ravarini 6.5, Petricciuolo 6.5, Silba 6.5 (31' st Mangiarotti sv), Battaglia 6 (9' st Petrosino 6.5), Sorrenti 6 (26' st Lasi 6), Schiavoni 6.5 (21' st Annoni 6), Iacuaniello 7. A disp. Gambazza, Gencarelli, D'Amato, Brianti. All. Abbate 6. Dir. Gavina.
ARBITRO: El Kader di Milano 7.
COLLABORATORI: Ambrosanio di Monza e Rosa di Como.
AMMONITI: Sinisi (R), Mione (R), Pozzi (R), Lorenzetti (R), Ravarini (A), Battaglia (A), Mangiarotti (A), Annoni (A).
ROZZANO
Pravettoni 6.5 Il primo intervento su Schiavoni e quello nel finale su Petrosino ne certificano la costante attenzione in un match dove non viene enormemente coinvolto
Sinisi 7.5 Segna il col che vale la parità e porta a casa un'ottima prestazione difensiva. Nel finale si intuisce leggermente perché gli sia stata affidata la fascia, visto che, nonostante ci sia il presentimento che l'Assago possa trovare la beffa, lui si impone e ridà energia al gruppo con intervento in scivolata decisivo.
Yte 6.5 Bene soprattutto dietro, quando deve leggere se limitarsi a coprire l'uscita del pallone o cercare di impostare.
21' st Trevisan 6.5 Il suo ingresso spacca la partita. Colpisce una traversa e in più di un'occasione genera pericolo.
Cavallaro 7 Batte lui la punizione su cui arriva di testa Sinisi. Svolge correttamente la fase di blocco davanti alla difesa, con giusto qualche sbaglio in fase d'impostazione.
Mione 6.5 Nel primo tempo perde qualche duello con Sorrenti, ma si rifà nella ripresa con altrettante buone letture.
Boiocchi sv
5' Lorenzetti 6.5 Viene chiamato in causa subito per l'infortunio di Boiocchi e risponde correttamente, senza subire la forte pressione iniziale esercitata dai rivali.
Mancini 6.5 Bene nell'uno contro uno. Il duello che ingaggia con Silba lungo quella corsia è fra gli aspetti più intriganti del match. Sbaglia poche scelte.
Fall Pape 6.5 Ruvido e rognoso nei contrasti è l'uomo più tenace del Rozzano lì a centrocampo.
16' st Scorcucchi 6.5 Entra bene, puntando l'uomo e cercando lo spazio per la conclusione.
Pozzi 6 Sicuramente lotta, ma non riesce a creare grossi pericoloso alla difesa rivale. (34' st Piccone sv)
De Angelis 6.5 Ci sono degli errori negli ultimi metri, ma in più di un'occasione è lui l'incaricato di schermare l'impostazione dal basso rivale, andando in pressing alto e dando manforte ai due compagne del reparto offensivo.
Mereto 6 Protegge bene alcuni palloni che gli vengono sparati nella sua zona di competenza.
All. Fiori 6.5 I suoi portano a casa un pareggio, ai punti, sicuramente agrodolce. La classifica, in partite come questa, conta poco o niente e i suoi lo dimostrano per tutti i 90'. Ottima prestazione dei biancoverdi.
ASSAGO
Andreoni 6 Ci sono sicuramente delle imprecisioni, ma nel finale si rifà con alcune buone uscite e interventi sicuramente più sicuri rispetto al primo tempo.
Bandini 7 Mette lui la palla sulla testa di Iacuaniello e per tutta la partita si mostra costante lungo la sua fascia di competenza.
Gasparetto 7 Fra i migliore del reparto difensivo gialloblù. Attento sia dietro che quando deve impostare, visto che le qualità per farlo non gli mancano. Preciso anche nei lanci dalle retrovie.
Ricca 6 Partita difficile per i play. non c'è angolo dove non ci sia appostato un uomo biancoverde pronto a frapporsi sulla linea di passaggio, e questo lo mette leggermente in difficoltà.
1' st Putignano 6.5 Entra bene. Ha anche un'occasione che sfrutta ottimamente sporcando i guantoni di Pravettoni.
Ravarini 6.5 Ottima prestazione, nonostante la pressione a volte esercitata dal suo ex tifo. Il mezzo punto in meno arriva per il giallo, unica macchia della sua partita.
Petricciuolo 6.5 Tiene a dovere la marcatura sul centravanti rivale che si trova costretto a fronteggiare nei diversi spezzoni di partita.
Silba 6.5 Duello stimolate quello con Mancini da quel lato. Attento in fase difensiva e a farsi trovare pronto nei metri finali. (31' st Mangiarotti sv),
Battaglia 6 Non sempre riesce a incidere come vorrebbe, anche se non si tira indietro sulle secondo palle e nei contrasti.
9' st Petrosino 6.5 Buon ingresso che dà maggior respiro alla manovra gialloblù.
Sorrenti 6 Cala col passare dei minuti, anche perché spesso non riesce nelle giocate che vorrebbe. Lo specchio? Le occasioni del primo tempo.
26' st Lasi 6 Tenace quando viene trovato, cercando di lavorare di sponda.
Schiavoni 6.5 Sempre propenso a cercare la giocata che possa cogliere impreparate le linee serrate rivali.
21' st Annoni 6 La grinta non gli manca, così la voglia di essere più concreto rispetto ad altri compagni.
Iacuaniello 7 Trova il gol del vantaggio e per tutta la partita non manca mai di essere lì per i compagni. Li richiama all'attenzione in più occasioni e cerca di provare a spezzare lo stallo che sembra lentamente assumere la gara.
All. Abbate 6 Per stessa ammissione del tecnico, i suoi accusano il doppio impegno e non riescono a mostrarsi in splendida forma come in altre uscite.
Fiori non nasconde la soddisfazione: «Sono contento dai, perché a questo giro, nonostante l'ennesima disattenzione su calcio piazzato, siamo riusciti a sfruttarla anche noi. In campo eravamo messi meglio, qualche ripartenza poteva essere fatta meglio». Chiosa quindi sottolineando lo stato di forma dei suoi «La rosa sta dando soddisfazioni, per l'ennesima volta abbiamo dimostrato che gli avversarsi veri siamo noi. Quando siamo sul pezzo diventiamo pericolosi per tutti, anche per la capolista».
Dall'altra parte Abbate si sbilancia nettamente: «Oggi erano in campo 3/4 giocatori che erano al rientro da infortuni ed altro e abbiamo avuto la partita di Coppa al mercoledì. Uno più uno fa due e devo dire che non sono per nulla contento. Siamo stati lunghi, è la prima partita in cui non sono soddisfatto sia sul piano fisico, sia sul piano tattico. Loro l'han messa sulle armi che hanno a disposizione, giustamente». Conclude quindi sulla situazione degli altri due infortunati in casa gialloblù: «Di Jenno lo si recupererà per l'ultima del girone di ritorno, al massimo per la ripresa. Lopane, invece, c'è possibilità di averlo con noi già questa domenica».
Alessandro Trevisan • Rozzano
Tommaso Sinisi • Rozzano
Alessandro Iacuaniello • Assago
Alessandro Gasparetto • Assago