Cerca

Eccellenza

Un espulso, un rigore e quattro gol in totale: la capolista rallenta, ma sfiora l'impresa

Scapinello è sempre uno spettacolo, Poesio la sbilancia e Riceputi la riprende svettando su tutti

Federico Riceputi Solbiatese

ECCELLENZA SOLBIATESE • Federico Riceputi, autore della rete che permette ai nerazzurri di uscire con un punto

Una partita che si presenta da sola quella tra due delle realtà più importanti di tutta l'Eccellenza: la Solbiatese e il Pavia. Un primo tempo colmo di emozioni ed occasioni in cui entrambe le squadre hanno provato a fare la partita. Il vantaggio arriva verso fine primo tempo a sorpresa con Perna, subito recuperato dal fantasista Scapinello. La partita però cambia totalmente 3 minuti più tardi per un fallo in area da ultimo uomo di Gabrielli che gli è valso il rosso diretto e il rigore contro trasformato egregiamente da Poesio. La ripresa la Solbia gioca in un uomo in meno, ma chi sembra in svantaggio numerico pare il Pavia che non riesce a ripartire e a chiudere la partita fino a che dal calcio d'angolo battuto dal mancino di Scapinello, alla fine è Riceputi che svetta su tutti e inchioda il risultato sul 2-2 finale.

ALTALENA DI EMOZIONI

Il match parte subito molto, ma le squadre appaiono comunque non molto precise nella rifinitura dell'azione. La squadra di Tricarico inizia a farsi vedere in area grazie alle rimesse lunghe dei suoi due braccetti dalla quale nascono delle potenziali occasioni: la prima da sinistra con Lorusso, ma il pallone attraversa pericolosamente l'area di rigore, la seconda da destra con Gabrielli che trova Torraca in area che con un'acrobazia non riesce a colpire pulito e trovare la porta. Col passare dei minuti la Solbiatese riesce a prendere la supremazia del campo e del possesso, rendendosi pericolosa prima con Martinez che viene anticipato prontamente dal portiere dopo essere stato imbeccato da Scapinello e poco dopo con l'occasione più ghiotta di tutte con Torraca dopo un'ottima azione sulla sinistra conclusa dal cross di Riceputi per Martinez che fa la sponda a Torraca, ma col sinistro conclude solamente sull'esterno della rete. La prima vera occasione del Pavia arriva dopo un brutto errore in impostazione di Monti che serve il pallone a Panigada che si invola verso l'area di rigore ed un volta entrato calcia ad incrociare col destro senza però trovare la porta. Tutto ciò accade solo nei primi 20 minuti di gara, dove il ritmo è molto alto, ma le squadre sono imprecise. La seconda vera occasione del Pavia arriva sempre da un errore in impostazione della squadra di Tricarico, sta volta Cocuz sbaglia il passaggio e serve Perna che arriva da solo al limite dell'area calciando fuori col mancino.

Al minuto 30 Scapinello illumina la partita con una giocata da vero fuoriclasse, stoppa il pallone alzandoselo e girandolo al volo per Martinez che si riappoggia sul suo fantasista, dribbla un avversario e poi con un'imbucata perfetta trova di nuovo Martinez che non riesce a stoppare al centro dell'area. Al 38' il Pavia si fa avanti sulla fascia sinistra con capitan Poesio, che mette in mezzo un pallone ribattuto dalla difesa ma che rimane in area e Perna più lesto di tutti scaraventa in porta il gol dell'inaspettato vantaggio pavese. Due minuti più tardi dopo un lancio perfetto di capitan Monti, Torraca spizza per Martinez che appoggia per Scapinello al limite e col suo piatto mancino piazza il pallone all'angolino sinistro per il pareggio della Solbia. Passano altri due minuti ed il Pavia si trova a campo aperto diretta verso l'area di rigore dopo che Cocuz perde un pallone in impostazione a causa di un infortunio improvviso al ginocchio, e Dugourd entra in area e viene atterrato da Gabrielli, per l'arbitro non ci son dubbi calcio di rigore e cartellino rosso. Dal dischetto si presenta il solito Poesio e con la sua freddezza glaciale spiazza Cavalleri e riporta in vantaggio la sua squadra chiudendo il primo tempo sul parziale di 2-1.

SUPERIORI CON L'UOMO IN MENO

Per la squadra di Tricarico il lavoro si fa sempre più arduo perché l'uomo in meno e lo svantaggio subito sembrano una montagna invalicabile. Il tecnico della Solbiatese ricorre ai cambi: a fine primo tempo cambia l'infortunato Cocuz con Baldan e a inizio ripresa mette dentro Laraia al posto di Giamberini. In apertura i nerazzurri fanno fatica a coprire il campo con l'inferiorità numerica e gli spazi per il Pavia per trovare il doppio vantaggio ci sono, ma non vengono sfruttati al meglio. Il cambio che segna un prima e un dopo nella partita è quello al 9' minuto quando entra Manfrè sulla fascia destra. Il ritmo della partita rallenta, il Pavia in campo aperto non riesce ad imporsi e la Solbia intravede uno spiraglio per poter recuperare la partita. Manfrè inizia a spingere con le sue cavalcate e con i suoi traversoni non sempre accompagnati dai suoi compagni. La Solbiatese continua a guadagnare campo e il Pavia quando si porta in avanti non è mai realmente pericoloso. Le squadre son sempre più lunghe e al 65' Torraca con un sinistro al volo si rende pericoloso senza trovare la porta.

Anche il Pavia ricorre a forze fresche per portare a casa la vittoria ma l'occasione più ghiotta in contropiede è nerazzurra e viene vanificata da Manfrè. Al minuto 77 viene assegnato un corner per i ragazzi di Tricarico, dalla bandierina si presenta col suo mancino come sempre Scapinello che pennella una traiettoria perfetta sulla quale Riceputi svetta in cielo anticipando tutti e insacca in rete il gol dell'insperato pareggio e tutta la panchina nerazzurra si riversa in campo compreso Tricarico. Quindici minuti alla fine della partita e risultato totalmente in bilico, con la Solbia in 10 ma forte del pareggio trovato, il Pavia in superiorità numerica ma in difficoltà sul gioco. Le squadre provano a chiudere tutti gli spazi possibili e perdere non è una possibilità fino a quando non viene assegnato un calcio di punizione dal limite dell'area del Pavia, sul pallone come sempre Scapinello, la mattonella è quella giusta, ma la conclusione esce senza impensierire Cincillà. La partita si chiude con un pareggio meritato da entrambe le squadre per quello che si è visto, un primo tempo da capogiro ed un secondo dove la Solbiatese ha dimostrato la sua fame di risultati.

IL TABELLINO

SOLBIATESE-PAVIA 2-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2): 38' Perna (P), 42' Scapinello (S), 46' rig. Poesio (P), 33' st Riceputi (S).
SOLBIATESE (3-4-1-2): Cavalleri 6.5, Lorusso 6.5, Cocuz 6 (45' Baldan 7), Monti 7, Riceputi 7.5, Martinez 6 (26' st Silla 6), Scapinello 8, Torraca 6.5 (37' st Lonardi D. sv), Giamberini 6 (1' st Laraia 7), Gabrielli 5.5, Lonardi L. 6.5 (10' st Manfrè 7). A disp. Seitaj, Mongelli, Minuzzi, Mondoni. All. Tricarico 7.5.
PAVIA (4-3-1-2): Cincilla 6.5, Concina 7, Granziera 6.5, Bertelli 6, Poesio 7.5, Perna 7.5 (41' st Simeone sv), Panigada 7 (44' st Markovic sv), Nucera 6.5, Dugourd 6.5 (23' st Fognini 6), Mereu 6 (23' st Ragni 6), Itraloni 7. A disp. Sgura, Abbà Ronchi, Diomande, Allieri, Pecorini. All. Bellinzaghi 6.5.
ARBITRO: Riahi di Lovere 7.
COLLABORATORI: Malerba di Cinisello Balsamo e Pedrinazzi di Legnano.
ESPULSO: 45' Gabrielli (S).
AMMONITI: Cocuz (S), Monti (S), Poesio (P), Panigada (P).

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO!

Dennis Scapinello • Solbiatese

62%

Simone Manfrè • Solbiatese

15%

Fabio Perna • Pavia

15%

Claudio Poesio • Pavia

8%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter