News
20 Novembre 2024
KINGS LEAGUE ITALIA - La formazione al completo della nuova Kings League Italia (crediti foto: Instagram Kings League Italia)
Era solo questione di tempo. Ormai la voce si era sparsa nell'aria e si sa, in queste cose, non fermi il vento con le mani. Puoi provare a cambiarne la direzione, ma il vento sarà sempre più forte di tutti gli ostacoli. Ma non si parla di vento, non si parla di clima. Si parla di sogni, sogni di ragazzini che passano anni a seguire delle persone - note o meno note - che diventano come qualcuno di famiglia. Poi cresci e tanti sogni ti vengono strappati via, non stavolta. Il sogno di diventare parte integrante e protagonista di qualcosa che da piccolo, o poco tempo prima, vedevi solo dallo schermo di un telefono come qualcosa di infinitamente lontano, ma che ora ti accorgi essere incredibilmente vicino. Ma non solo. La possibilità di avvicinarsi - anche solo per una partita - a leggende del calcio che fino al giorno prima vedevi solo nei salottini dei pre e post partita alla televisione. Tutto questo e anche di più è la Kings League Italia - branca tricolore della competizione creata da Gerard Piquè - che sbarca nel nostro paese e si presenta nella cornice di Torino, a pochi passi dall'Allianz Stadium dello stesso capoluogo. Ma non solo. La Kings League World Cup Nations - dove si scontreranno alcune delle migliori nazioni del mondo - si svolgerà in Italia e vedrà proprio il suo atto conclusivo nello stadio di proprietà della Juventus, il 12 gennaio 2025.
La Kings League Italia seguirà il regolamento della Kings League originale, quindi partite 7 contro 7 da 20 minuti per tempo dove si parte con il pallone che cade da una gabbia: i calciatori delle due squadre dovranno conquistare il primo possesso, partendo dalla linea di fondo campo. Alla Kings League non si pareggia, o si vince o si perde, andando direttamente ai rigori in caso di parità. A farla da padrone è l'utilizzo del dado, che al 18' di ogni tempo obbligherà le formazioni a mettere in campo un numero di giocatori pari a quello estratto per gli ultimi due minuti, e di carte speciali a disposizione delle due squadre che permettono di alterare il corso della partita: si parte dal giocare con un giocatore in più per tot minuti, a tirare un rigore presidenziale (abbiamo ancora negli occhi quelli calciati da Blur in Messico) fino anche a far valere i gol di più per un preciso lasso di tempo, e tante altre feature.
Anche sul quando inizierà precisamente la Kings League Italia c'è un alone di mistero; i draft, dove verranno scelti la maggior parte dei giocatori delle varie squadre avverrà il 5 dicembre, ma se già il 12 gennaio è programmata la finale della Kings League World Cup Nations, l'inizio di quella nostrana potrebbe slittare a febbraio, forse in contemporanea con le leghe americane e spagnole. Staremo a vedere. Intanto il sogno di tantissimi ragazzi - giovani e meno giovani - potrebbe realizzarsi molto prima di quanto ci si aspetti, questa è l'unica certezza.
Era il 26 maggio e internet veniva scombussolato da un video in cui Ibrahimovic e alcuni dei più grandi content creators italiani battibeccavano scimmiottando le chiacchiere da bar sugli stereotipi del calcio. Da lì più nulla fino al 7 novembre, quando sui canali di Kings League Italia - canale creato per la spedizione degli Stallions alla Kings League World Cup di questa estate in Messico - si riaccende, ma soprattutto annuncia una data: il 18 novembre. Tra sorprese e qualche raduno - i trials - per cercare calciatori, si arriva alla fatidica data di presentazione.
A Torino ci sono tutti, veramente tutti. Si parte dal creatore della Kings League, Gerard Pique, il presidente della Kings League Italia, Zlatan Ibrahimovic, e vari ambasciatori tra cui Andrea Pirlo, Gigi Buffon, Luca Toni, Giorgio Chiellini, Alessandro Del Piero e Francesco Totti (questi ultimi due collegati da remoto) mentre Claudio Marchisio sarà l'Head of Competition. A presentare l'evento Pierluigi Pardo e Agnese Nespoli - in arte Lasagna - social media manager della Kings League Italia fin da questa estate. Non mancano anche i protagonisti social della competizione, tra influencer, streamer e content creator italiani scelti come presidenti delle squadre che parteciperanno.
Questa la lista completa: