Serie D
21 Novembre 2024
Serie D • L'impresa e la favola della città di 17mila abitanti approdata tra le migliori 16 società d'Italia. In foto Kone del Saluzzo
Qual è il segreto per vincere una partita che sembra non voler mai finire? Forse, è la capacità di mantenere la calma nei momenti di massima tensione, come ha dimostrato il Saluzzo nella sfida contro il Vado, valida per i sedicesimi di Coppa Italia Serie D. Una partita che, allo stadio "Chittolina" di Valleggia di Quiliano, ha visto i piemontesi imporsi ai calci di rigore dopo un combattuto 0-0 nei tempi regolamentari. E ora, entrato nell'elite delle migliori 16 società d'Italia, sul percorso dei granataa cisarà, il 4 dicembre, la Lavagnese.
UN DUELLO DI NERVI AL "CHITTOLINA"
Il match tra Saluzzo e Vado si è rivelato una sfida di nervi e strategia, con entrambe le squadre impegnate a mantenere il controllo del gioco. Giuseppe Cacciatore, il tecnico del Saluzzo, ha optato per una formazione che ha saputo tenere il pallino del gioco senza mai rischiare troppo. "Gara dai ritmi non altissimi, ma gradevole", ha commentato Cacciatore ai microfoni di Ideawebtv.it, sottolineando come i suoi ragazzi abbiano saputo gestire il possesso palla con maestria. Dall'altra parte, il Vado ha schierato molte seconde linee, un rischio calcolato che, però, non ha pagato. La partita è rimasta bloccata sullo 0-0, un risultato che ha portato le due squadre ai calci di rigore, dove la freddezza del Saluzzo ha fatto la differenza.
IL TABELLINO DELLA SFIDA DI COPPA
Vado-Saluzzo 3-4
DCR (0-0 DTR)
RIGORI: Michelucci (V), Corengia (V), Valera (V), Mele parato (V), Casazza parato (V)Rivoira (S), Mancino (S), D'Arcangelo (S), Carrino (S).
VADO (3-5-1-1): Sattanino 6.5, Cottarelli 6.5, Ndianefo 6.5, Lora 6 (41' st Molinari 6), Bondioli 6 (17' st Di Matteo 6), Casazza L. 6.5, Zarrouki 6 (24' st Cartiere 6), Michelucci 6.5, Corengia 6.5, Gagliardi 6 (30' st Valera 6), Mameli 6 (36' st Mele 6). A disp. Bellocci, Agostino, Ravera, Malagrida. All. Cottafava 6.
SALUZZO (3-5-2): Pietroluongo 8, Magnaldi 6.5 (23' st Kone 6), Caldarola 7, Rivoira 6.5, Allasina 7, Maugeri 6.5 (41' st Decolombi 6), Scotto 7, Mancino 7, Barbagiovanni 6.5, Castineira 6.5 (33' st D'Arcangelo 6.5), Vaiarelli 6.5 (33' st Carrino 6.5). A disp. Fiorenza, Gjergji, Milan, Berardo. All. Cacciatore 7.
ARBITRO: Saffioti di Como 6.5.
ASSISTENTI: Darwish di Milano e Cappelletti di Lodi.
AMMONITI: Bondioli (V), Zarrouki (V), Michelucci (V), Mameli (V).