Prima Categoria
21 Novembre 2024
Luigi Mastrapasqua tra i trascinatori dell'Orbassano, oggi come un anno fa
A distanza di un anno come cambiano le classifiche di Prima Categoria? Le prime dieci giornate della stagione 2024/25, ormai archiviate, stanno regalando sorprese al vertice e una lotta già serrata per evitare la retrocessione. Rispetto alla scorsa stagione, emergono differenze rilevanti che rivelano sia alcune sorprese che delusioni inaspettate. Il confronto con i punti raccolti nelle prime giornate della stagione 2023/24 tiene conto anche delle squadre retrocesse e di quelle neopromosse che, in alcuni casi, registrano dei risultati anche migliori rispetto alla passata stagione.
Rispetto alla scorsa stagione, il confronto premia in particolare la Bosconerese. La squadra guidata da Luca Chiaroni ha registrato un miglioramento di 4 punti, confermando il buon momento di forma dei gialloblù. Tra le altre formazioni in evidenza oltre allo Spazio Talent, che ha guadagnato ben 16 punti rispetto alla stagione della retrocessione, e il Rebaudengo, che sta ottenendo risultati migliori in Prima Categoria rispetto a quelli in Seconda, le uniche altre squadre con un saldo positivo sono il Caselle e il CGC Aosta. I valdostani, che lo scorso anno militavano nel girone B, hanno conquistato 3 punti in più nelle prime 10 giornate di campionato e si trovano ora in piena lotta per i Playoff. Molte squadre invece hanno visto un calo di rendimento rispetto alla passata stagione, come il Fiano Plus che ha perso 3 punti e continua a faticare negli scontri diretti. Situazione critica anche per il San Maurizio e la Mathi Lanzese, entrambe con un passivo di 6 punti, mentre il Cit Turin è la squadra che sembra aver sofferto maggiormente lo spostamento dal girone D.
Il girone accoglie 5 neopromosse, tutte con un bilancio inferiore rispetto alla passata stagione, pur occupando posizioni diverse in classifica. Tra le retrocesse, le prospettive sono differenti: il Villarbasse punta con determinazione al ritorno in Promozione dopo una stagione disastrosa, mentre il Kl Pertusa segna un passivo di 5 punti, complice la tendenza a perdere punti preziosi nel finale delle partite. Tra le squadre rimaste in categoria, Pianezza e Beppe Viola hanno intrapreso un netto rinnovamento degli organici per riscattarsi da una stagione al di sotto delle aspettative. I risultati danno ragione alle loro scelte: entrambe registrano un miglioramento, rispettivamente con +9 e +7 punti rispetto all'annata 2023/24. Situazione opposta per Barracuda e Venaus, che continuano il trend negativo, con un passivo di 6 e 5 punti, ritrovandosi a rischio retrocessione. Tra le protagoniste in positivo, il Mirafiori guidato da Antonio Caprì resta in corsa per la promozione, mantenendo il ritmo dei 21 punti. La capolista Orbassano, invece, proveniente dal girone E, si distingue con un +6 rispetto allo scorso anno e conduce il gruppo con un ampio margine sulle inseguitrici.