Prima categoria
24 Novembre 2024
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE BARRACUDA - VENAUS 2-1: La coppia d'attacco D'Antoni-Cristaldi regala tre punti d'oro al Barracuda per la lotta alla salvezza
Due corazzate della categoria, reduci da diverse annate consecutive nella prima torinese, le quali però, attualmente non stanno vivendo uno dei loro migliori momenti. Barracuda e Venaus si trovano entrambe all’ultimo posto della classifica a pari merito, con soli 5 punti. Nonostante il loro piazzamento parli chiaro, sono due squadre in grado di poter far male in qualsiasi momento: i padroni di casa, infatti, hanno fermato la capolista Orbassano alla prima di campionato e gli ospiti hanno guadagnato punti contro squadre di media-alta classifica come Caselette e Aviglianese, perciò le sorti del girone D non sono ancora del tutto decise e, chi avrà la meglio in questo scontro diretto, potrà agguantare le altre squadre e dare una possibile svolta alla stagione. Ad avere la meglio alla fine è stato il Barracuda, guidato dalla coppia d’attacco D’Antoni-Cristaldi, la quale oltre ad aver seminato il panico nella difesa avversaria, ha regalato 3 punti fondamentali alla propria squadra con una vittoria di misura per 2-1.
La partita inizia a ritmi molto alti, ma senza grandi emozioni: le due squadre, vista l’importanza del match, si studiano e giocano in mondo semplice, senza rischiare o forzare giocate. Dopo i primi 10’ di gara, sono i padroni di casa a voler imporre il loro gioco, creando anche qualche conclusione col mancino di Cristaldi e Arestia. Dopo il tanto spingere, arriva finalmente la rete del vantaggio. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto verso il limite dell’area, Cristaldi calcia di prima, la difesa ospite respinge ma la sfera rimane in area e sguscia favorevole per il bomber D’Antoni, il quale calcia di prima col mancino beffando il portiere. A questo punto i padroni di casa tirano il fiato e non hanno fretta di andare per forza all’attacco, mentre gli ospiti provano ad alzare i giri del motore, ma vengono limitati dalla solida difesa casalinga.
Al 38’ arriva la rete del pareggio da parte degli ospiti: Romano si incarica di battere una punizione dalla sinistra, la palla attraversa tutta l’area di rigore e sul secondo palo sbuca Moubtassim che impatta col destro al volo ristabilendo la parità. Nemmeno il tempo di esultare, che il Barracuda torna nuovamente in vantaggio: D’antoni recupera palla in zona trequarti e questa volta in versione di assist man serve Cristaldi, il quale con un tocco elude la marcatura avversaria e calcia con la punta del destro. Termina dunque con questo colpo da biliardo del fantasista del Barracuda un primo tempo che ha visto prevalere i padroni di casa sul piano del gioco, ma che lascia ugualmente speranze alla squadra ospite per una possibile rimonta.
Il secondo tempo inizia con lo stesso andamento del primo: durante i primi minuti entrambe le squadre non si sbilanciano troppo in avanti e sembrano tirare il fiato. Dopo il primo quarto d’ora un po’ confusionario, il Barracuda va vicino alla terza rete per ben due volte grazie alle solite azioni dei due attaccanti letali D’Antoni-Cristaldi che in campo aperto seminano il panico, ma non riescono a concludere. Dalla metà del secondo parziale, gli ospiti iniziano a giocare di più, cercando spesso la verticalizzazione e provando ad impensierire più volte la difesa casalinga soprattutto da palla inattiva, ma la rete non arriva.
Gli ospiti dopo le varie avanzate tendono a scoprirsi spesso e lasciare molti spazi in fase difensiva per le ripartenze dei padroni di casa. Durante gli ultimi istanti di gara c’è molta confusione e nervosismo, il Barracuda si lamenta per un presunto rigore non concesso mentre il Venaus tenta gli ultimi attacchi disperati per cercare il tanto voluto pareggio. Al triplice fischio è assoluta festa nonché liberazione per la squadra di casa: dopo una lunghissima attesa, arriva finalmente la prima vittoria stagionale, in un momento importantissimo quanto delicato, per andare a riprendere la corsa in zona play-out e magari puntare alla salvezza diretta. Piange invece il Venaus, il quale chiude la classifica ancora fermo a quota 5 punti.
BARRACUDA-VENAUS 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 15' D'Antoni (B), 38' Moubtassim S. (V), 44' Cristaldi (B).
BARRACUDA (4-4-2): Silot F. 6.5, Borrometi 7, Mossino 6.5, Stocchiero 6.5, Lala A. 6, Sagliocca 7, Cornelj 6 (12' st Verro 7), Arestia 7.5, D'Antoni 7.5 (22' st Zulian sv), Cristaldi 8 (43' st Parlani sv), Prioglio R. 7 (31' st Iavarone sv). A disp. Borges Dos Santos, Rayadi, Samà, Ciocoiu, Polimeno. All. Giuliani 7.5. Dir. Di Stefano - Zandomeneghi.
VENAUS (4-3-3): Inmenzon Bruno 6.5, Mannarino 6 (7' st Sibille 6.5), Rossero 7, Romano 7.5, Mannarino A. 6, Beli 6.5 (2' st Caffo L. 7), Caffo 5.5 (35' st Traverso sv), Moubtassim S. 6, Bailo 5.5, Vescio 6 (22' st Enrietta 6.5), Jannon 5.5. A disp. Romano, Marzo, Busi, Pelissero, Riosecht. All. Marchese 5.5.
ARBITRO: De Lorenzi di Collegno 6.5.
AMMONITI: 5' Lala A. (B), 8' st Cornelj (B).
BARRACUDA
Silot 6.5 Sicuro nelle uscite, non viene quasi mai impensierito, complice anche una solidità difensiva e quando viene chiamato in causa, risponde presente.
Borrometi 7 Terzino molto deciso dietro, infatti è difficile da saltare. In fase offensiva invece si rende spesso protagonista con incursioni per vie centrali palla al piede e nel primo tempo sfiora la rete colpendo il palo su un tiro al volo.
Mossino 6.5 Tanta ma tanta corsa per il terzino sinistro rossoblu, il quale non solo si dimostra attento in fase difensiva, ma accompagna molto la manovra e ha fiato per spingere fino al 90’.
Stocchiero 6.5 Leader carismatico della difesa casalinga: gioca come il ‘libero’ di un tempo, perciò non sta tanto in marcatura ma nel secondo tempo compie un intervento provvidenziale.
Lala 6 Il capitano si prende un gran rischio dopo pochi minuti di gioco, dove compie un intervento killer e rischia di lasciare in 10 i suoi, invece proprio grazie alla sua grinta e il suo carattere, è uno dei migliori in campo che porta alla vittoria dei suoi.
Sagliocca 7 Qualche anno fa lo avrebbero definito ‘libero’ per il suo stile di gioco, infatti non lascia respirare l’attaccante avversario, non lo fa girare e non gli lascia mai spazio.
Cornelj 6 Quando gioca esterno è molto bravo a sacrificarsi per tornare dietro e dare una mano in fase difensiva. Davanti mette buoni cross e attacca l’area di rigore.
12’st Verro 7 Devastante in fase offensiva, appena entra dà una completa svolta al reparto offensivo: quando punta l’uomo spesso lo salta e lo fa in modo brillante, inoltre serve i suoi compagni in porta.
Arestia 7.5 Centrocampista devastante, dotato di un’intelligenza calcistica fuori dal normale: detta lui i tempi di gioco impostando con calma e sicurezza, gioca bene palloni non semplici in avanti e recupera molti palloni.
D’antoni 7.5 Il bomber dopo un lungo digiuno torna al gol e lo fa nella partita più importante finora della stagione. Rete da attaccante vero, sponde e gioco di squadra, il bomber si è sboccato e non ha intenzione di fermarsi.
22’st Zulian 6 Entra in un momento complicato, dove i suoi sono tenuti a difendersi e ripartire, lui è stato bravo ad abbinare quantità a qualità, seppur abbia perso alcuni palloni.
Cristaldi 8 Uno dei migliori in campo, nonché uomo decisivo per la vittoria. Trasforma una rete di estrema difficoltà con un colpo da biliardo che solo i veri campioni hanno. Salta spesso l’uomo e combina bene coi compagni.
Prioglio 7 Anche lui come l’esterno opposto gioca una partita di corsa e sacrificio per aiutare in fase di non possesso, ma davanti con personalità cerca sempre il dribbling e spesso lo trova.
All. Giuliani 7.5 Il tecnico dei padroni di casa prepara lo scontro diretto molto bene, infatti seppur il risultato veda un risultato di misura, in campo non c’è stata storia.
Venaus
Inmenzon 6.5 Molta personalità per l’estremo difensore del Venaus, quando blocca la palla, cerca sempre di rilanciare i suoi compagni coi piedi e lo fa in modo preciso.
Mannarino D. 6 Buon inizio di gara: il terzino spinge sulla destra e si rende molto partecipe in fase offensiva mentre dietro gioca pulito, peccato che cali un po’ dopo la mezz’ora.
7’st Sibille 6.5 Entra molto bene in partita col suo atteggiamento propositivo che riesce a trasmettere a tutta la squadra: gioca spesso in avanti in modo preciso con lanci e passaggi filtranti.
Rossero 7 Uno dei migliori della sua squadra: nel primo tempo fa un’ottima chiusura difensiva dopo pochi minuti salvando così la squadra e nel secondo tempo da terzino viene spostato centrale dove gioca ugualmente bene.
Romano 7.5 Un gran mediano, padrone del centrocampo: smista i palloni verso i vari reparti e fa la lotta in mezzo al campo mettendo fisico e grinta, inoltre è l’incaricato di battere i calci piazzati, di cui uno riesce a trasformarlo in assist per la rete del pareggio.
Mannarino A. 6 Centrale rapido e veloce, attento in fase difensiva. Crea una bella coppia di centrali col compagno di reparto.
Beli 6.5 Se il suo compagno di reparto predilige la velocità e l’impostazione, lui è molto più roccioso e va in marcatura, insieme si completano.
2’st Caffo L. 7 Entra ad inizio ripresa, dove i suoi stanno provando a riaprirla e lui con forza e determinazione fa il possibile per aiutare davanti a trovare la via del gol.
Caffo 5.5 Il giovane classe ’07 fa fatica a trovare la sua dimensione nello scontro diretto. Da esterno non si riesce a mettere in mostra non riuscendo a toccare molti palloni, quando viene spostato trequartista si muove bene senza palla.
Moubtassim 6 Partita sottotono per un centrocampista che mette tutto se stesso in campo, infatti seppur sia abbastanza impreciso coi piedi, lotta su ogni pallone e riesce anche a trovare la rete del pareggio.
Bailo 5.5 Il capitano fatica contro un difensore ostico e che gli lascia poco spazio, nonostante ciò, gioca molto di squadra guadagnando falli importanti e facendo sponde e spizzate.
Vescio 6 Esterno destro un po’ timido, ma nel complesso gioca una partita sufficiente. Crea buone chances da gol per lui e per i suoi compagni.
22’st Enrietta 6.5 Entra con molta grinta e determinazione alla ricerca della rete del pareggio, infatti riesce a concludere qualche volta in porta.
Jannon 5.5 Forse la gioventù e l’inesperienza gli hanno giocato un brutto scherzo, sicuramente non una delle sue migliori partite.
Romano Edoardo •
Venaus
Mossino Alessio •
Barracuda
Cristaldi Alberto •
Barracuda
D'antoni Andrea •
Barracuda