Under 19
30 Novembre 2024
UNDER 19 LEONE XIII • Lesne Itsuki e Achille Maffeis, i protagonisti della vittoria del Leone XIII
Nonostante le assenze forzate e la difficoltà della gara, il Leone XIII a porta a casa un pesante 1-0 contro l'Accademia Inter con la stoccata vincente allo scadere di Maffeis di testa da calcio d'angolo. Un'Accademia motivata che detiene il pallino del gioco per tutta la gara, cercando di penetrare le linee di un Leone più serrato e più pratico ripetto alle precedenti uscite stagionali. Varriale alza il muro cercando in profondità Asterite con i lanci dalla difesa e Capuano cerca di sbaragliarlo, con la rapidità e la tecnica del suo tridente offensivo. Gara decisa dai padroni di casa per la giocata che fa saltare il banco, con la caparbietà e la solidità difensiva che fanno la differenza in maniera esaltante sul risultato finale, quello che consacra il Leone in vetta alla classifica.
Il Leone si schiera con il solito 4-3-1-2, con Zunino che scende ad aiutare la manovra e l'Accademia fissa il suo 4-3-3 statico pronto per trovare spazi e fare male con un Bianchini sugli scudi in cerca di sbaragliare le linee difensive della capolista. Ma è proprio la prima della classe che si avvicina alla porta di Nocera con una rovesciata di Zunino bloccata senza patemi dall'estremo difensore neroazzurro. La prima e vera palla gol arriva per l'Accademia, con la personalità di Quispe che interviene nella mischia; dopo l'uscita in due tempi di Gennarelli, è Arioli a concludere centrale con il portiere fuori dai pali.
Bianchini dà strappi importanti e recupera una quantità smisurata di falli in una gara molto fisica, Marenzi continua i suoi grandi spunti nello stretto sulla sinistra, raddoppiato da un Simonetta in giornata. L'occasionissima per la squadra di Capuano, arriva con la sassata di Bianchini, che trova un miracolo incredibile di Gennarelli, il quale spedisce la palla sulla traversa ed evita il vantaggio ospite. Scaietti forma una retroguardia invalicabile per Varriale e si chiude la prima frazione di gioco con un contatto dubbio per una tirata alla di maglia di Bianchini, giudicato non falloso dal direttore di gara.
Varriale nella ripresa inserisce Lesne e Coulibaly per aumentare l'imprevedibilità palla al piede, e il Leone alza la testa e si fa vedere in zona gol, con la conclusione di un roccioso Molin, il quale trova il tuffo di Nocera che ribatte a lato. In una gara di animi bollenti, il Leone alza il baricentro ma è Marenzi a calciare la punizione conquistata da Perego (superlativo in mediana nella ripresa, sempre raddoppiato): palla che termina all'angolino destro sventata da un tuffo di Gennarelli. Zunino ci prova con una girata alta da punizione, ma risponde l'Accademia con una grande azione corale, mantenendo sempre il pallino del gioco, culminata da una traversa prepotente di Sartorelli dalla distanza.
L'arbitro decide di non estrarre cartellini gialli per il corso della gara prima del 40', perdendola un po' di mano. Arriva l'occasione ghiottissima in termini Accademia, ancora da una punizione calciata alla perfezione dalla destra: colpisce Cappi di testa e Gennarelli salva sulla linea il possibile gol che avrebbe tagliato le gambe a Capuano. E al 42' arriva la rete da rapace d'area con un movimento clamoroso di Maffeis, alle spalle della retroguardia neroazzurra, innescato dal calcio d'angolo di Lesne: è 1-0 Leone in una gara giocata a ritmi bassi per via delle smisurate assenze e portata a casa con la fame della capolista contro un'Accademia, che ha seminato molto di più di quello che ha realmente raccolto nei 90'.
LEONE XIII-ACCADEMIA INTER 1-0
RETE: 42' st Maffeis (L).
LEONE XIII (4-3-1-2): Gennarelli 6.5, Simonetta 7, Bertini 6.5, Moccia 6.5, Scaietti 7 (1' st Lesne 6.5), Molin 7.5, Maffeis 8.5, Rapetti 6.5, Asterite 6.5 (39' st Macri sv), Pellegrini 6.5 (1' st Coulibaly 6.5), Zunino 7.5 (12' st Puccetti 6.5). A disp. Zadotti, Gallo. All. Varriale 7.
ACCADEMIA INTER (4-3-3): Nocera 6.5, Quispe Sullcaray 6.5, Bellomo 6.5, Perego 7, Aslan 7, Scotti 6.5 (19' st Del Monte 6), Marenzi 7 (26' st Trevisan 6), Sartorelli 7.5, Arioli 6.5 (26' st Barbiani 6), Bellavia 6 (13' st Cappi 6.5), Bianchini 7.5 (42' st Volpi sv). A disp. Frigoli. All. Capuano - Manenti 6.5.
ARBITRO: Milluzzo di Milano 5.5.
AMMONITI: Lesne (L), Coulibaly (L), Puccetti (L).
LEONE XIII
Gennarelli 6.5 Salva i suoi dallo svantaggio in un paio di occasioni cruciali, prima su Arioli e poi miracolosamente sulla bordata da fuori di Bianchini, deviata di un millimetro sulla traversa, contribuendo in gran parte alla vittoria del Leone.
Simonetta 7 Riesce a smorzare gli attacchi ospiti ma soprattutto è un cliente scomodissimo per Marenzi sulla sinistra, senza sbavature mette in campo una prestazione importante.
Bertini 6.5 Sulla fascia tenta sempre ad impedire il passaggio con qualche difficoltà, ma sempre in maniera efficace.
Moccia 6.5 Mette l'elmetto e in mediana ha un grosso lavoro da portare a termine, non si fa mai sorprendere in diagonale data la difesa bassa dei suoi, ma in mediana è inarginabile.
Scaietti 7 Dirige la retroguardia in maniera impeccabile, granitico è l'aggettivo che più gli si addice.
1' st Lesne 6.5 Varriale lo mette in campo nel secondo tempo per cercare la scossa che risolva la gara, mossa che si rivela azzeccata, perchè realizza l'assist dalla bandierina per il gol vittoria di Maffeis.
Molin 7.5 Gara importante e maiuscola per sacrificio la sua, sulle folate accademiche è impenetrabile e prova la conclusione dalla distanza in avvio ripresa.
Maffeis 8.5 Uomo partita e diamante della formazione casalinga, rimane in vedetta di possibili spunti in contropiede, ma il gol vittoria a tre minuti più recupero dalla fine è la scocca che segna il magico stato di forma della capolista.
Rapetti 6.5 Da manforte alla linea difensiva bassa dei suoi e non commette sbavature in fase d'interdizione.
Asterite 6.5 Innescato spesso e volentieri dalla difesa, per alzare il baricentro e pulire più palloni possibili in avanti, ma davanti a se ha una coppia difensiva che gli rende la vita impossibile. (39' st Macri sv).
Pellegrini 6.5 Si muove intelligentemente alle spalle delle due punte, ma il tipo di partita molto umorale lo costringe a lottare con il fisico su ogni pallone.
1' st Coulibaly 6.5 Ingresso difficile per via della fisicità della gara ma tra le linee dà manforte alla gestione del Leone.
Zunino 7.5 Scende in manovra ad aiutare i compagni, ci prova con una rovesciata nel primo tempo e in girata prova l'acuto nello stretto, il più inventivo e pericoloso dei suoi.
12' st Puccetti 6.5 Rischia addirittura di chiudere la gara con il possibile 2-0 sventato da Nocera in tuffo sul secondo palo, nel finale sulle ali dell'entusiasmo.
All. Varriale 7 Il Leone gioca dietro alla linea della palla, subendo gli attacchi feroci dell'Accademia per la maggior parte della gara, ma la porta a casa di carattere, credendoci fino alla fine nonostante la rosa sia falcidiata da molte assenze.
ACCADEMIA INTER
Nocera 6.5 Personalità e sicurezza sono gli aggettivi chiave per la sua prestazione, non corre quasi mai grandi pericoli e nel finale salva anche il raddoppio e smiracola sulla conclusione insidiosissima di Molin.
Quispe Sullcaray 6.5 Spinta costante sulla fascia, non si disunisce mai ed entra nella prima palla gol procurata dall'attacco neroazzurro.
Bellomo 6.5 Si prende tante responsabilità in scivolata ed è provvidenziale nelle chiusure sulle diagonali.
Perego 7 Prova la botta nella ripresa ed è una mina vagante in mezzo al campo per tutti i 90', subissato da falli torna sempre in copertura a chiudere le linee.
Aslan 7 Pressa molto alto e non lascia nulla al caso, coperture senza sbavature e letture sempre corrette in entrambe le fasi, nel finale copre di gran carriera Coulibaly.
Scotti 6.5 Esegue senza particolari problemi tutte le marcature preventive richieste da Capuano.
19' st Del Monte 6 Ingresso che si sposa con la gara di livello giocata dai compagni.
Marenzi 7 Uno dei più infuocati della sua Accademia, nello stretto è una spina nel fianco ma schermato da un sontuoso Simonetta, prima incrocia a lato del palo sinistro di pochi centimetri e poi costringe Gennarelli alla battuta di reni su punizione mirata nell'angolo destro.
26' st Trevisan 6 Prova a dare una scossa maggiore contribuendo al forcing nella seconda parte di ripresa.
Sartorelli 7.5 Colpisce quella traversa che fa tremare la barricata del Leone, miccia costantemente accesa in tutto il match e attacca qualsiasi linea di passaggio della squadra di casa.
Arioli 6.5 Diciamo che non è stata la partita per le punte ma la sostanza fornita alla manovra neroazzurra è di livello alto, trovando la prima palla gol della gara nel primo tempo.
26' st Barbiani 6 Aggiunge fisico e centimetri nel finale.
Bellavia 6 Incursioni sostanziose e buoni spunti sulla trequarti avversaria, un pochino meno la realizzazione.
13' st Cappi 6.5 Arriva esattamente a centimetri dal gol del possibile vantaggio, per la risposta di Gennarelli sulla linea al suo colpo di testa leggero da pochi passi nell'area piccola.
Bianchini 7.5 Il più acceso dei suoi, si prende la squadra sulle spalle e trova il miracolo di Gennarelli sulla traversa che rovina la festa all'Accademia. Va vicinissimo alla procura di un rigore per una tirata di maglia in area e non sbaglia mai la scelta. (42' st Volpi sv).
All. Capuano - Manenti 6.5 L'Accademia gioca bene e il risultato finale è strettissimo per i suoi, il pallino del gioco è sempre tra le mani dei neroazzurri, qualche rimpianto sotto porta e una disattenzione difensiva sul gol allo scadere, snatura una grande prestazione.
ARBITRO
Milluzzo di Milano 5.5 La scelta di non estrarre i cartellini fino agli ultimi 15' di gara, in cui gli animi si sono surriscaldati, non premia per toni e direzione totale. Si trova in posizione defilata e in visuale non ottimale sul contatto dubbio, da eventuale rigore per la tirata di maglia su Bianchini e spezzetta troppo la partita anche se con fischi corretti per mezzi falli al centro del campo.
Si esprime cosi il tecnico Capuano dell'Accademia Inter nel post partita: «Abbiamo dominato la partita che è andata per il verso loro grazie ad un episodio, ma nel calcio bisognerebbe anche saper vincere».
Queste invece le parole di Varriale, allenatore del Leone XIII: «Abbiamo esattamente otto assenze tra infortunati ed indisponibili, oggi era difficilissimo per noi ma non molliamo mai e ci abbiamo creduto sempre». «Noi abbiamo una difesa molto ermetica, loro potevano essere più precisi davanti e farci male, ma sempre su delle mischie, puntiamo molto sui calci piazzati e l'attacco di Achille (Maffeis) sul primo palo è una giocata provata in allenamento».
Sartorelli Andrea • Accademia Inter
Bianchini Filippo • Accademia Inter
Lesne Itsuki • Leone XIII
Maffeis Achille • Leone XIII