Prima Categoria
01 Dicembre 2024
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE MIRAFIORI - ORBASSANO 1-2: Il trio delle meraviglie fa sognare l'Orbassano a suon di gol (Casagrande e Girardi) e parate strepitose (Marinaro)
Gli episodi, nel calcio, fanno la differenza. In uno scontro diretto di alta classifica hanno un peso ancora più importante. 5 minuti sul totale di una partita possono cambiare le sorti di un campionato. Ogni episodio è stato decisivo nella sfida tra Mirafiori ed Orbassano, uno scontro al vertice che può definire il destino di due corazzate del girone D. Nei primi 45 minuti ha vinto l'equilibrio, le due squadre si sono sbilanciate nelle rispettive metà di campo senza trovare il guizzo vincente. Nella ripresa succede di tutto: i gialloblù di Caprì riescono a portarsi avanti con l'eterno capitano ma sono poco fortunati e poco precisi nel non trovare il raddoppio dagli 11 metri. In meno di mezz'ora l'Orbassano ribalta il risultato grazie al capocannoniere del girone e vince 2-1. I rossoblù non si fermano, undicesima vittoria consecutiva e 9 punti di distacco dall'inseguitrice Pianezza.
I ritmi della partita sono alti fin dai primi giri di orologio, i tanti tifosi presenti in tribuna incitano i 22 in campo alla ricerca del gol. I padroni di casa, guidati da Caprì, si posizionano con il classico 4-3-3 per sfruttare la fascia sinistra della coppia Vigna-Palmieri e la fisicità di Franceschi prima punta. L'Orbassano capolista è alla ricerca dell'undicesima vittoria consecutiva e si affida al bomber Casagrande per cercare di aumentare il distacco dalle inseguitrici Pianezza e Beppe Viola, anch'esse impegnate nello scontro diretto.
L'Orbassano costruisce le sue azioni facendo correre la sfera su entrambe le fasce con tanti lanci dalle retrovie, il primo guizzo è dei rossoblù con Casagrande che impegna Varriale sul primo palo al 5'. Anche il Mirafiori costruisce le sue azioni sulle fasce con l'esperienza di Palmieri e i movimenti di Dispenza, anche se la lentezza nelle transizioni permette ai rossoblù di recuperare tanti palloni. Entrambe le squadre provano anche a sfruttare i calci piazzati conquistati al limite dell'area: prima Casagrande colpisce la barriera da distanza ravvicinata, dopo poco il Mirafiori non riesce a capitalizzare uno schema su punizione con protagonista Vigna e Palmieri.
L'Orbassano è la squadra che sfiora più volte il vantaggio, al 30' Tonda serve Mastrapasqua sul secondo palo con il numero 10 che incorna la sfera sfirando il secondo palo. Con l'avvicinarsi dell'intervallo, l'Orbassano sceglie di costruire sul sue azioni sulla fascia destra, Tonda si sovrappone a De Santi con tanti cross che non trovano il destinatario al centro dell'area. Dopo l'uscita di Tagliento per infortunio, il Mirafiori sfiora la porta di Marinaro: Franceschi spalle alla porta fa da sponda per Palmieri, il capitano gialloblù controlla la sfera e prova l'eurogol con un mancino che sfiora l'incrocio più lontano. Il primo tempo termina con un brivido per la capolista, D'Attilo colpisce la sfera di testa dal centro dell'area senza trovare la porta.
La ripresa inizia senza cambi per entrambe le squadre, Caprì sceglie di posizionare Palmieri in posizione più centrale al fianco di Franceschi. Il primo guizzo del secondo tempo è dell'Orbassano: Sperandio serve Girardi in verticale, la conclusione del centrocampista viene respinta da Varriale, sulla ribattuta De Santi sfiora il palo con un mancino a giro. La partita si sblocca al 14', il subentrato Bresolin serve Palmieri al limite dell'area in corsa, il capitano conclude di prima intenzione con il suo mancino siglando l'1-0. La gioia per il vantaggio è incontenibile, capitan Palmieri esulta con tutta la squadra sotto la tribuna. L'Orbassano ha 5 minuti di black out e il Mirafiori prova ad approfittarne, al 17' Bresolin serve D'Attilo da buona posizione, l'esterno colpisce l'incrocio interno della porta sfiorando il 2-0.
Dopo pochi secondi, il Mirafiori si conquista il tiro dal dischetto: Girardi atterra Franceschi in area di rigore, regalando a Palmieri la possibilità di trovare la doppietta dagli 11 metri. Il capitano si incarica del tiro dal dischetto, il suo mancino viene deviato da Marinaro che para il rigore del possibile KO. Dopo due punizioni per parte respinte dai rispettivi portieri, l'Orbassano trova il pareggio al 28'. L'azione del gol nasce da un'errore della retroguardia gialloblù, Bercan sbaglia un passaggio e regala la sfera a Mastrapasqua, il numero 10 serve Casagrande che supera Varriale per l'1-1. I 5 minuti di blackout li subisce anche il Mirafiori che dalla possibilità di segnare il 2-0, subisce l'1-2 in soli 30 minuti. L'azione nasce dai piedi di Casagrande, l'attaccante riesce a concludere da posizione defilata impegnando Varriale in tuffo, sulla ribattuta Girardi è il più attivo e segna il tap in vincente. Con il vantaggio guadagnato, l'Orbassano difende il risultato mentre Caprì inserisce più attaccanti possibili per cercare un pareggio last minute. Nel recupero è l'Orbassano che sfiora il tris, Mastrapasqua impegna Varriale da fuori area in tuffo.
Al triplice fischio il risultato non cambia: l'Orbassano vince 2-1 contro il Mirafiori e trova l'undicesima vittoria consecutiva entrando ancora di più nella storia. Altro KO in uno scontro diretto per il Mirafiori che rimane a quota 22 punti senza perdere lo svantaggio sul Beppe Viola e il Pianezza.
MIRAFIORI-ORBASSANO 1-2
RETI (1-0, 1-2): 14' Palmieri (M), 28' st Casagrande (O), 33' st Girardi (O).
MIRAFIORI (4-3-3): Varriale 6, Vigna 6.5, Cordero 6, Thiaw 6 (43' st Milani sv), Pagnoni 6, Bercan 5.5 (33' st Montani 6), Franceschi 6.5, Dispenza 6, Tagliento 6.5 (23' Bresolin 7.5), Palmieri 7, D'Attilo 7 (40' st Contaldo sv). A disp. Battista, Giacovelli, Grillo, Pregnolato, Piazzo. All. Caprì 6.5. Dir. D'Attilo.
ORBASSANO (4-2-3-1): Marinaro 7, Caporilli 7, Oddenino 6.5 (46' st Di Benedetto sv), Girardi 7, Ienopoli 6.5, Sperandio 6.5, Tonda 6.5, De Santi 7 (43' st Zienna sv), Casagrande 8, Mastrapasqua 7, Balistrieri 6.5. A disp. Bassanese, Ciancitto, Finocchiaro, Baracco, Del Corpo, Rava. All. Sorrentino 8.
ARBITRO: Angeleri di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 36' Caporilli (O), 22' st Bercan (M), 28' st Casagrande (O), 38' st Dispenza (M).
Varriale 6 Non ha responsabilità sulle due reti subite, anzi in occasione della seconda riesce a respingere la bordata di Casagrande da posizione defilata. Viene impegnato in altre occasioni, anche sui calci piazzati risponde sempre presente.
Vigna 6.5 Gioca quasi da alta aggiunta sulla fascia destra aiutando i compagni in fase offensiva e sovrapponendosi ai movimenti di Dispenza. Pressa alto su Oddenino cercando di spezzare le trame del gioco rossoblù e dialoga con Palmieri sulla trequarti per diversi schemi anche su calcio piazzato. Crossa più volte al centro dell'area e si occupa di Mastrasqua in fase difensiva.
Cordero 6 Occupa la fascia opposta a Vigna, si concentra maggiormente sulla fase difensiva cercando di limitare i guizzi di De Santi sulla sua corsia.
Thiaw 6 Il numero 4 sfrutta la sua fisicità per vincere tanti duelli al centro del campo ed essere fondamentale nelle retrovie gialloblù. Riesce a cucire entrambe le fasi del gioco, perde anche qualche pallone di troppo regalando il contropiede agli avversari.
43' st Milani sv
Pagnoni 6 Il centrale del Mirafiori gioca una partita di gestione e ben posizionato, nel primo tempo ha pochi pericoli da respingere. Nella ripresa il lavoro su Casagrande aumenta, riesce anche ad anticipare l'attaccante sui diversi palloni che riceve senza commettere sbavature.
Bercan 5.5 Il suo compito è quello di limitare Casagrande e nel primo tempo riesce a svolgerlo con precisione, anticipa l'attaccante sulle palle basse e in alcune occasioni si prende la licenza di salire oltre la metà di campo con la sfera tra i piedi. Nella ripresa sbaglia di più, si guadagna il cartellino giallo lasciandosi sfuggire il bomber e regala il pallone del pareggio con un errore che vale la partita.
33' st Montani 6 Entra per dare la scossa alla squadra e cercare il pareggio, non riesce ad aumentare il peso offensivo della squadra che sul finale rischia di subire il tris.
Franceschi 6.5 L'attaccante gialloblù lavora con fisicità sulla trequarti cercando di servire più i compagni piuttosto che cercare la conclusione in solitaria, si abbassa anche nei rinvii da fondo per portare via l'uomo e lasciare spazio in profondità. Si conquista il rigore sul finale con un movimento spettacolare sulla fascia che Palmieri non concretizza.
Dispenza 6 Onnipresente nel gioco gialloblù sulla metà di campo, soprattutto in fase di impostazione e di attacco. Dialoga a memoria con Vigna e Palmieri sulla fascia, nella prima metà di gara è un pò lento nel pensare la prossima giocata e perde la sfera in costruzione. Da registrare un gesto di fair play nel primo tempo quando ammette il tocco di una palla contesa, concedendo la rimessa laterale agli avversari.
Tagliento 6.5 Il giocatore più giovane in campo (2006) gioca 20 minuti ad alto livello in cui è prezioso in fase di copertura sulle vie centrali del gioco dell'Orbassano. A causa di uno scontro di gioco è costretto a lasciare la gara in modo prematuro.
23' Bresolin 7.5 Dopo 20 minuti del primo tempo in cui non si esalta, tutta la sua qualità viene fuori nella ripresa. Sforna l'assist per capitan Palmieri servendo il numero 10 con precisione, dopo poco imbuca D'Attilo che stampa la sfera sull'incrocio.
Palmieri 7 Il capitano non si risparmia una sola corsa per tutti i 90 minuti, inizia la partita da esterno destro per poi terminarla nelle vie centrali dell'attacco. Nei primi giri di orologio sbaglia qualche appoggio all'indietro e le aperture sulla fascia opposta, nella ripresa segna il vantaggio gialloblù che fa esplodere la tribuna dalla gioia. Ha anche l'occasione per centrare la doppietta personale, Marinaro è bravo nel respingere il suo tiro dal dischetto.
D'Attilo 7 Nel calcio, come nella vita, serve un pò di fortuna, ed oggi non è arrivata. La sua conclusione per il raddoppio si stampa sull'incrocio interno non entrando in porta, gioca la sua solita partita di qualità con tante cavalcate sulla fascia sinistra e nello stretto con conclusioni poco precise.
40' st Contaldo sv
All. Caprì 6.5 Riesce a superare una delle migliori difese del campionato e sfiora il bis in diverse occasioni. Prepara la partita nel migliore dei modi contro una capolista difficile da fermare, gli episodi nella ripresa hanno fatto la differenza per il risultato finale.
Marinaro 7 Nel primo tempo usa il cappellino per proteggersi da sole che colpisce il campo di Mirafiori e allarga il gioco su Oddenino con dei lanci precisi, nella ripresa diventa il protagonista della sfida negando il calcio di rigore a Palmieri e lasciando il segno nella vittoria.
Caporilli 7 Prezioso in fase di copertura sui guizzi di D'Attilo e in fase di costruzione accompagnando l'azione in avanti, verticalizza molto per i compagni senza commettere errori e sbavature. Crossa molto al centro dell'area con parabole precise a cercare i compagni.
Oddenino 6.5 Nei primi minuti di partita riceve tanti palloni da Marinaro e fa partire l'azione sulla fascia di sinistra cercando spesso i compagni anche al centro del campo, riesce a limitare i movimenti di Palmieri non facendolo calciare dalla sua area di competenza.
46' st Di Benedetto sv
Girardi 7 Partita di errori e squilli per il centrocampista rossoblù che cerca più volte la porta coperta da Varriale. In fase di costruzione si posiziona dietro alla trequarti per aiutare i compagni, le sue conclusioni in porta sono potenti ma respinte dall'estremo difensore avversario. Provoca il calcio di rigore per gli avversari atterrando Franceschi al limite dell'area, senza il tap in vincente sulla bordata di Casagrande.
Ienopoli 6.5 Assieme a Sperandio guida con precisione la linea di difesa dei rossoblù, è sempre al posto giusto al centro dell'area di rigore per respingere i tanti traversoni del Mirafiori per Franceschi. Nella ripresa si esalta con un intervento in spaccata e in recupero su Dispenza decisivo per mantenere il risultato.
Sperandio 6.5 Il capitano rossoblù riempie le tribune con i tanti piccoli tifosi in cerca di una foto e svuota la propria area di rigore respingendo ogni cross proveniente dall'esterno, soprattutto sui calci piazzati. Serve i compagni in verticale, forza spesso la giocata con dei lanci lunghi che non trovano un padrone.
Tonda 6.5 Gioca una partita di sostanza al centro del campo e al fianco di Girardi, si posiziona davanti alla difesa facendo da filtro per ogni pallone che può raccogliere. Recupera tante occasioni dai piedi di Thiaw, si esalta su diversi stop precisi sui palloni sporchi e alti sovrapponendosi ai movimenti di De Santi sulla fascia.
De Santi 7 Il numero 8 è fisico e sfrutta la sua freschezza per coprire ogni zona del campo sull'out di sinistra con aggressività, molto propositivo quando la squadra ha la sfera in possesso con diversi inserimenti fino alla linea di fondo.
43' st Zienna sv
Casagrande 8 Dopo i primi 45 minuti in cui viene anticipato dai centrali avversari e si limita a colpire la barriera gialloblù su delle punizioni al limite, il bomber si esalta nella ripresa. Trova la rete per la decima partita consecutiva e mette la firma anche sul raddoppio.
Mastrapasqua 7 Il numero 10 è un costante pericolo sulla trequarti avversaria ma è anche prezioso in fase di copertura recuperando tanti palloni persi dai compagni. Si muove tanto per non dare punti di riferimento, nella ripresa serve a Casagrande l'assist del pareggio.
Balistrieri 6.5 Lavora alle spalle di Casagrande per aiutare il bomber a cercare la porta, generoso con i compagni e in fase di non possesso. Preferisce sviluppare il gioco piuttosto che cercare la porta in solitaria, quando lo fa è poco impattante
All. Sorrentino 8 11 vittorie di fila, rimonta in casa del Mirafiori in uno scontro diretto, 9 punti di distacco dal Pianezza secondo. I dati parlano chiaro per la squadra più in forma della Regione che ha un solo obiettivo da raggiungere partita dopo partita, la Promozione.
ANDREA CASAGRANDE • ORBASSANO
ROBERTO MARINARO • ORBASSANO
GIANLUCA PALMIERI • MIRAFIORI
MIRKO BRESOLIN • MIRAFIORI