Promozione
01 Dicembre 2024
PROMOZIONE ARCA • Faiella e Franzosi, i protagonisti della vittoria arancioblù
Qualcuno ricorda la «November Rain» dei Guns N' Roses? Ecco, novembre si è concluso e con esso l'Arca si lascia alle spalle un mese particolarmente grigio e uggioso, come confermato poi anche dallo steso tecnico. Sì, perché in via Olivieri gli arancioblù di Resca si mostrano splendenti e vincono in maniera convincente per 3-0 contro una Turbighese mai realmente pericolosa e che termina la gara con 0 tiri nello specchio della porta rivale; rimanendo quindi momentaneamente all'ultimo posto di una classifica ancora corta e pulsante.
Si deve quindi cominciare a parlare di «scontri diretti»? Non necessariamente visto che comunque non si è neanche concluso il girone d'andata. Certo è che Arca e Turbighese occupano attualmente i posti caldi nella zona bassa della classifica. Insomma, parliamo di punti potenzialmente pesanti in ottica salvezza. Resca sceglie di schierare il suo Arca con un 3-5-2 in cui Giavarini si posiziona davanti alla difesa, Conti e Cazzaniga occupano le mezzali e Andreucci ed Elqayem sfrecciano sugli esterni. Dall'altra parte la Turbighese di Giubertoni approccia la gara con un 4-3-1-2 in cui Donatiello virtuoseggia alle spalle di Fabozzi e Liberto.
Andreucci e Cattaneo si ritrovano spesso a dover duellare lungo la loro corsia, in un primi dieci minuti di gara dove i duelli sono i veri protagonisti del match. C'è quindi una rimessa laterale in zona offensiva a favore dell'Arca. La palla viene prolungata nell'area piccola da Faiella e, puntuale come un orologio svizzero, arriva l'inserimento di Franzosi: colpo di testa vincente e 1-0 per l'Arca (12'). La Turbighese costruisce una buona trama, con Nirta che arriva a ritagliarsi lo spazio per la conclusione con il mancino, venendo murato. Il forcing continua e porta a un tiro in area di Liberto, terminato però a lato (20'). I rossoblù continuano a rendersi insidiosi nella metà campo rivale, conquistando alcune buone punizioni dalle quali, però, non riescono a raccogliere frutto alcuno, complice anche la buona guardia di Franzosi, Zucco e Ghiacci nel blocco difensivo. Iemma e Liberto provano negli ultimi minuti a scambiarsi saltuariamente le posizioni, per dare una vitalità nuova alla manovra rossoblù. Faiella punisce i rivali al 40' con quello sarebbe il raddoppio locale, ma la bandierina e il braccio del direttore sono alti: fuorigioco. Viene fischiata una punizione in favore dell'Arca e, a pallone ancora in movimento, Giavarini riesce a pescare in profondità Faiella, che ha tutto il tempo di stoppare, coordinarsi e colpire da dentro l'area, trovando quindi il 2-0 per gli arancioblù (45'). Il primo tempo si chiude con una conclusione di Pescarola murata padroni di casa.
Entrambe le formazioni rientrano in campo con lo stesso 11 e con il medesimo schieramento iniziali. Giavarini batte un corner dalla sinistra e sul secondo palo arriva l'affondo di Colombi, con un colpo di testa a pochi metri dalla porta che, però, si stampa clamorosamente sul palo. Mani nei capelli per il centravanti arancioblù e tris dell'Arca che non arriva (6'). Il centrocampo rossoblù non riesce per il momento ad uscire dalla propria metà campo, trovandosi costretto a rischiare con dei passaggi orizzontali, spesso preda delle controparti rivali, o con dei lanci dalle retrovie. Conti viene pescato in area, ma non riesce a trovare la coordinazione necessaria per impattare come vorrebbe, spedendo clamorosamente alto (9'). Pochi attimi più tardi è Scaramelli a flirtare con il gol, colpendo di testa sull'ennesimo corner ben battuto da Giavarini (10'). Resca sostituisce Andreucci con Leoni, in un cambio ruolo per ruolo, mentre dall'altra parte Giubertoni fa uscire Nirta e al suo posto inserisce Hassan, che si posiziona dietro le due punte e porta quindi Doniatello a spostarsi più verso sinistra, con Pescarolo come vertice basso del centrocampo (12'). Iemma resta a terra per infortunio e si fa quindi necessario un altro cambio. Dalla panchina entra Sanzo (15'). Colombi serve Matteo Conti, che riesce a trovare sulla destra l'arrivo di Leoni e a quel punto per l'esterno destro è semplicissimo mettere forte e teso l'assist per il colpo con cui Faiella completa il tris arancioblù. 3-0 per l'Arca (17').
Cazzaniga lascia il posto a Trimarchi (20'). Esce anche Faiella ed entra Ricci (22'). Pescarolo perde un brutto pallone a centrocampo su cui si avventa in maniera famelica Trimarchi. Il subentrato arancioblù sfrutta le energie fresche di cui dispone e parte in velocità saltando ogni uomo che si frapponga sulla sua strada, arrivando a colpire in area e vedendosi negato il gol prima dalla grande parata di Gesmundo e poi dal palo. La sfera rimbalza comunque indietro e il primo a poterla impattare è Matteo Conti, che mette in porta quello che sarebbe il 4-0. Sarebbe sì, perché nonostante un primo fischio iniziale, con il braccio teso verso il centro del campo, il direttore torna poi sulla sua decisione e fischia il fallo in attacco di Conti su Gesmundo. (23'). Conti esce quindi in favore di Guglielmetti, mentre dall'altra parte Fabozzi cede il posto a Venegoni (27'). Elqayem cede il posto a Simone Conti e Liberto esce per Barberi (34'). Ricci appoggia in area per Colombi e quest'ultimo spedisce alto (36'). L'azione si ripete praticamente 2' più tardi e questa volta a fermare Colombi ci pensa la traversa, visto che la sua botta a scendere scheggia la parte esterna del legno. La gara si comincia quindi ad accomodare dolcemente verso il finale, con una Turbighese che non riesce ad innescare il proprio potenziale offensivo, visto che a parte qualche buona iniziativa di Donatiello e il subentrato Sanzo, i rossoblù non sono mai realmente pericolosi. Arriva il triplice fischio e con esso la vittoria dell'Arca, che mantiene il passo di Rozzano e Pontevecchio.
ARCA-TURBIGHESE 3-0
RETI: 12' Franzosi (A), 45' Faiella (A), 17' st Faiella (A).
ARCA (3-5-2): Ricci 6, Andreucci 6.5 (13' st Leoni 7), Scaramelli 6.5 (33' st Conti sv), Franzosi 7.5, Zucco 6.5, Ghiacci 6.5, Cazzaniga 6.5 (20' st Trimarchi 6.5), Giavarini 7.5, Faiella 8 (23' st Ricci 6), Conti 6.5 (27' st Guglielmetti 6), Colombi 7. A disp. Gervasoni, Elqayem, Mugnaini, El Sayed. All. Resca 7.
TURBIGHESE (4-3-1-2): Gesmundo 6, Midali 6, Cattaneo 6, Nirta 6 (13' st Hassan 6), Ceriotti 5.5, Pace 6, Iemma 6 (16' st Sanzo 6.5), Pescarolo 5.5, Liberto 5.5 (34' st Barberi sv), Donatiello 6.5, Fabozzi 5.5 (27' st Venegoni 6). A disp. Accordino, Citelli, Scanu, Giubertoni, De Angelis. All. Giubertoni 5.5.
ARBITRO: Compagni di Abbiategrasso 6.
COLLABORATORI: Sergi di Milano e Scarabelli di Voghera.
AMMONITI: Guglielmetti (A), Pescarolo (T), Donatiello (T).
ARCA
Ricci 6 Non viene mai realmente coinvolto, se non con qualche uscita in presa bassa o sui lanci dalle retrovie.
Andreucci 6.5 Bravo soprattutto nel primo tempo, con tanti duelli vinti.
13' st Leoni 7 Entra e dopo poco è subito determinante con l'assist che porta al 3-0.
Scaramelli 6.5 Commette qualche imprecisione nel primo tempo, ma nella ripresa il suo rendimento si alza. (33' st Conti sv).
Franzosi 7.5 Attento dietro e bravo anche a cercare di spingersi in avanti trovando la rete che sblocca la partita.
Zucco 6.5 Bravo negli interventi aerei e, soprattutto, quando deve bloccare le linee di passaggio rivali.
Ghiacci 6.5 Tosto e tenace. Non tira mai indietro la gamba anche nei contrasti apparentemente più rischiosi.
Cazzaniga 6.5 Spinge e rientra sempre quando è necessario.
20' st Trimarchi 6.5 Si rende protagonista di una delle azioni più belle del match, con quella cavalcata in corsa che sicuramente avrebbe meritato un epilogo migliore.
Giavarini 7.5 Trova tante volte il passaggio potenzialmente vincente, anche senza il potenzialmente ovviamente. Amministra correttamente un buon numero di palloni a centrocampo ed è sempre lì quando i compagni hanno bisogno di un appoggio.
Faiella 8 Doppietta che incornicia un'ottima prestazione da leader, con tanti richiami alla squadra e tante energie spese anche per il gruppo.
23' st Ricci 6 Entra bene e con voglio di fare, riuscendo anche rendersi protagonisti con due appoggi.
Conti 6.5 Il suo nome compare nell'azione del gol visto che è colui che allarga il pallone per l'inserimento di Leoni. In generale trova una buona gara, con tanta corsa e tanti tackle.
27' st Guglielmetti 6 Offre nuovo ossigeno alla squadra e non sfigura.
Colombi 7 Sfortunato. Il legno gli nega per due volte un gol che forse avrebbe meritato, se non altro per la determinazione mostrata in campo.
Resca 7 I suoi, nonostante la mole di energia spesa, portano a casa 3 punti importantissimi grazie a una prestazione in crescendo, fatta di spinte e corse mai mancate, con anche buone soluzioni per aggirare le controparti rivali.
TURBIGHESE
Gesmundo 6 Il suo è forse il 6 più vicino al mezzo punto, visto che nell'occasione dell'azione di Trimarchi risponde con buona reattività.
Midali 6 Spesso piovono cross potenzialmente pericolosi da quella che sarebbe la sua zona di competenza.
Cattaneo 6 Nel primo tempo si rende protagonista di un bel duello con Andreucci, ed è anche fra i più attivi quando si tratta di arrivare sulle seconde palle.
Nirta 6 Prova a strappare in un paio di occasioni, senza però trovare fortuna.
13' st Hassan 6 Cala nonostante il buon ingresso.
Ceriotti 5.5 Si concede troppo spesso ad alcuni errori in uscita che rischiano di cogliere il proprio reparto completamente impreparato. Di testa, però, vince un buon numero di duelli.
Pace 6 Non sempre preciso nelle scelte, ma quasi mai dannoso in fase di costruzione.
Iemma 6 Abbandona il campo dopo un infortunio, senza troppi palloni toccati.
16' st Sanzo 6.5 Entra con il piglio giusto, con anche un paio di iniziative personali interessanti.
Pescarolo 5.5 Sbaglia il passaggio nell'azione del gol annullato e in generale non è una giornata positiva per il centrocampo rossoblù.
Liberto 5.5 Non viene mai quasi mai pescato dai compagni e quando riesce a ricevere palla o non trova lo specchio e non trova lo scarico che probabilmente vorrebbe. (34' st Barberi sv).
Donatiello 6.5 Nel finale, forse complice anche la stanchezza, anche lui è protagonista di alcuni errori, ma in generale porta a casa una prestazione più che sufficiente, con tante scivolate per arpionare il pallone dai piedi degli avversari e anche alcune imbucate pericolose.
Fabozzi 5.5 Anche per lui non è una giornata positiva, visto che non sempre gli arrivano dei palloni comodi da addomesticare.
27' st Venegoni 6 Non sfigura, ma non riesce comunque ad incidere.
All. Giubertoni 5.5. Purtroppo la sua Turbighese non riesce mai realmente ad essere pericolosa anche per sua stessa ammissione. Sicuramente è un momento no quello della formazione rossoblù, non però senza qualche spiraglio.
ARBITRO
Compagni di Abbiategrasso 6 Sicuramente ci sono delle imprecisioni su cui, sia lui che la terna, possono e devono lavorare. Un esempio? Quella nell'azione del secondo gol arancioblù. Certo è che per quello che si è visto in campo viene difficile pensare di attribuire un'insufficienza a dei direttori di gara giovani che non hanno realmente influenzato il punteggio finale.
Resca sicuramente non nasconde l'emozione: «Era una partita fondamentale nel nostro percorso, perché arrivava al termine di un mese dove purtroppo abbiamo raccolto meno di quello che abbiamo seminato. Nonostante la partenza buona in campionato, questa classifica poteva diventare un po' pesante. L'avversario arrivava nel momento giusto, anche se era a 4 punti di distanza da noi, a riprova di quanto la griglia sia ancora cortissima, quindi massimo rispetto per chiunque». Si concentra poi sull'atteggiamento dei suoi: «Siamo stati molti bravi, approcciandola bene. Secondo tempo siamo entrati bene e ci tenevo che riuscissimo a fare quel passo in più a livello mentale, perché non volevo che ci accontentassimo del 2-0. Noi siamo una squadra che deve aver fame e mi fa piacere che oggi proprio questa fame si sia vista. Questa cosa ci dà carica, perché se non abbiamo gamba mettiamo dentro forze fresche e andiamo avanti così».
Dall'altra parte Giubertoni non si nasconde: «Oggi abbiamo fatto fatica un po' da per tutto. Hanno giocato solo loro e hanno stra meritato. Posso dire molto poco». Il tecnico non si fa poi prendere dalla sconforto, mantenendo il sorriso non senza però riconoscere i deficit dei suoi: «Abbiamo commesso degli errori un po' in tutti i reparti. Ho visto da una parte un'idea di una squadra che lotta con la consapevolezza di doversi lottare e dall'altra veramente molto poco».
JACOPO FAIELLA • ARCA
TOMMASO GIAVARINI • ARCA
SIMONE DONATIELLO • TURBIGHESE
GABRIELE FRANZOSI • ARCA