Cerca

ECCELLENZA

Pro Eureka da sballo: la vetta si avvicina, 3 gol rifilati al Lascaris

Prestazione magistrale dei padroni di casa che indirizzano subito bene la gara, la rete ospite riapre le speranze ma alla fine si devono arrendere

ECCELLENZA PIEMONTE PRO EUREKA LASCARIS

ECCELLENZA PIEMONTE PRO EUREKA LASCARIS • Papagno, Sussetto e Tindo trascinano la Pro Eureka di Lollo Parisi, primo posto nel mirino

Se si cerca il significato della parola ‘rivalsa’ sul dizionario, esce fuori la Pro Eureka: una squadra che l’anno scorso si era salvata all’ultimo vincendo i play-out, ma che quest’anno sta facendo faville. Infatti seppur siano passate solo 12 giornate, i ragazzi di Parisi si trovano attualmente secondi in solitaria a -1 dalla vetta e non hanno alcuna intenzione di fermarsi. A spazzare ulteriori dubbi oggi ci hanno pensato il bomber Papagno e Diego Sussetto, i quali hanno siglato il 2-0 dopo pochi minuti di gioco, per poi aspettare l’incornata vincente di Tindo che ha chiuso definitivamente la pratica. A poco è servita la rete del 9 bianconero Palumbo, che rende solo meno amara la sconfitta: il Lascaris infatti apre la zona play-out a 11 punti ma si trova a -6 dalla salvezza diretta e deve fare di più se ci vuole arrivare.


LA PARTITA

Le due squadre si dispongono in modo uguale in campo, entrambe propongono un 4-3-1-2, con un approccio aggressivo alla gara, andando ad aggradire la rivale già dalla fase di costruzione. Partono decisamente meglio i padroni di casa, che passano in vantaggio dopo appena 5’ di gioco: calcio d’angolo battuto dalla destra indirizzato sulla testa di Benassi che impatta bene, ma la palla sbatte sul palo e sulla ribattuta non sbaglia il tap-in Papagno, siglando l’1-0. L’appetito vien mangiando e il raddoppio non tarda ad arrivare: Papagno viene steso sulla trequarti, la punizione viene battuta bassa e in verticale, pescando Sussetto, il numero 11 si libera bene dalla marcatura di due avversari, entra in area e calcia, un bacino alla traversa e palla in porta; è 2-0 in meno di un quarto d’ora.  Dopo il doppio vantaggio casalingo, la Pro aspetta e riparte nel momento giusto, mentre i bianconeri, dopo aver cambiato modulo passando ad un 3-5-2, fraseggiano di più attendendo la giocata giusta in cerca di un varco, ma la difesa dell’Eureka è solida e concede giusto qualche tiro dal limite che finisce alto o viene neutralizzato facilmente da Zamariola. La Pro continua ad incombere minacce ai danni della difesa bianconera e intorno alla mezz’ora di gioco crea due buone occasioni: la prima con una punizione di Sussetto dal limite, la quale viene facilmente neutralizzata da Colamartino e poco dopo lo stesso Sussetto crossa in mezzo per Guzman, ma il numero 7 non impatta bene e la palla termina sopra la traversa. Durante gli ultimi minuti del primo tempo non si segnalano particolari emozioni, dunque termina col risultato di 2-0 in favore della squadra di casa, ma che lascia ancora spiragli per la rimonta ospite. 

 

Il match riparte e la squadra ospite apporta subite delle modifiche agli interpreti offensivi, con l’intento di riaprirla al più presto. Durante il primo quarto d’ora della ripresa, i bianconeri alzano i giri del motore, andando a pressare la difesa avversaria con grinta e cattiveria giusta, ma nel complesso le due squadre sono abbastanza lunghe e disunite e la partita si compone di contropiedi e occasioni nitide senza troppi percoli. Al 18’ il Lascaris sfiora la rete: Affinito batte un corner sulla sinistra e sul cross arriva Fiore, il quale salta più in alto di tutti ma sulla conclusione la sfera termina di poco vicino al palo. Al 30’ arriva la definitiva rete della consacrazione che chiude la pratica: angolo battuto magistralmente da Sacco che arriva perfetto sulla testa di Tindo, il quale impatta molto bene e stabilisce il 3-0. Durante gli ultimi minuti di gara sembra che il Lascaris non ne abbia più, invece riesce a trovare il cosiddetto ‘gol della bandiera’: a 5’ dalla fine i bianconeri manovrano bene nella metà campo avversaria e dopo un lungo fraseggio, Touré trova il varco giusto imbucando Palumbo, l’attaccante cinico si gira e di prima conclude a rete, rendendo la sconfitta meno amara. Poco dopo il direttore di gara fischia tre volte, come le reti della Pro, scatenando la festa in campo e sugli spalti. Sconfitta amara invece per i bianconeri del Lascaris, i quali rimangono a quota 11 punti in classifica vedendo allontanare sempre più la zona salvezza.


IL TABELLINO

PRO EUREKA-LASCARIS 3-1
RETI (3-0, 3-1): 5' Papagno L. (P), 13' Sussetto (P), 30' st Tindo (P), 40' st Palumbo (L).
PRO EUREKA (4-3-1-2): Zamariola 6.5, Pezziardi 6 (23' st Gallone 6), Nicolini 6, Rulli 8, Palestro G. 7, Benassi L. 6.5, Guzman 8 (38' st Tortorella sv), Tindo 6.5 (32' st Barrella 6.5), Papagno L. 7.5 (45' st Holz sv), Sacco 7, Sussetto 7 (27' st Luz Dos Santos 8). A disp. Zago, Capogna M., Bellino A., Ferrando. All. Parisi 7.5.
LASCARIS (3-5-2): Colamartino 5.5, Bellocchio 7, Capra 6.5, Fiore 6 (18' st Toure 7), Clerici 6, Dolce 6 (2' st Utieyin 5.5), Brossa 5.5 (1' st Lungu 6), Pretti 6.5 (30' st La Sana sv), Palumbo 7, Salomon 7.5, Birtolo 5.5 (1' st Affinito 6.5). A disp. Fasano, Nastasi, Tonello, Gambetti. All. Meloni 6.
ARBITRO: Tripaldi di Cuneo 6.5.
COLLABORATORI: Banche di Nichelino e Lefosse di Torino.
AMMONITI: 28' Pretti (L), 6' st Pezziardi (P), 25' st Tindo (P). 


LE PAGELLE

PRO EUREKA

ECCELLENZA PIEMONTE PRO EUREKA LASCARIS FOTO PRO EUREKA

Zamariola 6.5 Nel primo tempo viene impensierito raramente, ma disinnesca bene i tiri che gli arrivano, nel secondo tempo invece deve impegnarsi di più e in due occasioni compie ottime parate.

Pezziardi 6 Terzino che non spinge tanto in fase offensiva per accompagnare la manovra, ma scherma sempre il passaggio sulle rimesse avversarie e non viene mai saltato. Peccato per il giallo rimediato nel secondo tempo.

23’st Gallone 6 Entra in una fase del match dove la partita era in discesa e bisognava mantenere il risultato: difende bene, cercando di concedere il meno possibile in fase difensiva.

Nicolini 6 Il capitano instancabile porta alla vittoria i suoi trasmettendo a tutti un gran senso di grinta e sacrificio. Prima terzino poi messo esterno, riesce sempre a fare la cosa giusta servendo il compagno o spazzando per non rischiare di perdere palla.

Rulli 8 Gioca mediano facendo da collante tra difesa e attacco: in fase di ripiegamento da una mano abbassandosi fino in area di rigore e in fase di possesso detta i tempi di gioco quando costruisce e si inventa delle giocate assurde a scavalcare la linea difensiva avversaria.

Palestro 7 Nella sua area di rigore è assoluto padrone dove su ogni cross avversario, lui risponde presente respingendo le minacce aeree e non.

Benassi 6 Compie delle avanzate palla al piede e a testa alta con personalità andando a spezzare la prima linea di pressione, compie anche passaggi precisi per i compagni.

Guzman 8 Attaccante molto veloce, il quale crea molti problemi alla difesa avversaria. Senza palla si muove tanto per riceverla nella posizione migliore e quando riesce ad attivarsi, difficilmente lo si riesce a contenere poiché con personalità va a puntare l’uomo e spesso lo salta.

Tindo 6.5 Mezz’ala che mette grinta ed entra deciso nei contrasti, talvolta spezzando il gioco avversario. Si rimedia un cartellino nel secondo tempo, ma poco dopo firma la rete del 3-0.

32’st Barrella 6.5 Entra e si mette subito in mostra dando una mano in fase difensiva per non subire gol, ma attiva anche spesso il reparto offensivo. Prova anche il tiro in porta.

Papagno 7.5 Attaccante fisico e si dimostra un cliente alquanto scomodo per la difesa avversaria. Conquista falli importanti per far respirare la squadra(come in occasione del 2-0) e apre le marcature col suo tap-in.

Sacco 7 Non tocca molti palloni, forse anche perché non riesce a smarcarsi adeguatamente, ma quando tocca palla illumina il prato di gioco con delle giocate sensazionali che sono belle da vedere e utili per i compagni.

Sussetto 7 Si muove bene sulla trequarti e a centrocampo. Seppur ogni tanto sbagli la scelta nel passaggio, crea la rete del raddoppio praticamente da solo e batte una bella punizione nel primo tempo ma viene parata dal portiere avversario.

27’st Priveato Luz Dos Santos 8 Entra e spacca letteralmente la partita: con strappi, accelerazioni e dribbling si dimostra assolutamente imprendibile e semina il panico nella difesa avversaria andando spesso vicino alla soddisfazione personale.

All. Parisi 7.5 Seppur i pronostici davano la sua squadra come favorita, il tecnico è riuscito a mettere bene in campo i suoi ragazzi e fare i cambi giusti al momento giusto e attualmente si gode il secondo posto meritato.

 

LASCARIS

ECCELLENZA PIEMONTE PRO EUREKA LASCARIS FOTO LASCARIS

Colamartino 5.5 Forse poteva fare qualcosina in più sulle reti subite (soprattutto la terza) e non sempre azzecca il passaggio per i compagni.

Bellocchio 7 Il migliore del reparto difensivo: inizia la partita da terzino e quando la squadra passa con la difesa a 3, si mette difensore e gioca così fino alla fine del match. Tante avanzate palla al piede e molta fisicità dietro.

Capra 6.5 Esterno tutta fascia: inizia a destra, per poi spostarsi a sinistra e tornare a destra nuovamente. Corre tanto aiutando in attacco e tornando in difesa, ma soprattutto davanti si rende partecipe con cross e inserimenti.

Fiore 6 Difensore che fa del fisico la sua arma principale: fa a sportellate con l’attaccante avversario e nel secondo tempo sfiora la rete di testa poco prima di uscire dal campo.

18’st Touré 7 Entra nel secondo tempo e riesce a contenere bene gli attacchi incombenti della squadra di casa, inoltre fa un bell’assist a Palumbo in occasione della rete.

Clerici 6 Gioca da mediano davanti alla difesa dove scherma le giocate avversarie e riduce gli attacchi, in fase di possesso invece trasmette buoni palloni ai compagni.

Dolce 6 Sicuramente non una delle migliori partite del capitano bianconero, poiché costretto ad uscire poco dopo l’inizio della ripresa causa infortunio, ma finché sta in campo gioca bene e aiuta la squadra.

2’st Utieyin 5.5 Non è mai facile entrare a freddo, infatti il centrale bianconero fatica a contenere gli attaccanti avversari e sbaglia passaggi semplici per i compagni.

Brossa 5.5 Prestazione anonima per un attaccante che ci ha abituato a prestazioni di gran lunga superiori. Giornata no per lui.

1’st Lungu 6 Entra ad inizio ripresa e priva subito ad accendere la gara: dentro l’area non è facile da contenere vista la sua stazza fisica e prova delle conclusioni verso la porta.

Pretti 6.5 Mezz’ala che dispone di ottima tecnica individuale e tanta personalità, infatti si abbassa a prendere palla al limite dell’area e talvolta riesce ad uscirne bene.

Palumbo 7 Attaccante fisico, infatti non è facile da marcare per i centrali avversari e rappresenta un punto di riferimento davanti per i suoi. Segna una rete da vero numero 9 girandosi e impattando la sfera con forza, senza lasciare scampo al portiere.

Salomon 7.5 Il migliore in campo della squadra bianconera: dispone di un bagaglio tecnico fuori dalla norma, col suo mancino pesca molto bene i suoi compagni anche negli spazi stretti e spesso salta facilmente chi lo sta marcando.

Birtolo 5.5 Cambia fascia ripetute volte nel corso del match, propone buoni cross indirizzati verso le due punte, ma spesso sbaglia la scelta e perde palla. La sua gara dura solo un tempo.

1’st Affinito 6.5 Entra come esterno sinistro e mette vari cross precisi in mezzo all’area e si incarica di battere i cross, di cui alcuni rischiano di portare ad una possibile rete.

All. Meloni 6 Prestazione sottotono per i suoi ragazzi che subiscono tre reti in casa di una grande squadra, ma che devono dare di più se vogliono uscire da questo momento complicato.

Guzman Francesco

79%

Rulli Simone

8%

Salomon Andrea

7%

Papagno Loris

5%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter