Coppa Under 19 Élite
03 Dicembre 2024
COPPA UNDER 19 ÉLITE CG BRESSO • Emanuele Di Chiara, Thomas Lanzone, Pietro Capozza, gli eroi dell'impresa neroverde
Difficile immaginare una partita più entusiasmante di questa. Intensità, capovolgimenti di fronte e soprattutto tanti gol. 90 minuti di vero calcio, di pura bellezza che testimoniano l'inestimabile valore di entrambe le squadre. I ragazzi di Viola gettano il cuore oltre l'ostacolo e compiono l'impresa: 4-3 ai campioni in carica e morale alle stelle. Prestazione di carattere da parte dei neroverdi, capaci di tornare in partita per ben tre volte colpendo gli avversari nei momenti più opportuni. Un pò di amarezza, invece, per la squadra di Marzorati, semplicemente devastante in avanti, ma insolitamente disattenta in fase difensiva. Nulla è però ancora deciso. Il verdetto finale è rimandato al 17 dicembre. In palio la tanto ambita finale, la grande occasione per entrare nella storia. Raggiungerla significherebbe rendere ancora più grandiosa una stagione che sta già regalando parecchie soddisfazioni da ambo le parti.
Il CG Bresso approccia la gara con coraggio e determinazione, ma sono gli ospiti ad avere la prima grande occasione per passare in vantaggio dopo dieci minuti. Seminara recupera un pallone prezioso in mezzo al campo, si invola sulla fascia sinistra e pesca in area Marchetti, il quale a sua volta serve splendidamente di tacco Luci, ma il numero 11 spreca da posizione molto invitante calciando clamorosamente alto. I padroni di casa soffrono il forcing offensivo dei bianconeri e sei giri di lancette più tardi subiscono il primo gol di giornata, ma la rete da pochi passi di Seminara viene annullata dal direttore di gara per posizione irregolare dello stesso numero 8. La squadra di Viola prova a rispondere sfruttando soprattutto le fiammate di Pari, Di Chiara e Gualtieri, anche se sono sempre gli ospiti a creare i pericoli maggiori. Al 27' gli sforzi della Cisanese vengono finalmente premiati: Luci semina il panico sulla corsia di sinistra e scarica su Marchetti, che da dentro l'area non fallisce e apre le marcature. I neroverdi reagiscono provandoci soprattutto dalla distanza, e dopo alcuni tentativi respinti dalla retroguardia bianconera agguantano il pari: Lanzone recupera palla nella zona mediana del campo e fraseggia con Di Chiara, il quale si sposta il pallone sul destro e trafigge Monzani con una conclusione potente e precisa.
I ragazzi di Marzorati non ci stanno e si riversano in avanti alla ricerca del gol del sorpasso. Al 38' il solito Marchetti impegna Bruno con un destro insidioso dal limite dell'area; sulla respinta corta dell'estremo difensore del CG Bresso si avventa Castelnovo, la cui conclusione a botta sicura viene miracolosamente salvata da Capozza a pochi metri dalla porta. La caparbietà bianconera paga e appena due minuti più tardi Luci approfitta di un regalo della difesa avversaria, siglando la rete del 2-1 da distanza ravvicinata. Nel finale di tempo succede praticamente di tutto. Al 43' gli ospiti sfiorano il tris da corner: prima Bellani di testa, ma Bruno compie un miracolo ed evita guai; poi Girardi, ma la sua incornata termina sul fondo. Nel momento migliore dei bianconeri, i padroni di casa salgono in cattedra e colpiscono. Allo sfortunatissimo palo colpito da Pari con un delizioso destro a giro sul secondo palo segue la zuccata vincente di Capozza, il quale si inserisce alla perfezione sulla magica punizione di Gualtieri e sorprende Monzani. È l'ultima emozione di una prima frazione di gioco a dir poco pazzesca.
È la formazione allenata da Viola ad avere la prima chance della ripresa, ma l'intraprendente iniziativa personale di Pari si conclude con un tiro debole e centrale che non crea alcun problema al portiere ospite. La reazione della Cisanese non si fa attendere: al 10' Savastano raccoglie l'intelligente cambio di gioco di Monti e prova a far male a Bruno con un destro violento diretto verso il primo palo, ma il portiere neroverde è attento e sbarra la strada al classe 2007. Gli ospiti replicano un minuto dopo - senza trovare fortuna - con la girata di testa di Bellani, pericolo numero uno nell'area di rigore avversaria. I bergamaschi sono sempre in agguato, pronti a colpire e alla prima disattenzione della difesa neroverde non perdonano. Al 16' Seminara imbecca Marchetti con un lancio in verticale che coglie impreparati Buffa e compagni; Bruno risponde - come al solito - da campione sul tiro del numero 9, ma la sfera arriva sui piedi di Castelnovo, il più lesto di tutti ad avventarsi sul pallone e depositare in rete a porta sguarnita. La squadra di Marzorati sfrutta l'inerzia a favore e punge due minuti più tardi con il sensazionale tocco sotto dell'onnipresente Marchetti, a cui viene negata la doppietta personale per posizione di offside.
Nonostante le difficoltà, il CG Bresso risorge e riprende nuovamente gli avversari. Punizione da destra affidata all'educatissimo mancino di Ferrando ed inserimento perfetto di bomber Di Chiara, che anticipa tutti di testa e fa 3-3. Sembra un film già visto, ma le sorprese non finiscono qui. I ragazzi di Viola viaggiano sulle ali dell'entusiasmo e qualche minuto più tardi si regalano la gioia più grande della loro serata. Al 28' Lanzone tira fuori dal cilindro un colpo da campione dalla media distanza con cui batte il neoentrato Arrigoni - subentrato al posto dell'infortunato Monzani -, non perfetto nell'occasione. 4-3 e delirio in via Deledda.
Il miracolo è quasi compiuto. Ma bisogna soffrire ancora prima di festeggiare. A 15' dalla fine Marchetti prova ad impensierire il numero 1 neroverde con una punizione rasoterra velenosa, ma niente da fare, da lì non si passa. Gli animi si accendono. I padroni di casa provano a gestire il vantaggio. Gli ospiti attaccano alla disperata ricerca di un pareggio più che meritato vista la mole di azioni create. Ci vuole un guizzo, ci vuole la zampata vincente per rimettere tutto in discussione. Il subentrato Scuri prova a recitare la parte dell'eroe per i bergamaschi, ma commette fallo sull'estremo difensore avversario e rende vano il suo tentativo a rete. Nel finale i neroverdi provano ad incrementare il vantaggio agendo soprattutto di contropiede e vanno vicini alla quinta rete con Pari, il cui destro fa la classica barba al palo. Dopo un maxi recupero, il direttore di gara Ferrari mette fine ad una partita al cardiopalma. Il CG Bresso gioisce, ma solo per ora. C'è ancora un ritorno da giocare.
CG BRESSO-CISANESE 4-3
RETI (0-1, 1-1, 1-2, 2-2, 2-3, 4-3): 27' Marchetti (Ci), 36' Di Chiara (CG), 41' Luci (Ci), 47' Capozza (CG), 16' st Castelnovo (Ci), 23' st Di Chiara (CG), 28' st Lanzone (CG).
CG BRESSO (4-2-3-1): Bruno 7, Capozza 7.5, Illario 7, Martinez 7, Tagliabue 7, Buffa 6.5, Pari 7 (47' st Luce sv), Ferrando 6.5 (33' st Goldoni sv), Di Chiara 8 (39' st Pastoressa sv), Lanzone 7.5 (48' st Scerra sv), Gualtieri 7. A disp. D'Adamo, Balbi, Andreski, Colombo, Spina. All. Viola 7.5.
CISANESE (3-5-2): Monzani 6 (22' st Arrigoni 6), Monti 6, Savastano 6.5 (31' st Visini 6), Colombo 6.5, Bellani 6.5, Girardi 6, Adamoli 6.5 (22' st Maggioni 6), Seminara 6.5, Marchetti 7.5, Castelnovo 7, Luci 7 (41' st Scuri sv). A disp. Parisi, Rigamonti, Perico, Trojero, Falconeri. All. Marzorati 6.5.
ARBITRO: Ferrari di Chiari 6.5.
AMMONITI: Martinez (CG), Scuri (Ci).
CG BRESSO
Bruno 7 Tiene a galla i suoi in più di un'occasione con delle parate incredibili e dà sicurezza all'intero reparto. Bravo anche a gestire il pallone con i piedi quando chiamato in causa dai compagni.
Capozza 7.5 Ennesima prestazione convincente del treno neroverde. Difende, attacca e si fa valere anche in zona gol. Cosa chiedere di più da lui?
Illario 7 Si limita più a difendere che ad offendere, ma lo fa benissimo. Specialmente nel secondo tempo diventa praticamente impossibile superarlo nell'uno contro uno.
Martinez 7 Carisma, leadership e tanto cuore. È lui che dà equilibrio e detta i tempi della sua squadra. È lui il vero motore dei neroverdi.
Tagliabue 7 Nel primo tempo soffre le scorribande offensive della Luc-chetti, ma nel secondo prende bene le misure e difende alla grandissima. Sempre pulito e preciso nelle uscite palla al piede.
Buffa 6.5 Lo stesso discorso vale per lui. In difficoltà nei primi 45' minuti di gara, in netta crescita nella seconda frazione di gioco. Sbroglia situazioni pericolose senza badare troppo allo stile e si fa valere nei duelli contro gli attaccanti avversari.
Pari 7 Con il pallone fa praticamente quello che vuole. Dribbla, sterza e accelera con una qualità impressionante. A mancargli è solo il gol, sfiorato per pochissimo sul finire del primo tempo (47' st Luce sv).
Ferrando 6.5 Meno preciso e determinante del solito, ma quando arma il suo mancino sono guai. Suo l'assist al bacio per il 3-3 firmato da Di Chiara (33' st Goldoni sv).
Di Chiara 8 Lotta, svaria su tutto il fronte d'attacco e segna due gol pesantissimi. Il bomber neroverde si prende la scena con una prestazione da urlo (39' st Pastoressa sv).
Lanzone 7.5 Spesso coinvolto dai compagni e nel vivo dell'azione. Il destro è la sua arma migliore e lo dimostra in occasione del gol che decide la partita. (48' st Scerra sv).
Gualtieri 7 Tante delle azioni d'attacco dei padroni di casa passano dai suoi piedi. Si trova a meraviglia con i compagni, inventa giocate sontuose e corre tantissimo.
All. Viola 7.5 Sono le partite come queste che permettono di crescere e aumentare la consapevolezza nei propri mezzi. Non può che essere soddisfatto della memorabile prestazione dei suoi ragazzi, bravi a non arrendersi mai, neanche nei momenti più difficili. Servirà un'altra prova di forza per conquistare il pass per la finalissima e i suoi ragazzi hanno tutte le carte in regola per continuare a stupire.
CISANESE
Monzani 6 Serata sfortunata per lui, costretto ad uscire per infortunio a metà della ripresa. Non ha molte colpe sui gol subiti, specialmente sul secondo e sul terzo, nati da errori della difesa.
22' st Arrigoni 6 Entrare a freddo - per di più in un momento delicatissimo del match - non è mai facile. Calcola male la traiettoria del pallone sul gol di Lanzone e si lascia sorprendere troppo facilmente.
Monti 6 Gioca una gara piuttosto attenta, ma regala qualche pallone di troppo agli avversari in zone nevralgiche del campo.
Savastano 6.5 Pericoloso e temibile con le sue accelerazioni. Si propone spesso in avanti, senza però trovare il pertugio giusto per colpire.
31' st Visini 6 Entra in un momento complicato della gara e viene servito troppo poco dai compagni per mettersi in mostra come vorrebbe.
Colombo 6.5 Roccioso e solido. Difende con ordine e imposta con qualità, aiutando la sua squadra ad eludere il pressing avversario.
Bellani 6.5 Si fa sempre trovare pronto nell'area di rigore avversaria per svettare di testa e in un'occasione va anche molto vicino al gol. Ha l'arduo compito di tenere a bada il fantasioso Gualtieri.
Girardi 6 Fatica a contenere Di Chiara e non infonde la necessaria sicurezza al pacchetto arretrato.
Adamoli 6.5 Gioca una prima metà di gara di grande sostanza e qualità, mettendo più volte in difficoltà la difesa neroverde. Nel secondo tempo risulta meno decisivo e determinante.
22' st Maggioni 6 Viene scelto per replicare la buona prestazione di Adamoli, ma il cambio non sortisce l'effetto sperato.
Seminara 6.5 Offre più di una soluzione offensiva nel primo tempo e fa bene da collante tra difesa e attacco.
Marchetti 7.5 È di un'altra categoria e si vede. L'intesa con Luci è perfetta e ogni volta che tocca palla sa esattamente quello che deve fare per impensierire gli avversari. Anche questa volta scrive il suo nome sul tabellino dei marcatori.
Castelnovo 7 Attacca bene la profondità e sa scegliere i tempi di inserimento giusti per spaventare Martinez e compagni. Suo il gol del momentaneo 3-2 per i bianconeri.
Luci 7 Gol nel sangue, strapotenza fisica e tantissima tecnica. Nella prima parte di gara fa letteralmente impazzire i padroni di casa, dimostrando di avere qualcosa in più degli altri (41' st Scuri sv).
All. Marzorati 6.5 Un piccolo incidente di percorso non può di certo rovinare la prima parte di stagione pressochè impeccabile dei suoi ragazzi. Le certezze sono tante e bisogna ripartire da quelle per tornare a far funzionare quella macchina perfetta chiamata Cisanese U19.
ARBITRO
Ferrari di Chiari 6.5 Sfida non facile da dirigere gestita con personalità nonostante la giovane età. Resta, tuttavia, il dubbio sul gol annullato a Marchetti nel secondo tempo per presunta posizione irregolare.
Viola, tecnico del CG Bresso, commenta così la strabiliante vittoria dei suoi ragazzi: «Abbiamo commesso diversi errori in fase difensiva, però davanti siamo stati bravi a mettere in difficoltà una squadra che solitamente subisce pochissimo. Non abbiamo mollato un centimetro e questa è la dimostrazione che possiamo giocarcela con chiunque quando scendiamo in campo l'atteggiamento giusto. Le partite di questo tipo rappresentano una grande occasione per crescere e migliorarsi. Al ritorno sarà ovviamente dura; la Cisanese è sicuramente una delle squadre più forti incontrate finora».
Sponda Cisanese parla così il tecnico Marzorati nel post partita: «Abbiamo attaccato e staccato la spina più volte nel corso della gara. Nei momenti in cui siamo riusciti a rimanere concentrati abbiamo fatto bene. I problemi sono arrivati ogni volta che abbiamo abbassato la guardia. In difesa non siamo stati sicuramente perfetti; abbiamo subito tre gol più che rivedibili. Il CG Bresso è un'ottima squadra. Hanno qualità davanti e palleggiano molto bene nello stretto. Ora testa al campionato e poi penseremo a preparare al meglio la sfida di ritorno».
Emanuele Di Chiara • CG Bresso
Pietro Capozza • CG Bresso
Thomas Lanzone • CG Bresso
Francesco Marchetti • Cisanese