Cerca

Coppa Under 19 Èlite

La finale è a un passo! Un autogol, due centri e i miracoli del portiere firmano il tris

Stefanoni salva il risultato sul finire del primo tempo, Falgari e Pelucchi fanno volare il Ponte

Stefanoni e Locatelli, Ponte San Pietro

UNDER 19 ÈLITE PONTE SAN PIETRO • Stefanoni e Locatelli, entrambi a lor modo protagonisti della semifinale d'andata con la Viscontini

La voce si è sparsa. In sottofondo qualcuno sussurra «pazza, folle, meravigliosa Coppa Lombardia», sintomo di un tormentone ormai sempre più affermato e che di tormento non ha assolutamente nulla. Alla semifinale d'andata della sopracitata competizione si presentano Viscontini e Ponte San Pietro. La prima in casa e con qualche assenza rilevante - Polastri, Amendola, Cornaggia, fra i più - mentre la seconda con una situazione di continuo sali e scendi di molti degli attori coinvolti nel discorso allievi-juniores-prima squadra, come poi confermato anche dallo stesso tecnico dei Blues. Non ci sono però scusanti: «The Show Must Go On». Il primo atto di questa penultima fase del torneo se lo aggiudica il Ponte, con uno 0-3 frutto di una rete di Falgari, di una di Pelucchi e di un'ottima prestazione fra i pali del classe 2008 Stefanoni. Un risultato che difficilmente lascia pensare a un epilogo troppo differente al termine della sfida di ritorno, anche se la Coppa si sa, è pazza, folle e forse anche qualcos'altro. 

PAREGGIO SFIORATO

Polastri sceglie di schierarsi con un 5-3-2 dove Pernacchi, Gaeta e Moiraghi sono gli ultimi riferimenti arretrati, con Copetta e Maj leggermente più aperti sugli esterni. Rini risponde con un 4-3-2-1 con Pelucchi punta centrale e Rachdaoui e Bottero come Ali e un Rota molto vicino al tridente d'attacco. 

Sonzogni batte una rimessa laterale, Pelucchi scodella in area e Locatelli trova le rete del vantaggio dopo una deviazione di Tagliaferro, ma nulla da fare. Il direttore ha vinto una spinta di Locatelli sul difensore della Visco e ha fischiato prima che il pallone oltrepassasse la linea di porta (9'). Nel primo quarto d'ora di gara il Ponte dà l'impressione di essere più incisivo nella trequarti rivale, con una Visco che prova a punire in non appena recupera palla, venendo però sempre fermata in corner. Il Blues costruiscono spesso sulla destra, con Sonzogni e Rachdaoui che si ritrovano a dialogare per cercare di bucare entrando in area.

Viene fischiata una punizione in favore del Ponte e a incaricarsi della battuta è Rachdaoui. Il pallone è uno spiovente velenoso e l'uscita di Tagliaferro non arriva in tempo, favorendo così la deviazione di Pennacchi, che con un'autorete manda in vantaggio i rivali. 0-1 per il Ponte San Pietro (19'). Bronzini calcia una punizione che viene deviata dalla barriera e finisce col perdersi sul fondo, dando però l'illusione del gol (30'). La Visco chiude in attacco con un'ottima occasione capitata fra i piedi sui Cislaghi, che a pochi passi dalla porta opta per aprire il piatto, trovandosi però di fronte alla grande risposta di Stefanoni, che nega ai ragazzi di Polastri un pareggio allo scadere (45'). 

IT'S COMING HOME?

La ripresa si apre con gli stessi undici interpreti, anche se dopo poco Grecchi è costretto a lasciare il campo a causa di un infortunio - di naturale lieve - Con Del Torto che entra al suo posto (4'). La Visco si mostra inizialmente più aggressiva rispetto al primo tempo e lo dimostra il fatto che Copetta riesca ad arrivare sul fondo e a mettere dentro un cross che finisce sul braccio largo di Locatelli. Non ci sono dubbi per nessuno: calcio di rigore. Con il pallone sul dischetto Cislaghi si posiziona di fronte a Stefanoni e non riesce a batterlo, vedendo il suo tiro  stamparsi sulla traversa (6'). Un evento evidentemente troppo duro per i ragazzi di Polastri, che terminano con il subire il contraccolpo umorale e il crescendo degli ospiti. Lo specchio? La zampata vincente neanche 10' più tardi con cui Falgari allunga ulteriormente il risultato, con un tocco a pochi metri dalla porta. 0-2 per il Ponte San Pietro

Anche Rini comincia a muovere alcune pedine dalla panchina per cercare di rispondere alle forze fresche inserite dai padroni di casa. La Visco, infatti, non abbassa mai realmente il proprio ritmo, ma il Ponte è maggiormente organizzato e capisce di poter sfruttare la disgiunzione fra i reparti gialloblù, punendo nuovamente con un colpo in area di rigore. Pelucchi viene trovato spalle alla porta nel box della Visco e ha troppo spazio e tempo liberi, riuscendo quindi a girarsi e a colpire col destro in maniera forte e rapida, bucando così Tagliaferro. 0-3 per il Ponte San Pietro (21'). Cislaghi prova nuovamente a mettere pressione negli avversari, ma il suo tiro viene murato dal recupero provvidenziale di un Falgari apparso sempre in totale controllo della situazione (29').

Mariani è forse il subentrato più incisivo in casa Viscontini, visto che a pochi minuti dalla fine semina il panico prima con un bel destro da posizione defilata, che costringe Stefanoni al secondo importante intervento della sua partita (41') e nel finale e fra i più avviti nel forcing dove i ragazzi di Polastri chiudono con un 3-4-3. Il gol non arriva, e il vantaggio con cui Rini e i suoi si presenteranno nel ritorno casalingo lascia ben sperare in quel di Ponte San Pietro. Visto il soprannome «Blues», non è improbabile che qualche tifoso possa star cominciando a intonare sottovoce un quantomeno iconico «It's coming home».

IL TABELLINO


VISCONTINI-PONTE SAN PIETRO 0-3
RETI: 
19' Pennacchi aut. (P), 15' st Falgari (P), 21' st Pelucchi (P).
VISCONTINI (3-5-2): Tagliaferro 6, Copetta 7 (31' st Mariani 6.5), Maj 6.5, Grecchi 6 (4' st Del Torto 6), Pennacchi 6, Gaeta 6 (10' st Marongiu 6), Moiraghi 6, Scavone 7, Marcigot 6, Bronzini 6.5, Cislaghi 6. A disp. Rana, Mohamed, Personeni, Pugliese, Sgarbi. All. Polastri 6
PONTE SAN PIETRO (4-3-2-1): Stefanoni 7.5, Sonzogni 7, Locatelli 6.5, Frosio 6.5 (36' st Salvi sv), Gasparini 6.5, Falgari 7.5, Bottero 6.5 (24' st Mazzoleni 6), Cancilla 6.5, Pelucchi 7.5 (40' st Fontana sv), Rota 6.5, Rachdaoui 7 (18' st Zanisi 6). A disp. Comensoli, Bonassoli. All. Rini 7.5
ARBITRO: Rossi di Lodi 8.
AMMONITI: Moiraghi (V), Pelucchi (P). 

LE PAGELLE

VISCONTINI 

Tagliaferro 6 C'è l'errore nel primo gol e anche nella ripresa non è sempre preciso.
Copetta 7 Si procura il calcio di rigore ed è fra i più attivi dei suoi.
31' st Mariani 6.5 Regala ai suoi un finale esplosivo, con una conclusione e un altro paio di buone iniziative.
Maj 6.5 Anche per lui arriva un buon lavoro sulla fascia, fatto di corsa e grinta.
Grecchi 6 Bene quando deve recuperare sui propri errori, come a ridosso del 38' quando rientra dopo aver perso un brutto pallone a centrocampo.
4' st Del Torto 6 Entra bene e con voglia di incidere.
Pennacchi 6 C'è l'la sfortunata deviazione che porta al vantaggio del Ponte e non sempre riesce a contrastare le mareggiate rivali
Gaeta 6 Non è una giornata positiva per tutto il blocco difensivo gialloblù e anche la sua prestazione ne risente.
10' st Marongiu 6 Entra fortissimo, andando in pressione sul portiere dopo 4' dal suo ingresso, in un'azione che poteva risultare innocua e per poco non finisce col dargli ragione.
Moiraghi 6 Si perde in alcuni passaggi sbagliati in zone pericolose del campo.
Scavone 7 Nel forcing finale dei suoi è fra i più attivi, con tanti recuperi e alcune buone intenzioni per i compagni, con dei filtranti rasoterra in verticale.
Marcigot 6 Non riesce ad essere sufficientemente incisivo come vorrebbe là davanti.
Bronzini 6.5 Si mostra sempre dinamico e attivo.
Cislaghi 6 Probabilmente la sufficienza più amara fra le fila gialloblù. La fortuna certamente non lo ha premiato nelle due occasioni avute.
All. Polastri 6 L'approccio nel primo tempo è sicuramente migliore rispetto a quello avuto nella ripresa, dove i suoi non riescono a trovare reazione al contraccolpo gigante dovuto al tandem rigore sbagliato-gol subito nel giro di 10'. Eppure, per quanto visto proprio in 45' iniziali, i suoi non sono ancora da dar per vinti.

LE INTERVISTE

PONTE SAN PIETRO

Stefanoni 7.5 Prestazione scintillante. Viene realmente impiegato in 2 sole occasioni e si mostra impeccabile, non facendo percepire in alcun modo la differenza d'età con altri attori in campo.
Sonzogni 7 Come spinge. Lo si vede spesso e volentieri nella trequarti rivale, causando più di un grattacapo ai rivali.
Locatelli 6.5 La sua sarebbe stata sicuramente una prestazione al pari del compagno di reparto, ma il mezzo punto in meno arriva per l'azione del rigore causato.
Frosio 6.5 Tenace e duro nei contrasti, trovandosi spesso a non dar respiro agli avversari. (36' st Salvi sv)
Gasparini 6.5 Attento dietro e sempre pronto a intervenire anche in maniera ruvida se necessario.
Falgari 7.5 Prestazione difensiva superlativa. Forse la chiusura su Cislaghi nel secondo tempo può essere lo specchio di ciò, dando ancor maggior rilievo a quanto di buono fatto durante tutto il corso del match.
Bottero 6.5 Buona prestazione sulla corsia di sinistra, con tanti duelli vinti.
24' st Mazzoleni 6 Entra bene e senza dar sfregio alla squadra.
Cancilla 6.5 Rognoso e sempre attento in copertura.
Pelucchi 7.5 Segna la rete che archivia la pratica e per tutta la gara protegge un buon numero di palloni. (40' st Fontana sv)
Rota 6.5 Si muove molto per cercare di non dar punti di riferimento alla difesa rivale.
Rachdaoui 7 Scodella la punizione del vantaggio iniziale e non rende sempre la vita facile alla difesa avversaria.
18' st Zanisi 6 Entra bene e con voglia di incidere.
All. Rini 7.5 Interessantissima la pressione alta con cui il suo centrocampo e il suo blocco offensivo non permettano alla Visco di sfruttare possibili occasioni in ripartenza, costringendola spesso e volentieri a doversi direttamente appoggiare sui propri centravanti, impegnandogli così in duelli in inferiorità numerica. Coraggioso anche nell'approfittare di una situazione complicata, lanciando alcuni ragazzi provenienti dagli allievi.

ARBITRO

Rossi di Lodi 8 Il voto parla da sé. Cosa ci saranno in totale? Un errore su un contrasto fischiato a favore di una squadra piuttosto che di un'altra e forse un caso analogo in una rimessa laterale. Vede il fallo sul primo potenziale gol rivale, così come vede immediatamente il calcio di rigore nella ripresa e lo fischia senza paura alcuna. Anche con il fuorigioco si mostra attento e vigile.

LE INTERVISTE

Polastri si concentra sul duplice atteggiamento dei suoi: «Il primo tempo secondo me lo abbiamo fatto anche bene. Quel gol ci ha puniti oltre modo e poi abbiamo siamo stati sfortunati sull'occasioni nostra. Andando sull'1-1 a riposo sarebbe cambiata la partita? Chi può dirlo. Nel secondo tempo non siamo entrati con lo stesso piglio, avevo chiesto ai ragazzi di andare a prenderli altissimi e invece temporeggiavano ancora. Non dovevamo prendere l'imbarcata e fare almeno un gol». Si complimenta poi con i rivali e manda un messaggio per il ritorno «Loro sono una bella squadra contro cui ce la possiamo ancora giocare. Ci vuole un'impresa ma ce la possiamo fare».

Dall'altra parte Rini sottolinea gli aspetti più tattici della partita: «Nel primo tempo loro hanno giocato alla pari con noi, anche perché su di un campo del genere siamo stati un po' penalizzati, essendo abituati a giocare su di un terreno differente. Nel secondo tempo quando si sono allungati e hanno perso le misure siamo stati bravi noi a sfruttare questi particolari». Chiarisce poi la situazione legata alle necessità della prima squadra: «Noi non abbiamo problemi umorali in ottica ritorno. Avevo in porta un 2008, che è stato fra i migliori in campo e di questo ne sono enormemente soddisfatto. Siamo in un momento dove i giocatori ce li portano in prima squadra e mi chiedono di adattarmi e io mi adatto. Penso comunque che l'abbiamo meritata, sui 90 minuti».

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO!

JACOPO STEFANONI • PONTE SAN PIETRO

36%

ANDREA PELUCCHI • PONTE SAN PIETRO

32%

CRISTIAN COPETTA • VISCONTINI

18%

DAVIDE FALGARI • PONTE SAN PIETRO

14%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter