Coppa Promozione
05 Dicembre 2024
COPPA PROMOZIONE ACCADEMIA PAVESE • Caputo e Pasetti, i trascinatori della rimonta pavese
Due vittorie folli ai rigori agli ottavi, un solo posto a disposizione per continuare a sognare: Accademia Pavese e Villa si scontrano in un quarto di finale che vede trionfare in rimonta i padroni di casa. Pasetti e Caputo ribaltano infatti l'iniziale vantaggio di Villani, e conducono i crociati alla semifinale di Coppa Lombardia contro lo Zingonia Verdellino.
C'è tensione nell'aria, entrambe le squadre vogliono vincere e avanzare al turno succesivo. L'Accademia Pavese, guidata da Gaudio, schiera un compatto 3-5-2 mentre il Villa, allenato da Minelli, scende in campo con un offensivo 4-3-3. Partono subito forte gli ospiti, una bella galoppata di Donelli porta a un tiro fuori di poco. Rispondono subito i padroni di casa con un bello scambio da corner tra Jaupi e Caputo con quest'ultimo che va alla conclusione: palla a lato di un soffio. Al 6' primo gol del match: il Villa recupera palla dietro, la difesa lancia lungo e trova smarcato il classe 2006 Gialloreto che si accentra e si libera della marcatura, tira ma trova l'opposizione di Belitrandi; la palla però rimane lì e Villani è il più lesto a insaccare. 0-1 e vantaggio per la squadra di Milano.
L'Accademia Pavese non ci sta e una bella combinazione tra Caputo e il classe 2005 Pasetti porta a un calcio d'angolo, dal corner Laribi prova la zampata che però termina sul palo; sulla ribattuta si accende una mischia in area e c'è un contatto su un giocatore della squadra di Pavia. Per l'arbitro non ci sono dubbi: calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Zani, prende la ricorsa e apre il piatto alla sua destra ma Bufano è fenomenale a negargli la gioia del pareggio. Sul proseguo dell'azione lo stesso Zani mette un bel cross in mezzo che trova la testa di Nappo che manca di pochissimo la porta.
I padroni di casa vogliono subito pareggiarla ma la difesa composta da Alves Barros, Caliri, Cesana e Zattoni regge botta. Lo stesso Caliri al 26' fa partire una bella conclusione da fuori ma Belitrandi non si fa sorprendere. Al 34' arriva il gol del pari: su una palla che sembrava in controllo della difesa milanese Pasetti riesce a farla sua, sguscia via in area ed è freddissimo a battere in uscita Bufano. Il Villa non si arrende e vuole subito tornare a condurre il match: un minuto dopo infatti l'attacco è bravo a mettere in mezzo una bella palla che arriva sui piedi di Gialloreto che spara un colpo a botta sicura, Belitrandi ci mette letteralmente la faccia e salva i suoi. A fine primo tempo invece inizia il Bufano show: al 42' salva su una conclusione di Caputo che stava già esultando, poi con la mano di richiamo alza sopra la traversa la bella parabola di Pasetti. Il primo tempo termina così 1-1 e le squadre vanno a riposo con un secondo tempo tutto da scrivere.
I primi minuti del secondo tempo sono di studio totale fra le due sqaudre, Zani rompe gli indugi con un bel lancio che trova libero Jaupi ma Bufano è ancora una volta bravissimo ad abbassare la saracinesca. Al 12' l'episodio che decide la partita: altra bella incursione di uno scatenato Pasetti che entra in area e viene messo giù dalla difesa avversaria. Anche qui il direttore non ha dubbi: secondo calcio di rigore per l'Accademia Pavese. Dagli 11 undici metri stavolta si presenta proprio il numero 11 Caputo che in maniera glaciale spiazza il portiere e porta i suoi in vantaggio.
Il Villa prova a tornare nel match ma la conclusione di Andreoni termina a lato. Al 20' i bianconeri hanno la più grossa occasione per pareggiare: da punizione la palla arriva a Boissier, forse in posizione irregolare, che prova la zampata vincente ma Belitrandi è bravissimo a rimanere in piedi fino all'ultimo e negare il pareggio agli avversari. La partita diventa un incontro di scacchi dove prevalgono di più i nervi saldi e l'esperienza. Bernini, Volpini e il capitano Filadelfia registrano la difesa e gli ospiti trovano sempre meno spazi. I cambi danno anche loro il giusto apporto per la squadra di casa con tanta legna di Giugno, Molinari e con Casiroli che sfiora la traversa dopo una bella combinazione. L'ultimo squillo del match è del Villa con Zattoni che prova il tiro ma termina alto.
Finisce così 2-1 un bel match giocato da ambe due le parti che vede l'Accademia Pavese avanzare alle semifinali dove troverà lo Zingonia Verdellino. La compagine di Milano ha subito il modo di rifarsi: domenica c'è il sentito derby con l'Afforese.
ACCADEMIA PAVESE
Belitrandi 6.5 Sul gol fa quello che può, salva i suoi con due ottimi interventi.
Volpini 6.5 Tante buone chiusure, dalle sue parti difficilmente si passa.
Bernini N. 6 Soffre un pochino Gialloreto, nel secondo tempo compie dei buoni interventi.
Laribi 6.5 Mediano davanti alla difesa, fa una buona partita. Non tira mai via il piede nei contrasti ed è sempre pronto ad incitare i suoi, specie i più giovani. Esperienza.
Filadelfia 6.5 Il capitano gioca una buona partita e guida sempre i suoi compagni, soprattutto quando il match si fa più tosto.
Milesini 6.5 Buone incursioni e tanta legna in mezzo al campo.
29' st Giugno 6 Dentro per congelare la partita.
Nappo 6 Tanto gioco sporco a centrocampo e tante sportellate con la difesa ospite per tenere su la squadra.
25' st Molinari 6 Dà il giusto apporto al suo team.
Juapi 6.5 Il classe 2005 non sfigura, va vicino al gol nel secondo tempo. Peccato che Bufano fosse insuperabile.
Zani 6.5 Il rigore sbagliato condiziona l'inizio della sua gara, è bravo a resettare e aiutare i suoi compagni con tante buone giocate e sponde.
Pasetti 8 Semplicemente imprendibile, segna il primo gol e si procura il secondo rigore. Fa sempre la cosa giusta al momento giusto, fenomenale.
31' st Casiroli 6 Entra molto bene e sfiora il gol. Un motorino.
Caputo 7.5 Buonissima prova la sua, sempre libero nel primo tempo infatti è il più cercato dai suoi in costruzione offensiva. Combina molto bene con Pasetti e segna in maniera glaciale il rigore che porta la sua squadra in semifinale. (47' st Sommariva sv).
All. Gaudio 7 Nonostante lo svantaggio iniziale non perde la fiducia e porta i suoi giocatori alle semifinali di coppa con una bella prova.
VILLA
Bufano 8 Spaziale, al primo intervento para il rigore di Zani con un salvataggio tutt'altro che banale. Sforna miracoli a ripetizione su Caputo, Pasetti e Juapi. Il Villa può contare su un gran portiere.
Alves Barros 6 Pasetti è un cliente scomodo, lo soffre un po' ma fa anche delle buone chiusure.
Caliri 6.5 Ha un bel piede educato, lo dimostra con dei buoni lanci e con un interessante conclusione dalla distanza che però non sorprende l'estremo difensore di casa. (33' st Pascuzzo sv).
Donelli 6.5 Diga in mezzo al campo, corre e lotta molto. Un mastino.
30' st Cinque 6 Poco tempo per incidere.
Cesana 6 Bene nel primo tempo con buone chiusure, nel secondo cala leggermente.
Zattoni 6 Anche lui come il suo compagno di reparto, gli attaccanti di casa non sono dei clienti facili.
Gialloreto 7 Davanti il più ispirato, propizia il primo gol e ha sempre gamba per correre e affondare lungo la fascia. Sfiora la doppietta personale.
Andreoni 6 Tanta legna e sostanza in mezzo al campo, va vicino alla rete personale. (39' st Pacifico sv).
Villani 6.5 Pochi palloni per lui ma uno di quelli lo sfrutta a dovere ribadendo in rete la respinta del portiere. Rapace.
15' st Chaix 6 Entra e dà una mano ai compagni per cercare il pareggio.
Maggini 6 Tanti duelli in mezzo al campo, cerca di raccordare attacco e centrocampo ma oggi non era facile.
21' st Valle 6 Cerca di tenere su la squadra.
Boissier 6 Fa molto a sportellate con la difesa avversaria, va vicino al 2-2 ma il portiere gli nega la gioia del gol.
All. Minelli 6.5 La sua squadra parte subito forte ma alla lunga i padroni di casa escono. Ha il merito di portare i suoi ad un traguardo storico, ora testa al campionato.
ARBITRO
Pievani di Bergamo 7 Nessun dubbio sui rigori assegnati: entrambi sono netti. Per il resto qualche dubbio su qualche contrasto a centrocampo ma è veramente poca roba, buona gara la sua.
A fine partita l'allenatore dell'Accademia Pavese Gaudio ha così commentato la prestazione dei suoi: «Non è stata una partita facile, abbiamo preso un gol subito che poteva condizionare la gara ma siamo stati bravi a reagire. Nel primo tempo abbiamo sbagliato un rigore e altre occasioni che ci avrebbero permesso di andare a riposo in vantaggio, nel secondo ho chiesto ai miei ragazzi di continuare con la bella prestazione che stavano mettendo in campo e così hanno fatto. Ci godiamo il bel traguardo, quando arrivi nelle prime quattro per forza di cose pensi alla vittoria finale. Ora testa al campionato, il nostro obiettivo è trovare la continuità, ci sono molte partite toste da affrontare e nessuno ti regala nulla.»
Minelli alla guida del Villa invece si è così espresso: «C'è del rammarico perchè eravamo partiti bene sbloccandola subito. Sapevamo di affrontare una squadra forte con un buon centrocampo e attacco, a mio avviso Pasetti oggi è stato il miglior in campo insieme al nostro portiere Bufano che ha compiuto tanti bei interventi, rigore compreso. Tenere in piedi la partita con due rigori contro è dura, usciamo a testa alta. Siamo una squadra giovane che deve migliorare su alcuni aspetti, nel primo gol dovevamo gestire meglio la situazione per esempio. Voglio lodare i miei ragazzi, siamo arrivati ai quarti ed è per noi un traguardo storico. Sono orgoglioso di loro, ora la testa va al campionato. Il nostro obiettivo è la salvezza e abbiamo le qualità per farcela. Dobbiamo crederci tutti, domenica ci aspetta un bel derby e non vediamo l'ora di giocarlo».
Bufano Alessandro
Pasetti Gabriele
Caputo Giuliano
Gialloreto Luca Luigi